Ambiente

Eventi Educazione Ambientale

Organizzatore:

 
Provincia:

 
Comune:

 
Aree protetta:

 
Tematica prevalente:

 
Tipologia attività:

 

1 marzo 2022 - 31 agosto 2024
Team Building Outdoor & Adventure
Dove: Parco del Conero - Ancona (AN), Parco Naturale Regionale Monte Conero
Organizzato da: CEA Conero (sede di Portonovo)
Tematica prevalente: Aree protette
Tipologia attività: Formazione
Il mese del Team Building Outdoor & Adventure Team Building Outdoor & Adventure è il termine con cui definiamo la nostra formazione outdoor dedicata alle aziende, ovvero una formazione esperienziale che si svolge esclusivamente in ambiente naturale. Il nostro terreno preferito è quello dei Parchi naturali della Regione Marche e regioni limitrofe. Le nostre aree protette offrono numerose opportunità organizzative: dal meraviglioso ambiente, di falesia a picco sul mare, del Parco del Conero a quello delle alte quote del Parco Nazionale dei Monti Sibillini passando per le foreste della Riserva del Monte San VIcino e Canfaito, fino alle aree carsiche, ricche di grotte, del Parco della Gola della Rossa e di Frasassi o del Monte Cucco. In ogni situazione e ambiente diamo vita ad esperienze di Team Building Outdoor & Adventure in cui il team di partecipanti mettendosi in gioco, si confrontano con l’ambiente naturale circostante capace di generare difficoltà da gestire e di far emergere le attitudini individuali e del team di partecipanti. La attività che possono essere inserite nei nostri percorsi formativi sono: trekking, orienteering, rafting, speleologia, mountain bike, percorsi avventura, arrampicata sportiva, tree-climbing, barefoot, snorkeling, canoa, nordic walking, cavallo, trekking acquatico, yoga, psycho walking therapy©, stretching dei meridiani e per concludere l'allestimento "Tree Tents Camp". I partecipanti alle nostre attività di Team Building Outdoor & Adventure infatti avranno la possibilità di dormire, continuando a vivere l'esperienza a stretto contatto con la natura, anche di notte, su apposite tende-amaca sospese tra gli alberi della foresta che ci ospita, denominate "Tree Tents". Tutti i nostri interventi di Team Building Outdoor & Adventure hanno come obiettivo quello di far sentire ogni singolo partecipante parte attiva del gruppo dell’azienda in un contesto solitamente inusuale, quello dell'ambiente naturale. I destinatari delle nostre attività di Team Building Outdoor & Adventure possono essere, con modalità e azioni differenti dal management a tutti i livelli dell’azienda. Le attività di Team Building Outdoor & Avventura solitamente vengono proposte su due formule sperimentate: Outdoor & Avventura Day (dalla mattina al pomeriggio) Outdoor & Avventura Weekend Tree Tents (dal venerdì pomeriggio o sabato mattina alla Domenica pomeriggio)
 
Contattare: natura in movimento CEA del Conero
info@naturainmovimento.net
3534134650

 
Team Building Outdoor & Adventure
Chiudi dettaglio
Maggiori informazioni
4 aprile 2022 - 31 maggio 2024
Sibillini a Scuola nel Parco - Autuno 2023 Primavera 2024
Dove: Parco Nazionale dei Monti Sibillini - Arquata del Tronto (AP), Parco Nazionale Monti Sibillini
Organizzato da: CEA Due Parchi
Tematica prevalente: Aree protette
Tipologia attività: Visita guidata / Escursione di tipo naturalistico
Viaggi d'istruzione natura in movimento, gite distruzione per tute le scuole di ogni ordine e grado alla scoperta del Parco Nazionale dei Monti Sibillini
 
