DOCUMENTI DEL PIANO |
Formato di Stampa |
A4 |
A3 |
A0/A1 |
1. Relazione di Sintesi |
 |
|
|
2. Relazione di Piano |
|
|
|
Premessa |
|
 |
|
Sezione A - Stato di fatto |
 |
 |
|
Appendice Sezione A |
|
 |
|
Sezione B - Individuazione degli squilibri - Misure di Piano |
 |
 |
|
Appendice Sezione B |
|
 |
|
Sezione C - Analisi Economica |
 |
 |
|
Sezione D - Norme Tecniche di Attuazione |
 |
 |
|
Sezione E - Valutazione Ambientale Strategica e Valutazione di Incidenza |
 |
 |
|
3. Cartografie (Elenco tavole) |
 |
|
|
A.1.1 tav. 2 |
BACINI IDROGRAFICI DELLA REGIONE MARCHE |
|
 |
A.1.2 tav. 1 |
CARTA DELL'AMBIENTE FISICO DELLE MARCHE - FOGLIO NORD |
|
 |
A.1.2 tav. 2 |
CARTA DELL'AMBIENTE FISICO DELLE MARCHE - FOGLIO SUD |
|
 |
A.1.3 tav. 1 |
SCHEMA IDROGEOLOGICO DELLA REGIONE MARCHE - FOGLIO NORD |
|
 |
A.1.3 tav. 2 |
SCHEMA IDROGEOLOGICO DELLA REGIONE MARCHE - FOGLIO SUD |
|
 |
A.1.3 tav. 3 |
ACQUIFERI DELLE PIANURE ALLUVIONALI - FOGLIO NORD |
|
 |
A.1.3 tav. 4 |
ACQUIFERI DELLE PIANURE ALLUVIONALI - FOGLIO SUD |
|
 |
A.1.3 tav. 9 |
CARTA DELLE STRUTTURE IDROGEOLOGICHE E DELLE DIRETTRICI DI FLUSSO DELLE ACQUE SOTTERRANEE |
|
 |
A.1.4 tav. 2 |
CARTA DELLA PRECIPITAZIONE MEDIA ANNUALE SULLE MARCHE DEL PERIODO 1950-1989 |
|
 |
A.1.4 tav. 11 |
UBICAZIONE DELLE STAZIONI ASSAM |
|
 |
A.1.4 tav. 13 |
UBICAZIONE DELLE STAZIONI DELLA RETE METEO IDROPLUVIOMETRICA REGIONALE |
|
 |
A.1.5 tav. 4 |
SCHEMA IDROGEOLOGICO, ISOIETE E STAZIONI DI MONITORAGGIO AMBIENTALE DEL BACINO DEL F. MARECCHIA |
|
 |
A.1.5 tav. 5 |
AMBIENTE FISICO DEL BACINO DEL F. MARECCHIA |
|
 |
A.1.5 tav. 8 |
AMBIENTE FISICO, SCHEMA IDROGEOLOGICO, ISOIETE E STAZIONI DI MONITORAGGIO AMBIENTALE DEL BACINO DEL T. CONCA |
|
 |
A.1.5 tav. 11 |
AMBIENTE FISICO, SCHEMA IDROGEOLOGICO, ISOIETE E STAZIONI DI MONITORAGGIO AMBIENTALE DEL BACINO DEL T. TAVOLLO |
|
 |
A.1.5 tav. 14 |
AMBIENTE FISICO, SCHEMA IDROGEOLOGICO, ISOIETE E STAZIONI DI MONITORAGGIO AMBIENTALE DEL BACINO DEL F. FOGLIA |
|
 |
A.1.5 tav. 16 |
AMBIENTE FISICO, SCHEMA IDROGEOLOGICO, ISOIETE E STAZIONI DI MONITORAGGIO AMBIENTALE DEL BACINO DEL T. ARZILLA |
|
 |
A.1.5 tav. 27 |
SCHEMA IDROGEOLOGICO, ISOIETE E STAZIONI DI MONITORAGGIO AMBIENTALE DEL BACINO DEL F. METAURO |
|
 |
A.1.5 tav. 28 |
AMBIENTE FISICO DEL BACINO DEL F. METAURO |
|
 |
A.1.5 tav. 30 |
AMBIENTE FISICO, SCHEMA IDROGEOLOGICO, ISOIETE E STAZIONI DI MONITORAGGIO AMBIENTALE DEL BACINO DEL F. CESANO |
|
 |
A.1.5 tav. 33 |
AMBIENTE FISICO, SCHEMA IDROGEOLOGICO, ISOIETE E STAZIONI DI MONITORAGGIO AMBIENTALE DEL BACINO DEL F. MISA |
