• PORTALE ERASMUS+ 

www.erasmusplus.it 

 

  • PORTALE E-TWINNING  
https://www.etwinning.net/it/pub/index.htm

 

  • SEMINARI eTwinning 

http://www.indire.it

 

  • EPALE (Electronic Platform for Adult Learning in Europe) 

https://ec.europa.eu/epale/ 

 

  • EUROSCOLA 

http://www.europarl.europa.eu/italy/it/

 

  • EUROPEAN PARLIAMENT AMBASSADOR SCHOOL PROGRAMME

http://www.europarl.europa.eu/italy/it/giovani

 

  • Premio CARLO MAGNO della Gioventù 

http://www.europarl.europa.eu/charlemagneyouthprize/it

 

  • SCUOLA DI OPENCOESIONE 

http://www.ascuoladiopencoesione.it/ 


  • PIATTAFORMA U-Multirank 

http://www.umultirank.org

 

  • EUROPEAN FUNDING GUIDE 

http://www.european-funding-guide.eu/ 


  • PORTALE STUDYPORTALS 

http://www.studyportals.com/ 


  • 60 ANNI DEI TRATTATI DI ROMA 

https://europa.eu/european-union/eu60_it

 

  • TEACHERS' CORNER

http://europa.eu/teachers-corner/

 

  • EUROPA = NOI

http://www.educazionedigitale.it/europanoi/

 

 

 

Giornate europee del patrimonio - celebrare tradizioni e competenze culturali in tutta Europa: sono iniziate nel mese di settembre le Giornate europee del patrimonio 2023, organizzate congiuntamente dalla Commissione e dal Consiglio d'Europa con decine di migliaia di eventi previsti nei 48 paesi partecipanti. Il tema di quest'anno è "Patrimonio vivente".

https://www.europeanheritagedays.com/

http://musei.beniculturali.it/notizie/notifiche/giornate-europee-del-patrimonio-2023

 

 

Torna la Giornata europea delle lingue! Il 26 settembre 2023: In tutta Europa, 700 milioni di europei, rappresentati dal Consiglio d’Europa con 46 stati membri, sono incoraggiati a imparare più lingue, ad ogni età, all'intero e al di fuori della scuola. La Giornata europea delle lingue è un'occasione per promuovere il patrimonio culturale e linguistico del continente, per sensibilizzare i cittadini all'ampia gamma di lingue parlate in Europa (oltre 200) e per incoraggiare le persone di tutte le età ad apprendere le lingue.

https://edl.ecml.at/


 

#BeActive: Dal 23 al 30 settembre "Settimana Europea dello Sport": un evento annuale finalizzato alla promozione del benessere psico-fisico attraverso l'attività sportiva e uno stile di vita sano. Questa iniziativa è accompagnata dalla campagna #BeActive, che mira a sensibilizzare le persone sull'importanza di essere attivi e partecipare a diverse forme di attività fisica.

https://www.sportesalute.eu/beactive/calendario-eventi.html

https://sport.ec.europa.eu/initiatives/healthylifestyle4all


 

Premio Giovani Inventori per giovani innovatori nel campo della tecnologia: promosso dall’Ufficio Europeo dei Brevetti, ha lo scopo di premiare i giovani innovatori di tutto il mondo, valorizzare competenze e potenzialità scientifiche e tecnologiche dei giovani, creando le giuste occasioni per innescare confronti e scambi costruttivi. Il progetto deve essere proposto da un singolo o un gruppo di persone under 30; può essere proposta ogni idea, progetto, prodotto in qualsiasi campo della scienza, della ricerca, della tecnologia e delle loro applicazioni. Scadenza 1° ottobre 2023.

https://www.epo.org/en/news-events/european-inventor-award/categories-and-prizes#younginventors


 

DiscoverEU: annunciata la prossima tornata: Dalle ore 12 del 4 ottobre alle ore 12 del 18 ottobre 2023, i diciottenni di tutti gli Stati membri dell’UE e dei Paesi terzi associati al programma Erasmus+ potranno iscriversi per vincere un pass ferroviario per esplorare l’Europa e la sua ricca cultura, ampliare i loro orizzonti e fare un’esperienza arricchente. I candidati, che devono essere nati tra il 1º gennaio 2005 (incluso) e il 31 dicembre 2005 (incluso), potranno viaggiare in Europa per un periodo di almeno 1 giorno e al massimo 30 giorni tra il 1° marzo 2024 e il 31 maggio 2025. Scadenza: 18 ottobre 2023.

https://youth.europa.eu/discovereu_it


 

Fai la differenza - Diventa un ambasciatore del Patto europeo per il clima: Gli ambasciatori del patto europeo per il clima informano, ispirano e sostengono la politica e l'azione in materia di clima nelle loro comunità e reti. Possono diventare ambasciatori del Patto: Dirigenti di organizzazioni o associazioni; leader di comunità, leader di gruppi o movimenti informali; Sindaci, parlamentari, responsabili politici o altri titolari di cariche pubblicheRappresentanti di istituzioni culturali, educative o di ricerca; Influencer, opinion leader. Le candidature Ambassador sono attualmente aperte! Scadenza: 15 ottobre 2023.

