Amministrazione trasparente

Giornate della trasparenza

GIORNATA DELLA TRASPARENZA 2023

Mercoledì 20 dicembre 2023 | ore 9,30

Sala Li Madou - Palazzo Li Madou, Via Gentile da Fabriano, 2/4 – Ancona

Per partecipare all’evento, accreditarsi mediante messaggio SMS o WhatsApp al numero: 3351286573
oppure con messaggio di posta elettronica a: presidenza.cerimoniale@regione.marche.it

Sarà anche possibile seguire l'evento in diretta streaming a questo link:https://www.regione.marche.it/in-primo-piano/diretta-streaming

 

 Programma della giornata

Video della giornata

 

GIORNATA DELLA TRASPARENZA

 

 

Venerdì 19 ottobre 2019

 

 

Programma della Giornata

 

Documenti della giornata

  • Stefania Baldassari - Dirigente della P.F. Performance e Sistema Statistico

Relazione alla performance 2018 e Piano della Performance 2019-2021

  • Patrizia Ammazzalorso – RPCT dell’Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale delle

    Marche 

Obiettivi di performance e Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza dell’ARPAM

 

VIDEO DELLA GIORNATA

Video_1

Video_2

Video_3

 

 

GIORNATA DELLA TRASPARENZA

 

 

Venerdì 6 luglio 2018

 

 

 

 

 

 Programma della Giornata

 

Documenti della giornata

  • Stefania Baldassari - Dirigente della P.F. Performance e Sistema Statistico

Relazione alla performance 2017 e Piano della Performance 2018-2020

  • Paolo Aletti - Dirigente dell’Agenzia Regionale Sanitaria

Obiettivi di performance e Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza dell’ARS

  • Uriano Meconi – RPCT dell’Agenzia Servizi al Settore Agroalimentare delle Marche

Obiettivi di performance e Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza dell’ASSAM

  • Daniele Staffolani – Direttore dell’ Ente Regionale per l'Abitazione Pubblica delle Marche

Maurizio Urbinati – RPCT dell’ Ente Regionale per l'Abitazione Pubblica delle Marche

Obiettivi di performance e Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza dell’ERAP

Presentazione Staffolani   Presentazione Urbinati

 

VIDEO DELLA GIORNATA

 

pagina aggiornata al 16/07/2018

 GIORNATA DELLA TRASPARENZA
14 novembre 2016, ore 9,30
Sala Li Madou, Palazzo Li Madou
Via Gentile da Fabriano 2/4, Ancona

La Regione Marche ha organizzato in stretta collaborazione con gli enti dipendenti, in particolare con gli ERSU e l’ASSAM, la seconda Giornata della Trasparenza 2016.
L’obiettivo di questa edizione è di focalizzare l’attenzione sul tema dei servizi erogati dalla Regione, direttamente o indirettamente. La trasparenza e la cultura della legalità sono strumentali al miglioramento della performance, che va letta evidentemente in chiave di servizio al cittadino.
La Regione vuole dedicare un’attenzione particolare, nel prossimo Piano Triennale di prevenzione della Corruzione (PTPC), al tema Qualità dei servizi, in termini di accessibilità, flessibilità e tempestività di erogazione. La giornata della Trasparenza rappresenta un’occasione importante di confronto con gli stakholders, per la definizione delle Carte dei servizi ed il monitoraggio degli standard di qualità.
In tale occasione gli ERSU e l’ASSAM hanno presentato i propri Piani della Performance ed i PTPC, pertanto la giornata potrà qualificarsi per tali enti, come Giornata della Trasparenza ai sensi dell’art. 10, comma 6 del D Lgs. 33/2013.
I materiali e il video della giornata sono disponibili in fondo a questa pagina.
Per informazioni è possibile contattare la segreteria organizzativa ai seguenti recapiti: tel. 071/806.2212-2662-2200-2277 – mail: rpc@regione.marche.it.