Contattare: natura in movimento CEA dei Due Parchi
info@naturainmovimento.net

 
Vai alla pagine dedicata
Chiudi dettaglio
Maggiori informazioni
15 marzo - 15 ottobre
Dalla A alla Z...olla. A scuola nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini
Dove: Parco Nazionale dei Monti Sibillini - Fiastra (MC), Parco Nazionale Monti Sibillini
Organizzato da: CEA Valle del Fiastrone
Tematica prevalente: Aree protette
Tipologia attività: Visita guidata / Escursione di tipo naturalistico
Proposte didattiche A.S. 2022/2023 C.E.A “Valle del Fiastrone” nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Visite guidate e laboratori didattici. - Scuole primarie - Scuole secondarie di primo grado - Scuole secondarie di secondo grado. PER INFO contattare alcina@libero.it 0737/52185
 
Contattare: CEA Valle del Fiastrone
alcina@libero.it
0737/52185
Chiudi dettaglio
Maggiori informazioni
1 maggio - 31 ottobre
PESCATURISMO ED ESCURSIONI IN MARE a Marchio registrato IT "IN BLU TURISMO SOSTENIBILE IN ADRIATICO" P.to S. Giorgio - 2 h small tour (01/05/2023 – 31/10/2023)
Dove: porto san giorgio marina - Porto San Giorgio (FM)
Organizzato da: CEA Ambiente e Mare
Tematica prevalente: Acqua
Tipologia attività: Visita guidata / Escursione di tipo naturalistico
PESCATURISMO ED ESCURSIONI IN MARE a Marchio registrato IT "IN BLU TURISMO SOSTENIBILE IN ADRIATICO" P.to S. Giorgio - 2 h small tour (01/05/2023 – 31/10/2023) – CEA Ambiente e Mare, in collaborazione Associazione Accademia della Cultura e del Turismo Sostenibile
 
Contattare: dr Biologa Barbara Zambuchini
cea.ambientemare@gmail.com
351.8737873

 
http://turismosostenibile.eu/it/home/
Chiudi dettaglio
Maggiori informazioni
 
PESCATURISMO a Marchio registrato IT "IN BLU TURISMO SOSTENIBILE IN ADRIATICO" Pedaso - 2 h small tour (01/05/2022 – 31/10/2022)
Dove: villaggio piccola pesca Pedaso - Pedaso (FM)
Organizzato da: CEA Ambiente e Mare
Tematica prevalente: Acqua
Tipologia attività: Visita guidata / Escursione di tipo naturalistico
PESCATURISMO a Marchio registrato IT "IN BLU TURISMO SOSTENIBILE IN ADRIATICO" Pedaso - 2 h small tour (01/05/2022 – 31/10/2022) – CEA Ambiente e mare, in collaborazione Associazione Accademia della Cultura e del Turismo Sostenibile
 
Contattare: dr Biologa Barbara Zambuchini
cea.ambientemare@gmail.com
351.8737873

 
http://turismosostenibile.eu/it/home/
Chiudi dettaglio
Maggiori informazioni
 
PESCATURISMO a Marchio registrato IT "IN BLU TURISMO SOSTENIBILE IN ADRIATICO" Grottammare - 2 h small tour
Dove: Villaggio Piccola Pesca Sbt - Grottammare (AP)
Organizzato da: CEA Ambiente e Mare
Tematica prevalente: Acqua
Tipologia attività: Visita guidata / Escursione di tipo naturalistico
PESCATURISMO a Marchio registrato IT "IN BLU TURISMO SOSTENIBILE IN ADRIATICO" Grottammare - 2 h small tour (01/05/2023 – 31/10/2023) – CEA Ambiente e mare, in collaborazione Associazione Accademia della Cultura e del Turismo Sostenibile
 
Contattare: dr Biologa Barbara Zambuchini
cea.ambientemare@gmail.com
351.8737873

 
http://turismosostenibile.eu/it/home/
Chiudi dettaglio
Maggiori informazioni
 
PESCATURISMO a Marchio registrato IT "IN BLU TURISMO SOSTENIBILE IN ADRIATICO" San Benedetto del Tr. - 2 h small tour
Dove: villaggio Piccola Pesca sbt - San Benedetto del Tronto (AP)
Organizzato da: CEA Ambiente e Mare
Tematica prevalente: Acqua
Tipologia attività: Visita guidata / Escursione di tipo naturalistico
PESCATURISMO a Marchio registrato IT "IN BLU TURISMO SOSTENIBILE IN ADRIATICO" San Benedetto del Tr. - 2 h small tour (01/05/2023 – 31/10/2023) – CEA Ambiente e mare, in collaborazione Associazione Accademia della Cultura e del Turismo Sostenibile
 
