Regione Utile  /  Protezione Civile  /  Previsione e Monitoraggio  /  Procedure di Allertamento

Procedure di Allertamento

A partire dal 3 aprile 2017 è in vigore l’aggiornamento delle procedure di allertamento per il rischio meteo idrogeologico ed idraulico della Regione Marche ( DPGR 160 del 19 dicembre 2016,    DPGR 63 del 20 marzo 2017,   DPGR 302 del 8 novembre 2018  e Decreto Dirigente Servizio Protezione Civile n. 136 del 28 giugno 2019, Decreto del Dirigente della Direzione Protezione Civile e Sicurezza del Territorio n. 448 del 11/11/2022 e Decreto del Dirigente della Direzione Protezione Civile e Sicurezza del Territorio n. 532 del 20/12/2022). 

Con il Decreto del Presidente della Giunta Regionale n. 84 del 15/05/2023 è stato adottato il Portale Allerta Meteo Regione Marche e sono state introdotte alcune variazioni alle procedure di allertamento.


Le modifiche riguardano principalmente l’adozione di un unico documento, che racchiude le informazioni sui livelli di allerta dichiarati per tutti i rischi presi in considerazione (rischio idrogeologico, idraulico e da fenomeni meteorologici avversi e rischio valanghe).


Vengono inoltre introdotti i codici colore e quindi i livelli di allerta anche per i fenomeni meteorologici avversi.
Per quanto riguarda il rischio mareggiate, l’allertamento viene circoscritto ai soli comuni del litorale.
 

Le zone di allerta, così come previsto dalla DPCM 27/2/2004, rappresentano quegli ambiti territoriali ottimali, definiti da caratteristiche omogenee di natura climatologica, orografica ed idrografica.

A seconda delle diverse tipologie di rischio (rischio idrogeologico ed idraulico e rischio valanghe ) sono state individuate differenti zone di allerta.

La suddivisione del territorio nelle zone di allerta qui riportata, sia per il rischio idrogeologico ed idraulico che per il rischio valanghe, sarà suscettibile di ulteriori valutazioni e verifiche che potrebbero comportare la ridefinizione delle stesse. 

L'elenco aggiornato dei comuni per zona di allerta per rischio idrogeologico e idraulico sono descritti nell'Allegato 1 al Decreto DPCST n.532/2022

 

Provincia di Pesaro e Urbino

COMUNE

PROVINCIA

ZONE DI ALLERTA

Acqualagna

PU

1

Apecchio

PU

1

Auditore

PU

2

Belforte all'Isauro

PU

1

Borgo Pace

PU

1

Cagli

PU

1

Cantiano

PU

1

Carpegna

PU

1

Cartoceto

PU

2

Colli al Metauro

PU

2

Fano

PU

2

Fermignano

PU

1

Fossombrone

PU

1 e 2

Fratte Rosa

PU

2

Frontino

PU

1

Frontone

PU

1

Gabicce Mare

PU

2

Gradara

PU

2

Isola del Piano

PU

2

Lunano

PU

2

Macerata Feltria

PU

2

Mercatello sul Metauro

PU

1

Mercatino Conca

PU

2

Mombaroccio

PU

2

Mondavio

PU

2

Mondolfo

PU

2

Monte Cerignone

PU

2

Monte Grimano Terme

PU

2

Monte Porzio

PU

2

Montecalvo in Foglia

PU

2

Montefelcino

PU

2

Montelabbate

PU

2

Peglio

PU

1

Pergola

PU

1

Pesaro

PU

2

Petriano

PU

2

Piandimeleto

PU

1 e 2

Pietrarubbia

PU

1

Piobbico

PU

1

San Costanzo

PU

2

San Lorenzo in Campo

PU

1 e 2

Sant'Angelo in Vado

PU

1

Sant'Ippolito

PU

2

Sassocorvaro

PU

2

Serra Sant'Abbondio

PU

1

Tavoleto

PU

2

Tavullia

PU

2

Terre Roveresche

PU

2

Urbania

PU

1

Urbino

PU

1 e 2

Vallefoglia

PU

2

 

         Provincia di Ancona

COMUNE

PROVINCIA

ZONE DI ALLERTA

Agugliano

AN

4

Ancona

AN

4

Arcevia

AN

1 e 4

Barbara

AN

4

Belvedere Ostrense

AN

4

Camerano

AN

4

Camerata Picena

AN

4

Castelbellino

AN

4

Castelfidardo

AN

4

Castelleone di Suasa

AN

2 e 4

Castelplanio

AN

4

Cerreto d'Esi

AN

3

Chiaravalle

AN

4

Corinaldo

AN

2 e 4

Cupramontana

AN

4

Fabriano

AN

3

Falconara Marittima

AN

4

Filottrano

AN

4

Genga

AN

3

Jesi

AN

4

Loreto

AN

4

Maiolati Spontini

AN

4

Mergo

AN

4

Monsano

AN

4

Monte Roberto

AN

4

Monte San Vito

AN

4

Montecarotto

AN

4

Montemarciano

AN

4

Morro d'Alba

AN

4

Numana

AN

4

Offagna

AN

4

Osimo

AN

4

Ostra

AN

4

Ostra Vetere

AN

4

Poggio San Marcello

AN

4

Polverigi

AN

4

Rosora

AN

4

San Marcello

AN

4

San Paolo di Jesi

AN

4

Santa Maria Nuova

AN

4

Sassoferrato

AN

1 e 3

Senigallia

AN

2 e 4

Serra de' Conti

AN

4

Serra San Quirico

AN

4

Sirolo

AN

4

Staffolo

AN

4

Trecastelli

AN

2 e 4

       