https://climate-pact.europa.eu/get-involved/become-pact-ambassador_en

https://climate-pact.europa.eu/news-and-events/news/make-difference-join-european-climate-pact-2023-09-15_en


 

Juvenes Translatore 2023 per giovani traduttori: La Direzione Generale della Traduzione della Commissione europea (DG Traduzione) ha indetto una competition per giovani traduttori europei di tutte le scuole secondarie dell'Unione europea finalizzato a promuovere l'apprendimento delle lingue nelle scuole e consentire ai giovani di provare cosa significa fare il traduttore. Scadenza: 16 ottobre 2023.

https://commission.europa.eu/education/skills-and-qualifications/develop-your-skills/language-skills/juvenes-translatores_it


 

Bando 2023/2024 “A Scuola di OpenCoesione” (ASOC2324): online il bando del Ministero dell’Istruzione e del Merito in collaborazione con la Rappresentanza in Italia della Commissione europea, il Ministero dell’Istruzione e del Merito, il Senato della Repubblica, l’Istat, il Dipartimento per le Politiche Europee della Presidenza del Consiglio dei Ministri, rivolto a tutte le scuole secondarie di primo e secondo grado appartenenti a qualsiasi indirizzo, che si cimenteranno in attività di monitoraggio civico sui territori a partire dai dati sui progetti finanziati dalle risorse delle politiche di coesione. Scadenza: 27 ottobre 2023.

https://www.ascuoladiopencoesione.it/it/Pubblicato-Bando-ASOC2324


 

JRC Youth Programme per l’anno scolastico 2023/24: Il Programma Gioventù promosso dal JRC si rivolge a scuole secondarie superiori, università e comprende eventi in loco e iniziative online ed è finalizzato ad aumentare la consapevolezza sui vantaggi dell’UE condividendo informazioni su come la scienza dell’UE sostiene i cittadini: Visite esperienziali in loco, sessioni tematiche, incontri con gli scienziati; ciclo di seminari digitali “La Scienza è ovunque. Parliamo di…” (novembre/dicembre e gennaio/marzo).

https://joint-research-centre.ec.europa.eu/jrc-youth-programme_en


 

Cittadini e organizzazioni invitati a esprimere il loro punto di vista su Erasmus+ e a plasmare il futuro del programma: La Commissione europea ha avviato una consultazione pubblica per raccogliere i pareri su Erasmus+, il programma faro dell'UE per l'istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport. La consultazione è disponibile in tutte le 24 lingue dell'UE e durerà 12 settimane, fino all'8 dicembre 2023.

https://erasmus-plus.ec.europa.eu/news/share-your-views-on-erasmus-and-help-us-evaluate-it

 

 

Azioni Marie Sklodowska-Curie: 15,4 milioni di euro per avvicinare la ricerca all'istruzione e alla società: nuovo invito per le edizioni 2024 e 2025 della Notte europea dei ricercatori e dell'iniziativa Ricercatori tra i banchi di scuola. Queste due iniziative faro, finanziate dalle azioni Marie Sklodowska-Curie MSCA e Cittadini dell'UE, presentano la diversità della ricerca e dell'innovazione europee e il modo in cui influiscono sulla vita quotidiana dei cittadini, attraverso attività divertenti ed educative tra cui spettacoli scientifici, mostre, visite a laboratori, scambi con ricercatori, giochi e gare. Scadenza: 25 ottobre 2023.

https://marie-sklodowska-curie-actions.ec.europa.eu/news/opening-of-msca-and-citizens-2023-call

 

 

6° edizione “È l’ora dell’educazione finanziaria!” - manifestazione di ottobre: ottobre è il mese dell’educazione finanziaria: il Comitato Edufin per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria, di cui il Ministero dell’Istruzione e del Merito è membro, invita associazioni, istituzioni, imprese, università e centri di ricerca, scuole, fondazioni, pubbliche amministrazioni e organizzazioni a proporre iniziative per lo sviluppo della cultura finanziaria, assicurativa e previdenziale. La manifestazione promossa dal 1° al 31 ottobre (Giornata Mondiale del Risparmio) in tutta Italia.

https://www.indire.it/2023/07/12/ (FONTE INDIRE)

 

 

Educazione alla salute e alla cittadinanza attiva - il percorso didattico di AIRC sulle STEM: progetto AIRC nelle scuole, promosso da Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito, un percorso didattico su STEM, educazione alla salute e alla cittadinanza attiva che propone gratuitamente a docenti e a studenti di tutte le scuole, dall’infanzia alla secondaria di II grado, materiali didattici online e attività di vario tipo su salute, benessere, scienza e impegno civico, con approcci che permettono di accrescere le soft skills e le competenze trasversali degli studenti e attività sviluppate con le metodologie dell’Inquiry Based Science Education e delle STEAM.

https://scuola.airc.it/progetto-AIRC-nelle-scuole/#loc + ved. locandina in allegato (FONTE INDIRE)

 

 

