Marche Turismo

Press tour nelle Marche di giornalisti cinesi

 

Numero verde informazioni turistiche 800 222 111 - Numero verde dall'estero +39 071 806 2284 numeroverde.turismo@regione.marche.it

Osservatorio del Turismo

Presentazione

Nella struttura organizzativa della Regione Marche presso il settore Turismo è operativo ai sensi dell’art. 4 della L.R. 9/2006 l’Osservatorio regionale del turismo, che ha il compito di ricevere e produrre flussi di informazione e di provvedere alla loro organizzazione in archivi specializzati; la finalità è quella di disporre di informazioni quanto più aggiornate ed affidabili, quale supporto informativo per il posizionamento e il riorientamento tempestivo delle policy regionali con particolare riferimento alla programmazione ed alla valutazione degli interventi nel campo del turismo.

I dati riguardanti la capacità ricettiva ed il movimento clienti, in termini di arrivi e presenze, degli esercizi ricettivi sono però anche oggetto di rilevazione statistica, per il fatto di essere inseriti nel Programma Statistico Nazionale, quindi di indagine censuaria di cui titolare è l’ISTAT, che ai sensi del D.Lgs 322/89 fornisce l’informazione statistica nazionale, dentro e fuori confine, attraverso il SISTAN, sistema di cui fa parte unitamente agli Uffici Statistica delle Regioni; vi è pertanto un obbligo di rilevazione - che è peraltro trova conferma anche nel Regolamento (UE) n. 692/2011 - da cui discende poi la necessità di garantire la sostanziale omogeneità nelle modalità di raccolta dei dati.

L'Osservatorio, oltre ad essere di supporto all’orientamento delle strategie turistiche della Regione e ad assolvere ad un obbligo normativo, rappresenta uno strumento utile anche per altri portatori di interesse, quali  istituzioni o amministrazioni pubbliche, enti di ricerca, associazioni di categoria, operatori turistici ed altri operatori (trasporti, commercio, ecc.) e più in generale per i cittadini.

 


Ai fini dell’indagine, l’Istat - ai sensi del D.lgs. n.322 /1989 - si avvale degli Uffici di statistica delle Regioni e delle Province Autonome, in qualità di organi intermedi.

Per la Regione Marche, l'ufficio di statistica della regione si avvale dell'osservatorio al turismo per la raccolta dati 

in questo caso - come previsto dall’art. 2 dell’Accordo n. 104/CSR del 6 luglio 2017 tra l’Istat e le Regioni e le Province Autonome di Trento e di Bolzano/Bozen in materia di attività statistiche, sancito dalla Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province Autonome ai sensi dell’art. 4 del D.lgs. 28 agosto 1997, n. 281 - gli Uffici di statistica rimangono in ogni caso l’unico interlocutore del Sistema statistico nazionale per quanto di pertinenza delle rispettive Regioni e sono responsabili dei dati acquisiti, della puntualità degli adempimenti previsti e della correttezza dei risultati.

L’eventuale partecipazione di enti sub-regionali (provinciali e/o sub-provinciali) alla raccolta dei dati dipende dall’assetto organizzativo dell’indagine a livello territoriale, definito in conformità alle specifiche normative regionali.


Alla Regione Marche sono demandati da istat i seguenti compiti:
individuare  le modalità organizzative più efficienti per la raccolta dei dati presso le strutture ricettive sul territorio di competenza;
trasmettere a tutte le strutture ricettive - avvalendosi eventualmente degli uffici della stessa amministrazione e/o degli enti territoriali competenti in materia di turismo - l’informativa a firma del Presidente dell’Istat e la lettera di presentazione dell’indagine (allegate alla circolare annuale), specificando ai rispondenti le finalità dell’indagine e le modalità operative per la fornitura dei dati richiesti;
coordinare le modalità di raccolta delle informazioni e le attività degli uffici della stessa amministrazione e/o degli enti territoriali eventualmente coinvolti;
monitorare l’andamento della rilevazione, vigilare sul rispetto dei tempi di trasmissione dei dati da parte degli eventuali uffici e/o enti territoriali coinvolti e assicurare il buon andamento della rilevazione nel territorio di competenza;
trasmettere all’Istat, entro il giorno 20 del mese successivo a quello di riferimento dei dati, i file mensili organizzati secondo il Modello ISTAT MOV/C.

 

Con la finalità di agevolare il reperimento e la consultazione delle circolari istat, di seguito la relativa documentazione:

 

Circolare ISTAT movimento clienti negli esercizi ricettivi anno 2025

Circolare ISTAT movimento clienti negli esercizi ricettivi anno 2024

Comunicazione variazione prezzi 2026 

Ai sensi dell’art. 40 della Legge Regionale 9/2006, le strutture alberghiere e all'aria aperta, le strutture extra-alberghiere, gli stabilimenti balneari ed i bed&breakfast ad esclusione degli appartamenti ammobiliati a uso turistico (art. 32), che intendono variare i prezzi dal 1° gennaio dell’anno successivo devono comunicarlo al Comune e alla Regione entro il 1° ottobre di ogni anno.

In base agli ultimi aggiornamenti della piattaforma Istrice-Ross1000 i gestori non possono più apportare direttamente tali variazioni dall'Anagrafica, nell'apposito TAB Prezzi.

Pertanto, solo qualora i prezzi massimi presenti nel sistema informativo Istrice-Ross1000 vadano modificati, è disponibile al seguente link il documento che illustra la procedura da seguire:

Comunicazione dichiarazione variazione prezzi e aperture

 

per disporre del modello di indicazione dei prezzi per tipologia di struttura, cliccare al seguente link:

modelli cartellini prezzi per tipologia di struttura ricettiva o stabilimenti balneari

 

controllo e stampa dei prezzi comunicati nel sistema (occorre avere a disposizione il CIR)

 

Per informazioni e chiarimenti rivolgersi o al centro IAT di competenza, o via mail all'indirizzo: osservatorio.turismo@regione.marche.it

 

 

 

I dati consolidati che possono essere diffusi sono elaborati dall'ufficio regionale che si occupa di statistica e pubblicati all'indirizzo:

https://statistica.regione.marche.it/Marche-in-Numeri/Turismo

 

inoltre l'istat nazionale, mette a disposizione un cruscotto per l'analisi dei dati raccolti all'indirizzo:

https://sistanhub.regione.marche.it/DBrowser/databrowser/#/it

 

Presentazioni dati

Il turismo nelle Marche - Dati Gennaio - Dicembre 2024

 

Scarica la presentazione completa

 

Il turismo nelle Marche - Dati Gennaio - Agosto 2024

 

 

 

 

 

 

Scarica la presentazione in formato PDF 

 

Conferenza Bit Milano Anno 2024 - Presentazione dati anno 2023

Scarica la relazione in formato PDF
Presentazione TTG di Rimini 11, 12 e 13 Ottobre 2023

Scarica la relazione in formato PDF
Presentazione BIT Milano 2022

Scarica la presentazione in formato PDF
Presentazione dati 2021