Con Legge Regionale n. 23 del 29 luglio 1991 la Regione Marche ha voluto riconoscere le attività delle università per la terza età proprio per favorire l’integrazione dell’anziano nella realtà socio-culturale della comunità di appartenenza e la promozione della cultura quale elemento volto alla formazione della piena e libera personalità dei cittadini”.
Con DGR n. 289 del 9/03/2020 sono stati approvati per gli anni accademici 2020/2021 e 2021/2022 i “Criteri e modalità in materia di assegnazione di ausili finanziari per le attività realizzate dalle università per la terza età e di educazione permanente, comunque denominate, istituite e/o gestite da istituzioni pubbliche o private”
Tali criteri e modalità disciplinano:
- i soggetti che possono presentare istanza di contributo e requisiti di ammissibilità
- la tipologia dell’intervento e condizioni di ammissibilità
- le risorse finanziarie
- il contributo regionale e i criteri per il riconoscimento
- le spese ammissibili e non ammissibili a contributo
- le istanze, la valutazione, la rendicontazione e le modalità di concessione ed erogazione del contributo
- la revoca dei contributi
Con decreto dirigenziale n. 218 del 15 marzo 2021 sono state approvate le modalità in materia di assegnazione di ausili finanziari per le attività realizzate dalle università per la terza età e di educazione permanente, comunque denominate, istituite e/o gestite da istituzioni pubbliche o private, anno accademico 2021/2022 (“Allegato A”)
D.G.R. n. 289 del 09/03/2020
Decreto n. 218 del 15/03/2021
Allegato A al Decreto n. 218 del 15/03/2021
MODULISTICA IN FORMATO FRUIBILE PER L’ANNO ACCADEMICO 2021/2022
ISTANZE
Cliccando sui nomi degli allegati, è possibile scaricare i moduli per presentare le istanze a.a. 2021/2022 entro la data del 30/06/2021:
Allegato A 1 modulo di istanza per le U.T.E. o comunque denominate che contiene tutte le seguenti sezioni:
- Sezione “A1 a)” - Relazione generale,
- Sezione “A1 b)” - Indicazione delle strutture organizzative e delle cariche sociali,
- Sezione “A1 c)” - Dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà ai sensi del DPR n. 445/2000,
- Sezione “A1 d)” - Preventivo finanziario,
- Sezione “A1 e)” - Programma dettagliato dei corsi/laboratori che si prevedono di realizzare. In relazione a questa sezione, per le UTE che hanno un numero di elevato numero di corsi e che quindi devono utilizzare più pagine, si prega di utilizzare dalla seconda pagina in poi il formato
- Formato word della sezione A 1 e) pagina corsi-laboratori – da utilizzare in quei casi dove il numero dei corsi è superiore a quelli che possono essere inseriti in una sola pagina. Pertanto, dalla seconda pagina in poi, si compila questo allegato: può essere ingrandito il carattere e può essere indicato il numero progressivo delle pagine necessarie per i corsi e laboratori da indicare. Non possono essere assolutamente modificate le intestazioni dei campi che devono essere compilati.
Allegato A 2 modulo di istanza per i Comuni e Unioni dei Comuni che contiene le seguenti sezioni:
- Sezione “A2 a)” - relazione generale,
- Sezione “A2 b)” - indicazione delle strutture organizzative ed elenco cariche sociali,
- Sezione “A2 c)” - preventivo finanziario,
- Sezione “A2 d)” - programma dettagliato dei corsi/laboratori che si prevedono di realizzare
- Formato word della sezione A 2 d) pagina corsi-laboratori – da utilizzare in quei casi dove il numero dei corsi è superiore a quelli che possono essere inseriti in una sola pagina. Pertanto, dalla seconda pagina in poi, si compila questo allegato: può essere ingrandito il carattere e può essere indicato il numero progressivo delle pagine necessarie per i corsi e laboratori da indicare. Non possono essere assolutamente modificate le intestazioni dei campi che devono essere compilati.
RENDICONTAZIONE
In attuazione della DGR 617/2022, con il decreto n. 461/FOAC del 07/06/2022 sono state approvate le modalità di assegnazione di ausili finanziari per le attività realizzate nell’anno accademico 2021/2022 dalle Università per la terza età e di educazione permanente, comunque denominate, istituite e/o gestite da istituzioni pubbliche o private e approvata, altresì, la modulistica da utilizzare per la rendicontazione delle attività realizzate nell’anno accademico 2021/2022:
Cliccando sui nomi degli allegati, è possibile scaricare i moduli per la rendicontazione che dovrà essere presentata entro il 30/06/2022.
MODULISTICA PER LE UTE
- Sezione Allegato “A3 a)” - Relazione finale
- Sezione Allegato “A3 b)” - Programmi ed eventuali sussidi didattici prodotti
- Sezione Allegato “A3 c)” - Dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà ai sensi DPR n. 445/2000
- Sezione Allegato “A3 d)” - Programma dettagliato dei corsi/laboratori realizzati
- Formato word Sezione A 3d) pagina corsi-laboratori da utilizzare in quei casi dove il numero dei corsi è superiore a quelli che possono essere inseriti in una sola pagina. Non possono essere assolutamente modificate le intestazioni dei campi che devono essere compilati.
MODULISTICA PER I COMUNI/UNIONE DEI COMUNI
• Allegato A4 modulo rendicontazione per i Comuni_UnioneComuni che contiene le seguenti sezioni:
- Sezione Allegato “A4 a)” - Relazione finale,
- Sezione Allegato “A4 b)” - Programmi ed eventuali sussidi didattici prodotti,
- Sezione Allegato “A4 c)” - Elenco spese
- Sezione Allegato “A4 d)” - Elenco frequentanti
- Sezione Allegato “A4 e)” - Programma dettagliato dei corsi/laboratori realizzati
- Sezione A 4 d) pagina elenco frequentanti – da utilizzare in quei casi dove il numero dei frequentanti è superiore a quelli che possono essere inseriti in una sola pagina. Può essere ingrandito il carattere e può essere indicato il numero progressivo delle pagine necessarie. Non possono essere assolutamente modificate le intestazioni dei campi che devono essere compilati.
- Sezione A 4 e) pagina corsi-laboratori –da utilizzare in quei casi dove il numero dei corsi è superiore a quelli che possono essere inseriti in una sola pagina. Può essere ingrandito il carattere e può essere indicato il numero progressivo delle pagine necessarie per i corsi e laboratori da indicare. Non possono essere assolutamente modificate le intestazioni dei campi che devono essere compilati.
Con decreto 1024/FOAC del 21/11/2022 sono stati approvati i contributi a favore delle Università per la terza età istituite e/o gestite da istituzioni pubbliche o private, per le attività svolte nell'anno accademico 2021/2022.
Decreto n. 1024/2022 - Allegato A - Allegato B