Online il nuovo sito nazionale eTwinning: uno strumento fondamentale per gli insegnanti che desiderano condividere esperienze, sviluppare competenze e promuovere l’innovazione nell’ambito dell’educazione, restando sempre aggiornati sulle attività della community europea, sviluppato interamente da INDIRE.

https://etwinning.indire.it/ (FONTE INDIRE)

 

 

Formazione degli educatori sulla transizione verde e sviluppo sostenibile: a prescindere dalla loro materia, tutti gli insegnanti sono educatori alla sostenibilità e possono aiutare i discenti a prepararsi per un futuro più sostenibile. Il rapporto “Teacher education for the green transition and sustainable development” passa in rassegna la ricerca documentata e le buone pratiche per un'efficace formazione degli insegnanti alla sostenibilità con lo scopo di informare il processo decisionale politico.

https://school-education.ec.europa.eu/en/insights/publications/teacher-education-green-transition-and-sustainable-development   (FONTE EURODESK)

 

 

Come gestire le finanze di uno studente internazionale in Europa: pagina della Commissione Europea “Pianifica i tuoi studi” dove è possibile trovare informazioni sui passi da seguire per pianificare le proprie finanze quando si studia in Europa, in particolare Comprendere la valuta della destinazione di studio e monitorare i tassi di cambio; Ricercare le opzioni bancarie locali disponibili; Comprendere il costo della vita nella propria destinazione di studio; Cercare opportunità di borse di studio o aiuti finanziari disponibili per gli studenti internazionali; Cercare lavori part-time o stage che possano aiutarvi a sostenere le spese.

https://education.ec.europa.eu/study-in-europe/planning-your-studies/planning-your-studies

(FONTE EURODESK)

 

 

Piattaforma dell'UE per la partecipazione dei minori: #EUChildParticipation, i bambini hanno il diritto di esprimere le loro opinioni e di far sì che le loro opinioni siano prese in considerazione nelle decisioni importanti. Questa piattaforma è uno spazio sicuro per bambini e adolescenti per dire la loro sulle leggi e le politiche europee che li riguardano.

https://eu-for-children.europa.eu/

 

 

#CommsJourney - “Come comunicare un progetto Erasmus+. Racconta la tua storia in modo efficace”: è la guida realizzata dalla Commissione europea che invita a pensare la comunicazione di un progetto Erasmus+, Corpo europeo di solidarietà ed Europa creativa, come un viaggio da intraprendere, una storia da raccontare e da condividere.

Scarica la Guida:https://www.erasmusplus.it (FONTE EURODESK)

 

 

Istituita l’Agenzia Italiana per la Gioventù: Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Decreto Legge n. 13 del 24 febbraio 2023 è istituita l’Agenzia Italiana per la Gioventù che subentra a tutti gli effetti nelle funzioni attualmente svolte dall’Agenzia Nazionale per i Giovani nell’ambito degli obiettivi individuati dai programmi europei.

Informazioni: https://agenziagiovani.it/news/istituita-lagenzia-italiana-per-la-gioventu/

 

 

Learning Corner: "2050 - Dipende da te": Le nostre scelte influiscono sul nostro futuro. Semplici scelte quotidiane, come decidere cosa mangiare o come spostarsi, possono incidere sulla salute nostra e del pianeta. Avrai un futuro sano? Per scoprirlo, scegli il tuo avatar e inizia il percorso attraverso una giornata tipo.https://learning-corner.learning.europa.eu/

(FONTE LEARNING CORNER)

 



Learning Corner: "Linee guida per insegnanti ed educatori sulla lotta alla disinformazione e sulla promozione dell'alfabetizzazione digitale attraverso l'istruzione e la formazione"mirano ad assistere gli insegnanti a livello di istruzione primaria e secondaria e includono suggerimenti pratici, piani di attività, approfondimenti su argomenti rilevanti e note di ammonimento fondate su ciò che funziona riguardo alfabetizzazione digitale e disinformazione.

Per scaricare la versione in IT: https://learning-corner.learning.europa.eu/ (FONTE LEARNING CORNER)

 



Learning Corner: "Linee guida etiche sull'uso dell'intelligenza artificiale (AI) e dei dati nell'insegnamento e nell'apprendimento per gli educatori"Cos'è l'intelligenza artificiale? Come può essere utilizzato correttamente in classe? L'intelligenza artificiale può essere un ottimo modo per migliorare l'istruzione e la formazione di studenti, educatori e dirigenti scolastici.

Per scaricare la versione in IT: https://learning-corner.learning.europa.eu/ (FONTE LEARNING CORNER)

 


Compleanno di Marie Sklodowska-Curie, dà il via a un anno di attività scientifiche nelle scuole!: il 7 novembre è stato il 155° anniversario della nascita di Marie Sklodowska-Curie, la prima persona e unica donna ad aver ricevuto due volte il premio Nobel. La Commissione europea coglie l’occasione per celebrare la curiosità scientifica e i risultati che l’hanno contraddistinta lanciando diverse iniziative volte a rafforzare i legami tra il mondo della scienza e dell’istruzione.

