
La Regione Marche - P.F. Bonifiche, Fonti Energetiche, Rifiuti e Cave e Miniere, in virtù delle specifiche competenze assegnatele in materia di fonti energetiche ed edilizia sostenibile, partecipa in qualità di project partner al progetto "LC Districts” (Towards low carbon city districts through the improvement of regional policies) finanziato nell’ambito del Programma di Cooperazione Interregionale 2014 – 2020 INTERREG EUROPE, afferente al Priority Axis 3 “Low-carbon economy” - Specific Objective 3.1..
L'acronimo "LC Districts - Towards low carbon city districts through the improvement of regional policies " significa "Verso distretti urbani a basse emissioni di carbonio attraverso il miglioramento delle politiche regionali".
Il partenariato è composto, oltre che dalla nostra Regione, da altri 6 soggetti di cui 2 spagnoli Governo della Navarra (capofila) e Navarra de Suelo y Vivienda - NASUVINSA; uno svedese, l’Universita' di Linneaus; 2 della Repubblica Ceca, il centro di efficienza energetica degli edifici dell’Università di Praga e l’agenzia energetica della regione Zilin, uno Croato, l’agenzia energetica della regione nord occidentale.
Il Budget complessivo ammonta ad € 1.189.712,00 di cui € 172.113,00 a favore della Regione Marche derivante per € 146.296,05 dal FESR (85%) e per i restanti € 25.816,95 dal FDR (15% Fondi di Rotazione).
L'obiettivo generale dei LC Districts è quello di migliorare le politiche e i programmi di sviluppo regionale nel settore della ristrutturazione edilizia e della costruzione di edifici ad alta efficienza energetica, al fine di facilitare la transizione verso distretti urbani a basse emissioni di carbonio attraverso il miglioramento delle politiche regionali.
Gli obiettivi specifici del progetto sono:
- Effettuare una diagnosi regionale basata su un'analisi SWOT del settore edile, delle strategie e delle politiche per i distretti e i comuni a basse emissioni di carbonio.
- Mobilitare i più importanti portatori di interesse a livello regionale (cittadini, operatori economici e tecnici nel campo edilizia, della ristrutturazione di abitazioni, del teleriscaldamento e della ristrutturazione urbana, società di servizi, Università, ecc.).
- Effettuare lo scambio di esperienze e l'apprendimento interregionale tra i partner del progetto e gli stakeholder regionali.
- Portare avanti il processo di pianificazione strategica a livello regionale al fine di identificare, attraverso il processo di apprendimento interregionale, le misure rilevanti da integrare nelle politiche regionali, definendo attività, tempi e attori responsabili.
- Identificare le sinergie e le complementarietà tra le diverse politiche settoriali e i diversi strumenti finanziari (FESR, H2020 Project Development Assistance, EE policies and measures, ecc.) al fine di progettare ed implementare Piani d'Azione Regionali combinati a policy mix e finanziamenti specifici per facilitare la transizione verso distretti e comuni a basse emissioni di carbonio, che includano obiettivi SMART, analisi dei conflitti e delle sinergie delle misure potenziali, indicatori quantificati, procedure di monitoraggio e valutazione.
Le lezioni apprese attraverso l’implementazione del progetto LC Districts potranno essere trasferite nel POR FESR 2014-2020 della Regione Marche, che potrà essere migliorato dal processo di apprendimento interregionale grazie alla definizione di nuovi progetti da finanziare tramite bandi regionali. Le politiche per la creazione dei distretti urbani a basse emissioni di carbonio individuate nell'ambito dello scambio di esperienze saranno inoltre integrate nel nuovo Asse Prioritario 8 del POR della Regione Marche, indirizzato all'area colpita dai terremoti del 2016, dando la possibilità di creare una nuova pianificazione urbana sostenibile che combina l'efficienza energetica con il retrofitting sismico. Inoltre, il policy instrument sarà monitorato attraverso nuovi indicatori adottati per le relative valutazioni tematiche. La cooperazione interregionale migliorerà anche la governance e la gestione del policy instrument, implementando metodologie innovative da trasferire nelle Marche. Si presterà attenzione agli approcci bottom-up per il coinvolgimento delle autorità locali e dei soggetti interessati nell'elaborazione delle politiche regionali, raggiungendo risultati più efficaci per lo sviluppo locale.
