Accedi alla nostra Social Community "ISTRUZIONE" gruppo ITS
Gli Istituti Tecnici superiori sono strutture speciali di alta tecnologia costituite con l’intento di riorganizzare il canale della formazione superiore non universitaria. La loro istituzione ha consentito di allineare il nostro Paese all’Europa.
Gli obiettivi perseguiti, con piani di studio biennali, sono:
-
assicurare l’offerta di tecnici superiori formati a livello post secondario in relazione a figure che rispondano alla domanda proveniente dal mondo del lavoro, pubblico e privato, in relazione alle aree strategiche per lo sviluppo economico del Paese e della Regione;
-
sostenere l’integrazione tra i sistemi di istruzione, formazione e lavoro;
-
diffondere la cultura tecnica, tecnologica e scientifica del Paese;
-
promuovere l’orientamento dei giovani e delle loro famiglie verso le professioni tecniche recependo il valore educativo e culturale del lavoro;
-
stabilire organici rapporti con i fondi interprofessionali per la formazione continua dei lavoratori, nel rispetto delle competenze delle parti sociali in materia.
Si possono iscrivere all’ITS i diplomati che intendono conseguire il Diploma di Tecnico Superiore, per poi inserirsi velocemente nel mondo del lavoro.
All’ITS si accede per selezione allo scopo di accertare un alto potenziale di competenze di base tecniche e tecnologiche, una adeguata conoscenza linguistica in lingua inglese e una competenza informatica avanzata.
Il titolo di studio finale è il Diploma di Tecnico Superiore, con l’indicazione dell’area tecnologica e della figura nazionale di riferimento di V° livello EQF, che consente anche l’accesso ai pubblici concorsi e alle Università con il riconoscimento dei CFU (Crediti Formativi Universitari).
In attuazione del DPCM del 25 gennaio 2008 e della relativa programmazione regionale, nelle Marche si sono costituite quattro Fondazioni di partecipazione per la formazione di tecnici superiori di cui 2 nell’area tecnologica delle Nuove tecnologie per il made in Italy, con sede rispettivamente a Porto Sant’Elpidio e Recanati, una nell’area tecnologica dell’Efficienza Energetica, con sede a Fabriano ed una nell’area tecnologica Tecnologie innovative per i beni e le attività culturali-turismo con sede a Fano.
Con programmazione 2013-2015 si è puntato al consolidamento del Sistema di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore, all’attivazione di una Fondazione per la formazione di tecnici nell’area tecnologica “Tecnologie innovative per i beni e le attività culturali-turismo”, settori strategici per l’economia regionale, e alla formazione di un tecnico superiore per il settore arredamento. Inoltre si sono avviate le procedure di attivazione dei Poli Tecnico Professionali.
Relativamente alle attività formative di istruzione tecnica superiore, nel 2011 sono stati avviati 5 corsi, nel 2012 3 corsi, nel 2013 6 corsi, nel 2014 5 corsi e nel 2015 7 corsi; tutti i corsi sono biennali ed impegnano mediamente 20 allievi per 1.800 ore di cui circa il 50% in stage formativi aziendali.
La Regione Marche dal 2011 ha supportato questa filiera formativa con risorse finanziarie pari a circa 60.000,00 euro a percorso. Tali risorse hanno consentito:
-
lo svolgimento di attività di formazione per la preparazione degli allievi all’esame di conseguimento della certificazione ECDL avanzato e livello B2 della lingua inglese;
-
l’attuazione di percorsi integrativi e di supporto per garantire l’inserimento ed il successo formativo;
-
stage formativi e viaggi di studio all’estero ed in altre regioni italiane;
-
borse di studio per i studenti fuori sede e frequentanti, residenti nelle Marche, provenienti prioritariamente da famiglie in emergenza lavorativa e comunque con reddito ISEE inferiore ad € 18.300,00; dal 2015 le Fondazioni possono convenzionarsi con la Regione per l’accesso dei propri studenti ai servizi del diritti allo erogati dall’ERSU.
Normativa Nazionale