        Provincia di Macerata

COMUNE

PROVINCIA

ZONE DI ALLERTA

Apiro

MC

3

Appignano

MC

4

Belforte del Chienti

MC

6

Bolognola

MC

5

Caldarola

MC

5

Camerino

MC

3 e 5

Camporotondo di Fiastrone

MC

6

Castelraimondo

MC

3

Castelsantangelo sul Nera

MC

5

Cessapalombo

MC

5

Cingoli

MC

3 e 4

Civitanova Marche

MC

4 e 6

Colmurano

MC

6

Corridonia

MC

6

Esanatoglia

MC

3

Fiastra

MC

5

Fiuminata

MC

3

Gagliole

MC

3

Gualdo

MC

6

Loro Piceno

MC

6

Macerata

MC

4 e 6

Matelica

MC

3

Mogliano

MC

6

Monte Cavallo

MC

5

Monte San Giusto

MC

6

Monte San Martino

MC

6

Montecassiano

MC

4

Montecosaro

MC

4 e 6

Montefano

MC

4

Montelupone

MC

4

Morrovalle

MC

4 e 6

Muccia

MC

5

Penna San Giovanni

MC

6

Petriolo

MC

6

Pieve Torina

MC

5

Pioraco

MC

3

Poggio San Vicino

MC

3

Pollenza

MC

4 e 6

Porto Recanati

MC

4

Potenza Picena

MC

4

Recanati

MC

4

Ripe San Ginesio

MC

6

San Ginesio

MC

5 e 6

San Severino Marche

MC

3

Sant'Angelo in Pontano

MC

6

Sarnano

MC

5

Sefro

MC

3

Serrapetrona

MC

5

Serravalle di Chienti

MC

5

Tolentino

MC

6

Treia

MC

4

Urbisaglia

MC

6

Ussita

MC

5

Valfornace

MC

5

Visso

MC

5

 

Provincia di Fermo

COMUNE

PROVINCIA

ZONE DI ALLERTA

Altidona

FM

6

Amandola

FM

Belmonte Piceno

FM

6

Campofilone

FM

6

Falerone

FM

6

Fermo

FM

6

Francavilla d'Ete

FM

6

Grottazzolina

FM

6

Lapedona

FM

6

Magliano di Tenna

FM

6

Massa Fermana

FM

6

Monsampietro Morico

FM

6

Montappone

FM

6

Monte Giberto

FM

6

Monte Rinaldo

FM

6

Monte San Pietrangeli

FM

6

Monte Urano

FM

6

Monte Vidon Combatte

FM

6

Monte Vidon Corrado

FM

6

Montefalcone Appennino

FM

6

Montefortino

FM

5

Montegiorgio

FM

6

Montegranaro

FM

6

Monteleone di Fermo

FM

6

Montelparo

FM

6

Monterubbiano

FM

6

Montottone

FM

6

Moresco

FM

6

Ortezzano

FM

6

Pedaso

FM

6

Petritoli

FM

6

Ponzano di Fermo

FM

6

Porto San Giorgio

FM

6

Porto Sant'Elpidio

FM

6

Rapagnano

FM

6

Santa Vittoria in Matenano

FM

6

Sant'Elpidio a Mare

FM

6

Servigliano

FM

6

Smerillo

FM

6

Torre San Patrizio

FM

6

 

Provincia di Ascoli Piceno

COMUNE

PROVINCIA

ZONE DI ALLERTA

Acquasanta Terme

AP

5

Acquaviva Picena

AP

6

Appignano del Tronto

AP

6

Arquata del Tronto

AP

5

Ascoli Piceno

AP

5 e 6

Carassai

AP

6

Castel di Lama

AP

6

Castignano

AP

6

Castorano

AP

6

Colli del Tronto

AP

6

Comunanza

AP

5

Cossignano

AP

6

Cupra Marittima

AP

6

Folignano

AP

6

Force

AP

6

Grottammare

AP

6

Maltignano

AP

6

Massignano

AP

6

Monsampolo del Tronto

AP

6

Montalto delle Marche

AP

6

Montedinove

AP

6

Montefiore dell'Aso

AP

6

Montegallo

AP

5

Montemonaco

AP

5

Monteprandone

AP

6

Offida

AP

6

Palmiano

AP

6

Ripatransone

AP

6

Roccafluvione

AP

5

Rotella

AP

6

San Benedetto del Tronto

AP

6

Spinetoli

AP

6

Venarotta

AP

5

 

 

L'elenco dei comuni per zona di allerta per il rischio valanghe sono descritti nell'Allegato 2 al Decreto DPCST n.532/2022.

