Edilizia, Lavori Pubblici e Patrimonio

Studi, Ricerche e buone pratiche

Lavori sviluppati, dalla struttura e da altri soggetti, su argomenti di interesse:


Report  "Programmi Housing sociale e riqualificazione urbana "  .......                

 
 
Indagine effettuata dal gruppo di lavoro interno alla P.F. Edilizia     anno 2016                                                                                 

 


Report "I Programmi di Housing sociale - Stato di attuazione 2003-2013" ...... 

Indagine effettuata dal gruppo di lavoro interno alla P.F. Edilizia                                                                                                                                       


Rapporto relativo all'andamento degli sfratti nel periodo 2008-2012  ......                      


Rapporto sull'applicazione della Legge n.13/1989 nella Regione Marche 1989-2012 (v.di sezione a lato)

"L´Edilizia Residenziale Pubblica in Provincia di ANCONA: le Domande, gli Assegnatari e gli Alloggi"

Ricerca affidata dall'ERAP della Provincia di Ancona al CRISS (Dicembre 2010)(v.di sezione a lato)


Repertorio dei meccanismi di danno, delle tecniche di intervento e dei relativi costi negli edifici in muratura

Ricerca realizzata in collaborazione con l'Università degli studi dell'Aquila e con il Consiglio Nazionale delle ricerche di L'Aquila (v.di sezione a lato)         


Studi e ricerche sulla condizione abitativa, rapporti CRESME ed altro (v.di sezione a lato)

 


 

Investimenti nel Social Housing nell'ambito del bando regionale "Programma di riqualificazione urbana per alloggi a canone sostenibile" - Redditività e benefici dei vari scenari (v.di sezione a lato)

REGIONE MARCHE  SERVIZIO INFRASTRUTTURE TRASPORTI ED ENERGIA          REPORT  DICEMBRE  2016


Programmi Housing sociale e riqualificazione urbana

REPORT 


Descrizione programmi


Analisi comparativa e criticità


Mappa e dati complessivi

CQ II S/R                    
schede
Q II R                           
schede
PRUACS                                       
schede
PNEA                                             
schede
 ANCONA                   GROTTAMMARE       S.SEVERINO MARCHE               SENIGALLIA                              
       
 ASCOLI PICENO  LUNANO  S.BENEDETTO DEL TRONTO     FALCONARA  M.MA
       
 CUPRAMONTANA     MACERATA  PESARO  ASCOLI PICENO
       
 JESI  MONTEGRANARO     MORROVALLE  S.BENEDETTO DEL TRONTO    
       
 POLLENZA  S.MARIA NUOVA  MONTEROBERTO  FERMO
       
 RIPATRANSONE      PORTO S.ELPIDIO
       
       CINGOLI
       
       POTENZA PICENA
       
       URBINO
       
       S.LORENZO IN CAMPO 1
       
       S.LORENZO IN CAMPO 2
       
       JESI

 


 

   

Report "I Programmi di Housing sociale - Stato di attuazione 2003-2013"

Il report  è consultabile secondo lo schema seguente

Premessa
Parte 1 – I Programmi di Housing Sociale negli anni 2003-2013
1.1 I Programmi Urbani Complessi (P.R.U.-P.I.I.)                                                                       
Scheda – Comune di Senigallia
1.2 Piani di investimento ex Legge 560/93 – L.R. 36/2005 art. 20
1.3 I Programmi di riqualificazione urbana “Contratti di quartiere II”
Scheda – Comune di Jesi
Scheda – Comune di Santa Maria Nuova
1.4 Il Piano regionale di edilizia residenziale per il biennio 2004/2005
1.4.1 I Programmi Provinciali
1.4.2 I Programmi sperimentali in edilizia residenziale
Scheda – Comune di Civitanova Marche
Scheda – Comune di Ancona
1.5 Il Piano regionale di edilizia residenziale per il triennio 2006/2008
1.5.1 I Programmi Provinciali
1.5.2 I Programmi sperimentali in edilizia residenziale
Scheda – Comune di Maiolati Spontini
Scheda – Comune di Senigallia
1.6 I programmi di riqualificazione urbana a canone sostenibile (P.R.U.A.C.S.)
Scheda – Comune di San Severino Marche
Scheda – Comune di San Benedetto del Tronto
Scheda – Comune di Pesaro
Scheda – Comune di Morrovalle
Scheda – Comune di Monteroberto
1.7 Il Piano Nazionale di Edilizia Abitativa – 2009 (P.N.E.A.)
1.7.1 Il Programma di Housing sociale (lett. e b-c-d-e)
1.7.2 Il Programma di Housing sociale – Rifinanziamento con risorse aggiuntive
1.7.3 Il Programma straordinario di Edilizia Residenziale Pubblica (lett. f))
Scheda – Comune di Ascoli Piceno
Scheda – Comune di Fermo
Scheda – Comune di Cingoli
Scheda – Comune di Senigallia
Scheda – Comune di Falconara Marittima

