Amministrazione trasparente

CARTA DEI SERVIZI E STANDARD DI QUALITÀ

Servizi erogati ai sensi del art. 32 comma 1 dlgs n. 33/2013

 

 

La Carta dei Servizi è uno strumento di informazione e di comunicazione istituzionale, volto a garantire la partecipazione attiva dei cittadini allo svolgimento dell’attività amministrativa e all’erogazione dei servizi. Attraverso l’esercizio del diritto di partecipazione, i cittadini possono e devono contribuire al miglioramento continuo dell’Amministrazione.

Essa si iscrive, infatti, a pieno titolo all’interno dei processi di qualità, di misurazione della performance e di quelli finalizzati all’attuazione del principio e del valore della trasparenza. Quest’ultimo, divenuto il nuovo tratto identitario della P.A. in quanto posto a garanzia della sua integrità, legittimità e legittimazione è uno degli elementi che determinano e misurano la qualità dell’azione amministrativa.

La Regione Marche intende far fronte agli adempimenti in tema di Carta dei servizi attraverso l’avvio di un “percorso di qualità”. Al fine di garantire una migliore robustezza metodologica al lavoro a vantaggio della trasparenza e dell’integrità dell’azione amministrativa, il percorso è stato descritto all’interno del “Documento guida per l’analisi dei servizi erogati e dei relativi standard di qualità” (revisionato al 31/10/2018), strutturato in linea con le disposizioni CIVIT n.88/2010 e n.3/2012. Nel Documento guida sono inoltre contenuti strumenti di lavoro standardizzati (schede prototipali) al fine di orientare l’attività di redazione, da parte delle diverse strutture regionali, secondo criteri di omogeneità e confrontabilità. Nello specifico: la scheda A per l’analisi del servizio erogato, la scheda B per la descrizione degli standard di qualità del servizio erogato la scheda C relativa alle forme di tutela e la gestione degli standard. 

Il processo di attuazione della Carta, non è concluso, ma in continuo divenire e si avvale dell’apporto di stakeholder interni ed esterni all’Ente. Sussiste, inoltre, una formazione continua sulle materie inerenti le dimensioni della qualità e i relativi indicatori, con lo scopo sia di migliorare il livello di pertinenza degli indicatori, sia di tendere quanto più possibile a format omogenei, e quindi confrontabili, con riferimento a servizi tipologicamente simili. La Carta quindi, seguendo la logica di sviluppo e miglioramento progressivo, ha carattere di dinamicità e può essere aggiornata o integrata in qualsiasi momento anche in corrispondenza di modificazioni di natura procedurale o organizzativa dei processi alla base dei servizi erogati. Sono inoltre previste fasi di revisione/aggiornamento massivo che avverranno con cadenza biennale in maniera integrata con il Censimento ISTAT delle Istituzioni pubbliche.

Il processo di attuazione della Carta tiene inoltre conto delle previsioni del D.Lgs n. 74/2017 (recante “Modifiche al decreto legislativo 27 ottobre 2009, n.150, in attuazione dell’articolo 17, comma 1, lettera r), della legge n. 124 del 2015”), il quale introduce aspetti innovativi nell’ambito della valutazione della pubblica amministrazione, affermando l’importanza che rivestono le forme di ascolto dei cittadini/utenti ai fini della valutazione della performance individuale e organizzativa dell’Ente. A questo proposito, con riferimento al tema dell’ascolto attivo ed in particolare alle valutazioni di tipo ex post, ossia successive alla fruizione del servizio, è stato realizzato un prototipo di indagine di customer satisfaction su un servizio erogato presente nella Carta dei servizi regionale (Report Customer satisfaction).

Coerentemente con le fasi del percorso tracciato nel documento guida, a cui si rimanda per una visione dettagliata, è di seguito pubblicata La Carta dei servizi della Regione Marche configurabile come l’insieme di più carte singole redatte secondo standard formali e di contenuto.

La Carta servizi è navigabile per TEMA e STRUTTURA REGIONALE.

