Gli anni europei sono temi annuali scelti dalla Comunità europea e legati ad argomenti specifici con l'obiettivo di promuovere il dibattito nazionale ed internazionale, sensibilizzare la cittadinanza sugli argomenti chiave delle politiche europee e favorire il confronto e la crescita al livello nazionale ed europeo .

Gli anni europei vengono proposti dalla Commissione e adottati dal Parlamento europeo e dai governi degli Stati membri e prevedono l'erogazione di fondi per finanziare progetti locali, nazionali e transfrontalieri che affrontano il tema prescelto nell'anno in corso 

 

Elenco degli anni europei 

1983 - Anno europeo delle PMI e dell'artigianato 

1984 - Anno europeo per un'Europa dei cittadini 

1985 - Anno europeo della musica 

1986 - Anno europeo della sicurezza stradale 

1987 - Anno europeo dell'ambiente 

1988 - Anno europeo del cinema e della televisione 

1989 - Anno europeo dell'informazione sul cancro 

1990 - Anno europeo del turismo 

1992 - Anno europeo della sicurezza, dell'igiene e della protezione della salute sul lavoro 

1993 - Anno europeo degli anziani e della solidarietà tra le generazioni 

1994 - Anno europeo dell'alimentazione e della salute 

1995 - Anno europeo della sicurezza stradale e dei giovani conducenti 

1996 - Anno europeo dell'apprendimento permanente 

1997 - Anno europeo contro il razzismo e la xenofobia 

1998 - Anno europeo della democrazia locale e regionale 

1999 - Anno europeo della lotta alla violenza sulle donne 

2001 - Anno europeo delle lingue 

2003 - Anno europeo delle persone con disabilità 

2004 - Anno europeo dell'educazione attraverso lo sport 

2005 - Anno europeo della cittadinanza mediante l'educazione 

2006 - Anno europeo della mobilità dei lavoratori 

2007 - Anno europeo delle pari opportunità per tutti 

2008 - Anno europeo del dialogo interculturale 

2009 - Anno europeo della creatività e dell'innovazione 

2010 - Anno europeo della lotta alla povertà e all'esclusione sociale 

2011 - Anno europeo del volontariato 

2012 - Anno europeo dell'invecchiamento attivo 

2013/2014 - Anno europeo dei cittadini

2015 - Anno europeo per lo sviluppo 

2018 - Anno europeo del patrimonio culturale 

2021 - Anno europeo delle ferrovie

 

 

Maggiori informazioni: https://europa.eu

 

 

 

 

 

Gli anni europei sono temi scelti annualmente dalla Comunità europea per sensibilizzare e attirare l'attenzione dei governi nazionali su argomenti specifici e sensibili. Vengono proposti dalla Commissione e adottati dal Parlamento europeo e dai governi degli Stati membri.

 

Venerdì 1º gennaio 2021 ha segnato ufficialmente l'inizio dell'Anno europeo delle ferrovie, un tema, questo, selezionato per mettere in evidenza i vantaggi del trasporto ferroviario in quanto mezzo sostenibile, intelligente e sicuro

 

Numerosi eventi, progetti e attività saranno organizzati nel corso dell'anno in tutta l'UE per evidenziare le molteplici dimensioni della ferrovia, dall'industria ferroviaria innovativa leader mondiale, al ruolo della ferrovia nella cultura e nel patrimonio europeo, fino alla sua importanza come mezzo di collegamento tra regioni, persone e imprese, il suo ruolo nel turismo sostenibile 

 

L'Anno europeo delle ferrovie punta inoltre ad incrementare le ancora basse percentuali di passeggeri e mezzi che scelgono di viaggiare sulle rotaie. Lo scopo, in linea con il Green Deal europeo, è di ridurre in modo significativo le emissioni di gas a effetto serra e l'inquinamento dovuti ai trasporti dell'Unione 

 

Maggiori informazioni: https://europa.eu

 

 

 

                                                 

 

 

La Commissione europea ha recentemente adottato una proposta formale per proclamare il 2022 Anno europeo dei giovani e costruire, così, un futuro più verde, più digitale, più inclusivo e più moderno

Per offrire ai giovani maggiori e migliori opportunità per il futuro, la Commissione, in collaborazione con il Parlamento europeo, gli Stati membri, le autorità regionali e locali, i portatori di interessi e i giovani stessi, intende quindi:

- celebrare e sostenere la generazione più penalizzata dalla pandemia

- incoraggiare tutti i giovani, in particolare quelli con minori opportunità, a diventare cittadini attivi e attori del cambiamento positivo;

promuovere le opportunità che le politiche dell'UE offrono ai giovani a sostegno del loro sviluppo personale, sociale e professionale

trarre ispirazione dalle azioni, dalla visione e dalle idee dei giovani per continuare a rafforzare e rivitalizzare il progetto comune di UE

Nel corso dell'anno la Commissione, insieme ad altre istituzioni dell'UE, agli Stati membri, alle organizzazioni della società civile e ai giovani, organizzerà una serie di attività a livello europeo, nazionale, regionale e locale su questioni che toccano più da vicino i giovani quali l'uguaglianza e l'inclusione, la sostenibilità, la salute mentale e il benessere e l'occupazione di qualità
 

Fonte: https://italy.representation.ec.europa.eu