 

COMUNE

PROVINCIA

ZONA DI ALLERTA

Acquasanta Terme

AP

Monti Sibillini Est e Laga Marchigiana

Amandola

FM

Monti Sibillini Est e Laga Marchigiana

Apecchio

PU

Appennino Marchigiano Settentrionale

Apiro

MC

Appennino Marchigiano Centrale

Arquata del Tronto

AP

Monti Sibillini Est e Laga Marchigiana

Ascoli Piceno

AP

Monti Sibillini Est e Laga Marchigiana

Bolognola

MC

Monti Sibillini Est e Laga Marchigiana

Cagli

PU

Appennino Marchigiano Settentrionale

Cantiano

PU

Appennino Marchigiano Settentrionale

Carpegna

PU

Appennino Marchigiano Settentrionale

Castelsantangelo sul Nera

MC

Monti Sibillini Ovest

Esanatoglia

MC

Appennino Marchigiano Centrale

Fabriano

AN

Appennino Marchigiano Centrale

Fiastra

MC

Monti Sibillini Ovest

Frontone

PU

Appennino Marchigiano Settentrionale

Matelica

MC

Appennino Marchigiano Centrale

Monte Cavallo

MC

Monti Sibillini Ovest

Montefortino

FM

Monti Sibillini Est e Laga Marchigiana

Montegallo

AP

Monti Sibillini Est e Laga Marchigiana

Montemonaco

AP

Monti Sibillini Est e Laga Marchigiana

Muccia

MC

Monti Sibillini Ovest

Pieve Torina

MC

Monti Sibillini Ovest

Piobbico

PU

Appennino Marchigiano Settentrionale

Sarnano

MC

Monti Sibillini Est e Laga Marchigiana

Serra Sant'Abbondio

PU

Appennino Marchigiano Settentrionale

Serravalle di Chienti

MC

Monti Sibillini Ovest

Ussita

MC

Monti Sibillini Ovest

Valfornace

MC

Monti Sibillini Ovest

Visso

MC

Monti Sibillini Ovest

 

Esclusivamente per il rischio mareggiate l’allertamento è indirizzato solo ai comuni costieri ricadenti in ogni zona di allerta e anche il flusso informativo per tale tipologia di rischio sarà orientato solo a questi comuni (Allegato al Decreto DPCTS n. 84 del 15/05/2023).

ZONA DI ALLERTA

COMUNE

PROVINCIA

Marche 2

Fano

PU

Gabicce Mare

PU

Mondolfo

PU

Pesaro

PU

Senigallia

AN

Marche 4

Ancona

AN

Civitanova Marche

MC

Falconara Marittima

AN

Montemarciano

AN

Numana

AN

Porto Recanati

MC

Potenza Picena

MC

Senigallia

AN

Sirolo

AN

Marche 6

Altidona

FM

Campofilone

FM

Civitanova Marche

MC

Cupra Marittima

AP

Fermo

FM

Grottammare

AP

Massignano

AP

Pedaso

FM

Porto San Giorgio

FM

Porto Sant'Elpidio

FM

San Benedetto del Tronto

AP

Il Centro Funzionale definisce il livello di criticità assegnato ad ognuna delle zone di allerta in cui è suddiviso il territorio regionale ed il corrispondente livello di allerta.

Il livello di criticità rappresenta il grado di propensione al dissesto conseguente a determinati eventi meteorici e sono definiti quattro livelli di criticità: ad ognuno dei livelli di criticità è assegnato un livello di allerta.

I livelli di criticità, con i livelli di allerta associati, sono:

·         Assenza di fenomeni significativi prevedibili (Nessuna Allerta)

·         Criticità Ordinaria (Allerta Gialla)

·         Criticità Moderata (Allerta Arancione)

·         Criticità Elevata (Allerta Rossa)

La definizione dello scenario di evento associato ad ogni livello di criticità/allerta è riportata nella Tabella degli scenari, che descrive sinteticamente, e in maniera non esaustiva, anche i possibili effetti al suolo attesi sul territorio in base ai diversi livelli di allerta.

 

TABELLA DELLE ALLERTE E DELLE CRITICITA’ METEOIDROGEOLOGICHE E IDRAULICHE

Allerta

Criticità

Scenario di evento

Effetti e danni

Nessuna allerta

Assenza di fenomeni

significativi prevedibili

 

Assenza di fenomeni significativi prevedibili, anche se non è possibile escludere a livello locale:

- (in caso di rovesci e temporali) fulminazioni localizzate, grandinate e isolate raffiche di vento, allagamenti localizzati dovuti a difficoltà dei sistemi di smaltimento delle acque meteoriche e piccoli smottamenti;

- caduta massi.

Eventuali danni puntuali.

TABELLA DELLE ALLERTE E DELLE CRITICITA’ METEOIDROGEOLOGICHE E IDRAULICHE

Allerta

Criticità

Scenario di evento

Effetti e danni

gialla

ordinaria

idrogeologica

Si possono verificare fenomeni localizzati di:

- erosione, frane superficiali e colate rapide di detriti o di fango in bacini di dimensioni limitate;

- ruscellamenti superficiali con possibili fenomeni di trasporto di materiale;

- innalzamento dei livelli idrometrici dei corsi d’acqua minori, con inondazioni delle aree limitrofe, anche per effetto di criticità locali (tombature, restringimenti, occlusioni delle luci dei ponti, ecc);

- scorrimento superficiale delle acque nelle strade e possibili fenomeni di rigurgito dei sistemi di smaltimento delle acque piovane con tracimazione e coinvolgimento delle aree urbane depresse.

Caduta massi.

Anche in assenza di precipitazioni, si possono verificare occasionali fenomeni franosi anche rapidi legati a condizioni idrogeologiche particolarmente fragili, per effetto della saturazione dei suoli.

Occasionale pericolo per la sicurezza delle persone con possibile perdita di vite umane per cause incidentali.