Attraverso le iniziative “Science is Wonderful” e “Ricercatori nelle scuole” (recentemente lanciata) – entrambe finanziate  dalle Azioni Marie Sklodowska-Curie (MSCA) della Commissione europea, gli insegnanti e gli alunni di tutta Europa potranno scoprire le meraviglie e il valore della scienza interagendo con i ricercatori e innovatori di spicco.

https://www.scienceiswonderful.eu/

https://marie-sklodowska-curie-actions.ec.europa.eu

 

 

Invito Network Amici di Esperienza Europa - David Sassolicentri "Europa Experience" sono spazi espositivi promossi dall’UE, aperti nelle varie Capitali europee, che permettono a milioni di visitatori di scoprire le sue istituzioni europee, il funzionamento della democrazia europea e rafforzare il senso di cittadinanza europea attraverso dispositivi multimediali interattivi e giochi di ruolo. Prenotare una visita guidata gratuita in anteprima all’interno del centro Esperienza Europa - David Sassoli; Usufruire della conference room dello spazio espositivo per eventi organizzati dalle vostre organizzazioni su temi europei; Rimanere aggiornati sulle iniziative promosse nel nuovo centro UE.

Per ulteriori informazioni:

rome@europa-experience.eu  e https://visiting.europarl.europa.eu/

 

 

Concorso “Science is everywhere” parliamo di…: organizzato dal Joint Research Centre (JRC) e riservato alle scuole secondarie superioriPer partecipare la classe deve: registrarsi e seguire uno o più seminari scientifici digitali del JRC; consultare la lista dei seminari; lavorare in squadra con la supervisione di un docente referente; elaborare l’argomento trattato durante il seminario e produrre un breve video. Le prime tre classificate si aggiudicheranno: “Scienziati per un giorno” visita guidata di mezza giornata al JRC di ISPRA con tour guidato, attività interattive e visita ai laboratori.  

Lista seminari:

https://italy.representation.ec.europa.eu/

https://italy.representation.ec.europa.eu/

 

 

Progetto ALLA SCOPERTA DELLA CITTADINANZA EUROPEA: promosso da EUROPE DIRECT Regione Marche (Regione Marche) e Camera di Commercio per le Marche, in collaborazione con l'Ufficio Scolastico Regionale per le Marche e EUROPE DIRECT Unione Montana Marca di Camerino, rivolto a studenti delle classi quarte e quinte delle scuole superiori del territorio regionale. Le finalità del progetto sono molteplici: l’educazione civica in particolare alla cittadinanza europea, la promozione delle opportunità che l’Unione Europea offre ai giovani, l’informazione sulle politiche dell’UE, il monitoraggio civico su come la Regione Marche gestisce i fondi comunitari.

Informazioni: ved. allegati (Lettera di presentazione del progetto, Scheda di adesione)
 

 

2023 Anno europeo delle competenze: A seguito dell’annuncio fatto dalla presidente Ursula von der Leyen nel discorso sullo Stato dell’Unione 2022, la Commissione europea ha adottato la proposta di fare del 2023 l’Anno europeo delle competenze. L’obiettivo è dare un nuovo slancio all’apprendimento durante l’intero ciclo di vita promuovendo maggiori e più efficaci e inclusivi investimenti nella formazione e nel miglioramento delle competenze per sfruttare appieno le potenzialità della forza lavoro europea e sostenere le persone nel passaggio da un lavoro all’altro; assicurando che le competenze siano adatte alle necessità del mercato del lavoro, in collaborazione anche con le parti sociali e le imprese; facendo convergere le aspirazioni delle persone e i ventagli di competenze con le opportunità nel mercato del lavoro, soprattutto nell’ambito della transizione verde e digitale e della ripresa economica.

https://ec.europa.eu/commission/presscorner/detail/en/ip_22_6086 (FONTE EURODESK)


 

La Commissione europea pubblica orientamenti per aiutare gli insegnanti a sfatare i pregiudizi sull'intelligenza artificiale e promuoverne un uso etico: la Commissione europea ha pubblicato gli orientamenti etici per gli insegnanti sull'uso dell'intelligenza artificiale e dei dati nell'insegnamento e nell'apprendimento. Il documento rientra nel piano d'azione per l'istruzione digitale (2021-2027). L'obiettivo è sfatare pregiudizi diffusi sull'IA che potrebbero causare confusione o timori riguardo al suo utilizzo, in particolare nel settore dell'istruzione.

https://italy.representation.ec.europa.eu
 

 

eTwinning e School Education Gateway migrano nella nuova piattaforma europea per listruzione scolasticaDal primo ottobre scorso, la community eTwinning è accessibile esclusivamente tramite la nuova piattaforma europea per l’istruzione scolastica European School Education Platform (ESEP), nella quale è confluito anche lo School Education Gateway. Tutti gli indirizzi precedenti (www.etwinning.nettwinspace.etwinning.netwww.schooleducationgateway.eu) sono già reindirizzati sulla nuova piattaforma

https://school-education.ec.europa.eu/it

https://www.indire.it/2022/10/03/ (FONTE INDIRE)


 

