Agenda Digitale

Polo Strategico Regionale - PoSR

Logo del PSR

Il Polo Strategico Regionale delle Marche: Un Progetto di Innovazione Tecnologica per la Digitalizzazione della Pubblica Amministrazione 

Il Polo Strategico Regionale (PoSR) delle Marche è un progetto di innovazione tecnologica che mira a trasformare la regione in un hub tecnologico all'avanguardia, offrendo servizi ICT avanzati e sicuri ad aziende ed enti pubblici marchigiani.  

Il progetto è guidato dunque dalle logiche dell’ottimizzazione e della condivisione delle risorse, anche in linea con la visione strategica regionale per l’Agenda Digitale Marche (ADM) e con gli interventi previsti nell’ambito dell’Obiettivo Tematico 2 (“Migliorare l'accesso alle tecnologie dell'informazione”) del POR FESR Marche 2014-2020. Logiche confluite nella delibera n. 1489 del 12 novembre 2018, che introduce nuove opportunità tecnologiche per le Pubbliche Amministrazioni del territorio ed in particolare importanti novità relative all’interoperabilità e all’utilizzo dei servizi digitali in ambito regionale e locale. 

Ad oggi i Data Center di Regione Marche hanno costantemente aggiornato gli standard di qualità e sicurezza a quelli richiesti dalla normativa emanate da AGID.  

Le Origini: ELaaStic e la Nuvola Regionale 

Il progetto "Elaastic" della Regione Marche, lanciato nel 2018, è stato il primo piano strategico per lo sviluppo digitale e innovativo della regione. Il progetto si è concentrato sulla creazione di un ecosistema innovativo per favorire la crescita economica e sociale attraverso l'utilizzo delle tecnologie digitali. 

Il piano è stato elaborato dalla Regione Marche in collaborazione con gli enti locali, le imprese e le istituzioni, con l'obiettivo di rendere la regione più competitiva e attrattiva per gli investimenti e le innovazioni. Le attività previste: 

  • Digitalizzazione dei servizi pubblici: migliorare la qualità e l'accessibilità dei servizi pubblici attraverso l'utilizzo delle tecnologie digitali, come ad esempio la digitalizzazione dei processi amministrativi e la creazione di piattaforme di servizi online. 

  • Innovazione e ricerca: la creazione di centri di ricerca e innovazione, per favorire la nascita di nuove imprese e la crescita delle esistenti. Questi centri si concentrano su aree come la biotecnologia, la nanotecnologia e la tecnologia dell'informazione. 

  • Sviluppo delle infrastrutture digitali: l’impegno a migliorare le infrastrutture digitali, come ad esempio la rete internet e le reti di comunicazione, per garantire una maggiore velocità e sicurezza delle comunicazioni. 

  • Formazione e occupazione: la predisposizione di programmi di formazione e di occupazione, che aiutino le persone a sviluppare le competenze necessarie per lavorare nel settore digitale. 

  • Partecipazione e inclusione: riduzione delle disuguaglianze e incremento della partecipazione delle persone alla vita digitale. 

Questo progetto ha rappresentato un importante passo avanti nella digitalizzazione della regione, offrendo alle amministrazioni locali una piattaforma sicura e affidabile per l'erogazione di servizi online. 

I vantaggi per gli enti pubblici 

L'adozione del Polo Strategico Regionale offrirà numerosi vantaggi agli enti pubblici marchigiani, tra cui: 

  • Riduzione dei costi di gestione dei sistemi informatici 

  • Miglioramento della qualità e della continuità dei servizi erogati ai cittadini 

  • Aumento della sicurezza e della protezione dei dati 

  • Semplificazione dei processi di cooperazione tra amministrazioni 

  • Accesso a servizi ICT avanzati e all'avanguardia 

Il futuro del Polo Strategico Regionale 

Il Polo Strategico Regionale rappresenta un passo fondamentale nel percorso di digitalizzazione della Regione Marche. Grazie a questo progetto, la regione si pone all'avanguardia nel panorama nazionale, diventando un modello di riferimento per l'innovazione tecnologica nella Pubblica Amministrazione. Nei prossimi anni, il PoSR continuerà a evolversi, adottando le più recenti tecnologie e offrendo servizi sempre più avanzati e personalizzati. L'obiettivo è quello di creare un ecosistema digitale integrato e sostenibile, in grado di supportare la crescita e lo sviluppo della regione e dei suoi cittadini. 