Effetti localizzati:

- allagamenti di locali interrati e di quelli posti a pian terreno lungo vie potenzialmente interessate da deflussi idrici;

- danni a infrastrutture, edifici e attività agricole, cantieri, insediamenti civili e industriali interessati da frane, colate rapide o dallo scorrimento superficiale delle acque;

- temporanee interruzioni della rete stradale e/o ferroviaria in prossimità di impluvi, canali, zone depresse (sottopassi, tunnel, avvallamenti stradali, ecc.) e a valle di porzioni di versante interessate da fenomeni franosi;

- limitati danni alle opere idrauliche e di difesa delle sponde, alle attività agricole, ai cantieri, agli insediamenti civili e industriali in alveo.

Ulteriori effetti in caso di fenomeni temporaleschi:

- danni alle coperture e alle strutture provvisorie con trasporto di materiali a causa di forti raffiche di vento;

- rottura di rami, caduta di alberi e abbattimento di pali, segnaletica e impalcature con conseguenti effetti sulla viabilità e sulle reti aeree di comunicazione e di distribuzione di servizi (in particolare telefonia, elettricità);

- danni alle colture agricole, alle coperture di edifici e agli automezzi a causa di grandinate;

- innesco di incendi e lesioni da fulminazione

idrogeologico per temporali

Lo scenario è caratterizzato da elevata incertezza previsionale.

Si può verificare quanto previsto per lo scenario idrogeologico, ma con fenomeni caratterizzati da una maggiore intensità puntuale e rapidità di evoluzione, in conseguenza di temporali forti. Si possono verificare ulteriori effetti dovuti a possibili fulminazioni, grandinate, forti raffiche di vento.

idraulica

Si possono verificare fenomeni localizzati di:

- incremento dei livelli dei corsi d’acqua maggiori, generalmente contenuti all’interno dell’alveo.

Anche in assenza di precipitazioni, il transito dei deflussi nei corsi d’acqua maggiori può determinare criticità.

TABELLA DELLE ALLERTE E DELLE CRITICITA’ METEOIDROGEOLOGICHE E IDRAULICHE

Allerta

Criticità

Scenario di evento

Effetti e danni

arancione

moderata

idrogeologica

Si possono verificare fenomeni diffusi di:

- instabilità di versante, localmente anche profonda, in contesti geologici particolarmente critici;

- frane superficiali e colate rapide di detriti o di fango;

- significativi ruscellamenti superficiali, anche con trasporto di materiale, possibili voragini per fenomeni di erosione;

- innalzamento dei livelli idrometrici dei corsi d’acqua minori, con fenomeni di inondazione delle aree limitrofe, anche per effetto di criticità locali (tombature, restringimenti, occlusioni delle luci dei ponti, etc.).

Caduta massi in più punti del territorio.

Anche in assenza di precipitazioni, si possono verificare significativi fenomeni franosi anche rapidi legati a condizioni idrogeologiche particolarmente fragili, per effetto della saturazione dei suoli.

Pericolo per la sicurezza delle persone con possibili perdite di vite umane.

Effetti diffusi:

- allagamenti di locali interrati e di quelli posti a pian terreno lungo vie potenzialmente interessate da deflussi idrici;

- danni e allagamenti a singoli edifici o centri abitati, infrastrutture, edifici e attività agricole, cantieri, insediamenti civili e industriali interessati da frane o da colate rapide;

- interruzioni della rete stradale e/o ferroviaria in prossimità di impluvi e a valle di frane e colate di detriti o in zone depresse in prossimità del reticolo idrografico;

- danni alle opere di contenimento, regimazione e attraversamento dei corsi d’acqua;

- danni a infrastrutture, edifici e attività agricole, cantieri, insediamenti civili e industriali situati in aree inondabili.

Ulteriori effetti in caso di fenomeni temporaleschi:

danni alle coperture e alle strutture provvisorie con trasporto di materiali a causa di forti raffiche di vento;

- rottura di rami, caduta di alberi e abbattimento di pali, segnaletica e impalcature con conseguenti effetti sulla viabilità e sulle reti aeree di comunicazione e di distribuzione di servizi;

- danni alle colture agricole, alle coperture di edifici e agli automezzi a causa di grandinate;

- innesco di incendi e lesioni da fulminazione.

idrogeologico per temporali

Lo scenario è caratterizzato da elevata incertezza previsionale.

Si può verificare quanto previsto per lo scenario idrogeologico, ma con fenomeni caratterizzati da una maggiore intensità puntuale e rapidità di evoluzione, in conseguenza di temporali forti, diffusi e persistenti. Sono possibili effetti dovuti a possibili fulminazioni, grandinate, forti raffiche di vento.

idraulica

Si possono verificare fenomeni diffusi di:

- significativi innalzamenti dei livelli idrometrici dei corsi d’acqua maggiori con fenomeni di inondazione delle aree limitrofe e delle zone golenali, interessamento degli argini;

- fenomeni di erosione delle sponde, trasporto solido e divagazione dell’alveo;

- occlusioni, parziali o totali, delle luci dei ponti dei corsi d’acqua maggiori.

Anche in assenza di precipitazioni, il transito dei deflussi nei corsi d’acqua maggiori può determinare criticità.