|
 |
A.1.5 tav. 38 |
SCHEMA IDROGEOLOGICO, ISOIETE E STAZIONI DI MONITORAGGIO AMBIENTALE DEL BACINO DEL F. ESINO |
|
 |
A.1.5 tav. 39 |
AMBIENTE FISICO DEL BACINO DEL F. ESINO |
|
 |
A.1.5 tav. 42 |
AMBIENTE FISICO, SCHEMA IDROGEOLOGICO, ISOIETE E STAZIONI DI MONITORAGGIO AMBIENTALE DEL BACINO DEL F. MUSONE |
|
 |
A.1.5 tav. 47 |
SCHEMA IDROGEOLOGICO, ISOIETE E STAZIONI DI MONITORAGGIO AMBIENTALE DEL BACINO DEL F. POTENZA |
|
 |
A.1.5 tav. 48 |
AMBIENTE FISICO DEL BACINO DEL F. POTENZA |
|
 |
A.1.5 tav. 56 |
SCHEMA IDROGEOLOGICO, ISOIETE E STAZIONI DI MONITORAGGIO AMBIENTALE DEL BACINO DEL F. CHIENTI |
|
 |
A.1.5 tav. 57 |
AMBIENTE FISICO DEL BACINO DEL F. CHIENTI |
|
 |
A.1.5 tav. 60 |
AMBIENTE FISICO, SCHEMA IDROGEOLOGICO, ISOIETE E STAZIONI DI MONITORAGGIO AMBIENTALE DEL BACINO DEL F. TENNA |
|
 |
A.1.5 tav. 62 |
AMBIENTE FISICO, SCHEMA IDROGEOLOGICO, ISOIETE E STAZIONI DI MONITORAGGIO AMBIENTALE DEL BACINO DEL F. ETE VIVO |
|
 |
A.1.5 tav. 65 |
AMBIENTE FISICO, SCHEMA IDROGEOLOGICO, ISOIETE E STAZIONI DI MONITORAGGIO AMBIENTALE DEL BACINO DEL F. ASO |
|
 |
A.1.5 tav. 70 |
AMBIENTE FISICO, SCHEMA IDROGEOLOGICO, ISOIETE E STAZIONI DI MONITORAGGIO AMBIENTALE DEL BACINO DEL T. TESINO |
|
 |
A.1.5 tav. 76 |
SCHEMA IDROGEOLOGICO, ISOIETE E STAZIONI DI MONITORAGGIO AMBIENTALE DEL BACINO DEL F. TRONTO |
|
 |
A.1.5 tav. 77 |
AMBIENTE FISICO DEL BACINO DEL F. TRONTO |
|
 |
A.1.5 tav. 82 |
SCHEMA IDROGEOLOGICO, ISOIETE E STAZIONI DI MONITORAGGIO AMBIENTALE DEL BACINO DEL F. NERA |
|
 |
A.1.5 tav. 83 |
AMBIENTE FISICO DEL BACINO DEL F. NERA |
|
 |
A.1.6.1 tav. 18 |
SUPERFICIE COMPLESSIVA SOTTOPOSTA A TUTELA NATURALISTICA (PARCHI, RISERVE E RETE NATURA 2000) |
|
 |
A.1.6.2 tav. 3 |
CONTINUITA' COPERTURA VEGETALE |
|
 |
A.1.6.2 tav. 4 |
VALORE ECOLOGICO DEI CORSI D'ACQUA |
|
 |
A.2.1.2 tav. 24 |
L'USO DEL SUOLO NELLE UNITA' IDROGRAFICHE
(CORINE LAND COVER 2000) |
|
 |
A.3.1 tav. 2 |
AREA SENSIBILE DELL'ADRIATICO-NORD OCCIDENTALE – FIUME FOGLIA |
|
 |
A.3.1 tav. 4 |
AREA SENSIBILE DELL'ALTA VALLE DEL CHIENTI - FIUME CHIENTI |
|
 |
A.3.2 tav. 1 |
ZONE VULNERABILI DA NITRATI DI ORIGINE AGRICOLA |
|
 |
A.4.1.3 tav. 1 |
UBICAZIONE DELLE STAZIONI IDROMETRICHE DEL SERVIZIO IDROGRAFICO E MAREOGRAFICO NAZIONALE E DELLA RETE METEO IDROPLUVIOMETRICA DELLA REGIONE MARCHE |
|
 |
B.4.2 tav. 3 |
AREE DI PREGIO LEGATE ALLA PRESENZA DI ACQUA PER LA RETE NATURA 2000 |
|
 |
D.5 tav. 1 |
INDIVIDUAZIONE DEI CORSI D'ACQUA PRINCIPALI E DELLE FASCE
MONTANE PER IL DMV |
|
 |