Rete Museale dei Sibillini
www.retemusealedeisibillini.it
La Rete Museale dei Sibillini nasce nel 2013 e ad oggi è costituita dalle seguenti strutture:
Polo Museale Città di Sisto V Montalto delle Marche, Polo Museale di Palazzo Felici a Montefalcone Appennino, Polo
Museale di Palazzo Leopardi a Montefortino, Polo culturale di Sant'Agostino a Montelparo, Area archeologica "La Cuma" e Museo civico archeologico a Monte Rinaldo, Musei di Smerillo, in un territorio di riferimento che va dalla Provincia di Ascoli Piceno a quella di Fermo abbracciando il Parco Nazionale dei Monti Sibillini.
Essa esprime la volontà delle rispettive amministrazioni comunali di unire le proprie risorse culturali in un unico progetto che vede affidare al Museo il ruolo di protagonista, quale strumento di sviluppo culturale del territorio e di coesione sociale.
L’obiettivo è di comunicare e promuovere il patrimonio culturale in modo congiunto, essendo esso rilevante sotto diversi punti di vista: storico, culturale, artistico, ambientale e produttivo. La rete abbraccia diverse tipologie museali, dal settore artistico a quello naturalistico-scientifico fino all’archeologico.
Tale patrimonio ha una duplice valenza: da un lato è il patrimonio materiale su cui si concentra l’azione di salvaguardia e di tutela; dall’altro è il patrimonio ideale e intellettuale che si trova a monte di esso e che costituisce la nostra identità territoriale come comunità. L’eccellenza del territorio non risiede nelle singole realtà ma nell’insieme delle singole peculiarità.
Rete dei Musei Civici e Diocesani del territorio di Camerino, Castelraimondo e Visso
La rete dei Musei Civici e Diocesani del territorio di Camerino, Castelraimondo e Visso comprende quattro preziose collezioni: il Museo Diocesano di Camerino, la Pinacoteca e Museo civici di Camerino, il Museo del Castello di Lanciano, il Museo di Visso. Alla rete aderiscono: Arcidiocesi di Camerino e San Severino, Università di Camerino, Comuni di Camerino, Castelraimondo, Visso, Regione Marche e Unione Europea.
La rete offrirà diversi servizi: biglietti unici per visitare i quattro musei, visite guidate, agevolazioni su servizi di trasporto, alloggio e ristoro, informazioni presso i musei della rete sul sistema alberghiero locale e sulle risorse turistiche del territorio.
Il sito internet contiene schede tecniche sui musei e un database per la consultazione delle opere conservate al loro interno, permette di effettuare visite virtuali dei musei attraverso video e di acquistare on line i biglietti.
Rete dei Musei Scientifici della Provincia di Macerata
La rete è nata allo scopo di far conoscere e valorizzare la realtà dei tanti piccoli musei naturalistici di cui è ricca la Provincia di Macerata. I sei Musei di Camerino (Museo delle Scienze), Gagliole (Museo di Scienze Naturali Fondazione Oppelide), Macerata (Museo di Storia Naturale), Matelica (Museo Paleontologico e Parco dei Dinosauri), San Severino Marche (Museo Moretti Sezione Geopaleontologica) e Serravalle del Chienti (Laboratorio Museo Paleontologico e Archeologico), propongono all'occhio del visitatore i tesori della natura, la lettura del paesaggio, la valorizzazione del territorio attraverso reperti, collezioni anche storiche, piccole ricostruzioni di scorci e ambienti. Minerali, fossili, animali, insetti e piante, sono i protagonisti di questi spazi.
Rete Museale Civica Macerata Musei
Il comune di Macerata si avvale della RETE MUSEALE CIVICA MACERATA MUSEI, una rete trasversale che tematizza la monumentalità dei luoghi destinati ad attività culturali. Essa è gestita dall’Istituzione comunale Macerata Cultura e comprende i Musei civici di Palazzo Buonaccorsi (Museo della carrozza, Arte Antica, Arte Moderna), la Torre Civica, il Teatro, la Biblioteca comunale Mozzi Borgetti, lo Sferisterio, il Museo di Storia Naturale, il teatro romano di Helvia Ricina, l’ecomuseo delle case di terra a Borgo Ficana. La rete dei luoghi di interesse turistico e culturale è una ricca officina per conoscere e amare il patrimonio della città e del territorio circostante. Macerata Musei propone laboratori e attività creative su temi legati alle collezioni e al territorio con l’obiettivo di avvicinare i cittadini, le famiglie e la scuola al mondo dei beni culturali. Il museo, inoltre, progetta insieme alle scuole attività e collabora con le associazioni operanti nel campo della disabilità.