Con AIRC leducazione alla salute entra a scuola: promosso dalla Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro in collaborazione con il Ministero dellIstruzione, un percorso di promozione della ricerca scientifica e di educazione alla salute e alla cittadinanza attiva che propone gratuitamente a docenti e a studenti delle scuole, dall’infanzia alla secondaria, materiali didattici online e attività di vario tipo su salute, benessere, scienza e impegno civico.

https://www.indire.it/2022

https://scuola.airc.it/ (FONTE INDIRE)
 

 

Learning Corner: "Piantare 3 miliardi di alberi in tutta l'Europa"un modo divertente e stimolante per far scoprire la natura ai tuoi studenti e, allo stesso tempo, fare qualcosa per il clima fuori dall'aula facendo lezione piantando alberi e curando giardini!

https://ec.europa.eu/newsroom/comm/items/761223/en   (FONTE LEARNING CORNER)

 

 

Youth Hub del Parlamento europeo - scopri l'offerta per i giovani: mette insieme tutto quello che il Parlamento europeo sta facendo per i giovani e insieme a loro, dai programmi giovanili alle attività dell'Unione europea. Nello Youth Hub gli insegnanti, studenti o membri di organizzazioni giovanili possono scoprire comunità paneuropea Together.eu, partecipare a eventi online e di persona in tutta Europa, anche organizzati dal PE, discutere con esperti durante gli eventi, integrare i programmi educativi - Euroscola, Programma Scuola ambasciatrice del Parlamento europeo, trovare tirocini e offerte di lavoro al Parlamento europeo, simulare di essere un eurodeputato tramite un gioco di ruolo, saperne di più sui programmi dell'UE per i giovani

 

https://www.europarl.europa.eu/

 

 

Learning Corner: "Educare gli adolescenti a proteggere la natura: nuovo pacchetto di strumenti!"nuovo pacchetto di strumenti online, disponibile in tutte le lingue ufficiali dell'UE e organizzato intorno a quattro moduli, ricco di idee per studenti di età compresa tra i 13 e i 16 anni. Ciò che lo rende unico è che consente agli educatori di organizzare l'apprendimento al di fuori della classe: nel giardino del quartiere o nei boschi vicini a scuola.

https://learning-corner.learning.europa.eu/

 

 

Learning Corner: "EU puzzle"Un gioco divertente e interattivo, con personaggi e illustrazioni che appaiono mentre si mettono insieme i pezzi del puzzle, che consente di collocare i Paesi dell'Unione europea al posto giusto sulla cartina interattiva. Per coloro che ne sanno di più, esiste l'opzione di riconoscere le lingue dei diversi Paesi. Una volta completato il puzzle, si può stampare la mappa dell'UE da colorare.

https://learning-corner.learning.europa.eu

(FONTE LEARNING CORNER)

 

 

Learning Corner: " Insegnare e imparare come i Paesi dell'UE collaborano tra loro"Spiegare agli studenti come il proprio Paese partecipa al processo decisionale dell'UE attraverso il nuovo pacchetto di educazione civica del Consiglio europeo che offre una serie di lezioni pronte per l'uso sulla collaborazione all'interno dell'UE: 5 lezioni su misura per alunni di età 12-19 e 17-25 anni.

https://learning-corner.learning.europa.eu

(FONTE LEARNING CORNER)

 

 

Organizzazione dell’Anno accademico 2022/2023 in Europa: il calendario accademico EURYDICE contiene dati nazionali su come è strutturato l’anno accademico nei diversi Paesi europei (inizio dell’anno accademico, periodi di scadenza, vacanze e periodi di esame, differenze tra programmi di studio, ecc.).

https://eurydice.eacea.ec.europa.eu/publications/organisation-academic-year-europe-20222023

(FONTE EURODESK)



 

Attivo il network degli Ambasciatori Erasmus+ Scuola, online la mappa con i contatti per regione: Il nuovo network – che rappresenta un’evoluzione dell’esperienza svolta dagli Ambasciatori della community eTwinning, attiva dal 2009 – composto da insegnanti, dirigenti scolastici e staff delle scuole con l’obiettivo di diffondere a livello regionale la conoscenza delle opportunità offerte dal Programma Erasmus+ e da eTwinning e di favorire l’internazionalizzazione delle scuole presenti sul territorio nazionale.

https://www.erasmusplus.it/scuola/ambasciatori-erasmus-scuola/  

Scopri gli Ambasciatori Erasmus+ Scuola nella tua regione: https://www.erasmusplus.it/ambasciatori_scuola/marche/  

 

 

Nuovo manuale Erasmus+ per la mobilità individuale degli alunni nell’istruzione scolastica: la Mobilità di lungo termine per gli alunni è un’opportunità del Programma Erasmus+ che concede la possibilità per gli alunni di vivere un’esperienza europea di lunga durata per studiare in una scuola di un altro Paese Erasmus+, oppure svolgere un tirocinio presso un’altra organizzazione pertinente, sulla base di un programma di apprendimento individuale. La Commissione europea ha pubblicato un manuale dedicato Mobilità individuale degli alunni della scuola allo scopo di aiutare le scuole, gli insegnanti, gli alunni, i genitori e tutti gli attori coinvolti in questa esperienza a gestirla al meglio in tutti gli aspetti, dalla preparazione alla realizzazione, al follow up.

https://www.erasmusplus.it/news/istruzione-

 

 

Progetto “Homo Cellularis”: sostenuto dalla Regione Marche e gestito dal Dr. Marco Moglie, giornalista professionista e sociologo esperto in comunicazione e mass media, rivolto in particolar modo alle nuove generazioni e finalizzato a stimolare i giovani alla riflessione sulle conseguenze di un abuso del cellulare e a fornire delle istruzioni per un uso corretto dello smartphone e delle piattaforme digitali.