Contattare: dr Biologa Barbara Zambuchini
cea.ambientemare@gmail.com
351.8737873

 
http://turismosostenibile.eu/it/home/
Chiudi dettaglio
Maggiori informazioni
 
IL PESCATURISMO e APERITIVO IN MARE a Marchio registrato IT "IN BLU TURISMO SOSTENIBILE IN ADRIATICO" S. Benedetto del Tr. 3h + aperitivo 3
Dove: porto nord San Benedetto del T. - San Benedetto del Tronto (AP)
Organizzato da: CEA Ambiente e Mare
Tematica prevalente: Acqua
Tipologia attività: Visita guidata / Escursione di tipo naturalistico
IL PESCATURISMO e APERITIVO IN MARE a Marchio registrato IT "IN BLU TURISMO SOSTENIBILE IN ADRIATICO" S. Benedetto del Tr. 3h + aperitivo (01/05/2023 – 31/10/2023) – CEA Ambiente e mare, in collaborazione Associazione Accademia della Cultura e del Turismo Sostenibile
 
Contattare: dr biologa Barbara Zambuchini
cea.ambientemare@gmail.com
351.8737873

 
http://turismosostenibile.eu/it/home/
Chiudi dettaglio
Maggiori informazioni
7 maggio - 12 novembre
MICROCOSMI 2023
Dove: Montefeltro - Carpegna (PU), Parco Naturale Regionale Sasso Simone e Simoncello
Organizzato da: CEA Parco Sasso Simone e Simoncello
Tematica prevalente: Aree protette
Tipologia attività: Serie di iniziative nel Parco del Sasso Simone e Simoncello
Microcosmi è un “ponte” per e con le comunità che abitano il Parco; per e con le persone che il Parco lo vogliono vivere e che possono immaginare il suo futuro; per e con chi vuole immergersi nelle peculiarità di questo territorio di confine e ampliare le proprie percezioni. Un modo per conoscere la natura e contribuire a quel processo di trasformazione dei paradigmi culturali necessario ad affrontare le sfide ecologiche del presente e del futuro. Una trasformazione che richiede all’uomo di rivedere la propria posizione nell’ecosistema mondo, ampliando le sue capacità di essere sensibile – e di innamorarsi – della complessa rete di relazioni che lo compongono. Questo è uno dei compiti di un’area protetta. Oltre a conservare e tutelare, è fondamentale che essa permetta a sempre più persone di comprendere l’importanza e la funzione di ogni singolo elemento naturale, a diversa scala di spazio e di tempo: un Parco che si offre come strumento di conoscenza, di crescita comune, di costruzione di futuro.
 
Contattare: microcosmi.parcosimone@gmail.com
328 7268745

 
Sito del Parco del Sasso Simone e Simoncello
Chiudi dettaglio
Maggiori informazioni
21 luglio - 30 settembre
Mostra fotografica "Piccoli sguardi"
Dove: Ancona- CEA Selva di Gallignano - Ancona (AN)
Organizzato da: CEA Selva di Gallignano
Tematica prevalente: Biodiversità
Tipologia attività: Mostra
Mostra di fotografie naturalistiche sul tema: le piante e gli impollinatori
 