Dettagli
SPAC Sistema provinciale arte contemporanea
www.spac.pu.it
Con l'acronimo SPAC Sistema provinciale d'arte contemporanea, la Provincia di Pesaro Urbino ha identificato un progetto di promozione e valorizzazione del patrimonio d'arte contemporanea presente nei comuni della provincia. L'obiettivo è quello di coordinare, promuovere e porre in collegamento tutti i centri espositivi dedicati all'arte contemporanea presenti nel territorio mediante un piano di comunicazione e promozione integrate delle attività culturali ed espositive. Alla rete aderiscono i comuni di Acqualagna, Cagli, Fermignano, Fossombrone, Frontino, Mombaroccio, Monteciccardo, Pergola, Pesaro, Pietrarubbia, Urbania, Urbino.
Musei in Rete Valle del Metauro
La rete museale Musei in Rete/ Valle del Metauro è nata nel 2006 con l'intento di inserire i piccoli e i grandi musei della Valle del Metauro in un piano unico di promozione integrata coordinato dalla Comunità Montana del Metauro e finalizzato ad attrarre un maggior numero di fruitori nelle strutture museali. Il progetto prevedeva anche l'ampliamento dell'offerta museale del territorio con la nascita delle nuove strutture di Isola del Piano (Trecce e intrecci), Orciano di Pesaro (Museo della corda), San Giorgio di Pesaro (Casa della Mina), Sant'Ippolito (Museo degli scalpellini).
Musei Sistini
www.museisistini.it
Con il nome Musei Sistini del Piceno si definisce l’insieme dei musei di arte sacra diretti dalla Diocesi di San Benedetto del Tronto-Ripatransone-Montalto. I Musei Sistini sono dedicati alla memoria di Sisto V (1585-1590), papa originario di questa terra, alla quale volle elargire doni e privilegi che caratterizzano ancora oggi la fisionomia storica e culturale di questo suggestivo tratto delle Marche.
L’istituzione nasce nel 1998 grazie ad un accordo tra la Diocesi, proprietaria dei beni e coordinatrice dei musei, la Provincia di Ascoli Piceno e le Amministrazioni Comunali, che compartecipano alla gestione, con l’idea di garantire la tutela dei beni storico-artistici ecclesiastici e la loro esposizione nei luoghi di appartenenza.

I musei coinvolti sono i seguenti: Museo di Arte Sacra di Castignano (Chiesa di S. Pietro Apostolo); Museo di Arte Sacra di Comunanza (Palazzo Pascali); Museo Sistino di Grottammare (Chiesa di S. Giovanni Battista); Museo del Santuario di S. Giacomo della Marca a Monteprandone (chiostro della Chiesa di S. Maria delle Grazie); Museo Sistino Vescovile di Montalto Marche (Palazzo dell'ex Seminario); Museo Vescovile di Ripatransone (Chiesa di S. Agostino ed ex Episcopio) Museo Ciccolini di Rotella (adiacente alla Chiesa di Santa Viviana); Museo di Arte Sacra di San Benedetto del Tronto (Centro pastorale Diocesano); Museo di arte sacra di Montemonaco (ex Chiesa di San Biagio); Museo di arte sacra di Force (Palazzo Canestrari).
Provincia di Fermo: Rete Museale provinciale “Musei Comuni”
www.museicomuni.it
La rete dei “Musei Comuni” promossa dalla Provincia di Fermo, cui aderiscono i Comuni di Fermo, Montefortino, Amandola, Belmonte Piceno, Falerone, Massa Fermana, Montappone, Montefalcone Appennino, Montefortino, Montegiorgio, Monte Vidon Corrado, Monte Rinaldo, Montelparo, Monterubbiano, Montottone, Porto Sant’Elpidio, Sant’Elpidio a Mare, Smerillo e la Curia Arcivescovile, rappresenta un impegno collettivo delle Istituzioni e degli operatori culturali a far conoscere maggiormente, a rendere più fruibile e a valorizzare la storia di un territorio che nei secoli, come oggi, non racconta solo una vicenda locale e periferica, ma è stata ed è in rapporto col mondo, con le sue correnti intellettuali e le sue trasformazioni materiali.
Il portale della rete museale vuole essere uno strumento funzionale in grado di offrire agli utenti una panoramica aggiornata sulla proposta culturale relativa a tutte le strutture museali aderenti alla rete museale della Provincia di Fermo: all’interno del portale sono presenti una sezione dedicata a tutti musei aderenti alla rete, con schede approfondite con indirizzi, orari, servizi, contatti ed informazioni sulle collezioni musealizzate e possibilità di ricerca avanzata per tipologia di museo, una sezione appositamente dedicata ai servizi educativi, con schede dettagliate sulle attività didattiche e laboratori per scuole, adulti e famiglie messi in campo dai singoli musei. Il portale segnala anche gli eventi in primo piano e le mostre nella rete museale provinciale.