Documenti

  • Esperienze di Carte dei servizi e customer satisfaction nella Regione Marche :
  • Per la Posizione di funzione Viabilità regionale e gestione del trasporto:

                    ·        Materiale presentato da Anna Ripa (Trasporto su ferro)

                    ·        Intervento di Giovanni Romanini (Trasporto su gomma)

                    ·      Intervento di Gilberto Ugolini (Sistema Informativo Statistico)

  • Per il Servizio Politiche sociali e sport

                   ·        Intervento del Dirigente Paolo Mannucci – dirigente del Servizio

 

  •  Video della Giornata trasparenza

 

“La trasparenza è oggi un’ esigenza per la pubblica amministrazione per dare risposte ai bisogni della comunità. Trasparenza è possibilità di accesso e controllo agli atti da parte dei cittadini, è confronto, è uno stimolo e un’opportunità per le istituzioni.” Così ha introdotto i lavori della Giornata della Trasparenza 2016 che si è svolta oggi a Palazzo Li Madou , l’assessore regionale all’Informatica, Organizzazione, Enti locali e Bilancio, Fabrizio Cesetti. “La Regione Marche – ha aggiunto l’assessore- molto ha fatto in questa direzione, come la convenzione, tra le prime regioni italiane, con la Sezione Regionale di Controllo per le Marche della Corte dei Conti per la fruizione in modalità informatica dei dati contabili della Regione ai fini delle attività di controllo e di referto. E poi il piano della performance o il portale regionale, recentemente presentato, che va in questa direzione: abbiamo sintetizzato 261 siti per accedere agli atti in un nuovo sito più snello e accessibile alla cittadinanza. La trasparenza è fondamentale soprattutto in un tempo in cui c’è quella che è la grande emergenza del nostro paese: la corruzione. La trasparenza è una precondizione per sconfiggere questo male che tanto danneggia la nostra democrazia, quindi è anche un fatto democratico di cui il nostro paese ha davvero bisogno”. L’obiettivo della Giornata – come ha spiegato la dirigente regionale Enrica Bonvecchi – era di andare oltre l’obbligo normativo per concentrarsi sull’occasione di confronto costruttivo su tali temi annunciando anche altri “focus” che si terranno nel corso dell’anno all’insegna della partecipazione di enti locai e cittadini e associazioni a quella che ha definito “ un’arena inclusiva per la cura del bene comune” . Anche la vicepresidente della Regione, Anna Casini e presidente di ITACA (Istituto per l’innovazione e trasparenza degli appalti e la compatibilità ambientale) ha sottolineato il concetto di trasparenza come necessità: ““Avere regole chiare tutela tutti, sia la pubblica amministrazione che i cittadini, toglie dubbi e ridona fiducia.” Anna Casini, designata dalla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, coordina a livello nazionale un Istituto che ha come obiettivo prioritario la trasparenza, l’aggiornamento e la certificazione degli appalti e l’impegno alla sostenibilità ambientale e la sicurezza sui luoghi di lavoro. “E’ importante avere regole precise e condivise e applicarle: questa è democrazia, la mancanza di regole è anarchia. Il cittadino deve capire come funziona la macchina amministrativa e questo è un compito della Pubblica Amministrazione: spiegare e rendere consapevoli i cittadini delle potenzialità e della possibilità di interloquire con gli enti pubblici.” E’ intervenuto quindi il Prefetto di Ancona, Antonio D’Acunto che ha tracciato un excursus storico sulle norme sulla trasparenza partendo dalla legge 241 del 90’ che ha definito “il primo balzo verso l’accessibilità agli atti e un momento epocale per superare anche i contrasti tra cittadino e Pubblica Amministrazione.” “Si è poi passati – ha aggiunto – dal concetto di accessibilità a quello di trasparenza che significa rendere pubblica l’attività a chiunque. Con la Regione stiamo rendendo operativo un protocollo che permetterà di creare un flusso di dati aggiornati sulla sicurezza in modo da consentire agli Enti Locali di redigere i loro Piani in base ad informazioni più adeguate alla situazione attuale. “ Il Segretario generale della Giunta regionale, Fabrizio Costa ha illustrato il piano Trasparenza e prevenzione della corruzione correlate al ciclo delle performance partendo dai punti di forza :per la prima volta il Piano della performance è stato approvato nei tempi; vi è stata coerenza con il piano anticorruzione e il programma sulla trasparenza, nonché con il Documento economico finanziario dei programmi e le mission. Tra gli altri punti di forza anche la redazione del piano della performance comunicativa. La trasparenza è stato l’obiettivo trasversale a tutto il sistema regionale. La nostra ambizione - ha concluso – è migliorare il grado di fiducia dei cittadini verso le istituzioni e le parole chiave sono appunto trasparenza, informatizzazione, comunicazione e gestione finanziaria efficiente. “ Elisa Moroni, segretario generale dell’Assemblea legislativa delle Marche ha parlato del Piano delle performance, Piano di prevenzione della corruzione e Programma triennale per la trasparenza e l’integrità del Consiglio regionale, sottolineando in apertura che il 2016 è stato un anno di passaggio che ha visto una riorganizzazione importante degli assetti e che si punterà all’efficientamento delle strutture e ad ulteriori interventi di ampliamento della trasparenza e dell’accessibilità con piani calibrati sulle singole strutture. Il nuovo codice degli appalti e la Stazione unica appaltante è stato l’argomento affrontato da Michele Pierri, direttore della Stazione Unica appaltante(SUA) della Regione Marche istituita nel 2012 e richiamando particolare attenzione sugli strumenti operativi dei patti di integrità e dei protocolli di legalità per combattere i fenomeni corruttivi. Ha quindi sottolineato l’innovazione dell’art. 38 del nuovo codice in cui si chiede una qualificazione da parte dell’Autorità Nazionale anti corruzione (ANAC) anche della stazione appaltante oltre che dei concorrenti agli appalti. Il sistema informativo integrato per la trasparenza e anticorruzione è stato invece l’argomento analizzato da Serena Carota , dirigente regionale del Servizio Informatica che ha spiegato il nuovo sistema OpenAct che è stato integrato con quello operativo della Trasparenza e Anticorruzione. Anche il nuovo portale regionale è stato riprogettato per garantire una sempre maggiore trasparenza e un facile accesso alle informazioni di tutti i soggetti portatori di interesse. A conclusione Pietro Talarico, dirigente regionale Turismo, Commercio e Tutela del consumatore ha illustrato gli atti che promuovono l’informazione e gli strumenti per favorire la partecipazione delle Associazioni dei consumatori. (ad’e)

