Il sistema radio, il Centro di Controllo e Supervisione Regionale (CCSR) e il Centro Di Gestione Rete (CGR) sono, insieme alle stazioni periferiche gli elementi fondamentali della RMIPR.
Il sistema radio
Tutte le comunicazioni e i trasferimenti dati da e per le stazioni periferiche avvengono attraverso un sistema radio dedicato che è il fulcro di tutto il funzionamento della RMIPR.
L’impossibilità, anche temporanea, di comunicare con le stazioni periferiche vanificherebbe qualsiasi attività di previsione e prevenzione basata sulle informazioni da esse acquisite. E’ stata quindi posta particolare attenzione allo sviluppo del sistema trasmissivo , ponendo tra gli obbiettivi prioritari: il raggiungimento di un elevato standard di affidabilità, la massima riduzione dei tempi di interrogazione delle stazioni e tempi di ricezione degli allarmi dalle stesse molto ridotti.
A questo scopo è stato sviluppato e realizzato un doppio sistema di ponti radio. Il primo, in tecnologia spread-spectrum a 2.4 Ghz, è il sistema principale; il secondo, operante sulla banda UhF, garantisce la ridondanza del sistema trasmissivo, consentendo mantenere l’efficienza delle comunicazioni anche in caso di avaria del sistema principale. Attualmente il sistema radio è composto in totale di 40 ponti radio: 20 per il sistema principale a 2.4 Ghz e 20 per il sistema in UhF.
Il Centro di Controllo e Supervisione Regionale (CCSR)
Il CCSR è il cuore della RMIPR. Qui avvengono completamente in automatico tutte le attività di acquisizione, gestione, elaborazione, trasferimento dei dati della rete.
E’ dislocato presso la Sala Operativa Unificata Permanente del Servizio Protezione Civile e Sicurezza Locale ed è costituito da due server operanti in riserva calda, un server comunicazioni, un server di scambio dati, una centrale radio e due postazioni monitor.
Il Centro di Gestione Rete (CGR)
La RMPIR è un sistema di monitoraggio molto articolato e complesso. Oltre 100 stazioni in campo, più di 500 sensori attivi, 40 ponti radio, 1 centro di controllo e supervisione, 1 Centro di Gestione Rete e 12 centri monitor secondari richiedono necessariamente una costante e attenta attività controllo, gestione e supervisione del funzionamento e dell’efficienza dell’intero sistema e di ogni sua singola componente.
Questa attività, per la massima affidabilità del sistema, viene svolta in via esclusiva dal CGR, ubicato presso il Centro Funzionale Meteorologia, Idrologia e Sismologia.
Il CGR ha il compito di monitorare costantemente tutti i parametri di funzionamento e di efficienza della RMIPR e di attivare tempestivamente le procedure necessarie per ovviare ad ogni tipo di anomalia di funzionamento o di guasto di qualsiasi componente della RMPIR.