P.F. Tutela del Territorio di Fermo
CLICCA QUI PER SCARICARE IL FILE ZIP CONTENENTE LA MODULISTICA. agg. 24/08/2020
Attenzione leggere la seguente nota: Nuove disposizioni.pdf
Di seguito una descrizione sommaria dei modelli contenuti nel file ZIP, nel quale è possibile trovare anche un file di istruzioni più esteso.
Si prega di controllare la pagina “CONTATTI di FERMO”, divisa per sede territoriale, per i giorni e gli orari d’apertura al pubblico.
Disposizioni di consegna della denuncia lavori presso il Genio Ciivle di Fermo, a partire dal mese di Marzo 2017 p.v. - leggi
Denuncia lavori
Modalità di presentazione:
• N° copie: 3 della denuncia dei lavori;
• N° marche da bollo : 1 su una delle copie originali (16,00 €);
• N° copie: 2 degli elaborati grafici e relazioni del progetto da depositare.
Contenuti della Denuncia:
•Il/I nome/i ed il/i domicilio/i del/dei committente/i dei lavori;
•Il/I nome/i e la/e residenza/e del/dei progettista/i;
•Il/I nome/i e la/e residenza/e del/dei direttore/i dei lavori (nelle varie fasi dell'esecuzione);
•Il/I nome/i e la/e residenza/e del/dei costruttore/i;
•Il nome e la residenza del collaudatore.
Nota 1: Tutte le figure presenti nella denuncia lavori devono apporre la loro firma.
Nota 2: Eventuale supporto informatico (CD) da allegare in duplice copia (Tabulati di calcolo in formato pdf solo nel caso di stampe maggiori di 20 pagine)
Nota 3: Per l’eventuale variazione della ditta proprietaria, dell’impresa esecutrice dei lavori, dei progettisti, del D.L. e del tecnico incaricato del collaudo statico è necessaria una comunicazione al Presidio di Fermo in carta semplice, firmata da tutte le figure interessate alla variazione stessa (i subentranti e gli uscenti) indicando lo stato dei lavori dell’opera al momento della stessa presentazione.
È obbligatorio individuare la tipologia di intervento da eseguire (nuova costruzione – su struttura esistente – nuova struttura) e la struttura portante verticale.
Nel caso di variante e/o integrazione lavori dovrà essere indicato il numero cronologico della stessa (cioè VARIANTE N.1 , se si tratta della prima variante, INTEGARZIONE N. 1, se si tratta della prima integrazione e così via per quelle successive) NONCHÉ IL NUMERO DELLA PRATICA ASSEGNATO DAL COMPETENTE SERVIZIO SISMICA AL MOMENTO DELLA DENUNCIA INIZIALE.
Vedi modello denuncia allegato (all'interno dello zip sopra)
Relazione a strutture ultimate per opere in C.A. e in acciaio
Modalità di presentazione:
• N° copie: 2 della RSU in originale;
• N° marche da bollo : 2 su tutte e due le copie originali (16,00 €);
• N° copie: 2 dei certificati di prova di laboratorio di cui 1 originali + 1 in fotocopia;
• N° copie: 2 esito delle prove di carico redatto dal direttore dei lavori (eventuale)
Vedi modello allegato (all'interno dello zip sopra)
Certificato di ultimazione dei lavori e di conformità del D. L. per opere in muratura, legno
Modalità di presentazione:
• N° copie: 2 in originale;
• N° marche da bollo : 2 su tutte e due le copie originali (16,00 €);
• N° copie : 2 certificati all’origine dei materiali utilizzati;
• N° copie: 2 esito delle prove di carico redatto dal direttore dei lavori (eventuale).
Vedi Modello allegato (all'interno dello zip sopra)
Certificato di collaudo opere in muratura o legno (DM 2008)
Modalità di presentazione:
• N° copie: 2 del Collaudo in originale;
• N° marche da bollo : 2 su tutte e due le copie originali (16,00 €).
Vedi modello allegato (all'interno dello zip sopra)
Certificato di collaudo per opere in C.A. ed acciaio (Legge 1086/71)
Modalità di presentazione:
• N° copie: 2 del Collaudo in originale;
• N° marche da bollo : 2 su tutte due le copie originali (16,00 €).
Vedi modello allegato (all'interno dello zip sopra)
Opere "minori"
Con deliberazione della Giunta Regionale n°836 del 25/05/2009 si sono approvate le linee di indirizzo per uniformare le procedure di deposito delle “opere minori”; opere riguardanti edifici privati e con destinazione d’uso privata che, per dimensioni e/o funzione, non comportano pericolo per la pubblica incolumità ovvero che interessano la pubblica incolumità in modo non rilevante.
Per tali opere le procedure sono semplificate.