TABELLA DELLE ALLERTE E DELLE CRITICITA’ METEOIDROGEOLOGICHE E IDRAULICHE

Allerta

Criticità

Scenario di evento

Effetti e danni

rossa

elevata

idrogeologica

Si possono verificare fenomeni numerosi e/o estesi di:

- instabilità di versante, anche profonda, anche di grandi dimensioni;

- frane superficiali e colate rapide di detriti o di fango;

- ingenti ruscellamenti superficiali con diffusi fenomeni di trasporto di materiale, possibili voragini per fenomeni di erosione;

- rilevanti innalzamenti dei livelli idrometrici dei corsi d’acqua minori, con estesi fenomeni di inondazione;

- occlusioni parziali o totali delle luci dei ponti dei corsi d’acqua minori.

Caduta massi in più punti del territorio.

Grave pericolo per la sicurezza delle persone con possibili perdite di vite umane.

Effetti ingenti ed estesi:

- danni a edifici e centri abitati, alle attività e colture agricole, ai cantieri e agli insediamenti civili e industriali, sia vicini sia distanti dai corsi d’acqua, per allagamenti o coinvolti da frane o da colate rapide;

- danni o distruzione di infrastrutture ferroviarie e stradali, di argini, ponti e altre opere idrauliche;

- danni a beni e servizi;

- danni alle coperture e alle strutture provvisorie con trasporto di materiali a causa di forti raffiche di vento;

- rottura di rami, caduta di alberi e abbattimento di pali, segnaletica e impalcature con conseguenti effetti sulla viabilità e sulle reti aeree di comunicazione e di distribuzione di servizi;

- danni alle colture agricole, alle coperture di edifici e agli automezzi a causa di grandinate;

- innesco di incendi e lesioni da fulminazione.

idraulica

Si possono verificare numerosi e/o estesi fenomeni, quali:

- piene fluviali dei corsi d’acqua maggiori con estesi fenomeni di inondazione anche di aree distanti dal fiume, diffusi fenomeni di erosione delle sponde, trasporto solido e divagazione dell’alveo;

- fenomeni di tracimazione, sifonamento o rottura degli argini, sormonto dei ponti e altre opere di attraversamento, nonché salti di meandro;

- occlusioni, parziali o totali, delle luci dei ponti dei corsi d’acqua maggiori.

Anche in assenza di precipitazioni, il transito dei deflussi nei corsi d’acqua maggiori può determinare criticità.

                   

La criticità si definisce, in base alla fenomenologia attesa e in base al territorio colpito, in criticità idraulica, criticità idrogeologica e criticità idrogeologica per temporali.

Criticità idraulica: rischio derivante da piene ed alluvioni che interessano i corsi d’acqua del reticolo maggiore, per i quali è possibile effettuare una previsione dell’evoluzione degli eventi sulla base del monitoraggio strumentale dei livelli idrici;

Criticità idrogeologica: rischio derivante da fenomeni puntuali quali frane, ruscellamenti in area urbana, piene e alluvioni che interessano i corsi d’acqua minori per i quali non è possibile effettuare una previsione dell’evoluzione degli eventi sulla base del monitoraggio strumentale dei livelli idrici;

Criticità idrogeologica per temporali: rischio derivante fenomeni meteorologici caratterizzati da elevata incertezza previsionale in termini di localizzazione, tempistica ed intensità. L’allerta viene emessa in funzione della probabilità di accadimento del fenomeno, della presenza di una forzante meteo più o meno riconoscibile e della probabile persistenza dei fenomeni. All’incertezza della previsione si associa inoltre la difficoltà di disporre in tempo utile di dati di monitoraggio strumentali per aggiornare la previsione degli scenari d’evento. Il massimo livello di allerta previsto per i temporali è l’arancione. Non è previsto un codice di allerta rosso specifico per i temporali perché tali fenomeni, in questo caso, sono associati a condizioni meteo perturbate intense e diffuse che già caratterizzano lo scenario di criticità idrogeologica rossa. Anche gli effetti e i danni prodotti sono gli stessi.

Per ognuno dei rischi da fenomeni meteorologici avversi (neve, vento e mareggiate) sono previsti tre livelli di allerta:

  • Allerta/ Verde;
  • Allerta Gialla;
  • Allerta Arancione.

Solo per il fenomeno “neve” è prevista anche il livello di Allerta Rossa.

Per ognuno dei fenomeni vi è una tabella che riporta, per ogni livello di allerta, una descrizione sintetica e non esaustiva degli effetti e danni possibili (Allegato al Decreto DPCTS n. 84 del 15/05/2023).

NEVE

 

Vengono valutati i fenomeni di precipitazione nevosa con accumuli al suolo significativi in relazione ai possibili impatti sulla viabilità e sulle infrastrutture.

 

L’indicatore utilizzato per la valutazione della pericolosità della precipitazione nevosa è dato dalla cumulata prevista nelle 24 ore in funzione della fascia altimetrica; il codice colore associato è strutturato in 4 livelli, dal verde al rosso. Le soglie corrispondenti ai diversi livelli di allerta, così come gli effetti e i danni attesi, sono riportati nella tabella seguente.

 

 

Livello di allerta

soglia

Effetti e danni

verde

Quote < 300 m

 cumulate inferiori ai 5 cm/24 h

Non prevedibili; non si escludono locali problemi alla viabilità

Quote 300-600 m

cumulate inferiori ai 15 cm/24 h

Quote 600-1000 m

 cumulate inferiori ai 40 cm/24 h

gialla

Quote < 300 m

 cumulate comprese tra 5-15 cm/24 h

- Disagi   alla   circolazione   dei   veicoli   con locali rallentamenti o parziali interruzioni della viabilità e disagi nel trasporto pubblico e ferroviario.

