L'apprendistato è un contratto di lavoro a tempo indeterminato a causa mista, cioè il lavoro si alterna con la formazione. È finalizzato a favorire l'inserimento dei giovani nel mondo del lavoro attraverso l'acquisizione di un mestiere e/o di una professionalità specifica.
Il contratto di apprendistato dà la possibilità all'azienda di assumere e formare le nuove professionalità ad un costo del lavoro vantaggioso in quanto non prevede, se non in misura ridottissima, il versamento dei contributi previdenziali. A fronte di questi vantaggi il datore di lavoro si impegna a garantire una formazione adeguata all’apprendista e di retribuirlo per l’attività lavorativa svolta secondo quanto prevede il CCNL di riferimento.
I percorsi di apprendistato delineati dal D.Lgs.n.81/2015 devono rispettare gli standard formativi di cui al Decreto Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali del 12/10/2015.
Il D.Lgs. n.81/2015 distingue Il contratto di apprendistato in tre tipologie:
DGR n.485 del 23/5/2016: “ Con questa DGR la Giunta regionale ha recepito l’art.43 del D.Lgs. n.81/2015 disponendo la regolamentazione regionale per l’apprendistato di primo livello, che ricordiamo è un contratto a causa mista finalizzato ad ottenere titoli di studio quali: Qualifica professionale triennale, diploma Professionale Quadriennale, diploma di Scuola media Superiore , Certificazione IFTS “
DGR 1044 del 12/09/2016: "Approvazione schema di accordo tra Regione Marche e le associazioni dei datori di lavoro e dei prestatori di lavoro le Università, Fondazioni ITS e l'Ufficio scolastico Regionale per la disciplina dell'apprendistato di alta formazione e ricerca secondo le disposizioni dell'art. 45 del D.Lgs. n. 81 del 15/6/2015 e del Decreto Interministeriale del 12/10/2015".
DGR n.1045 del 12/9/2016: “ Come la precedente , questa DGR si inserisce nella regolamentazione regionale dell’apprendistato di primo livello ma con specifico riferimento alla definizione degli standard formativi dell'apprendistato per il diploma di istruzione secondaria superiore ai sensi dell'art.43 del D.Lgs.n.81 del 15/6/2015 e del Decreto Interministeriale del 12110/2015 “
DGR n. 464 del 9/04/2018 - “ La Giunta regionale con atto n. 464 del 9 aprile 2018 ha dettato disposizioni per l’autorizzazione di azioni formative nell’ambito dei percorsi di IFTS (Istruzione e Formazione Tecnica Superiore, assimilando alcune iniziative ai corsi liberi e quindi soggetti ad autorizzazione regionale. La delibera si è resa necessaria in quanto una Agenzia Formativa accreditata ha rappresentato la concreta possibilità di organizzare un corso di IFTS nell’ambito dell’apprendistato di primo livello di cui all’art.43 del D.Lgs. n.81/2015 . La Regione Marche promuove, sostiene e diffonde la formazione per l’apprendistato di primo livello , per il conseguimento di titoli di studio . Il sistema duale, nel quale l’apprendistato di primo livello si inserisce, ha lo scopo di rafforzare il collegamento con mondo del lavoro e favorendo la transizione dei giovani dal mondo della scuola a quello delle aziende.”