Ultimi Aggiornamenti

pagina aggiornata al 14/12/2020
data ultima modifica della pagina 14/12/2020

Selezionare un macro tema oppure una struttura

  • Iscrizione aziende agrituristiche all'EROA (Elenco Regionale Operatori Agroturistici)
  • Concessione ed erogazione degli aiuti previsti dal Programma Nazionale di sostegno al settore vitivinicolo (OCM)
  • Aiuti allo sviluppo rurale
  • Concessione dell'agevolazione fiscale per gli oli minerali impiegati nei lavori agricoli, orticoli, in allevamento, nella silvicoltura e piscicoltura e nella florovivaistica (ex UMA)"
  • Autorizzazioni settore agricolo e forestale: rilascio abilitazione all'esercizio della raccolta dei funghi epigei spontanei
  • Concessioni demaniali marittime per attività di acquacoltura e ricerca scientifica
  • Contributi FEAMP 2014-2020
  • Indennizzo dei danni causati dalla fauna selvatica alla circolazione stradale
  • Contributi straordinari COVID - Piattaforma210
  • Autorizzazione all'allevamento di fauna selvatica e di cani da caccia
  • Cessione degli anelli identificativi per richiami vivi
  • Abilitazione alla caccia organizzata agli ungulati
  • Abilitazione all'esercizio venatorio
  • Autorizzazione per la messa in secca per entrata in alveo per lavori dei corsi d’acqua e bacini
  • Autorizzazione per la cattura temporanea e l'inanellamento di ornitofauna a scopo scientifico
  • Autorizzazione per svolgere attività agonistiche nelle acque interne
  • Autorizzazione per l’esercizio della pesca a pagamento nei laghetti di pesca
  • Autorizzazione all'attività di tassidermia e imbalsamazione
  • Autorizzazione all'esercizio venatorio da appostamento fisso di caccia
  • Rilascio della licenza per l’esercizio della pesca per acque interne
  • Decisione su ricorso o diniego all'iscrizione nell'ambito territoriale di caccia per non residenti
  • Rilascio qualifica professionale tatuatore
  • Iscrizione/cancellazione/modifiche all’albo delle imprese artigiane ai sensi della L.443/85 e LR 20/2003 Albo delle imprese artigiane di : ANCONA ASCOLI PICENO FERMO MACERATA PESARO-URBINO
  • Registro Regionale del Commercio Equo e Solidale: Iscrizione – Aggiornamento annuale Registro
  • Elenco Regionale dei locali storici: Iscrizione – Aggiornamento annuale elenco
  • Registro Regionale Associazioni Consumatori e Utenti: Iscrizione – Aggiornamento annuale Registro.
  • Contributo ai progetti relativi alla creazione delle nuove imprese artigiane
  • Contributo ai progetti relativi alla digitalizzazione delle imprese artigiane
  • Contributo ai progetti relativi: LETTERA A) AMMODERNAMENTO, RISTRUTTURAZIONE E MANTENIMENTO DEI LABORATORI IN PROPRIETÀ O IN LOCAZIONE LETTERA C) - CONTRIBUTI PER L’ACQUISTO DI IMPIANTI, MACCHINARI, ATTREZZATURE, BREVETTI recupero di macchinari e attrezzature non reperibili sul mercato (per attrezzature e macchinari non reperibili si intendono quelli la cui fabbricazione e antecedente al 1980). LETTERA G) – COMMERCIALIZZAZIONE DEI PRODOTTI
  • Contributo ai progetti relativi alla riqualificazione e valorizzazione delle imprese commerciali.
  • Piattaforma 210 - Erogazione di contributi a fondo perduto a seguito dell'emergenza COVID
  • Contributi per la capitalizzazione delle società cooperative micro piccole e medie imprese costituite in forma cooperativa
  • Concessione di contributi per progetti di Cooperazione internazionale
  • Incentivi agli investimenti in attività produttive destinati ad imprese localizzate nelle aree di crisi industriale
  • Piattaforma 210 - Erogazione di contributi a fondo perduto a seguito dell'emergenza COVID
  • Contributi in c/capitale a PMI e grandi imprese per il potenziamento e l'attrazione degli investimenti, anche esteri, al fine di facilitare la fase di uscita dalla crisi socio-economica causata dall'emergenza COVID - 19