- Fenomeni di rottura e caduta di rami.

- Locali interruzioni  dell’erogazione  dei  servizi essenziali  di  rete  (energia  elettrica,  acqua,  gas, telefonia).

Quote 300-600 m

cumulate comprese tra 15-30 cm/24 h

Quote 600-1000 m

 cumulate comprese tra 40-60 cm/24 h

arancione

Quote < 300 m

 cumulate comprese tra 15-40 cm/24 h

- Disagi   alla   circolazione   dei   veicoli   con   diffusi rallentamenti o interruzioni parziali o totali della viabilità     e     disagi     nel     trasporto pubblico, ferroviario ed aereo.

- Diffusi fenomeni di rottura e caduta di rami.

- Diffuse interruzioni, anche prolungate, dell’erogazione  dei  servizi  essenziali  di  rete (energia elettrica, acqua, gas, telefonia).

Quote 300-600 m

cumulate comprese tra 30-50 cm/24 h

Quote 600-1000 m

 cumulate comprese tra 60-100 cm/24 h

rossa

Quote < 300 m

 cumulate superiori a 40 cm/24 h

- Gravi  disagi  alla circolazione  stradale  con limitazioni o interruzioni parziali o totali della viabilità e possibile isolamento di frazioni o case sparse.

- Gravi disagi al trasporto pubblico, ferroviario ed aereo.

- Estesi fenomeni di rottura e caduta di rami.

- Prolungate ed estese interruzioni dell’erogazione dei servizi essenziali di rete (energia elettrica, acqua, gas, telefonia).

- Gravi danni a immobili o strutture vulnerabili.

 

Quote 300-600 m

cumulate superiori a 50 cm /24 h

Quote 600-1000 m

 cumulate superiori a 100 cm /24 h

 

 

MAREGGIATE

 

Vengono valutati i fenomeni di intensificazione significativa del moto ondoso per cause meteorologiche con conseguenti criticità a livello costiero per fenomeni erosivi e danni alle infrastrutture. La valutazione del livello di allerta da mareggiata viene effettuata solamente per i comuni costieri.

 

L’indicatore utilizzato per la valutazione della pericolosità delle mareggiate è dato dall’altezza dell’onda ridosso della costa, ed il codice colore associato al vento è strutturato in 3 livelli, dal verde all’arancione. Le soglie corrispondenti ai diversi livelli di allerta, così come gli effetti e i danni attesi, sono riportati nella tabella seguente.

 

 

 

 

 

 

 

 

Livello di allerta

soglia

Effetti e danni

verde

Altezza massima dell’onda a ridosso della costa minore di 3 m

Non prevedibili

gialla

Altezza massima dell’onda a ridosso della costa compresa tra 3 e 4 m

- Erosione dell’arenile, locali danni agli stabilimenti balneari.

- Isolati e temporanei problemi alla rete viaria a ridosso della battigia

- Occasionale  pericolo  per  la  sicurezza  delle  persone che sostano sui litorali e/o sulle banchine portuali.

arancione

Altezza massima dell’onda a ridosso della costa maggiore di 4 m

- Erosione dell’arenile, danni agli stabilimenti balneari e locali danni alle opere di difesa costiera.

- Problemi alla rete viaria a ridosso della battigia

- Riduzione del deflusso a mare di fiumi e canali, con possibili esondazione degli stessi alla foce

- Pericolo  per  la  sicurezza  delle  persone che sostano sui litorali e/o sulle banchine portuali.

- Possibili problematiche per le attività marittime e per la navigazione da diporto

 

VENTO

 

Vengono valutati i fenomeni di vento intenso di natura sinottica: non vengono quindi prese in considerazione le raffiche di vento associate alle precipitazioni temporalesche (sia associate a tornado che fenomeni di downburst), i cui scenari sono contemplati all’interno della descrizione della criticità idrogeologica per temporali.

 

L’indicatore utilizzato per la valutazione della pericolosità del vento è dato dall’intensità, secondo la scala di Beaufort di seguito riportata:

 

GRADO BEAUFORT

DESCRIZIONE

VELOCITÀ (nodi)

VELOCITÀ (km/h)

VELOCITÀ (m/s)

0

Calma

0 - 1

0 - 2

0 - 0.2

1

Bava di Vento

1 - 3

1 - 5

0.3 - 1.5

2

Brezza leggera

4 - 6

6 - 11

1.6 - 3.3

3

Brezza tesa

7 - 10

12 - 19

3.4 - 5.4

4

Vento moderato

11 - 16

20 - 28

5.5 - 7.9

5

Vento teso

17 - 21

29 - 38

8.0 - 10.7

6

Vento fresco

22 - 27

39 - 49

10.8 - 13.8

7

Vento forte

28 - 33

50 - 61

13.9 - 17.1

8

Burrasca

34 - 40

62 - 74

17.2 - 20.7

9

Burrasca Forte

41 - 47

75 - 88

20.8 - 24.4

10

Tempesta

48 - 55

89 - 102

24.5 - 28.4

11

Tempesta Violenta

56 - 63

103 - 117

28.5 - 32.6

12

Uragano

>64

>118

>32.6

 

 

Il codice colore associato al vento è strutturato in 3 livelli, dal verde all’arancione, e viene definito attraverso l’intensità della raffica massima prevista all’interno della zona di allerta; le soglie corrispondenti ai diversi livelli di allerta, così come gli effetti e i danni attesi, sono riportati nella tabella seguente.