Dati del sistema

Numero di servizi ---
Numero di server attivi ---
Numero di server fisici ---

Potenza elaborativa

Numero Cores ---
Disco fisso ---
Ram ---

Il Polo Strategico Regionale: obiettivi e servizi 

Forte dei successi ottenuti con ELaaStic, la Regione Marche ha deciso di compiere un ulteriore salto di qualità, dando vita al Polo Strategico Regionale. Questo progetto, ambizioso e lungimirante, si pone l'obiettivo di consolidare e potenziare l'infrastruttura tecnologica regionale, offrendo una vasta gamma di servizi ICT avanzati e innovativi non più soltanto ai Comuni della regione, ma anche a tutti gli altri soggetti pubblici del territorio. 

Come previsto dalla Delibera n. 1489, tra i principali servizi offerti dal PoSR troviamo: 

  • Servizi di hosting e housing 

Il PoSR fornisce alle amministrazioni pubbliche marchigiane spazi sicuri e affidabili per l'hosting dei loro sistemi informatici, garantendo elevati standard di sicurezza e continuità operativa. 

  • Servizi di disaster recovery e business continuity 

In caso di eventi straordinari o calamità naturali, il PoSR è in grado di assicurare la continuità dei servizi pubblici grazie a un sistema di disaster recovery e business continuity all'avanguardia. 

  • Servizi di backup e archiviazione 

Il Polo Strategico Regionale offre soluzioni avanzate per il backup e l'archiviazione dei dati, garantendo la sicurezza e l'integrità delle informazioni gestite dalle amministrazioni pubbliche. 

  • Servizi di sicurezza informatica 

La sicurezza informatica è una priorità assoluta per il PoSR, che mette a disposizione degli enti pubblici servizi di monitoraggio, prevenzione e gestione delle minacce cyber. 

  • Servizi di cooperazione applicativa 

Il PoSR facilita l'interoperabilità tra i sistemi informatici degli enti pubblici marchigiani, favorendo la condivisione di dati e informazioni e l'erogazione di servizi integrati.  

 

La Delibera della Giunta Regionale n. 1489 del 12 novembre 2018 introduce un’importante innovazione per favorire l’accesso e l’utilizzo dei servizi offerti dal Polo Strategico della Regione Marche (PoSR). Al centro del provvedimento si colloca l’approvazione di una convenzione tipo, pensata per disciplinare e semplificare le modalità di adesione degli Enti pubblici del territorio. Lo schema di convenzione rappresenta lo strumento operativo attraverso cui le istituzioni locali – quali Comuni, Province, Unioni di Comuni, Unioni e Comunità Montane, oltre agli Enti del Sistema Sanitario Regionale – possono accedere ai servizi infrastrutturali e applicativi del PoSR, garantendo al contempo chiarezza e uniformità nei rapporti amministrativi e tecnici.

La convenzione tipo, elaborata per rispondere alle esigenze specifiche degli Enti, include la regolamentazione di servizi innovativi quali l’housing, il cloud computing di tipo PaaS e IaaS (Platform e Infrastructure as a Service), la connettività avanzata e applicativi SaaS (Software as a Service), con particolare riferimento ai sistemi documentali regionali Paleo e Open Act.

L’approvazione di questa convenzione si inserisce nel quadro più ampio del modello di sviluppo e implementazione del Polo Strategico, delineato nella stessa DGR 1489/2018. Tale modello è stato trasmesso ad AgID il 13 febbraio 2018 durante il censimento del patrimonio ICT delle Pubbliche Amministrazioni, con l’obiettivo di promuovere l’utilizzo del datacenter regionale come nodo della rete dei Poli Strategici Nazionali. Il Polo Strategico regionale si propone di soddisfare le esigenze informatiche della Regione Marche, dei suoi enti e delle agenzie strumentali, nonché di supportare le altre istituzioni pubbliche marchigiane.

 

DGR n. 1489/18
Allegato 1 modello di dispiegamento del Polo Strategico Regionale 
Allegato 2 schema convenzione tipo