PERCHE’?
Il CSR Marche 2023-2027 prevede investimenti destinati alla competitività dell’agricoltura marchigiana, alla gestione sostenibile delle risorse naturali, alla mitigazione e all’adattamento ai cambiamenti climatici, all’innovazione, e allo sviluppo inclusivo delle zone rurali.
L’effetto di questi investimenti non resta circoscritto ai beneficiari, ma porta vantaggio all’intera collettività, con importanti conseguenze sulla tutela dell’ambiente in cui viviamo, sulla qualità dei cibi che consumiamo, sull’ammodernamento e sull’innovazione delle imprese agricole nonché sul futuro lavorativo di molti giovani.
E’ importante quindi che non solo gli addetti ai lavori, ma anche i cittadini sappiano quali sono questi interventi e quanto l’Unione Europea ci aiuti nel realizzarli.
CHI LO DEVE FARE?
In base alla normativa stabilita dall’Unione Europea, l’obbligo di realizzare ed esporre targhe o cartelli è a cura del beneficiario del sostegno economico.
COME COMUNICARE
Tutte le azioni di informazione, pubblicità e visibilità a cura del beneficiario devono fare riferimento al sostegno del FEASR, riportando l’emblema dell’Unione, in conformità alle specifiche previste dall’Allegato II del Regolamento (Ue) di esecuzione n. 2022/129.
In base alla tipologia e all’entità del finanziamento, ogni beneficiario deve dare visibilità al sostegno erogato con le modalità e le caratteristiche sotto riportate, sia durante l’attuazione dell’operazione che per tutto il periodo d’impegno del finanziamento.
OBBLIGHI GENERALI DI COMUNICAZIONE
SITO WEB DEL BENEFICIARIO E SUI SOCIAL MEDIA UFFICIALI
Qualora il beneficiario disponga di un sito web o abbia attivato canali social aziendali lo stesso è obbligato a:
- fornire una breve descrizione dell’operazione, che comprenda l’indicazione dell’intervento CSR, le finalità e i risultati;
- evidenziare il sostegno finanziario ricevuto dall’Unione apponendo l'emblema dell'Unione europea e i loghi ufficiali di cofinanziamento.
DOCUMENTI E MATERIALI DI COMUNICAZIONE DESTINATI AL PUBBLICO
Qualora il beneficiario predisponga documenti o materiali di comunicazione relativi al progetto finanziato destinati al pubblico è obbligato a:
- apporre una dichiarazione riguardante l’attuazione dell'operazione finanziata (che comprenda l’indicazione del codice e del titolo dell’intervento CSR);
- mettere in evidenza il sostegno dell'Unione in maniera visibile, apponendo l'emblema dell'Unione europea e i loghi ufficiali di cofinanziamento.
OBBLIGHI DI COMUNICAZIONE IN RELAZIONE ALLA TIPOLOGIA DI INVESTIMENTO
A. OPERAZIONI CHE CONSISTONO NEL FINANZIAMENTO DI INFRASTRUTTURE O DI COSTRUZIONI per le quali la spesa pubblica totale - o il costo totale nel caso di sostegno sotto forma di strumenti finanziari, compreso il finanziamento del capitale circolante - supera 500.000 euro:
Il beneficiario è obbligato a predisporre un cartellone o targa permanente (60 cm x 100 cm) da collocare non appena inizia l’attuazione materiale delle operazioni o l’installazione delle attrezzature e da mantenere per tutto il periodo d’impegno del finanziamento e che riporti le indicazioni di cui al successivo punto “regole generali”
SCARICA IL FILE sorgente della targa / cartellone 60 cm x 100 cm

B. OPERAZIONI CHE CONSISTONO NEL FINANZIAMENTO DI INVESTIMENTI IN BENI MATERIALI, non rientranti nell’ambito della lettera A., per le quali la spesa pubblica totale supera 50.000 euro o, in caso di sostegno sotto forma di strumenti finanziari, compreso il finanziamento del capitale circolante, per le quali il costo totale supera 500.000 euro:
Il beneficiario è obbligato a predisporre una targa informativa di dimensione minima A3 (297x420 mm) o un display elettronico equivalente che comprenda le indicazioni di cui al successivo punto “regole generali”
SCARICA IL FILE sorgente della targa / poster 297 mm x 420 mm

C. OPERAZIONI CHE CONSISTONO NEL SOSTEGNO A OPERAZIONI LEADER, servizi di base e infrastrutture non rientranti nell’ambito delle lettere A. e B., per le quali il sostegno pubblico totale supera 10.000 euro o, in caso di sostegno sotto forma di strumenti finanziari, compreso il finanziamento del capitale circolante, per le quali il costo totale supera 100.000 euro
REGOLE GENERALI PER CARTELLONI – POSTER - TARGHE E DISPLAY ELETTRONICI
Cartelloni, poster, targhe e display elettronici devono:
- essere esposte al pubblico:
- in prossimità del luogo in cui l'operazione o il progetto viene eseguito
- non appena inizia l’attuazione materiale delle operazioni o l’installazione delle attrezzature
- in un luogo ben visibile - riportare la stringa dei loghi istituzionali scaricabile qui: Stringa dei loghi ufficiali
- riportare sempre:
- titolo del progetto (descrizione dell’intervento con il codice identificativo e la relativa denominazione)
- descrizione del progetto (massimo 400 caratteri)
- costo totale dell’operazione e il finanziamento dell’UE
- i loghi degli eventuali partner del progetto
- durata del progetto
Targhe, Cartelloni o Poster Definitivi devono essere costruiti con materiali tali da assicurarne la durata nel tempo