 

 

Livello di allerta

soglia

Effetti e danni

verde

Quote < 1000 m: raffica inferiore a Burrasca Forte

Non si escludono eventuali danni non prevedibili

Quote > 1000 m: raffica inferiore a Tempesta

gialla

Quote < 1000 m: raffica almeno a Burrasca Forte

- Localizzati  danni  alle  strutture  di  pertinenza delle abitazioni (tettoie, pergolati e similari), agli impianti o alle infrastrutture  di  tipo provvisorio (tensostrutture, strutture di cantiere...).

- Locali  limitazioni  della  circolazione  stradale per  la presenza di oggetti di varia natura trasportati dal vento e difficoltà per particolari categorie di veicoli quali mezzi telonati, roulotte, autocaravan, autocarri o comunque mezzi di maggior volume.

- Isolate cadute di rami e/o alberi, pali della segnaletica stradale e pubblicitaria.

- Possibili sospensioni dei servizi di erogazione di fornitura elettrica e telefonica a seguito di danni delle linee aeree

Quote > 1000 m: raffica almeno a Tempesta

arancione

Quote < 1000 m: raffica almeno a Tempesta

- Danni  alle  strutture  di  pertinenza delle abitazioni (tettoie, pergolati e similari), agli impianti o alle infrastrutture  di  tipo provvisorio (tensostrutture, strutture di cantiere...).

- Limitazioni o sospensioni della  circolazione  stradale per  la presenza di oggetti di varia natura trasportati dal vento e difficoltà per particolari categorie di veicoli quali mezzi telonati, roulotte, autocaravan, autocarri o comunque mezzi di maggior volume.

- Cadute di rami e/o alberi, pali della segnaletica stradale e pubblicitaria.

- Sospensioni dei servizi di erogazione di fornitura elettrica e telefonica a seguito di danni delle linee aeree

Quote > 1000 m: raffica almeno a Tempesta Violenta

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Bollettino di criticità

Il bollettino di criticità assume il ruolo del Bollettino di criticità Idrogeologica ed idraulica e di Bollettino di criticità valanghe e riporta, ognuna delle zone di allerta in cui è suddiviso il territorio regionale, il livello di allerta definito.

Vengono pertanto riportati, per ognuna delle zone in cui è suddiviso il territorio regionale:

  • i livelli di allerta per rischio idrogeologico, idrogeologico per temporali ed idraulico, definiti sulla base del bollettino di vigilanza meteorologica;
  • i livelli di allerta per fenomeni meteorologici avversi (neve, vento, mare);
  • i livelli di allerta per rischio valanghe.

Il Bollettino di Criticità di norma è emesso tutti i giorni lavorativi entro le ore 14.00 ed ha di norma validità dalle 0.00 alle 24.00 del giorno successivo alla pubblicazione.

Tale cadenza di pubblicazione non è rigida. Nei giorni pre-festivi di norma, il Bollettino di criticità ha validità fino alle 24.00 del primo giorno lavorativo successivo; qualora fosse necessario, in relazione all’evoluzione dei fenomeni previsti, il Bollettino di criticità emesso nel giorno prefestivo può avere durata inferiore, e quindi il documento può essere emesso in giornata festiva.

Se necessario, il Bollettino di criticità può aggiornare anche il livello di allerta per la giornata di emissione. Può capitare, inoltre, che lo scenario previsto imponga di emettere un Bollettino di criticità con validità successiva alle 24.00 del giorno seguente anche in giorni non pre-festivi (ad esempio, per poter ricomprendere in un solo Bollettino un intero evento meteorologico).

Pertanto, per la validità del Bollettino di criticità fa sempre fede la data di inizio e la data di fine della validità riportate nel Bollettino di criticità stesso.

Vista la stagionalità dei fenomeni, le valutazioni per il rischio valanghe vengono effettuate, di norma, per il periodo che va dall’ 1 dicembre al 30 aprile, salvo la presenza di significativo innevamento al di fuori di tale intervallo. Nel caso sia necessario pubblicare le valutazioni al di fuori del normale intervallo, verrà data comunicazione ai Soggetti interessato dal Dirigente della Protezione civile regionale.

 

Messaggio di allertamento

Qualora sia emessa un’allerta gialla o superiore per almeno una zona di allerta viene emesso, al posto del Bollettino di criticità, un Messaggio di allertamento.

Nel messaggio di allertamento vengono riportati, oltre alle informazioni sul livello di allerta per ognuna delle zone di allerta in cui è suddiviso il territorio regionale, anche la fase operativa relativa allo stato di attivazione della Protezione civile regionale. 

Il Messaggio di Allertamento assume il ruolo di Avviso Regionale di Condizioni Meteo Avverse, di Avviso di Criticità idrogeologica ed idraulica Regionale e di Avviso di Criticità Valanghe, così come definiti ai sensi delle Direttive PCM del 27/2/2004 e del 12/8/2019.

Un Messaggio di Allertamento può essere emesso nel caso in cui si debba variare la fase operativa relativa allo stato di attivazione della Protezione Civile Regionale.

Qualora il Messaggio di Allertamento, per durata della validità, si sovrapponga ad un Messaggio di Allertamento o a un Bollettino di Criticità già emessi, anche solo per una parte della stessa validità, l’ultimo aggiorna e sostituisce il precedente, esclusivamente per il periodo di sovrapposizione.

