Il volontariato regionale
La Regione, riconoscendo e valorizzando la specifica funzione sociale del volontariato nelle attività di Protezione Civile, si è dotata di specifica normativa di settore
L.R. 32/01 (Art. 16) e successivamente, con la
L.R. 15/12 ha individuato compiti, funzioni della Regione e delle strutture del sistema regionale di Protezione Civile.
In particolare, la L.R. 15/12
-
Riconosce il valore sociale e la funzione del volontariato come espressione di impegno civile, sussidiarietà e pluralismo e come manifestazione del principio di solidarietà sociale di cui all'articolo 2 della Costituzione e riconosce altresì il ruolo da esso svolto a favore dell'attuazione dei principi di libertà, giustizia e uguaglianza sanciti dalla Costituzione;
- Promuove e incentiva lo sviluppo del volontariato salvaguardandone l'autonomia e tutela le relative organizzazioni quale espressione della libera partecipazione dei cittadini alla vita e allo sviluppo della società;
- Favorisce, nel rispetto della normativa statale e regionale vigente e degli strumenti della programmazione regionale e locale, l'apporto originale e complementare del volontariato all'intervento pubblico per il conseguimento delle finalità di carattere sociale, civile e culturale specificate all'articolo 2, riconoscendo in particolare il valore delle rappresentanze autonome delle organizzazioni di volontariato al fine di renderne effettiva ed efficace la partecipazione prevista all'articolo 7;
- Promuove la conoscenza e l'attuazione della Carta dei valori del volontariato.
Nella Regione Marche, a tutt’oggi (Luglio 2013), sono iscritti all' "Albo/Elenco Territoriale Del Volontariato Di Protezione Civile" (DGR 1301 Del 15/09/2012)
- oltre 11.304 volontari censiti, di cui 9.454 operativi (2.200 volontari nel 2007), incluso il volontariato socio- assistenziale e sanitario)
- 199 Gruppi Comunali (117 nel 2007)
- 116 Associazioni (87 nel 2007)

Il Dipartimento per le Politiche Integrate di Sicurezza e per la Protezione Civile (DPC) garantisce alle organizzazioni iscritte all'Albo/Elenco Territoriale del Volontariato una serie di facilitazioni. Ad esempio, il rimborso delle assicurazioni e delle tasse di possesso dei mezzi impiegati e l’assicurazione in caso di infortunio o morte durante l’attività di volontariato.
Il DPC, inoltre, organizza attività formative ed informative (DGR 654/13) per il volontariato di Protezione Civile ed esercitazioni regionali, nazionali ed internzionali.