COMITATO PER LA COOPERAZIONE E LA SOLIDARIETA' INTERNAZIONALE
La L.R. 9/2002 all’articolo 12, prevede l’istituzione del Comitato per la cooperazione e la solidarietà internazionale.
Il Comitato è organismo consultivo per le attività inerenti il conseguimento delle finalità di cui all'articolo 1 della L.R. 9/2002, ed in particolare:
- esprime pareri sul piano triennale e su quello annuale;
- avanza proposte, suggerimenti e segnala iniziative in materia.
Per il periodo 2021/2026 il Comitato per la Cooperazione e la Solidarietà Internazionale è così composto:
- Assessore o un suo delegato, che lo presiede
Andrea Maria Antonini
- tre esperti di comprovata esperienza in materia nominati dal Consiglio regionale, di cui due in rappresentanza della maggioranza ed uno della minoranza:
Giacomo Ciambotti
Gigliola Borroni
Raffaella Nannini
- due rappresentanti designati dalle università aventi sede nella regione:
Uoldelul Chelati Dirar
Marco Giovagnoli
- un rappresentante designato dalla direzione scolastica regionale:
Gianna Prapotnich
- un rappresentante designato dalla sezione regionale dell'ANCI:
Massimo Seri
- un rappresentante designato dalla federazione regionale deII'AICCRE:
Massimo Bello
- un rappresentante designato dall'unione regionale delle CCIAA:
Gino Sabatini
- due rappresentanti designati d'intesa dalle organizzazioni non governative delle Marche riconosciute dal Ministero degli affari esteri:
Massimo Vita
Attilio Ascani
- tre rappresentanti designati d'intesa dalle associazioni iscritte nel registro regionale di cui all'articolo 15:
Michela Glorio
Anna Maria Re
Luca Frascari
- un componente designato dalla Consulta regionale dell'immigrazione di cui alla L.R. 2 del 02/03/1998 - non nominato
- un rappresentante designato d'intesa tra le confederazioni sindacali maggiormente rappresentative delle Marche:
Giorgio Andreani.