Per informazioni: ved. scheda allegata e mulierm@inwind.it - marcus.uxor@gmail.com

 

 

Il Manifesto di Ventotene diventa patrimonio Ue

Il Manifesto di Ventotene "Per un'Europa libera e unita", il documento storico che ha ispirato la costruzione di un'Europa federale e firmato nel 1941 da Altiero Spinelli ed Ernesto Rossi, ha ricevuto dalla Commissione UE il marchio di patrimonio europeo.

https://www.beniculturali.it/comunicato/22754

 

 

Essere una Blue Schools  - Scopri il progetto: mira ad introdurre l'economia blu nell'insegnamento delle scuole secondarie di primo e secondo grado allo scopo di sensibilizzare gli studenti alle sfide legate all'economia blu e costruire un futuro sostenibile nelle zone costiere.

http://www.blue-schools.eu/it/il-progetto/

 

 

Educazione alla salute, progetto AIRC nelle scuole: percorso di promozione della ricerca scientifica e di educazione alla salute e alla cittadinanza attiva, promosso dalla Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, che propone gratuitamente a docenti e a studenti delle scuole, dall’infanzia alla secondaria, materiali didattici online e attività di vario tipo su salute, benessere, scienza e impegno civico. Un tassello importante del percorso formativo sono i webinar, che permettono di incontrare online ricercatori, nutrizionisti, divulgatori scientifici ed esperti del mondo della scuola e di affrontare le diverse tematiche con esperimenti, approcci e stimoli sempre diversi.

https://www.indire.it/2022/03/16/educazione-alla-salute-riparte-il-progetto-airc-nelle-scuole/

http://scuola.airc.it/?utm_source=INDIRE&utm (FONTE INDIRE)  

 

 

Learning Corner: "Benvenuto in Taxlandia!"

Taxlandia è un gioco di simulazione educativo che spiega e promuove l'educazione fiscale. Adattato a tre gruppi di età (9-12, 13-15 e 18-25) e disponibile in 21 lingue dell'UE, questo gioco ti trasporta nel cuore di Taxlandia, un piccolo Stato europeo dove è iniziata una "ribellione fiscale" non ufficiale.

https://learning-corner.learning.europa.eu (FONTE LEARNING CORNER)

 

 

Learning Corner: Toolkit educativi per aiutare a combattere gli stereotipi di genere

Toolkit che aiutano gli studenti delle scuole primarie e secondarie a identificare e mettere in discussione gli stereotipi di genere ed esplorare le opportunità di carriera nel settore dei trasporti.

https://learning-corner.learning.europa.eu/learning-corner(FONTE LEARNING CORNER)

 

 

Learning Corner: Diritti delle donne: l'UE ha fatto molta strada!

La parità tra uomini e donne è un valore fondamentale dell'UE che deve essere applicato e tutelato. Sfortunatamente, la pandemia di COVID-19 ha messo in luce molte disuguaglianze che le donne devono affrontare ancora oggi. Scopri le azioni chiave dell'UE nella lotta per i diritti delle donne in questo breve VIDEO:

https://learning-corner.learning.europa.eu/learning-corner/ (FONTE LEARNING CORNER)

 

 

Test Your Digital Skills: strumento europeo multilingue per valutare le competenze digitali promosso dalla Commissione europea per aiutare gli studenti e i professionisti a capire il proprio livello di competenze online.

https://digital-strategy.ec.europa.eu/en/news/test-your-digital-skills-and-thrive-digital-world   

 

 

- Learning Corner: Viaggia nel tempo con la cronologia dell'UE

Fai un viaggio indietro nel tempo e scopri i momenti importanti nella storia, le invenzioni, i principali eventi sportivi, sociali e altro ancora... molti dei quali hanno contribuito a rendere l'UE ciò che è oggi.

https://learning-corner.learning.europa.eu

 

 

Learning Corner: La macchina del tempo

Sali a bordo di un'astronave e verifica le tue conoscenze sulla storia dell'Unione europea. Rispondi nel minor tempo possibile a una serie di domande selezionando le risposte giuste. Fai attenzione ai meteoriti però!

https://ec.europa.eu/newsroom/comm/items/701026/IT

 

 

Learning Corner: L'UE nello spazio

Nel corso degli ultimi decenni la tecnologia spaziale ha fatto passi da gigante e attualmente fa parte della nostra vita quotidiana senza che nemmeno ce ne rendiamo conto. Sai cosa sono Galileo, EGNOS, Copernicus? https://ec.europa.eu/newsroom/comm/items/735620/it  

 

 

