Erogazione borse di studio a.s. 2022/2023 - Aggiornamento
Il Ministero dell’Istruzione e del Merito, Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione, con propria nota n. 3579 del 07/11/2025, ha comunicato alla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome che è stata prevista un’estensione temporale del periodo di durata delle Carte PostePay contenenti gli importi delle borse di studio come di seguito riportato:
- le Carte relative alle borse di studio di cui agli AA.SS. 2021/2022 e 2022/2023, già generate, possono essere ritirate ed utilizzate dagli utenti beneficiari fino al 31 dicembre 2026;
- le Carte relative alle borse di studio di cui agli AA.SS. 2023/2024 e 2024/2025 possono essere generate fino al 31 agosto 2026, nonché ritirate ed utilizzate dagli utenti beneficiari entro il 31 dicembre 2026.
Tale estensione temporale consente alle famiglie delle/degli studentesse/studenti, o alle/agli stesse/i studentesse/studenti se maggiorenni, che non hanno avuto la possibilità di ritirare nei tempi stabiliti la propria carta PostePay contenente l’importo della borsa assegnata, di poterlo fare entro le scadenze sopra riportate attraverso le modalità già più volte indicate.
Nota MIM n. 3579 del 07/11/2025 - Aggiornamento erogazione borse
Erogazione borse di studio a.s. 2022/2023
La Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, con propria nota prot. n. 8244/C9ISTR del 19/12/2023, ha notificato alle Amministrazioni regionali la nota del Ministero dell’Istruzione e del Merito n. 5386 del 18/12/2023, attraverso la quale viene comunicato che i beneficiari di alcune Regioni, fra cui la Regione Marche, che hanno inviato gli elenchi nei termini stabiliti, possono recarsi presso gli uffici postali per riscuotere la borsa di studio riferita all’anno scolastico 2022/2023.
Le famiglie o, se maggiorenni, gli stessi studenti beneficiari individuati dalle Regioni per l’anno scolastico 2022/2023, possono ritirare il proprio contributo economico presso qualsiasi Ufficio postale del territorio nazionale senza necessità di utilizzare o esibire la Carta dello Studente “IoStudio”, ma semplicemente comunicando all’operatore di dover ricevere la borsa di studio erogata dal Ministero dell’Istruzione e del Merito attraverso la consegna della Carta Postepay “Borsa di Studio” ed esibendo il codice fiscale e il documento di identità in corso di validità.
Le modalità di riscossione vengono esplicitate dettagliatamente nell’allegato 1 alla nota ministeriale. In tale allegato sono riportati gli indirizzi mail ai quali riferirsi per ogni necessità di assistenza relativa all’erogazione della borsa, che rimane di competenza esclusiva del Ministero dell’Istruzione e del Merito in collaborazione con Poste Italiane S.p.A.
Altre informazioni potrebbero venire comunicate sulla pagina dedicata del Ministero dell’Istruzione e del Merito: https://iostudio.pubblica.istruzione.it/web/guest/voucher
Comunicazione MIM in merito ad erogazione borse di studio 2022/2023 e modalità per riscossione.
Borse di studio del Ministero dell’Istruzione per l’anno scolastico 2022/2023
Entro i termini indicati dal Ministero dell’Istruzione, la Regione Marche ha inviato l’elenco dei beneficiari delle borse di studio per l’anno scolastico 2022/2023, predisposto sulla base dei nominativi che i Comuni delle Marche hanno trasmesso alla Regione Marche tramite la procedura informatica sul portale Cohesion Work, secondo le indicazioni contenute negli indirizzi operativi di cui al DDS n. 106/IISP del 04/05/2023 e le istruzioni specificate dal Manuale per l’utilizzo del portale Cohesion Work PA/Profilo Comune, per gli operatori designati dei singoli Comuni delle Marche.
L’elenco è formulato in ordine crescente rispetto ai valori di ISEE certificati che sono stati indicati dai Comuni che hanno accolto le singole istanze (dai valori più bassi ai valori più alti), favorendo chi è anagraficamente più giovane in caso di esatta corrispondenza del valore di ISEE certificato fino ad esaurire le risorse a disposizione.
Il numero dei beneficiari complessivo è pari a n. 4.541 unità, per un importo di borsa pro capite di € 186,00, che ha determinato una spesa totale di 844.626,00 €.
Poiché per motivi di privacy non è possibile pubblicare l’elenco regionale, ogni utente può fare richiesta al proprio Comune di residenza al fine di apprendere se risulta soggetto beneficiario della borsa, perché sarà a disposizione di ogni Comune, tramite il portale Cohesion Work, l’elenco di coloro che, fra i nominativi correttamente inviati in Regione entro i termini indicati dal Ministero dell’Istruzione e, quindi, dai documenti regionali, risultano beneficiari di borsa di studio.