martedì 7 febbraio 2023 14:30 Giornata mondiale contro il bullismo e il cyberbullismo, Saltamartini: “Sensibilizzare i giovani e conoscere il fenomeno per prevenire i reati” Comunicati stampa In primo piano Giovani Salute Sociale
martedì 7 febbraio 2023 12:24 Stabilimento Bakery di Campiglione di Fermo. L’assessore Aguzzi incontra le organizzazioni sindacali aziendali Cgil, Cisl, Uil per fare il punto sulla situazione a seguito del violento incendio all’impianto delle settimane scorse Comunicati stampa In primo piano Lavoro Formazione professionale
martedì 7 febbraio 2023 12:03 Fabbisogno formativi aziendali, incontri della Regione sul territorio per cogliere le opportunità della nuova programmazione comunitaria e del Pnrr. Primo appuntamento giovedì 9 febbraio, a Fano, con l’assessore Aguzzi Comunicati stampa Pnrr In primo piano Fondi Europei Istruzione Formazione e Diritto allo studio
lunedì 6 febbraio 2023 16:21 Le Marche alla BIT. “Tante novità e un firmamento stellato per raccontare le Marche” Comunicati stampa In primo piano Marche Promozione Turismo Sport Tempo libero
lunedì 6 febbraio 2023 10:59 Il vicepresidente Saltamartini domani al Liceo classico di Recanati per la Giornata mondiale contro il bullismo e il cyberbullismo Comunicati stampa Marche sicure In primo piano Istruzione Formazione e Diritto allo studio
venerdì 3 febbraio 2023 19:00 Coronavirus Marche: aggiornamento dati dal Servizio Sanità - situazione al 03/02/2023 ore 12.00 Coronavirus In primo piano Protezione Civile Salute Sociale
venerdì 3 febbraio 2023 16:00 Difesa della costa, presentati i lavori di manutenzione delle scogliere di Marotta Mondolfo Comunicati stampa In primo piano Paesaggio Territorio Urbanistica
venerdì 3 febbraio 2023 15:51 Si è insediata l’Atim, la nuova Agenzia regionale per il turismo e l’internazionalizzazione delle Marche. Acquaroli: “Prende fisicamente corpo uno strumento fondamentale per portare avanti progetti importanti” Comunicati stampa In primo piano Attività Produttive Turismo Sport Tempo libero
martedì 7 febbraio 2023 10:12 ESSERE SPETTATORE, dal 2 febbraio al 29 marzo alle Sale Pergolesiane del Teatro Pergolesi di Jesi, sei incontri gratuiti ed aperti a tutti Sei incontri, tra febbraio e marzo, per imparare a leggere lo spettacolo dal vivo nel contemporaneo. Ripartono alle Sale Pergolesiane del Teatro Pergolesi di Jesi gli appuntamenti di “Essere Spettatore”, a cura di Pierfrancesco Giannangeli, docente, giornalista e consulente della Fondazione Pergolesi Spontini per la formazione del pubblico. L’iniziativa è aperta a tutti e a partecipazione gratuita, e si propone come un percorso “informale” di dialogo con il pubblico e di approfondimento. In questo terzo ciclo di incontri sono previsti anche percorsi di approfondimento su alcuni spettacoli e autori, protagonisti della stagione di prosa 2023. L’obiettivo è quello di consentire allo spettatore un approccio consapevole alle proposte in cartellone, al fine di stimolare una visione critica.
giovedì 2 febbraio 2023 05:10 Bando Sottomisura 6.4 Op. A) Azione 2 - Servizio 2: Servizi sociali e assistenziali – “Laboratorio di Longevità Attiva in ambito rurale della Regione Marche” - annualità 2023 Con Decreto del Dirigente della Direzione Agricoltura e Sviluppo rurale n. 52 del 02 febbraio 2023 è stato approvato, sulla base di quanto indicato dalla DGR n. 44/2023, il bando annualità 2023 della sottomisura 6.4 “Sostegno a investimenti nella creazione e nello sviluppo di attività extra–agricole” - Operazione A) Azione 2 (AGRICOLTURA SOCIALE: Sviluppo di attività non agricole nel settore dei servizi sociali) - Servizio 2: Servizi sociali e assistenziali – Laboratorio di Longevità Attiva in ambito rurale della Regione Marche.
giovedì 2 febbraio 2023 05:07 Bando Sottomisura 6.4 Op.A) Azione 2 - Servizio 1: Servizi educativi e didattici – “Agrinido di Qualità della Regione Marche” - Annualità 2023 Con Decreto del Dirigente della Direzione Agricoltura e Sviluppo rurale n. 51 del 02 febbraio 2023 è stato approvato, sulla base di quanto indicato dalla DGR n. 44/2023, il bando annualità 2023 della sottomisura 6.4 “Sostegno a investimenti nella creazione e nello sviluppo di attività extra–agricole” Operazione A) Azione 2 (AGRICOLTURA SOCIALE: Sviluppo di attività non agricole nel settore dei servizi sociali) - Servizio 1: Servizi educativi e didattici – Agrinido di Qualità della Regione Marche.
giovedì 2 febbraio 2023 02:19 Apicoltura: le Marche al top delle classifiche nazionali -L’assessore Antonini alla presentazione della ricerca nazionale “Il mondo del Miele”: “Settore in forte crescita: per il 2023 un bando da oltre 700mila euro” “Ben 72.356 alveari, 1600 apicoltori, 76 aziende condotte con metodo biologico che producono ogni anno circa 118mila kg di miele. Con questi numeri le Marche si classificano tra le prime Regioni in Italia per quanto riguarda l’apicoltura: per la precisione sono seconde nel rapporto tra numero di alveari per chilometri di superficie e quarte nel rapporto apicoltori per abitanti. Dati che dimostrano quanto il settore sia cresciuto negli ultimi tempi grazie a delle politiche attente e all’opera dei Consorzi che hanno intrapreso una intensa attività di monitoraggio per far emergere tutte le realtà presenti sul territorio”. Numeri alla mano, così oggi l’assessore all’Agricoltura Andrea Maria Antonini è intervenuto nella sede della Regione Marche ad Ancona alla presentazione della ricerca nazionale “II mondo del Miele visto dagli italiani", commissionata da Le Città del Miele, la rete dei territori (45 a oggi che danno origine e identità ai mieli italiani) e realizzata da Intertek società di ricerca e analisi del mercato. Per approfondimento delle tematiche, quantità di consumatori coinvolti e per la completezza d'indagine (qualitativa e quantitativa) l'analisi si presenta come la 1° Ricerca Italiana di Mercato legata alle produzioni di apicoltura: fotografa il rapporto tra il consumatore e il prodotto in termini di immagine, valori, tradizioni, acquisto e consumo, tracciando le aspettative e le tendenze emergenti.
venerdì 27 gennaio 2023 10:59 Al via lo sportello relativo agli Accordi di Innovazione per progetti di ricerca e sviluppo La Regione Marche ha sottoscritto un Accordo Quadro con il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, per cofinanziare i progetti di ricerca e sviluppo. Stanziati complessivamente 8 milioni di Euro di cui 4 messi a disposizione dalla Regione con i fondi comunitari del PR MARCHE FESR 2021-2027 e 4 dal Mise a valere sulle risorse del PNRR .