Contattare: Simona Casavecchia
orto@univpm.it
0712205494
Chiudi dettaglio
Maggiori informazioni
1 agosto - 24 novembre
NUOVE ABILITA' - BENESSERE PER LA SCUOLA
Dove: Senigallia - Senigallia (AN)
Organizzato da: CEA Bettino Padovano
Tematica prevalente: Benessere
Tipologia attività: Laboratorio didattico
Nuove Abilità MANUALITA’ Tramite le materie che la natura dona possiamo imparare a trasformare anche gli oggetti creati dall’uomo, dando vita a opere d’arte’ che ci ricordano il valore del pianeta Terra CORPOREITA’ e propriocezione!! Viviamo linguaggi per lo più non verbali, movimento, ritmo, colori, suoni, in cui è possibile scoprire altri orizzonti - MUSICALITA’ Predisporsi a ricevere aprendosi alla dimensione del silenzio, favorisce l’ascolto e avere strumenti a portata di “muro” ci permette di affinare le nostre orecchie musicali CONTATTO Contatta la natura che è dentro di te!! Ascoltare il proprio respiro…imparando ad amare la natura sempre di più!!l La natura scandisce il susseguirsi delle stagioni e la vita dei 5 elementi (Aria, Acqua, Terra, Legno, Fuoco), fuori ma anche dentro di noi.
 
Contattare: natura in movimento CEA Bettino Padovano
info@naturainmovimento.net

 
Benessere Bio - Sociale
Chiudi dettaglio
Maggiori informazioni
14 settembre - 30 novembre
Progetti Accoglienza per la Scuola a.s. 2023/2024
Dove: Parco del Conero - Ancona (AN), Parco Naturale Regionale Monte Conero
Organizzato da: CEA Conero (sede di Portonovo)
Tematica prevalente: Aree protette
Tipologia attività: Visita guidata / Escursione di tipo naturalistico
SPECIALE ACCOGLIENZA a.s. 2023/2024 NON GITE MA ESPERIENZE NELLA NATURA PER COMINCIARE BENE IL NUOVO ANNO SCOLASTICO Nella Natura Insieme L’accoglienza nell’ambiente scolastico è un momento fondamentale per l’inserimento dei nuovi alunni nelle classi prime e consiste solitamente in alcuni giorni di specifiche attività atte a presentare la nuova scuola e nuovi amici come una esperienza da “vivere insieme” più che da “temere. Cosa proponiamo? Attività collettive di movimento e socializzazione con esperienze emozionanti e sicure! Nordic Walking Tree Climbing Orienteering Yoga & Natura Mountain Bike Escursioni nei Parchi Naturali dele Marche Forest Bathing Magici Linguaggi Siete interessati e volete saperne di più? Non c'è che inviare una mail al seguente indirizzo: info@naturainmovimento.net
 
Contattare: natura in movimento
info@naturainmovimento.net
3534134650

 
vai alla pagina dedicata
Chiudi dettaglio
Maggiori informazioni
15/09/2023 - 30 settembre
𝗖𝗼𝗿𝘀𝗶 𝗱𝗶 𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼𝗿𝗻𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 del progetto 𝗠𝗮𝗿𝗰𝗵𝗲 𝗳𝗼𝗿 𝗮𝗹𝗹 - 𝗧𝘂𝗿𝗶𝘀𝗺𝗼 𝗽𝗲𝗿 𝘁𝘂𝘁𝘁𝗶
Dove: Acqualagna - Acqualagna (PU)
Organizzato da: CEA Furlo e Valle del Metauro
Tematica prevalente: Inclusività
Tipologia attività: Formazione
DUE CORSO GRATUITI A SETTEMBRE 🤩Due bellissime opportunità che coniugano #natura e #inclusività promosso da Regione Marche e La Macina Terre Alte: I 𝗖𝗼𝗿𝘀𝗶 𝗱𝗶 𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼𝗿𝗻𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 #gratuiti del progetto 𝗠𝗮𝗿𝗰𝗵𝗲 𝗳𝗼𝗿 𝗮𝗹𝗹 - 𝗧𝘂𝗿𝗶𝘀𝗺𝗼 𝗽𝗲𝗿 𝘁𝘂𝘁𝘁𝗶 ✅ Sei un #educatore o lavori nei #servizi socio-educativi e sanitari e vuoi conoscere e progettare #uscite di svago e #vacanze #inclusive? ✍️ Compila la domanda: https://labirinto.coop/.../operatori-socioeducativi.../ ✅ Sei una #GuidaAmbientaleEscursionistica, un #EducatoreAmbientale o una #GuidaTurisctica e vorresti conoscere le potenzialità del #turismo #accessibile? ✍️ Compila la domanda: https://labirinto.coop/.../aggiornamento-edu-guide.../ ⚠️Scadenza iscrizioni: 𝟴 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲
 