Parte 2 – Sintesi dei dati ed aspetti tematici
2.1 La localizzazione degli interventi e degli alloggi nel territorio regionale
2.1.1 I Comuni marchigiani – caratteri demografici
2.1.2 Gli interventi finanziati: settori, tipologie e distribuzione nella Regione Marche
2.1.3 Gli interventi finanziati: distribuzione nelle Province
2.1.4 Gli interventi finanziati: distribuzione nei Comuni
2.2 La sostenibilità energetico-ambientale: il Protocollo ITACA
2.2.1 Il Protocollo Itaca
2.2.2 Il Protocollo Itaca-Marche
2.2.3 I Programmi di Housing e l’utilizzo dei Protocolli Itaca

Allegato
Note sull’attività di georeferenziazione dei dati comunali e delle aree di intervento

 

Rapporto sull'applicazione della Legge n.13/1989 nella RegioneMarche 1989-2012 :

Link

Ricerca affidata dall'ERAP della Provincia di Ancona al CRISS (Centro Interdipartimentale di Ricerca sull'integrazione Socio Sanitaria)

"L´EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA IN PROVINCIA DI ANCONA: LE DOMANDE, GLI ASSEGNATARI E GLI ALLOGGI"

Nell'incontro del 24 Novembre 2010 sul tema "Dal diritto alla casa al diritto all´abitare" svoltosi in Ancona presso la sala convegni ERAP è stata presentata l'indagine affidata dall'ERAP della Provincia di Ancona al CRISS (Centro interdipartimentale per la ricerca sull'integrazione socio-sanitaria - Facoltà di Economia "G. Fuà" - Università Politecnica delle Marche) per una maggiore conoscenza del proprio patrimonio immobiliare, del profilo sociale degli assegnatari e della nuova domanda.

 

Visualizza il documento

 

 

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI L’AQUILA
Facoltà di Ingegneria
Dipartimento Ingegneria delle Strutture, delle Acque e del Terreno

 

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE
Dipartimento Attività Scientifiche e Tecnologiche
Unita’ Operativa Ingegneristico Geologica
L’Aquila

 


 

 

 

 

 

Progetto di ricerca:

REPERTORIO DEI MECCANISMI DI DANNO, DELLE TECNICHE DI INTERVENTO E DEI RELATIVI COSTI NEGLI EDIFICI IN MURATURA

(Decreto del Commissario Delegato per gli interventi di protezione civile n. 28 del 10 aprile 2002)

 

Questo lavoro di ricerca è stato promosso nell’ambito delle iniziative di studio finanziate dal Comitato Tecnico Scientifico (CTS) preposto al coordinamento e supporto delle attività di ripristino post-sisma della Regione Marche ed è stato svolto in stretta collaborazione tra la Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di L’Aquila, la Regione Marche (Servizio Edilizia Pubblica e Ufficio decentrato di Muccia) e il CNR DAST UOIG– L’Aquila (Dipartimento per le Attività Scientifiche e Tecnologiche – Unità Operativa Ingegneristico Geologica).

La finalità è stata quella di conseguire una serie di risultati attraverso l’approfondimento e la caratterizzazione delle modalità di danneggiamento indotte sugli edifici in muratura dal sisma Umbro-Marchigiano del 1997, con particolare riferimento allo studio dei cosiddetti meccanismi di danno e di collasso, alla valutazione dell’efficacia degli interventi di ripristino e miglioramento antisismico e una particolare attenzione alla valutazione dell’ efficacia ed economicità delle tecniche e delle strategie utilizzate ed utilizzabili nella progettazione. Con la ricerca si è inteso anche contribuire significativamente ad arricchire la base di conoscenza a supporto degli studi per l'individuazione dei fattori di vulnerabilità sismica e delle cause di danneggiamento, oltre che per le valutazioni di agibilità.

Per il conseguimento di queste finalità sono stati individuati e precisati obiettivi che derivano dalla scelta iniziale di condurre il lavoro di ricerca partendo dall’esame di casi reali individuati nell’ambito del danneggiamento prodotto dal sisma nel territorio della Regione Marche, accompagnata da una specifica indagine sui dati e sui progetti resi disponibili dalla stessa Regione in qualità di ente gestore degli interventi di ripristino.