  • Contributi in c/capitale ad imprese per la realizzazione di progetti di ricerca, sviluppo, innovazione, trasferimento tecnologico ed internazionalizzazione, ai sensi del POR MARCHE FESR 2014-2020.
  • Sostegno alla creazione di nuove imprese
  • Contributi in c/capitale ad imprese, in forma singola, per favorire processi di riorganizzazione aziendale a seguito emergenza COVID - 19
  • Trasporto Ferroviario regionale
  • Trasporto Pubblico Locale automobilistico
  • Rilascio autorizzazioni e concessioni ai sensi del Codice della Strada sulle Strade Regionali
  • Competizioni sportive
  • Rilascio autorizzazione amministrativa per servizi di collegamento interprovinciali, interregionali e Gran Turismo
  • Rilascio pareri per autorizzazioni al transito dei trasporti eccezionali sulle Strade Regionali
  • Informazioni online all’utenza sui servizi di trasporto pubblico locale automobilistico e ferroviario
  • Tirocini extracurriculari per giovani Neet under 29, Nuova Garanzia Giovani
  • Accreditamento dei soggetti che erogano servizi per il lavoro nella Regione Marche
  • Accreditamento delle strutture formative della Regione Marche
  • Certificazione delle competenze degli operatori delle strutture formative accreditate
  • Accoglienza e prima informazione
  • Osservatorio Regionale del Mercato del Lavoro
  • Avviamento a selezione presso Enti Pubblici (ex art. 16 L. 56/87)
  • Dichiarazione di Immediata Disponibilità (D.I.D) – Patto di Servizio (P.S.P.)
  • Attivazione del tirocinio extracurriculare di inserimento lavorativo
  • Incentivi per il ritorno al lavoro dopo la maternità
  • Incentivi alle assunzioni e alla stabilizzazione dei lavoratori precari
  • Finanziamento di progetti per l’inserimento di Borse lavoro over 30 presso i Comuni
  • Orientamento di base
  • Percorsi integrati di formazione e orientamento nelle botteghe scuola
  • Incrocio domanda e offerta di lavoro
  • Collocamento mirato ai sensi della L. 68/99
  • Tirocini presso le Cancellerie degli Uffici Giudiziari della Regione Marche
  • Sportello tassa auto – assistenza al contribuente
  • Servizi informativi relativi al Por Fesr Marche 2014/2020 e alle altre opportunità di finanziamento: Help Desk Fondi Europei
  • Elenco Rilevatori Statistici
  • Diffusione dati e analisi statistiche tramite Portale Regionale
  • Servizio PEC - Posta elettronica Certificata Posta Raffaello
  • Registro Regionale delle Persone Giuridiche
  • Concessioni di patrocinio e di contributi per iniziative e manifestazioni di carattere rilevante
  • Iscrizione nell’Elenco regionale delle Associazioni giovanili di cui alla LR n. 24/2011 e DGR n. 439/2012
  • Centro regionale per la mediazione dei conflitti
  • Progetti regionali di Vita indipendente rivolti a persone con disabilità grave
  • Concessione di voucher alle famiglie per servizi socio-educativi per la prima infanzia
  • Iscrizione/cancellazione al Registro regionale delle Organizzazioni di Volontariato (L.R. n.15/2012) - Sezione Socio sanitaria socio assistenziale e tutela dei diritti
  • Iscrizione/ cancellazione al Registro regionale delle associazioni di promozione sociale - APS ( Codice del Terzo Settore; L.R. 9/2004).
  • Iscrizione/ cancellazione all’albo regionale delle cooperative sociali di tipo A, B, C e ad oggetto plurimo ( L. 381/1991,L.R. 34/2001 , D.G.R. 182/2011, D.G.R. 1363/2019, Decreto Lgs 112/2017 e D. Lgs 117/2017Codice del Terzo Settore).
  • Autorizzazione - Nulla osta idraulico
  • Concessioni su area demaniale – Concessioni idrauliche – Derivazioni – Attingimenti
  • Denuncia inizio lavori/autorizzazione al taglio boschivo
  • Rilascio autorizzazione depositi oli minerali e sue modifiche ex l. 239/2004, art. 1, comma 56