 

Documenti

Slide Giornata della Trasparenza

Slide Giornata della Trasparenza Pierri

Slide Giornata della Trasparenza Simeoni

Video Giornata della Trasparenza

Foto Giornata della Trasparenza

GIORNATA DELLA TRASPARENZA”, 20 marzo 2015 - PRIMO INCONTRO PUBBLICO A PALAZZO RAFFAELLO - La nuova filosofia del sistema di contrasto alla corruzione entra nella logica del prevenire piuttosto che reprimere

Prima “Giornata della trasparenza”, occasione per favorire maggiore conoscenza della pubblica amministrazione regionale. E’ stata celebrata il 20 marzo 2015 con un incontro pubblico tenuto nella sede regionale. Un momento di approfondimento per fare luce sul significato di trasparenza amministrativa come la misura  più idonea per prevenire la corruzione.

Si sono susseguiti gli interventi sul “Piano triennale di prevenzione della corruzione e Programma triennale per la trasparenza e l’integrità” del Segretario generale della Giunta regionale, Elisa Moroni, e del Segretario generale del Consiglio, Paola Santoncini. Daniela Del Bello, dirigente dell’Organizzazione, amministrazione del personale e Scuola di formazione, ha illustrato poi  “Il codice di comportamento” e  Serena Carota, dirigente dei Sistemi informativi e telematici, ha relazionato su “Strumenti Ict per la trasparenza”. Infine, del “Ciclo della performance” ha parlato Stefano Marasca, presidente del Comitato di controllo interno e di valutazione.  

Il contrasto ai fenomeni corruttivi, fino all’introduzione della legge 190 del 2012, era concepito come necessità di repressione e sanzionato dal codice penale. La nuova filosofia del sistema di contrasto alla corruzione entra invece nella logica del prevenire piuttosto che reprimere.Tra le misure adottate dall’amministrazione regionale, il piano triennale di prevenzione della corruzione e il programma triennale per la trasparenza e l’integrità. Sono stati quindi individuati il responsabile per la prevenzione e adottato il codice di comportamento che introduce obblighi con nuovi adempimenti e nuove responsabilità del dipendente pubblico. “Dall’etica del dovere si passa al diritto delle responsabilità. Perché trasparenza significa anche offrire a ogni cittadino la piena accessibilità delle informazioni che riguardano l’organizzazione e l’attività della pubblica amministrazione”, è stato più volte rimarcato dai relatori.Altro strumento è l’accesso civico, il diritto di chiunque di richiedere e ottenere la pubblicazione delle informazioni omesse dalle pubbliche amministrazioni. Anche gli strumenti Itc sono al servizio della trasparenza: lo sforzo che la Regione Marche sta portando avanti, infatti, è la realizzazione di procedure e processi sempre più automatici per garantire tempestività di aggiornamento e completezza per la pubblicazione dei dati, in particolare nelle procedure di affidamento di lavori, servizi e forniture.

DOCUMENTI

 

MATERIALE RELATIVO ALLA GIORNATA DELLA TRASPARENZA

Ultimi Aggiornamenti

pagina aggiornata al 17/12/2024
data ultima modifica della pagina 17/12/2024