Interventi a sostegno di attività di spettacolo dal vivo nei luoghi del sisma
D.M. MiBACT -UDCM Rep. Decreti 16/05/2017 n. 218 Criteri di riparto e modalità di utilizzo delle risorse destinate ad attività culturali nei territori delle Regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria, interessati dagli eventi sismici verificatisi a far data dal 24 agosto 2016
Con la
Finanziaria 2017 sono state stanziate risorse straordinarie per
sostenere le attività di
spettacolo dal vivo nei territori del sisma al fine di rivitalizzare il tessuto economico e sociale e ricostruirne l'attrattività.
Direttamente interessate sono le
realtà locali presenti nei tanti borghi del territorio, attraverso la realizzazione di attività ordinarie e di grandi eventi aggreganti che coinvolgano anche personalità di rilievo del mondo dello spettacolo.
Le attività di spettacolo devono essere
prioritariamente rivolta
ai più giovani, in collaborazione col mondo della scuola; e
agli anziani che rappresentano una parte significativa della popolazione presente nei territori interessati dal sisma.
Gli organismi finanziati nell'ambito del Fondo unico per lo spettatocolo che operano nelle Regioni interessate dal sisma sono direttamente coinvolti nella realizzazione di attività culturali di spettacolo dal vivo realizzate da professionisti.
Alla regione Marche vengono assegnate risorse per un totale di Euro 1.592.000.
Un Accordo tra il
MiBACT e le
Regioni disciplina le modalità procedurali di erogazione delle risorse.
DGR n. 681 del 21 giugno 2017 Approvazione dello schema di Accordo di Programma Mibact - Regione Marche per i progetti di attività culturali nei territori della Regione interessati dagli eventi sismici verificatisi dal 24 Agosto 2016
L'accordo disciplina
le regole e le modalità di gestione dei progetti di spettacolo dal vivo secondo tre principali linee di attività:
- Progetti proposti dal territorio riservato ai comuni del cratere e alle reti di detti comuni;
- Progetti per il territorio proposti da organismi finanziati nell'ambito del FUS per le Marche
che operano nei comuni del cratere sismico;
- Progetti di iniziativa regionale attuati direttamente dalla Regione anche In
compartecipazione con soggetti pubblici e privati.
DGR n. 829 del 17 luglio 2017.Accordo di Programma Mibact -Regione Marche per i progetti di attività culturali nei territori della Regione interessati dagli eventi sismici verificatisi dal 24 agosto 2016. Approvazione
criteri e modalità di attuazione
Per procedere all'individuazione dei progetti da finanziare con le risorse assegnate la
Regione, sulla base delle finalità di rivitalizzare il tessuto economico e sociale, rendere il territorio ancora attrattivo dal punto di vista culturale, realizzare grandi eventi aggreganti che coinvolgano anche personalità di rilievo del mondo dello spettacolo e promuovere attività culturali rivolte ai giovani e agli anziani residenti nei territori colpiti dal sisma,
approva i criteri e le modalità per le linee individuate nell'accordo.
Contestualmente individua i
progetti di iniziativa regionale attuati direttamente dalla Regione:
- MUSICULTURA FESTIVAL XXVIII EDIZIONE 2017 - Associazione Musicultura
- RISORGIMARCHE (già Festival della solidarietà per la rinascita)- TAM -Tutta un'altra musica
- LA VALIGIA DEI CACCIATORI DI SOGNI - Legambiente Marche Onlus
- SIBILLINI LlVE PERCORSI CULTURALI PER LA RICOSTRUZIONE - Arci Marche Sibillini da vivere.
- Rivalorizzazione della cultura musicale popolare con le bande musicali
residenti nel Cratere sismico - Anbima Marche