La Conferenza sul futuro dell’Europa si prefigge come obiettivo quello di conferire ai cittadini un ruolo più incisivo nella definizione delle politiche e delle ambizioni dell’UE per ragionare sulle sfide e le priorità dell'Europa.
Essa costituisce un nuovo spazio di incontro pubblico per un dibattito aperto, inclusivo, trasparente e strutturato con i cittadini europei sulle questioni e temi che li riguardano e che incidono sulla loro vita quotidiana: salute, cambiamenti climatici, trasformazione digitale, migrazione, l’UE nel mondo, democrazia europea, ecc.
Gli eventi possono essere organizzati dai cittadini europei di ogni contesto sociale e ogni angolo dell'UE - i giovani, in particolare, sono chiamati a rivestire un ruolo centrale - ma anche dalla società civile, i portatori di interessi a tutti i livelli, autorità nazionali, regionali e locali, le parti sociali e il mondo accademico e altre organizzazioni che intendono organizzare eventi e fornire idee.
Il Parlamento europeo, il Consiglio e la Commissione europea si sono impegnati ad ascoltare la voce degli europei e a dare seguito, nell'ambito delle rispettive competenze, alle raccomandazioni ricevute.
19 aprile 2021 – data lancio della piattaforma multilingue digitale CoFe, attraverso la quale i cittadini europei possono proporre idee su argomenti importanti per il futuro dell’UE, commentare proposte di altre persone, condividere e scambiare opinioni, creare e partecipare ad eventi - https://futureu.europa.eu/?locale=it
9 Maggio 2021 – evento inaugurale della Conferenza sul Futuro dell’Europa a Strasburgo in occasione della festa dell’Europa
primavera 2022 – Conclusioni
https://futureu.europa.eu/?locale=it
https://europa.eu/european-union/conference-future-europe_it
In Europa e Italia la Commissione europea ha nominato alcuni Europe Direct e Centri Documentazione Europea quali HUB della Conferenza sul futuro dell’Europa: poli o centri nevralgici attorno ai quali potranno svolgersi la conferenza e i dibattiti ad essa relativi in un determinato territorio.
Nelle Marche è stato indicato il Centro Documentazione Europea (CDE) Dipartimento di Giurisprudenza – Università di Macerata, HUB Conferenza sul futuro dell’Europa - con la funzione di diffondere le informazioni relative alla Conferenza sul Futuro dell’Europa e sulla Piattaforma che affianca la Conferenza, rendere note le funzionalità della Piattaforma e stimolare icittadini ad usufruire di questo strumento di democrazia partecipativa, organizzare eventi e raccogliere e trasmettere le idee e le proposte emerse durante il loro svolgimento.
tel. + 39 0733 2584336 - email: cde@unimc.it
http://giurisprudenza.unimc.it/it/ricerca/laboratori-e-centri-di-ricerca-1/cde/
Il CDE Università di Macerata è in partenariato con Europe Direct Regione Marche anche nella nuova generazione 2021-25.