Finanze e Tributi

Tributi Regionali

martedì 31 gennaio 2023  20:06 

Con deliberazione della Giunta Regionale assunta in data odierna la Regione Marche ha ritenuto di esercitare la facoltà di non applicare lo “Stralcio automatico delle sole sanzioni e interessi sui debiti fino a mille euro” affidati agli agenti della riscossione dal 1° gennaio 2000 al 31 dicembre 2015, previsto dall’art. 1, commi 222-230, della Legge di Bilancio 2023 (n. 197/2022).

   

venerdì 8 luglio 2022  11:19 

La Regione aderisce alla piattaforma che semplifica i rapporti tra cittadini e PA. Già inviati più di 50 mila messaggi. Castelli: “Tutto a portata di app. Così procediamo speditamente sulla via della digitalizzazione, attraverso un impiego utile ed efficace delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione”.

   

martedì 28 giugno 2022  15:34 

La Regione Marche approda su App IO (applicazione gestita dal MEF tramite la società PagoPA SPA), che permette a tutti i cittadini di avere un unico accesso telematico ai servizi della pubblica amministrazione e ricevere notifiche, promemoria e avvisi relativi a tributi, con anche la possibilità di provvedere al pagamento direttamente dal telefonino in modo semplice, rapido e sicuro.

   

giovedì 24 marzo 2022  15:51 

Agevolazioni fiscali e semplificazioni burocratiche per un’area di 1.786 ettari (dato confermato dal Nuvap del Dipartimento Coesione). Sono le caratteristiche principali della Zona economica speciale che potrebbe essere istituita nelle Marche a breve.
La Regione e la Camera di Commercio questa mattina hanno convocato un tavolo con le associazioni di categoria e le parti sindacali per definire la migliore strategia utile a declinare le potenzialità della ZES. Presenti all’incontro anche l’assessore Stefano Aguzzi e i consiglieri regionali Carlo Ciccioli, Jessica Marcozzi, Renzo Marinelli, Andrea Putzu. Tra due settimane circa tutti gli stakeholders si riuniranno di nuovo per confrontare riflessioni e proposte alla luce delle informazioni acquisite nell’incontro di oggi.   

giovedì 30 dicembre 2021  10:00 

In questi giorni è stato erogato, da parte della Ragioneria regionale, ad aziende beneficiarie di un contributo per la ripartenza, una somma di 3,68 euro. In merito si precisa che non si tratta di un contributo, ma della restituzione della ritenuta d’acconto del 4%, trattenuta ai sensi dell’art. 28, comma 2, del DPR 600/1973 sul contributo eccezionale da Covid-19 e successivamente oggetto di detassazione dall’art. 10bis del DL 137/2020.