Contattare: 072126691
chiarabuiarelli@gmail.com
0721700226

 
link
Chiudi dettaglio
Maggiori informazioni
1 ottobre - 30 novembre
AUTUNNO IN APPENNINO
Dove: Parco Nazionale dei Monti Sibillini - Arquata del Tronto (AP), Parco Nazionale Monti Sibillini
Organizzato da: CEA Due Parchi
Tematica prevalente: Aree protette
Tipologia attività: Visita guidata / Escursione di tipo naturalistico
L’autunno è una delle stagioni migliori per godersi la montagna. La folla ha smesso di frequentarla, le giornate sono ancora lunghe e calde, ma senza esserlo eccessivamente. Pian piano le giornate si accorciano e la neve arriva sulle cime più alte, mentre dalla metà di ottobre gli alberi cominciano a tingersi di colori meravigliosi. Un fenomeno sempre più diffuso nella stagione autunnale è la ricerca del più bel foliage da ammirare. Il termine richiama qualcosa di nuovo, modaiolo e di tendenza, è vero, ma di fatto si tratta di qualcosa che conosciamo tutti molto bene e che da sempre piace e affascina. Con il termine foliage si fa normalmente riferimento al cambiamento di colore che le foglie hanno durante l’autunno, trasformando le distese verdi pressoché omogenee che eravamo abituati a vedere in tavolozze di colori caldi tipici della stagione. Ogni genere di albero, infatti, in autunno colora la sua chioma in una sfumatura di rosso, giallo, arancione e marrone differente, con il risultato che guardando un bosco il paesaggio sia a dir poco magico. Immagino che abbiate una voglia incredibile di muovervi, di continuare ad uscire di casa e avventurarvi alla scoperta delle meraviglie del nostro territorio che si apre ai colori dell'Autunno. Noi ci siamo e abbiamo fissato le nuove date per questo stupendo programma. Siete pronti a partire?
 
Contattare: natura in movimento CEA dei Due Parchi
info@naturainmovimento.net

 
AUTUNNO IN APENNINO
Chiudi dettaglio
Maggiori informazioni
1 ottobre
IMMERSIONE FORESTALE - 01 OTTOBRE
Dove: Selva di Castelfidardo - Castelfidardo (AN)
Organizzato da: CEA Selva di Castelfidardo
Tematica prevalente: Foreste
Tipologia attività: Visita guidata / Escursione di tipo naturalistico
Il Forest Bathing o Shinrin yoku è una pratica nata in Giappone per poter trarre il massimo beneficio dalle uscite in Natura in termini di benessere, salute e biofilia. In che cosa consiste? È un camminare lento e consapevole: ti suggeriremo nuove esperienze. È un’attività fisica soft: sentirai il tuo corpo. È respirare, osservare, sentire, toccare, odorare: ti aiuteremo a valorizzare i tuoi sensi. È prendere contatto con sé stessi e l’ambiente naturale: ti aiuteremo nella tua consapevolezza. È tempo dedicato all’ascolto e alle relazioni: da soli ed in compagnia, per la bellezza della condivisione.
 
Contattare: info@fondazioneferretti.org
3282876852

 
Continua...
Chiudi dettaglio
Maggiori informazioni
14/10/2023 - 15 ottobre
IDEE PER UNA SCUOLA IN MOVIMENTO A.S. 2023/2024
Dove: Campodonico - Fabriano (AN), Parco Naturale Regionale Gola della Rossa e Frasassi
Organizzato da: CEA Conero (sede di Portonovo)
Tematica prevalente: Educational per Docenti
Tipologia attività: Formazione
Educational formativo su attività di scuola outdoor education in preparazione
 
Contattare: natura in movimento
info@naturainmovimento.net
3534134650
Chiudi dettaglio
Maggiori informazioni
04/11/2023 - 5 novembre
Sibillini Green Sport
Dove: San Lorenzo al Lago - Fiastra (MC), Parco Nazionale Monti Sibillini
Organizzato da: CEA Gaia
Tematica prevalente: Mobilità dolce
Tipologia attività: Weekend verdi
Attività sportive all'aria aperta e laboratori didattici con polenta e castagne
 