La durata prevista per la realizzazione del progetto, iniziato formalmente il primo agosto 2019, è di 36 mesi, 24 per la prima fase di scambio di esperienze e definizione dei Piani d’Azione Regionali e 12 mesi per il loro monitoraggio ed implementazione.
Link al sito ufficiale: https://www.interregeurope.eu/lcdistricts/
Lc_District Brochure
Per informazioni: lorenzo.federiconi@regione.marche.it
Progetto europeo INTERREG Europe LC Districts - Visita di Studio on-line nella Regione Marche
1° Regional Stakeholders Seminar - 1° Regional Dissemination Event presentazione del Progetto Europeo (16 Gennaio 2020 Regione Marche Ancona)
2° Regional Stakeholders Seminar: Workshop per la definizione della Regional Diagnosis – analisi SWOT (15 - 22 luglio 2020 on line)
3° Regional Stakeholders Seminar: Workshop per la presentazione della Regional Diagnosis (27 gennaio 2021)
4° Regional Stakeholders Seminar: Workshop sullo sviluppo del Piano di Azione Regionale e sull’individuazione di specifiche Azioni Pilota (9 giugno 2021)
5° Regional Stakeholders Seminar: Workshop sullo presentazione del Piano di Azione Regionale e sulle specifiche Azioni Pilota (4 ottobre 2021)
On-line study visit in Marche Region (22 ottobre 2020)
2° regional Dissemination Event per la presentazione dei risultati del progetto. (24 gennaio 2022 on line)
Conferenza finale del progetto "LC Districts” "Transforming the Built Environment of our Cities" (11 ottobre 2022, Bruxelles, sede della Regione Marche)
Presentazione Itaca (Roma 31 Gennaio 2023)
Presentazione risultati dell’Action Plan del Progetto Interreg Europe "LC Districts” - Verso quartieri cittadini a basse emissioni di carbonio attraverso il miglioramento delle politiche regionali.
Sono stati presentati presso la sede di ITACA i risultati del Progetto "LC Districts”. Il Progetto, a cui ha partecipato Regione Marche con il supporto dell'Università Politecnica delle Marche e di ITACA, finanziato dal Programma Interreg Europe, ha come focus principale quello di migliorare le politiche e i programmi di sviluppo regionale nelle tematiche relative alla ristrutturazione edilizia e alla costruzione di edifici ad alta efficienza energetica al fine di facilitare la transizione verso comuni e distretti a basse emissioni di carbonio.
All’interno del progetto la Regione ha realizzato una propria diagnosi energetica finalizzata all'obiettivo del progetto. In particolare ci si è concentrati sulla progettazione delle azioni per la realizzazione dei Low Carbon Districts (LCDs), aree con caratteristiche omogenee per le quali soggetti pubblici e privati propongono interventi di gestione integrata nel comune interesse dello sviluppo sociale, culturale, economico ed energetico-ambientale.
Per realizzare i Distretti a basse emissioni di carbonio oltre a specifiche azioni legate alla gestione intelligente dell'energia e all'utilizzo di energie rinnovabili, è necessario uno strumento di valutazione per misurare la portata delle azioni progettate. Questo approccio consente di avere una visione di sostenibilità a tutto tondo verificando le scelte con una logica di minimizzazione di tutti i tipi di impatto
Lo strumento scelto è stata un'innovativa combinazione nell'utilizzo del Protocollo ITACA edifici - PDR UNI 13/19 e del Protocollo ITACA a Scala Urbana. La progettazione a scala di edificio e a scala di quartiere è stata messa in parallelo coi processi di certificazione per ponderare e migliorare le prestazioni andando ad agire sui diversi criteri, compatibilmente alla vincolistica attiva sul territorio.
I risultati di tale lavoro sono stati presentati martedì 31 gennaio 2023 presso la sede di ITACA nell'ambito delle attività di implementazione dell’Action Plan ed in base all’accordo quadro con l’Università Politecnica delle Marche e ITACA.
Scarica la presentazione
Study visit in Marche Region (7 – 8 ottobre 2021)
Video Link
News comunicazione ITACA Urbano
News study visit nelle Marche (ottobre 2021)
Appearances in press and media
pagina aggiornata al 30/06/2023
data ultima modifica della pagina 08/08/2023