Nuovo podcast “Pensare Europeo

disponibile su tutte le piattaforme, nato da Tlon in collaborazione con il Parlamento Europeo. Le puntate usciranno ogni due settimane e parleremo di educazione civica e sentimentale, ai dati e al digitale, alla complessità e alla diversità insieme a eurodeputate, attiviste e attivisti che ci parleranno di quello che si sta facendo in Europa e di quel che c'è ancora da fare. Online la prima puntata sull'Educazione ai Diritti Umani con Pina Picierno, vicepresidente del Parlamento Europeo.

https://pt-br.facebook.com/associazionetlon

https://open.spotify.com/episode/16u1bnTJAH2134J41RrVY6

https://www.spreaker.com/show/pensare-europeo

 

 

Corso e-learning “Suolo, esplosione di vita: il mondo nascosto sotto i nostri piedi”: elaborato e realizzato da EU Science/JRC e rivolto a studenti della scuola superiore, studenti universitari e insegnanti. docenti. L’obiettivo è sensibilizzare e approfondire la conoscenza della vita segreta sotto i nostri piedi, accompagnando il pubblico in un affascinante viaggio di scoperta, e familiarizzare con le iniziative dell'UE rivolte alla protezione del suolo (biodiversità).

https://academy.europa.eu/courses/
 

 

SELFIE for Teachers: 

è uno strumento online gratuito concepito per aiutare le scuole primarie, secondarie e di formazione professionale a integrare le tecnologie digitali nella didattica, nell'apprendimento e nella valutazione degli studenti. E’ un’iniziativa della Commissione europea, finanziata dal programma Erasmus+, disponibile nelle 24 lingue ufficiali dell'UE, che raccoglie in forma anonima le opinioni degli studenti, degli insegnanti e dei dirigenti scolastici sull'uso della tecnologia nella loro scuola.

https://education.ec.europa.eu/selfie-for-teachers  

 

 

La tua parola conta: Campagna di comunicazione sulla Conferenza sul Futuro dell’Europa:  

promossa dal Dipartimento per le Politiche europee rivolta a cittadini, giovani, studenti e università e finalizzata a promuovere la conoscenza e l’utilizzo della piattaforma digitale multilingue dedicata alla CoFE ed a stimolare opinioni e idee sull’avvenire dell’Europa. Parole animate su immagini che toccano i temi trattati sulla piattaforma, grazie alla musica e ai movimenti in sync delle parole, lo spot è dinamico.

https://www.politicheeuropee.gov.it/it

https://www.latuaparolaconta.eu/

 

 

Learning Corner: L'origami indovino: un classico intramontabile!

Questo mini quiz in cartone destinato ai più piccoli presenta loro i piccoli e grandi simboli dell'Unione europea, il nome dei Paesi membri, la loro capitale, il significato della bandiera europea, ecc. Puoi scaricarlo:

https://europa.eu/learning-corner/paper-

 

 

- Learning Corner: Guida al paese delle meraviglie online per bambini connessi

Disponibile in tutte le lingue dell'UE, questa guida per bambini "smart" aiuterà i giovanissimi di età compresa tra i 7 e i 13 anni a muovere i primi passi su internet, un mondo magico ma costellato di potenziali pericoli.

https://europa.eu/learning-corner/

 

 

#TheGreenTrack: iniziativa dell'UE dedicata ai giovani per la protezione della natura

La DG Environment della Commissione europea, responsabile dell'area politica dell'Unione europea in materia di ambiente, ha lanciato la campagna #TheGreenTrack - campaign for youth on nature and biodiversity - una iniziativa dedicata ai giovani per la protezione del natura e della biodiversità finalizzata alla mobilitazione dei giovani e alla creazione congiunta di un piano di azione per la protezione e il ripristino del mondo naturale nel prossimo decennio.

https://ec.europa.eu/environment/thegreentrack_it 

 

 

Learning Corner: Sperimenta la democrazia partecipativa in classe con la Conferenza sul futuro dell'Europa

La Conferenza sul futuro dell’Europa si prefigge come obiettivo quello di conferire ai cittadini un ruolo più incisivo nella definizione delle politiche e delle ambizioni dell’UE per ragionare sulle sfide e le priorità dell'Europa. Attraverso la piattaforma multilingue digitale è possibile proporre idee, commentare proposte di altre persone, condividere e scambiare opinioni, creare e partecipare ad eventi

https://futureu.europa.eu/?locale=it 

 

 

Dal punto di vista pedagogico rappresenta anche un'opportunità per sensibilizzare in merito alla cittadinanza e all'Europa e stimolare l'educazione civica.

Per gli insegnanti della scuola secondaria la Conferenza sul futuro dell'Europa rappresenta un'occasione unica per organizzare attività in classe – o che coinvolgano varie classi di una stessa scuola o di scuole diverse, o addirittura intere scuole gemellate – e di sollecitare un riscontro concreto a livello dell'UE.

SCOPRI DI PIU': https://europa.eu/learning-corner

 

 

Learning Corner: Gioco di carte Trova le bandiere uguali

Oggi l'Unione europea, rappresentata da una bandiera blu con dodici stelle al centro, comprende 27 Stati membri e altrettante bandiere nazionali. Riesci a riconoscere tutte le 27 bandiere e ad abbinarle?

