Nel rispetto delle Linee guida approvate con deliberazione n. 763 del 26/05/2025 dalla Giunta Regionale per le annualità 2025, 2026 e 2027, nell’ambito del Programma Regionale Marche FSE+ 2021/2027 – Asse 4 OS, Scheda 4.f (2) bis, campo d’intervento 149, con Decreto n. 283/2025 è stato approvato l’Avviso pubblico per la presentazione di progetti finalizzati all’attivazione di un servizio di psicologia scolastica.
L’intervento è volto a promuovere il benessere psicosociale nelle scuole, garantendo un supporto qualificato a studenti, famiglie e personale scolastico, e a favorire la prevenzione e il contrasto di fenomeni quali bullismo, cyberbullismo, sexting, cyberpedofilia e dispersione scolastica, attraverso il coinvolgimento di psicologi esperti in psicologia scolastica.
Destinatari dell’intervento saranno gli studenti, le loro famiglie e il personale scolastico, sia docente che non docente.
Principali tipologie di intervento:
- Sportelli di ascolto e consulenza psicologica individuale per studenti
- Consulenza e formazione per docenti
- Consulenza psicologica per famiglie
- Interventi di prevenzione e sensibilizzazione
- Supporto a contesti relazionali vulnerabili
- Collaborazione con i consigli di classe e le famiglie
- Obbligatoria l’attivazione di almeno un intervento specifico su bullismo/cyberbullismo
Durata dei progetti: 24 mesi
Dotazione finanziaria complessiva: € 1.000.000
Contributo massimo per progetto:
- fino a 800 studenti: € 27.600 (max 400 ore)
- da 801 a 1.200 studenti: € 41.400 (max 600 ore)
- oltre 1.201 studenti: € 49.680 (max 720 ore)
Chi può presentare il progetto: Istituzioni scolastiche statali e paritarie del primo e secondo ciclo (Istituti Comprensivi, Omnicomprensivi, Istituti Secondari di II grado) con sede nella regione Marche.
Presentazione domande: Esclusivamente tramite piattaforma SIFORM2, entro il 18 dicembre 2025
Responsabile del procedimento: Paola Frammartino – paola.frammartino@regione.marche.it
ALLEGATI:
- Allegato A - Avviso pubblico
- Allegato A.2 - Scheda progetti
- Allegato B - Relazione finale