Marche Turismo

Press tour nelle Marche di giornalisti cinesi

 

Numero verde informazioni turistiche 800 222 111 - Numero verde dall'estero +39 071 806 2284 numeroverde.turismo@regione.marche.it

Marche for all (Turismo Accessibile)

Marche for All (Turismo accessibile)

La Regione Marche attraverso la L.R. 11 luglio 2006 n. 9, sostiene lo sviluppo del turismo con particolare riguardo ai turisti con bisogni speciali.

Parlare oggi di “Turismo accessibile” per disabili significa affrontare un tema di rilievo sociale, infatti, per turismo accessibile si intende un insieme di strutture e servizi messi a disposizione di persone con disabilità o bisogni speciali in modo che possano godere della possibilità di viaggiare, alloggiare e prendere parte ad eventi senza incontrare problematiche o difficoltà in condizioni di autonomia, ma anche di sicurezza e comfort.

A tal fine la Regione Marche - Direzione Politiche Sociali, Settore Contrasto al Disagio e il  Settore Turismo - ha partecipato all’Avviso Pubblico della Presidenza del Consiglio dei Ministri del 10 gennaio 2022 per il finanziamento di progetti per il turismo accessibile e inclusivo per le persone con disabilità.

Il 31 maggio 2022 veniva pubblicata la lista dei progetti approvati tra cui il progetto della Regione Marche denominato "MARCHE FOR ALL” e il 28 giugno 2022 veniva sottoscritto con l’Ufficio per le politiche in favore delle persone con disabilità della Presidenza del Consiglio dei ministri  l’Atto di concessione del finanziamento pari ad € 1.200.000,00, a cui si aggiungono circa 400.000,00 euro di cofinanziamento regionale, per la realizzazione del progetto.

Il progetto, avviato nel mese di ottobre 2022 con durata di 18 mesi, si articola in IV Linee progettuali:

- la I^ Linea progettuale che prevede interventi lungo tutta la litorale costiera vede come partner il Comune di Pesaro, il Comune di Numana, il Comune di Civitanova Marche e Comete Impresa Sociale (AP);

- la II^ Linea progettuale che prevede interventi sia nell'area montana della Provincia di Pesaro Urbino sia nel territorio regionale centro-meridionale, vede come partner la Cooperativa Sociale di Comunità “La Macina Terre Alte” (PU) e il Comune di Macerata capofila dell’Ambito Territoriale Sociale n. 15;

- la III^ Linea Progettuale prevede la realizzazione di un “progetto pilota” dedicato ai non udenti, che partirà nella sua sperimentazione in una zona circoscritta, la Provincia di Fermo, andando ad incidere simultaneamente sul turismo balneare (Riviera del Fermano) in continuità con la I^ Linea progettuale, pedemontano e montano, con l’auspicio di poterlo replicare su scala regionale. Partner di questa azione è l’Associazione OSSMED (FM);

- la IV^ Linea progettuale si posiziona anch’essa trasversalmente all’intero territorio marchigiano, si rivolge al turismo culturale attraverso “Percorsi di arte e spettacolo”, abbinati alle Stagioni Liriche di Jesi, Macerata, Fermo, Ascoli Piceno e Fano, con lo scopo di arricchire l’esperienza turistica accessibile anche attraverso la fruizione di attività intellettuali, nell’ottica di offrire un prodotto complementare alle attività montane e balneari. Partner di questa azione è il Comune di Jesi.

Tale progettualità è finalizzata:

  1. allo sviluppo del turismo accessibile e inclusivo volto a favorire la presenza di turisti con disabilità e dei loro familiari sul territorio marchigiano;
  2. alla realizzazione di infrastrutture e all’organizzazione di servizi accessibili;
  3. all’offerta turistica accessibile ed inclusiva, anche attraverso tirocini lavorativi per persone con disabilità.

INFO

 

Atti e documenti

Normativa
  • Legge n. 213 del 30 dicembre 2023
    Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2024 e bilancio pluriennale per il triennio 2024-2026
  • Fondo unico per l’inclusione delle persone con disabilità
    • Decreto Interministeriale 1 agosto 2024
      Criteri di riparto della quota parte di cinquanta milioni di euro del Fondo unico per l’inclusione delle persone con disabilità in favore delle regioni per l’anno 2024 per il finanziamento di interventi e progetti per il turismo accessibile e inclusivo per le persone con disabilità
    • Decreto 25 giugno 2024 
      Utilizzo delle risorse del Fondo unico per l'inclusione delle persone con disabilità per la promozione di iniziative e progetti per l'inclusione, l'accessibilità e il sostegno a favore delle persone con disabilità da realizzare nel Comune di Caivano
  •  
Prima Edizione

 

 

Seconda Edizione
  • Decreto del 10 aprile 2025
    Approvazione secondo elenco dei progetti delle regioni per il turismo accessibile e inclusivo per le persone con disabilità ammessi al finanziamento di cui al Fondo unico per l’inclusione delle persone con disabilità per l’anno 2024. 
  • ​D.G.R. n.  810 del 04.06.2025
    DGR n.105/2025 - Proposta progettuale della Regione Marche denominata “MARCHE FOR ALL 2ª edizione” volta a promuovere il turismo accessibile e inclusivo per le persone con disabilità di cui al Decreto Interministeriale 1°agosto 2024. Ripartizione delle risorse statali.
  • D.G.R. n. 105 del 03.02.2025
    Fondo unico per l’inclusione delle persone con disabilità di cui all’articolo 1, comma 210, della legge 30 dicembre 2023, n. 213 - Anno 2024. Autorizzazione alla presentazione di una proposta progettuale da parte della Regione Marche per la
    realizzazione di interventi volti a promuovere il turismo accessibile e inclusivo per le persone con disabilità, ai sensi del Decreto Interministeriale 1° agosto 2024.
Materiali

Il video, presentato alla Conferenza regionale sulla disabilità svoltasi a novembre 2024, illustra ciò che è stato realizzato con  la I^ Linea progettuale che prevede interventi lungo tutta la litorale costiera vede come partner il Comune di Pesaro, il Comune di Numana, il Comune di Civitanova Marche e Comete Impresa Sociale (AP);