Questo gioco di carte è adatto ai bambini ma anche ai grandi; i due livelli di difficoltà consentono di allenare la memoria visiva e scoprire la ricchezza dell'UE partendo dagli Stati membri e dalle loro bandiere.

https://europa.eu/learning-corner/match-the-flags_it?pk_source=newsletter&pk_medium=email&pk_campaign=lcnews&pk_content=games15

 

 

CONCORSO EUROPE IS YOUpromosso dall’Agenzia per la Coesione Territoriale e dal Dipartimento per le Politiche di Coesione della Presidenza del Consiglio dei Ministri nell’ambito della campagna per la Giornata della Cooperazione Europea 2019 (EC Day), finalizzato a sensibilizzare i cittadini sui valori della cooperazione tra popoli europei e raccontare le opportunità derivanti dall’appartenenza all’UE e aperto a tutti i cittadini residenti in Italia, nonché agli studenti delle scuole superiori e universitari. Scadenza: 5 settembre 2019.

Informazioni:

http://www.agenziacoesione.gov.it/news_istituzionali/concorso-video-europe-is-you-racconta-i-valori-della-cooperazione-tra-popoli-europei-e-le-opportunita-delleuropa-in-40-secondi-candidature-entro-il-5-settembre-2019/  

 

Partecipa alla settima edizione di A Scuola di OpenCoesione: Da settembre le classi delle scuole secondarie superiori di II gradopossono candidarsi al bando MIUR 2019-2020 “A Scuola di OpenCoesione” [ASOC] e vivere una grande esperienza di monitoraggio civico, per imparare come vengono spesi i fondi pubblici sul territorio.

Un percorso didattico composto da 4 lezioni, una ricerca di monitoraggio civico, un percorso formativo per docenti riconosciuto dal MIUR, un evento finale formativo ed esperienziale, con ospiti ed esperti della PA.

Informazioni: www.ascuoladiopencoesione.it  

 

“Time to Move” – Opportunità europee per i giovani: è un’iniziativa promossa in tutta Europa nel mese di ottobre dalla rete europea Eurodesk (rete ufficiale di informazione e orientamento sulle opportunità europee per i giovani) che consiste nell’organizzazione di eventi informativi e promozionali su possibilità di lavoro, formazione e volontariato all'estero.

Nel territorio regionale le antenne Eurodesk di Macerata e Ancona realizzeranno, in collaborazione con il Centro Europe Direct Regione Marche, dei laboratori dedicati alle scuole superiori per far conoscere ai giovani studenti le tante opportunità di mobilità educativa (sia formale che informale) promosse dall’UE.

Per informazioni, contatta i Punti locali Eurodesk nelle Marche:

https://www.eurodesk.it/rete/punti-locali/Marche 

CONCORSO EUROPE IS YOUpromosso dall’Agenzia per la Coesione Territoriale e dal Dipartimento per le Politiche di Coesione della Presidenza del Consiglio dei Ministri nell’ambito della campagna per la Giornata della Cooperazione Europea 2019 (EC Day), finalizzato a sensibilizzare i cittadini sui valori della cooperazione tra popoli europei e raccontare le opportunità derivanti dall’appartenenza all’UE e aperto a tutti i cittadini residenti in Italia, nonché agli studenti delle scuole superiori e universitari. Scadenza: 5 settembre 2019.

Informazioni:

http://www.agenziacoesione.gov.it/news_istituzionali/concorso-video-europe-is-you-racconta-i-valori-della-cooperazione-tra-popoli-europei-e-le-opportunita-delleuropa-in-40-secondi-candidature-entro-il-5-settembre-2019/  

 

Partecipa alla settima edizione di A Scuola di OpenCoesione: Da settembre le classi delle scuole secondarie superiori di II gradopossono candidarsi al bando MIUR 2019-2020 “A Scuola di OpenCoesione” [ASOC] e vivere una grande esperienza di monitoraggio civico, per imparare come vengono spesi i fondi pubblici sul territorio.

Un percorso didattico composto da 4 lezioni, una ricerca di monitoraggio civico, un percorso formativo per docenti riconosciuto dal MIUR, un evento finale formativo ed esperienziale, con ospiti ed esperti della PA.

Informazioni: www.ascuoladiopencoesione.it  

 

“Time to Move” – Opportunità europee per i giovani: è un’iniziativa promossa in tutta Europa nel mese di ottobre dalla rete europea Eurodesk (rete ufficiale di informazione e orientamento sulle opportunità europee per i giovani) che consiste nell’organizzazione di eventi informativi e promozionali su possibilità di lavoro, formazione e volontariato all'estero.

Nel territorio regionale le antenne Eurodesk di Macerata e Ancona realizzeranno, in collaborazione con il Centro Europe Direct Regione Marche, dei laboratori dedicati alle scuole superiori per far conoscere ai giovani studenti le tante opportunità di mobilità educativa (sia formale che informale) promosse dall’UE.

Per informazioni, contatta i Punti locali Eurodesk nelle Marche:

https://www.eurodesk.it/rete/punti-locali/Marche