La ludoteca progetta e realizza laboratori di educazione ambientale rivolti alle scuole del territorio provinciale. Ogni anno viene sviluppato un progetto articolato in offerte didattiche differenziate per fasce d’età e competenze. La programmazione spazia fra tutte le possibili declinazioni delle tematiche di tutela ambientale, produzione e riduzione dei rifiuti. Le attività riguardano le discipline più legate ai temi cardine della Ludoteca - ecologia, etologia, botanica e scienze naturali in generale - ma toccano anche discipline come antropologia, musica, teatro, pittura, etc.
Elemento fondante è sempre l’utilizzo di materiale di recupero e la sperimentazione di tecniche creative ed artistiche volte a favorire la narrazione didattica e l’esperienza di laboratorio.
La ludoteca fa largo uso di materiale educativo grafico, fotografico, letterario e multimediale, sfruttando le attrezzature tecnologiche della ludoteca e delle classi ospitanti. Lo scopo è garantire ritmo al processo laboratoriale e favorire l’apprendimento attraverso differenti modalità espressive.
Brevi estratti dei laboratori proposti alle scuole per la stagione 2023/2024:
1)“Agiamo l'Agenda”
La ludoteca invita in visita le classi delle scuole primarie e secondarie di Pesaro per una visita alla mostra realizzata presso la nostra sede in via Petrarca 34. Durante la visita sarà sviluppato un percorso didattico formativo sui temi dell'Agenda 2030 ONU attraverso l'utilizzo di diversi dispositivi narrativi. Il laboratorio sarà di tipo esperienziale, cioè una narrazione ritmata dall'utilizzo di diverse forme mediali nel tentativo di stimolare una risposta emotiva nei bambini/e.
2) “Albergo per insetti”
Il laboratorio propone ai bambini/e un percorso di approfondimento sul mondo degli insetti. L'obbiettivo è quello di avvicinare l'utenza ad alcune nozioni di base di entomologia, delineando l' importanza degli insetti per l'equilibrio degli ecosistemi ed il ruolo fondamentale che svolgono nei processi di impollinazione e di naturale sostegno alle pratiche agronomiche.
3) “Strappare lungo i bordi”
Il laboratorio in oggetto tratta i temi dei confini geografici e culturali. Si tratta di un approfondimento di carattere etnografico. L'idea nasce dalle evoluzioni della geopolitica mondiale e dall'urgenza di restituire ai bambini e alle bambine un'idea di coesione sociale tra popoli e culture diverse. Favorire l'idea di “Popolo che abita il Mondo” e che affronta con pensiero globale problemi ambientali di portata globale.
La programmazione completa per le scuole 2023/2024 è consultabile al seguente link
pagina aggiornata al 31/05/2024
data ultima modifica della pagina 18/10/2023