DDS n. 515 del 25/05/2018: “ Con il DDS n.515 del 25 maggio 2018 l’Ente di Formazione accreditato ENFAP Marche , è stato autorizzato alla realizzazione di un corso sperimentale di apprendistato di primo livello per il conseguimento della certificazione IFTS per : Tecniche di progettazione e realizzazione di processi artigianali e di trasformazione agroalimentare con produzioni tipiche del territorio e della tradizione enogastronomica – addetto alla vendita di prodotti gastronomici “ . Si tratta di un progetto sperimentale totalmente finanziato dall’azienda che ha assunto gli apprendisti e che, insieme all’ENFAP Marche, svolgerà funzione di soggetto formatore
DDS n. 581 del 07/06/2018: "Con il DDS n. 581 del 7.6.2018 si è provveduto a Modificare al DDS n.515 del 25/5/2018-Autorizzazione alla realizzazione di un corso sperimentale per apprendisti di primo livello per il conseguimento della certificazione IFTS, per sostituire la scheda sintetica del corso"
DGR n. 658 del 21/05/2018 - "Si informa che la Giunta Regionale con atto n. 658 del 21 maggio 2018 ha dettato le linee guida cui attenersi per la predisposizione di un avviso pubblico per favorire il conseguimento del Diploma Professionale Quadriennale attraverso lo strumento contrattuale dell’apprendistato di primo livello come disciplinato dall’art. 43 del D.Lgs. n.81/2015
DDS n. 675 del 22/06/2018 - "In applicazione della DGR n. 658 del 21/5/2018, è stato emanato l’avviso pubblico conseguente per la presentazione di progetti formativi per l’apprendistato di primo livello finalizzato al conseguimento del Diploma Professionale Quadriennale. Le domande possono essere presentate , attraverso il SIFORM 2, entro il termine perentorio del 23 luglio 2018"
DDPF n. 1512 del 22/11/2018 - INDENNITA’ DI PARTECIPAZIONE PER GLI APPRENDISTI ASSUNTI CON CONTRATTO DI APPRENDISTATO DI PRIMO LIVELLO AI SENSI DELL’ART. 43 DEL D.LGS. N. 81/2015
"E’ stato pubblicato l’avviso pubblico con il quale si provvede a regolamentare, nel rispetto di quanto disposto dal punto 27 della DGR n. 485 del 23 giugno 2016, l’erogazione dell’indennità di partecipazione destinata agli apprendisti assunti ai sensi dell’art.43 del D. Lgs. n.81/2015 – apprendistato di primo livello . L’avviso attuato con la modalità a sportello ha una dotazione finanziaria di € 77.040,00. L’importo dell’indennità verrà liquidato all’Istituzione Formativa dove lo studente/lavoratore ha svolto l’attività formativa esterna all’azienda che lo ha assunto. Successivamente l’indennità dovrà essere trasferita all’apprendista"
DGR n. 957 del 05/08/2019 - “ Si informa che la Giunta regionale con atto n. 957 del 5/8/2019 ha approvato i criteri e le modalità per attività di promozione di misure a sostegno di percorsi sperimentali di apprendistato di primo livello per il conseguimento del Diploma di Istruzione Secondaria Superiore . Presto verrà emanato apposito avviso pubblico“
DDPF n. 1418 del 10/09/2019: "In attuazione della DGR n. 957 del 5/8/2019 è stato emanato l’avviso pubblico relativo alla presentazione di progetti per l’acquisizione del Diploma di Istruzione Secondaria Superiore attraverso l’apprendistato di primo livello. Gli Istituti di Istruzione Secondaria Superiore hanno tempo fino al 25 settembre 2019 per presentare progetti conformi all’avviso e alla DGR n.957"
Con la DGR 638 del 15/05/2023 la Giunta regionale ha emanato le Linee di indirizzo per la definizione dell'offerta formativa pubblica e per il finanziamento della formazione di base e trasversale nell'apprendistato professionalizzante di cui all'art. 44 del D.Lgs. n. 81/2015, per le annualità 2023-2024-2025 investendo l'importo iniziale di 1.627.411,00 euro.
D.G.R. 1203 del 28/07/2025: Apprendistato professionalizzante. Modalità per l’erogazione della formazione per apprendisti di aziende che rinuncino alla formazione pubblica, direttamente da parte del datore di lavoro
D.G.R. 1204 del 28/07/2025: Apprendistato professionalizzante. Modalità per erogazione della formazione ad apprendisti in aziende che rinunciano alla formazione pubblica.