Ai fini dell’indagine, l’Istat - ai sensi del D.lgs. n.322 /1989 - si avvale degli Uffici di statistica delle Regioni e delle Province Autonome, in qualità di organi intermedi.
Per la Regione Marche, l'ufficio di statistica della regione si avvale dell'osservatorio al turismo per la raccolta dati
in questo caso - come previsto dall’art. 2 dell’Accordo n. 104/CSR del 6 luglio 2017 tra l’Istat e le Regioni e le Province Autonome di Trento e di Bolzano/Bozen in materia di attività statistiche, sancito dalla Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province Autonome ai sensi dell’art. 4 del D.lgs. 28 agosto 1997, n. 281 - gli Uffici di statistica rimangono in ogni caso l’unico interlocutore del Sistema statistico nazionale per quanto di pertinenza delle rispettive Regioni e sono responsabili dei dati acquisiti, della puntualità degli adempimenti previsti e della correttezza dei risultati.
L’eventuale partecipazione di enti sub-regionali (provinciali e/o sub-provinciali) alla raccolta dei dati dipende dall’assetto organizzativo dell’indagine a livello territoriale, definito in conformità alle specifiche normative regionali.
Alla Regione Marche sono demandati da istat i seguenti compiti:
individuare le modalità organizzative più efficienti per la raccolta dei dati presso le strutture ricettive sul territorio di competenza;
trasmettere a tutte le strutture ricettive - avvalendosi eventualmente degli uffici della stessa amministrazione e/o degli enti territoriali competenti in materia di turismo - l’informativa a firma del Presidente dell’Istat e la lettera di presentazione dell’indagine (allegate alla circolare annuale), specificando ai rispondenti le finalità dell’indagine e le modalità operative per la fornitura dei dati richiesti;
coordinare le modalità di raccolta delle informazioni e le attività degli uffici della stessa amministrazione e/o degli enti territoriali eventualmente coinvolti;
monitorare l’andamento della rilevazione, vigilare sul rispetto dei tempi di trasmissione dei dati da parte degli eventuali uffici e/o enti territoriali coinvolti e assicurare il buon andamento della rilevazione nel territorio di competenza;
trasmettere all’Istat, entro il giorno 20 del mese successivo a quello di riferimento dei dati, i file mensili organizzati secondo il Modello ISTAT MOV/C.
Con la finalità di agevolare il reperimento e la consultazione delle circolari istat, di seguito la relativa documentazione:
Circolare ISTAT movimento clienti negli esercizi ricettivi anno 2025
Circolare ISTAT movimento clienti negli esercizi ricettivi anno 2024