  • Rilascio autorizzazione unica fonti rinnovabili e sue modifiche ex d.lgs. 387/03, art. 12
  • Rilascio autorizzazione elettrodotti e sue modifiche ex L.R. 19/88
  • Rilascio autorizzazione metanodotti e sue modifiche ex DPR n. 327/2001
  • Denuncia lavori in zona sismica
  • Sistemi informativi - WEBGIS Ambiti Amministrativi, WEBGIS Carta Tecnica Regionale, WEBGIS Inventario dei Fenomeni Franosi (IFFI), WEBGIS Beni Paesaggistici,WEBGIS Piani di volo, WMS Carta Geologica Regionale 1:10.000, WMS Carta Tecnica Regionale 1:10.000, WMS Limiti Amministrativi Regionali, WMS Ortofoto volo MARCHE 1977-78-79, WMS Ortofoto volo MARCHE 1988-89, WMS Reticoli Cartografici Regionali
  • Servizio opendata per cartografia Piano Assetto Idrogeologico ex ADB Marche
  • Sistema Informativo su Informazioni meteo ed effetti al suolo - Elaborazioni dei dati meteorologici e produzione avvisi, allerte e bollettini
  • Accesso ed estrazione e/o consultazione delle cartografie di base e tematiche e delle reti geodetiche; autorizzazione all’accesso ed estrazione e/o consultazione delle riprese aerofotogrammetriche riguardanti il territorio regionale
  • Elenco territoriale del volontariato e gestione del relativo database online VoloWeb
  • Iscrizione/cancellazione al Registro regionale delle Organizzazioni di Volontariato (LR n.15/2012) - Sezione Protezione civile
  • Rimborso delle Assicurazioni alle Organizzazioni di Volontariato
  • Servizio di Sala operativa H24 di Protezione Civile
  • DAP – CONCESSIONI DERIVAZIONI e ATTINGIMENTI ACQUE PUBBLICHE
  • Iscrizione, aggiornamento e monitoraggio dell’elenco nominativo del Tecnici Competenti in Acustica istituito presso il Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare
  • Valutazione di Impatto Ambientale e Autorizzazioni Integrate Ambientali
  • Rilascio autorizzazione attività di distribuzione e vendita operatori terzi ex D.Lgs. n. 128/2006
  • Autorizzazione al trasporto transfrontaliero dei rifiuti (regolamento comunitario 1013/2006)
  • Autorizzazioni ambientali in area costiera e area marina
  • Iscrizione/cancellazione al Registro regionale delle Organizzazioni di Volontariato (LR n.15/2012) - Sezione Tutela e valorizzazione ambientale
  • Riconoscimento della titolarità di Centro di educazione ambientale CEA della Regione Marche
  • Diffusione delle informazioni culturali tramite portale regionale: Sito web Regione Marche – Regione Utile - Cultura
  • Iscrizione/cancellazione al Registro regionale delle Organizzazioni di Volontariato (LR n.15/2012) - Sezione Valorizzazione del patrimonio storico artistico e culturale
  • Accreditamento istituzionale delle strutture pubbliche e private ospedaliere, ambulatoriali e termali ai sensi della L.R. n. 21/2016.
  • Accreditamento delle strutture che esercitano l’attività del trasporto sanitario
  • Accreditamento Istituzionale delle Strutture Sanitarie e Socio - Sanitarie Extra - Ospedaliere
  • Contributi per acquisto protesi tricologica in soggetti affetti da alopecia secondaria a neoplasia maligna
  • Albi regionali delle associazioni dei marchigiani all'estero, delle associazioni dei marchigiani fuori regione e dei club degli amici delle marche
  • Elenco regionale delle professioni turistiche
  • Elenco regionale dei direttori tecnici di agenzia di viaggio
  • Albo regionale delle Associazioni Pro-loco
  • Elenco Associazioni nazionali senza scopo di lucro
  • Idoneità all'esercizio di Direttore Tecnico di Agenzia di Viaggio
  • Abilitazione all'esercizio delle professioni turistiche
  • Rilascio di classificazione delle strutture ricettive alberghiere e all'aria aperta
  • Servizi di informazione e accoglienza turistica (L.r. 9/2006)
  • Sistemi informativi a supporto della comunicazione tramite sito web e servizi on-line per la promozione del Turismo nella Regione Marche.