L’altra finalità relativa agli aspetti di valutazione tecnico-economica dei sistemi di intervento è stata perseguita attraverso una specifica indagine sugli elaborati tecnici dei professionisti incaricati della progettazione della riabilitazione degli edifici esaminati e, parallelamente, attraverso lo sviluppo, l’applicazione ed il confronto di metodologie innovative per la stima dei costi, basate sia sui risultati del complesso delle indagini effettuate, sia sulla identificazione di un sistema di correlazioni tra vulnerabilità sismica e meccanismi di danneggiamento, tipologie di intervento e riduzione della vulnerabilità.

 

Scarica il documento .....

 

Studi e ricerche sulla condizione abitativa  e rapporti  CRESME :

 

La questione abitativa ed il piano casa nazionale 2009

 

La questione abitativa ed il mercato della casa in Italia - Rapporto 2006
CRESME-ANCAB

 

La questione abitativa ed il mercato della casa in Italia - Rapporto 2005
CRESME-ANCAB

 

Investimenti nel Social Housing nell'ambito del bando regionale "Programma di riqualificazione urbana per alloggi a canone sostenibile" - Redditività e benefici dei vari scenari 

Link

 

In questa questa sezione sono elencate alcune esperienze (progetti e realizzazioni) ritenute di particolare interesse rispetto ad alcune tematiche quali:

 

  •            Riqualificazione patrimonio edilizio esistente ...
  •            Sperimentazione architettonica ed innovazione tecnologica ...
  •           Co-housing
  •           Autorecupero - Autocostruzione

 

Tema questo sempre più attuale in quanto coerente con le strategie di trasformazione urbana orientate alla rigenerazione dei tessuti edilizi esistenti e conseguente contenimento del consumo di suolo.

Il recupero-riqualificazione degli edifici esistenti tende ad associare sinergicamente tre obiettivi:
  miglioramento delle prestazioni energetiche,
  adeguamento-miglioramento sismico,
  ampliamento delle superfici abitabili, degli spazi ad uso comune monchè degli spazi aperti integrativi quali logge e balconi.

Fondamentale precondizione all'efficacia tecnico-economica degli interventi è che lo stato di conservazione dei manufatti esistenti non sia tale da renderne conveniente la demolizione-ricostruzione.

PROGETTI - REALIZZAZIONI

FIRENZE - Progetto pilota "Le piagge" - 2008

E' uno dei progetti pilota della ricerca europea SuRE-FIT (Susteinable Roof-Extension for High Rise Social Housing in Europe). Si prevede la riqualificazione di un edifico in linea di 4 piani (ERP anni '80) ampliando la disponibilità di spazi abitabili attraverso la sopraelevazione e la realizzazione di nuove logge e balconi con conseguente riconfigurazione architettonica delle facciate.

Progetto

MILANO - Progetto complesso residenziale A.L.E.R. - 2009

Progetto vincitore del concorso pubblico indetto dall’A.L.E.R. per la riqualificazione di quattro torri residenziali. Si prevede l’ampliamento della superficie utile di circa 3.500 mq realizzando“micro-villaggi” sulle coperture, nonché il miglioramento complessivo delle prestazioni energetiche.

Progetto

Intervista

SENIGALLIA - Programma recupero quartiere "Villa Aosta" - 2009

Il complesso edilizio unitario di case a-sismiche realizzato dall'ex IACP negli anni '30 è stato oggetto di un piano di recupero urbano con valenza ecologica ed energetica che ha coinvolto 82 alloggi. E' uno dei progetti premiati nell'ambito del programma europeo Power House Europe.

Progetto

Articolo di giornale

Nella recente progettazione-realizzazione di complessi edilizi di nuovo impianto emerge ormai la diffusa attenzione alle prestazioni di carattere energetico, confermando la possibilità di realizzare “edifici di nuova generazione” all’interno anche dei parametri dimensionali ed economici tipici dell’edilizia residenziale sociale.

Nel rapporto tra innovazioni tecnologiche e forma architettonica, si evidenzia la ricorrente compattezza dei volumi principali al fine di ridurre la superficie disperdente, delegando poi l’articolazione delle forme alla progettazione di logge, balconi e strutture schermanti nella parte sud, nonché alle mutevoli soluzioni delle coperture, comunque tutte finalizzate ad integrare eventuali pannelli solari e consentire il recupero delle acque meteoriche.

Estremamente variegata anche la sperimentazione dei sistemi costruttivi e dei materiali ripensati in chiave di efficienza energetica e sostenibilità ambientale.

PROTOTIPO - PROGETTO SPERIMENTALE – CASA 100K – 2007

Casa 100K, è: “Una casa low cost a zero emissioni da 100 metri quadrati”. E’ un prototipo finalizzato a ridurre i costi (circa 1000 euro/mq), sfruttando i vantaggi della prefabbricazione industriale, dell’uso di materiali innovativi e dello sfruttamento di energie da fonte rinnovabile.  

Progetto

MESTRE - PROGETTI VINCITORI – Concorso Bello e Possibile – 2009

Sono i progetti vincitori del Concorso di idee nel Comune di Venezia, per la realizzazione di due insediamenti di social housing:  in via Ca' d'Oro, vinto da Ian+, e in via Vallenari, vinto da 2A+P/A.
Il primo progetto si caratterizza per la reinterpretazione del microvillaggio con un significativo rapporto tra alloggio e spazio aperto privato. Il secondo progetto, nelle configurazioni tipologiche a corte, propone il concetto di “condominio produttivo”.

Progetti

SPOLETO - COMPLESSO RESIDENZIALE A.T.E.R. - 2009

Si prevede la realizzazione di 18 alloggi di ERP in località San Sabino. E’ un intervento sperimentale di piccole dimensioni, finalizzato a conseguire la certificazione Casa Clima – classe A, utilizzando il laterizio.

Progetto
Articolo

FIRENZE – EDIFICIO E.R.P. “A ENERGIA ZERO” - 2011

Si prevede nell’Area Ex Pegna - Via G. D'Annunzio, la realizzazione di un edificio di 21 alloggi di Edilizia residenziale pubblica “a energia zero”. In evidenza l’utilizzo significativo del legno anche nella struttura portante e l’articolata combinazione di dispositivi-impianti eco-efficienti.

Articolo
Video

Il report  è consultabile secondo lo schema seguente

Premessa
Parte 1 – I Programmi di Housing Sociale negli anni 2003-2013
1.1 I Programmi Urbani Complessi (P.R.U.-P.I.I.)                                                                       
Scheda – Comune di Senigallia
1.2 Piani di investimento ex Legge 560/93 – L.R. 36/2005 art. 20
1.3 I Programmi di riqualificazione urbana “Contratti di quartiere II”
Scheda – Comune di Jesi
Scheda – Comune di Santa Maria Nuova
1.4 Il Piano regionale di edilizia residenziale per il biennio 2004/2005
1.4.1 I Programmi Provinciali
1.4.2 I Programmi sperimentali in edilizia residenziale
Scheda – Comune di Civitanova Marche
Scheda – Comune di Ancona
1.5 Il Piano regionale di edilizia residenziale per il triennio 2006/2008
1.5.1 I Programmi Provinciali
1.5.2 I Programmi sperimentali in edilizia residenziale
Scheda – Comune di Maiolati Spontini
Scheda – Comune di Senigallia
1.6 I programmi di riqualificazione urbana a canone sostenibile (P.R.U.A.C.S.)
Scheda – Comune di San Severino Marche
Scheda – Comune di San Benedetto del Tronto
Scheda – Comune di Pesaro
Scheda – Comune di Morrovalle
Scheda – Comune di Monteroberto
1.7 Il Piano Nazionale di Edilizia Abitativa – 2009 (P.N.E.A.)
1.7.1 Il Programma di Housing sociale (lett. e b-c-d-e)
1.7.2 Il Programma di Housing sociale – Rifinanziamento con risorse aggiuntive
1.7.3 Il Programma straordinario di Edilizia Residenziale Pubblica (lett. f))
Scheda – Comune di Ascoli Piceno
Scheda – Comune di Fermo
Scheda – Comune di Cingoli
Scheda – Comune di Senigallia
Scheda – Comune di Falconara Marittima

Parte 2 – Sintesi dei dati ed aspetti tematici
2.1 La localizzazione degli interventi e degli alloggi nel territorio regionale
2.1.1 I Comuni marchigiani – caratteri demografici
2.1.2 Gli interventi finanziati: settori, tipologie e distribuzione nella Regione Marche
2.1.3 Gli interventi finanziati: distribuzione nelle Province
2.1.4 Gli interventi finanziati: distribuzione nei Comuni
2.2 La sostenibilità energetico-ambientale: il Protocollo ITACA
2.2.1 Il Protocollo Itaca
2.2.2 Il Protocollo Itaca-Marche
2.2.3 I Programmi di Housing e l’utilizzo dei Protocolli Itaca

Allegato
Note sull’attività di georeferenziazione dei dati comunali e delle aree di intervento