 

Il Bollettino di Pericolo Valanghe

Il bollettino di Pericolo Valanghe (o Bollettino Nivometeorologico) viene emesso tre volte a settimana (entro le ore 14.00 del Lunedì, del Mercoledì e del Venerdì) durante tutto il periodo in cui l'innevamento è presente, fornendo il grado di pericolo ed alcune informazioni ad esso strettamente inerenti per il giorno di emissione e per i tre giorni successivi.

Nel dettaglio la struttura di tale documento è piramidale divisa in tre parti:

  • uno strillo contenente il grado di pericolo ed eventualmente il tipo di valanga atteso;
  • la descrizione del grado di pericolo con informazioni sulla quantità di neve fresca (hn), neve al suolo (hs), sulla quota minima a cui si trova il manto nevoso continuo, sull’indicazione dei versanti e quote pericolose;
  • un approfondimento che riporta approfondimenti sull’evoluzione interna del manto nevoso e condizioni meteo.

Il Bollettino di Pericolo Valanghe fornisce un quadro sintetico sul grado d’innevamento, lo stato del manto nevoso, l’attività valanghiva in atto, il pericolo valanghe e la sua futura evoluzione. E’ realizzato a scala sinottica (con estensione superiore ai 100 km2 come da indicazioni EAWS) ed esprime la sua valenza su tutto il territorio senza distinzioni in base alla tipologia di ambiente innevato (territorio aperto e territorio antropizzato).

Il pericolo valanghe è espresso secondo la scala unificata europea del pericolo valanghe ed è descritto in termini di diffusione areale del pericolo (aree di distacco) sul territorio in base al grado di consolidamento del manto nevoso (situazione media rilevata), al numero di siti pericolosi sui pendii ripidi definiti in base alla localizzazione, esposizione e quota.

Il Bollettino di Pericolo Valanghe, pertanto, non esprime valutazioni sugli effetti al suolo (in particolare sul territorio antropizzato) dei possibili fenomeni valanghivi attesi e fornisce unicamente una valutazione qualitativa della probabilità di accadimento (e.g. probabilità di distacco) di eventi che, potenzialmente, potranno interferire con il territorio antropizzato causando danni difficilmente stimabili nel dettaglio.

 

Il Bollettino Pericolo Incendi

Il Bollettino Pericolo Incendi riporta, nelle diverse aree identificate, il grado di pericolosità di un eventuale incendio che dovesse verificarsi. Tale valore, quindi, non rappresenta la probabilità di innesco di un incendio, bensì la pericolosità (sia in termini di velocità di avanzamento del fronte di fiamma che di intensità dello stesso) di un ipotetico incendio, che può variare in un range di tre valori (bassa, media, alta).

Il bollettino viene emesso nel periodo estivo (indicativamente dal 15 maggio al 15 settembre), dal lunedì al sabato, festivi esclusi.

 

Il Bollettino Ondate di Calore

 Il Bollettino Ondate di Calore contiene informazioni riguardo al livello di allertamento associato ad un'eventuale ondata di calore prevista. Nello specifico, nel documento vengono riportate, per la giornata in corso e per le due giornate successive, le previsioni dei seguenti parametri:

  • temperatura alle ore 14:00
  • temperatura apparente alle ore 14:00
  • livello di allertamento.

Il valore del livello di allertamento è compreso in una scala da 0 a 3:

  • livello 0: condizioni meteorologiche non a rischio per la salute della popolazione
  • livello 1: condizioni meteorologiche che possono precedere un livello 2.
  • livello 2: temperature elevate e condizioni meteorologiche che possono avere effetti negativi sulla salute della popolazione, in particolare nei sottogruppi di popolazione suscettibili
  • livello 3: ondata di calore. Condizioni ad elevato rischio che persistono per 3 o più giorni consecutivi.

Il bollettino viene attualmente redatto per la sola città di Ancona; non si esclude in futuro l'inserimento di altre località delle Marche.

Il bollettino viene emesso nel periodo estivo (indicativamente dal 15 maggio al 15 settembre), dal lunedì al sabato, festivi esclusi.

 

Corrispondenza tra fasi operative e livelli di allerta

La correlazione tra livello di allerta e fase operativa non è automatica, ma valgono le condizioni minime previste dalle Indicazioni operative del Capo Dipartimento della Protezione civile presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri del 10/2/2016:

·         a seguito dell’emissione di un livello di allerta gialla o arancione vi è l’attivazione diretta almeno della Fase di attenzione;

·         a seguito dell’emissione un livello di allerta rossa vi è l’attivazione almeno di una Fase di preallarme;

·         a seguito dell'emissione di un Avviso di Condizioni Meteorologiche Avverse Regionale  per neve, vento o mare, o in caso sia definito un livello di allerta gialla, arancione o rossa per rischio valanghe vi è l’attivazione diretta almeno della Fase di attenzione.


DGR 148 del 12/02/2018 : L.R. N.32/10 - "Sistema regionale di protezione civile". Approvazione del documento "La correlazione tra le allerte diramate e le conseguenti azioni operative". Allegato 2 della Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del 10 febbraio 2016.

 

 

 

 

 

Indicazioni operative per l'omogeneizzazione dei messaggi di allertamento e delle relative Fasi operative per rischio meteo-idro del Dipartimento Nazionale di Protezione Civile

 

 

Di seguito si riporta un' immagine a rappresentare il flusso delle comunicazioni nelle emissioni di avvisi ed allerte del Centro Funzionale: