ATIM - Agenzia per il Turismo e per l'Internazionalizzazione delle Marche

Press tour nelle Marche di giornalisti cinesi

Quick links

Gli atti dell'Atim sono disponibili al seguente link:

Amministrazione Trasparente

I bandi e i concorsi Atim sono disponibili al seguente link:

Bandi e Concorsi Atim 

News

martedì 22 aprile 2025  03:26 

Il Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste ha emanato l' "Avviso recante criteri e modalità per la concessione di contributi per l’anno 2025 per le iniziative di rilievo locale, regionale e interregionale ai sensi del Decreto del Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste n. 410789 del 4 agosto 2023.

   

Sport, la nazionale femminile di volley under 16 ucraina ricevuta in Regione

martedì 22 aprile 2025  01:58 

Un saluto istituzionale alla delegazione composta da 20 persone, tra atlete e staff, all’indomani delle finali tenute ad Ancona dell’Easter Volley, il Torneo Internazionale di Pallavolo giovanile e alla vigilia delle qualificazioni europee under 16 in Lettonia.

   

“Val di Fiastra, paesaggi e civiltà del fare”: presentato a Loro Piceno il progetto finanziato con il bando “Borgo Accogliente”

mercoledì 16 aprile 2025  07:22 

Si chiama “Val di Fiastra, paesaggi e civiltà del fare” il progetto presentato dai comuni di Loro Piceno, Sant’Angelo in Pontano e Ripe San Ginesio che è stato finanziato con il bando regionale “Borgo Accogliente”. La presentazione si è tenuta stasera al Teatro Comunale di Loro Piceno, capofila dell’iniziativa, alla presenza del presidente della Regione Francesco Acquaroli e dei sindaci dei tre Comuni: Robertino Paoloni di Loro Piceno, Vanda Broglia di Sant’Angelo in Pontano e Paolo Teodori di Ripe San Ginesio, con la partecipazione del consorzio Marchingegno, ideatore del progetto e di Paola Marchegiani, dirigente del Settore Turismo.

"Abbiamo stanziato 110 milioni di euro per ridare vita a luoghi straordinari come questo, che rappresentano l’anima più autentica della nostra identità. Questi borghi non sono solo simboli del passato, ma possono diventare un potente motore di attrazione per tutta la nostra regione. Le Marche sono, a pieno titolo, la Regione dei Borghi: è questo l’elementi che ci definisce e ci distingue – ha detto il presidente Acquaroli -. In primavera, poi, questi luoghi si mostrano in tutta la loro bellezza e diventano ancora più attrattivi. Con ulteriori interventi, potremo restituire piena vitalità e dinamicità a queste comunità, rafforzando così la competitività del territorio non solo in chiave turistica. Sempre più viaggiatori, italiani e stranieri, si innamorano di questi paesaggi, della storia e dell’autenticità che li caratterizzano. Quello di oggi è un primo passo verso il superamento dei campanilismi, un esempio concreto di sinergia virtuosa. Qui il privato ha un ruolo attivo, e la collaborazione tra Regione, privati e comuni diventa un vero moltiplicatore di risorse: a partire dai 110 milioni investiti, si attiva un circolo virtuoso capace di generare molto di più".

   


Il presidente Acquaroli a Loro Piceno per presentare 'Val di Fiastra, paesaggi e civiltà del fare', progetto finanziato dal bando ‘Borgo Accogliente’

venerdì 11 aprile 2025  06:22 

Dopo l’incontro “Marche Regione dei Borghi – Identità in rete e strategie di rilancio del territorio”, svoltosi a Sirolo, nel quale si sono presentati i primi esiti dei bandi avviati per Comuni e imprese, partono gli appuntamenti di presentazione dei progetti finanziati con il bando “Borgo Accogliente”.

Si parte da “Val di Fiastra, paesaggi e civiltà del fare”, presentato dai Comuni di Loro Piceno, Sant’Angelo in Pontano e Ripe San Ginesio, primo in graduatoria che ha ottenuto un finanziamento di 1 milione di euro. L’incontro si terrà mercoledì 16 aprile 2025, alle ore 18, presso il Teatro Comunale di Loro Piceno (MC), con la partecipazione del presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli, con Robertino Paoloni, sindaco di Loro Piceno, Vanda Broglia, sindaco di Sant’Angelo in Pontano e Paolo Teodori, sindaco di Ripe San Ginesio.

   

Tornano gli eventi di Conero & Riviera Sportime e City Tennis Tour. Presentazione oggi in Regione

martedì 8 aprile 2025  02:42 

Dopo il successo delle scorse edizioni, la Riviera del Conero è pronta a vivere un’altra stagione di sport e divertimento. Da giugno a ottobre, tornano gli eventi di Conero & Riviera Sportime e da marzo a dicembre si terrà il City Tennis Tour, due iniziative che promettono di animare il territorio con un calendario ricco di attività sportive per tutte le età e i livelli. La presentazione si è tenuta stamattina ad Ancona, nella sede della Regione Marche, con la partecipazione dell’assessore regionale allo Sport Chiara Biondi, del presidente del Consiglio regionale Dino Latini, del vice sindaco di Ancona e assessore allo Sport Giovanni Zinni, del presidente FITP Marche Andrea Bolognesi, del presidente del Parco del Conero Luigi Conte e dell’ideatore e coordinatore di Conero Riviera Sportime/City Tennis Tour Stefano Sampaolesi. 

   

Marche regione dei borghi. Il presidente Acquaroli a Sirolo: “Con ulteriori 6 milioni per il bando rivolto ai comuni investiamo 110 milioni sulla strategia dei borghi”

venerdì 4 aprile 2025  06:57 

"Abbiamo aumentato di ulteriori 6 milioni di euro la dotazione del bando 'Borgo Accogliente', permettendo lo scorrimento della graduatoria per il grande interesse riscontrato. L’obiettivo che ci siamo dati era quello di rimettere al centro la nostra identità più profonda racchiusa nei borghi, attraverso progetti integrati di rilancio tra territori, che coinvolgessero enti pubblici e realtà private. E infatti hanno partecipato ben 146 Comuni marchigiano a questo bando, raccogliendo la sfida che avevamo lanciato. Ad oggi, con la dotazione di 24 milioni, sono stati finanziati 26 progetti che coinvolgono 66 Comuni, che hanno saputo giocare di squadra e lavorare insieme: questo significa che abbiamo centrato l’obiettivo perché il territorio ha dimostrato grande vitalità e interesse. Con lo stanziamento di ulteriori 6 milioni raggiungiamo una dotazione di 30 milioni che aggiunti alle somme destinate alle imprese fanno salire il fondo per la strategia dei borghi a 110 milioni di euro".

Lo ha annunciato il presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli, durante il suo intervento all'evento "Marche Regione dei Borghi - Identità in rete e strategie di rilancio del territorio", svoltosi nel pomeriggio presso il suggestivo Teatro Cortesi di Sirolo.

L'incontro è stato anche l'occasione per presentare il nuovo logo "Marche Regione dei Borghi", simbolo distintivo di una strategia regionale integrata per rivitalizzare il tessuto socio-culturale ed economico-produttivo con interventi settoriali e mirati. Insieme al presidente Acquaroli, sono intervenute Stefania Bussoletti, direttore del Dipartimento Sviluppo Economico, Paola Marchegiani, dirigente del Settore Turismo, e Marina Santucci, direttore di ATIM.

   


Marche regione dei borghi: il presidente Acquaroli a Sirolo per fare il punto sulle strategie di rilancio del territorio

martedì 1 aprile 2025  01:23 

Identità in rete e strategie per la crescita del territorio attraverso la valorizzazione dei borghi marchigiani. Se ne discuterà venerdì 4 aprile 2025, a partire dalle ore 15.00, al Teatro Cortesi di Sirolo, che ospiterà l’evento "Marche Regione dei Borghi - Identità in rete e strategie di rilancio del territorio". L'incontro sarà occasione per approfondire le politiche regionali finalizzate alla valorizzazione e al rilancio turistico dei borghi marchigiani, con un focus sulle strategie di promozione e sviluppo economico attraverso la rete territoriale.

Interverrà il presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli, che farà il punto sulla visione e sulle misure messe in campo per lo sviluppo e la riqualificazione dei borghi storici marchigiani.