Contattare: Angelisa Fabrizi
prenota@asgaia.it
3487356565

 
Continua...
Chiudi dettaglio
Maggiori informazioni
11 dicembre 2023 - 15 marzo 2024
SPECIALE NEVE SCUOLA INVERNO 2023
Dove: Parco Nazionale dei Monti Sibillini - Castelsantangelo sul Nera (MC), Parco Nazionale Monti Sibillini
Organizzato da: CEA Due Parchi
Tematica prevalente: Aree protette
Tipologia attività: Visita guidata / Escursione di tipo naturalistico
PERCHÈ NON PROVARE? Non ci sono solo le settimane bianche per vivere la stagione invernale nella sua massima espressione di bellezza: il bianco manto nevoso ed il silenzio che porta con se. Le nostre proposte nascono per offrire la possibilità ai bambini e ragazzi di lasciarsi trasportare nella tranquilla pace dei panorami bianchissimi dei sentieri innevati attraverso attività capaci di coniugare la sostenibilità al divertimento, la bellezza all'avventura. Escursioni con le ciaspole nei boschi, orienteering sulla neve, costruzione di igloo, osservazioni del cielo stellato e laboratori didattici al chiuso ed all'aperto saranno gli ingredienti di una esperienza unica: la scoperta della montagna “addormentata”. Inoltre partecipare alle attività invernali nel nostro amato Parco Nazionale dei Monti Sibillini è un aiuto concreto alla rinascita del territorio.
 
Contattare: natura in movimento CEA dei Due Parchi
info@naturainmovimento.net

 
SPECIALE NEVE SCUOLA INVERNO 2023
Chiudi dettaglio
Maggiori informazioni
18 marzo - 1 giugno
Natura in Movimento - i viaggi d'istruzione Verdi nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini
Dove: Parco Nazionale dei Monti Sibillini - Arquata del Tronto (AP), Parco Nazionale Monti Sibillini
Organizzato da: CEA Due Parchi
Tematica prevalente: Aree protette
Tipologia attività: Viaggi d'istruzione per la Scuola
viaggi d'istruzione 2023/2024 - La scuola in natura I nostri viaggi d’istruzione sono frutto dell'esperienza di 39 anni di attività nel settore, sono esperienze attive e dinamiche con forti contenuti didattici e formativi. Abbiamo ideato programmi adatti alle esigenze didattiche sia degli insegnanti che degli studenti con servizi esclusivi. Dal momento dell'arrivo fino alla partenza, i gruppi vengono coordinati e guidati dal nostro personale in tutte le attività didattiche, escursionistiche, ricreative, nelle ore pomeridiane e serali. La qualità il nostro biglietto da visita! PARCO NAZIONALE DEI MONTI SIBILLINI Si riparte nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Un "viaggio nel cuore del nostro Appennino"", alla scoperta di una natura rigogliosa ricca di magia. La leggenda vuole che nell'antro della Sibilla, posto sull'omonimo monte , vivesse "l'illustre profetessa che raro i suoi segreti altrui rivela. Negromanti e cavalieri erranti, giungevano, da tutta Europa, dopo viaggi estenuanti nella speranza di carpire un oracolo alla Sibilla... L’area protetta si può visitare con piacevoli escursioni a piedi, in mountain bike sospesi sul Piano Grande di Casteluccio di Norcia o lungo il tracciato della vecchia ferrovia che da Norcia conduceva a Spoleto; navigare in gommone lungo le Gole del Corno in tutta sicurezzapraticando "rafting". La nostra proposta natura in movimento integra, infatti, attività di scoperta storico/culturale ad attività a scelta come: trekking, parco avventura, orienteering, mountain bike e rafting
 
Contattare: natura in movimento
info@naturainmovimento.net
3534134650

 
vai alla pagina dedicata
Chiudi dettaglio
Maggiori informazioni