Ai sensi dell’art. 140 del Reg. UE 2021/2115, ogni Stato Membro deve redigere un Piano di Valutazione, coerentemente con i requisiti minimi stabiliti dal Reg. UE 2022/1475 e, in particolare, dal suo Allegato II. Per l’Italia, il Ministero dell'Agricoltura della Sovranità Alimentare e delle Foreste (MASAF) - in qualità di Autorità di gestione nazionale (AdGN) del PSP - è responsabile delle attività valutative del PSP obbligatorie ai sensi degli atti regolamentari.
A seguito del nuovo sistema di governance della programmazione 23-27 (new delivery model) e di quanto riportato sul PdVN, le Regioni non sono obbligate a condurre valutazione dei propri CSR, ma qualora vengano svolte, tali valutazioni sono sotto la responsabilità delle stesse AdGR.
L’Autorità di Gestione del CSR Marche 23-27, in continuità con quanto fatto nelle precedenti programmazioni, ha deciso di condurre delle valutazioni del Complemento di Sviluppo Rurale regionale e nello specifico:
- valutazioni tematiche annuali che forniscano approfondimenti su determinate tematiche/interventi programmati nel CSR;
- una valutazione intermedia che misuri l’efficacia del CSR e dei singoli interventi in esso attivati, e fornisca utili spunti per la riprogrammazione dello sviluppo rurale regionale per la programmazione successiva al 2027.
Con DDD/SRA n. 753 del 15/11/2024 è stato approvato il Piano di Valutazione del CSR Marche 23-27.