La L.R n. 21/92 disciplina le attività dei corsi di orientamento musicale organizzate dai Comuni e le attività dei centri sociali di educazione permanente.
I Corsi di Orientamento Musicale (COM), hanno lo scopo di diffondere il gusto della musica, di sviluppare tra i frequentanti personali attitudini all’esecuzione dei vari generi musicali, di promuovere attività disciplinate di gruppo e di potenziare i complessi bandistici e corali.
I Corsi si distinguono in corso di tipo corale e di tipo bandistico, si svolgo in ciclo triennale.
I corsi sono promossi da Enti, Associazioni bandistiche e corali legalmente costituite e sono organizzati dai Comuni, in regime di convenzione tra più Comuni e/o delle Unioni dei Comuni.
I Centri sociali di educazione permanente (CSEP) costituiscono una delle varie forme di educazione popolare e rispondono alla domanda di cultura, per favorire occasioni di aggregazione sociale, di confronto e di dibattito. Hanno la finalità di favorire l’elevazione culturale dei cittadini utilizzando opportunamente le dotazioni di libri e di sussidi audio-televisivi e iniziative di carattere vario, di stimolare lo sviluppo del senso critico e una più consapevole partecipazione alla vita comunitaria.
Per l’anno scolastico 2020/2021, la Giunta Regionale ha approvato la DGR n. 422 del 06/04/2020 avente ad oggetto: “L.R. 21 del 2 giugno 1992 – Organizzazione, funzionamento dei corsi di orientamento musicale “COM” e delle attività di educazione permanente “CSEP”, criteri e modalità in materia di assegnazione di ausili finanziari ai Comuni/Unioni dei Comuni.”
I nuovi criteri e modalità che in parte ripercorrono i criteri delle precedenti deliberazioni sono indicati agli Allegati “A per i COM” e “B per i CSEP” come di seguito indicato:
Allegato “A per i COM”
- Scopi e organizzazione dei corsi di orientamento musicale COM
- Soggetti che possono presentare istanza di contributo, adempimenti, presentazione istanze e rendicontazione
- Destinatari dell’intervento – requisiti, presentazione richieste attivazione e rendicontazione
- Criteri e requisiti generali per l’organizzazione e il funzionamento dei COM
- Titoli di studio insegnanti corsi COM
- Programma corsi COM
- Risorse finanziarie
- Contributo regionale, criteri per la concessione ed erogazione del contributo,
- Attivazioni, istanze, valutazione, rendicontazione, modalità di concessione ed erogazione contributo
- Spese ammissibili e non ammissibili a contributo
- Revoca dei contributi
Allegato “B per i CSEP”:
- Scopi e organizzazione dei CSEP
- Soggetti che possono presentare istanza di contributo, adempimenti, presentazione istanze e rendicontazione
- Criteri e requisiti generali per l’organizzazione e il funzionamento dei CSEP
- Risorse finanziarie
- Contributo regionale, criteri per la concessione ed erogazione del contributo,
- Istanze, valutazione, rendicontazione, modalità di concessione ed erogazione contributo
- Spese ammissibili e non ammissibili a contributo
- Revoca dei contributi
DGR n. 422/2020
Con DDPF n. 1361 del 09/12/2020 si è provveduto a prendere atto del positivo esito della verifica delle istanze presentate relativamente ai COM-corsi di orientamento musicale e CSEP-centri sociali di educazione permanente, anno scolastico 2020/2021.
Il totale dei COM e CSEP ammessi a contributo nell’a.s. 2020/2021 sono pari a n. 223 e il contributo assegnabile per ogni corso e attività risulta essere pari ad € 1.569,50.
In particolare:
- le istanze ammesse a contributo sono elencate nell’Allegato “A” al decreto 1361/IFD/2020, per un totale complessivo di € 349.998,50;
- le istanze NON ammesse a contributo sono riportate negli allegati “B” e “C” al decreto 1361/IFD/2020 per le motivazioni a fianco di ciascuno indicate.
Per la liquidazione dei contributi sarà necessario attenersi a quanto stabilito negli Allegati:
“A per i COM” e “Allegato B per i CSEP” parti integranti del DDPF n. 501/IFD/2020
D.D.P.F. n. 1361 del 09 dicembre 2020
Allegato A: Soggetti beneficiari
Allegato B: Soggetti esclusi
Allegato C: Soggetti non ammessi
Con Decreto Dirigenziale n. 501/IFD del 8 giugno 2020, si è proceduto:
- ad approvare per l’anno scolastico 2020/2021 le modalità attuative in adempimento alla D.G.R. n. 422 del 06/04/2020 avente ad oggetto: “L.R. 21 del 2 giugno 1992 – Organizzazione, funzionamento dei corsi di orientamento musicale “COM” e delle attività dei centri sociali di educazione permanente “CSEP”, criteri e modalità in materia di assegnazione di ausili finanziari ai Comuni/Unioni dei Comuni”, così come descritte negli allegati “A per i COM” e “B per i CSEP” .
- ad approvare la modulistica facente parte dell’ Allegato “A per i COM”, da utilizzare per la presentazione delle richieste di attivazione, delle istanze di contributo e per la rendicontazione dei corsi, come di seguito specificato:
• allegato “A 1” richiesta attivazione per i soggetti promotori dei corsi COM,
• allegato “A 1bis” scheda avvio COM
• allegato “A 2a” Fac simile lettera trasmissione istanza/e alla Regione Marche per Comuni/Unioni dei Comuni,
• allegato “A 2b” istanza di contributo per i Comuni e Unioni dei Comuni
• allegato “A 3” rendicontazione, per i soggetti promotori dei corsi COM,
• allegato “A 4a” Fac simile lettera trasmissione rendicontazione alla Regione Marche per Comuni/Unioni dei Comuni,
• allegato “A 4b” Attestazione regolare svolgimento COM, per i Comuni e Unioni dei Comuni.
- ad approvare la modulistica facente parte dell’ Allegato “B per i CSEP”, da utilizzare per la presentazione delle istanze di contributo e per la rendicontazione delle attività, come di seguito specificato:
• allegato “B 1” modulo istanza,
• allegato “B 2”.modulo di rendicontazione;
MODULISTICA IN FORMATO FRUIBILE
Allegato A 1 modulo di Istanza Soggetto Promotore
Allegato A 1 bis - Scheda avvio COM per soggetto promotore
Allegato A 2a - lettera trasmissione istanza/e a cura del Comune/Unione dei Comuni
Allegato A 2b - da compilare per ogni COM per il quale si richiede il contributo
Allegato B 1 - istanza di contributo
MODULISTICA IN FORMATO FRUIBILE PER LA RENDICONTAZIONE DEI CORSI COM E CSEP a.a. 2020/2021
Allegato A3: Rendicontazione per i soggetti promotori dei corsi COM
Allegato A4a: Lettera trasmissione rendicontazione alla regione Marche per i Comuni Unione dei Comuni
Allegato A4b: Attestazione regolare svolgimento COM per i Comuni e Unione dei Comuni
Allegato B2: Modulo rendicontazione CSEP_comuni Montecalvo in Foglia e Sassocorvaro Auditore
Si prega di prendere visione delle nuove disposizioni e scadenze per la presentazione delle istanze e successive rendicontazioni.