Energia

Bandi interventi efficienza energetica

Bando per il finanziamento di interventi innovativi di efficientamento energetico e di uso dell’energia rinnovabile sugli edifici pubblici, non residenziali, di proprietà dei singoli Comuni o comunque nella disponibilità dell’Ente Locale (ID BANDO 7034)

La domanda di partecipazione al Bando potrà essere presentata a partire dalle ore 09,00 del 01/07/2023 alle ore 24,00 del 31/07/2023

VAI ALLA PAGINA DEL BANDO


 

 

BANDI PNRR ENERGIA

Link Ministero: https://www.mite.gov.it/archivio-bandi.

Bando produzione di biometano immesso nella rete del gas naturale e prodotto da impianti di nuova realizzazione, alimentati da matrici agricole e da rifiuti organici, o da impianti per la produzione di elettricità da biogas agricolo oggetto di riconversione.

A partire da lunedì 30 gennaio sarà aperta la procedura per l’accesso alle risorse del bando previsto dal Decreto Biometano del 15 settembre 2022. Il Decreto sostiene la produzione di biometano immesso nella rete del gas naturale e prodotto da impianti di nuova realizzazione, alimentati da matrici agricole e da rifiuti organici, o da impianti per la produzione di elettricità da biogas agricolo oggetto di riconversione.

Le domande di partecipazione alla prima procedura dovranno essere presentate a partire dalle ore 12:00:00 del 30 gennaio 2023 e fino alle ore 12:00:00 del 31 marzo 2023, esclusivamente mediante il portale informatico “Sviluppo del biometano".

Sul sito www.gse.it è online il video tutorial di presentazione del Decreto 15 settembre 2022 (accessibile a questo link Attuazione Misure PNRR > Produzione di biometano > Tutorial e sul canale Youtube del GSE).

Sono inoltre on-line uno strumento per la “Verifica della riduzione di emissioni di gas a effetto serra conseguita da impianti di produzione di biometano” e il video tutorial che ne illustra le modalità di utilizzo.

Per maggiori informazioni consultare la sezione dedicata e le FAQ presenti all'interno del portale Assistenza Clienti.


Progetti per lo sviluppo di sistemi di teleriscaldamento da finanziare nell’ambito del PNRR: disponibili 200 milioni a fondo perduto

Il Ministero della Transizione Ecologica ha pubblicato un avviso pubblico per la presentazione di proposte progettuali per lo sviluppo di sistemi di teleriscaldamento da finanziare bell’ambito del Pnrr. Possono beneficare delle agevolazioni previste soggetti, pubblici o privati, proprietari, realizzatori o gestori della rete di teleriscaldamento e/o teleraffrescamento efficiente o della centrale di produzione di energia termica e/o frigorifera.

Le risorse messe a disposizione dell’avviso sono in totale 200 milioni di euro e saranno così ripartite: 50 milioni di euro sono destinati a sistemi di teleriscaldamento e/o teleraffrescamento efficiente di piccole dimensioni, ossia a progetti che prevedono un investimento complessivo inferiore a 10 milioni di euro; 150 milioni di euro sono destinati a sistemi di teleriscaldamento e/o teleraffrescamento efficiente di qualunque dimensione.

Ovviamente, in base alle domande che saranno ricevute, sarà stilata una graduatoria che terrà conto dei principi e degli obblighi previsti dal Pnrr.

Le agevolazioni saranno concesse nella forma del contributo a fondo perduto.

Le domande vanno presentate entro il 10 ottobre 2022.

Al seguente link è possibile trovare tutte le info sull’avviso:

https://www.mite.gov.it/bandi/avviso-pubblico-la-presentazione-di-proposte-progettuali-lo-sviluppo-di-sistemi-di


BANDI PNRR SISMA

FONTI RINNOVABILI E COMUNITA’ ENERGETICHE

Le domande potranno essere presentate dal 30 settembre fino al 31 ottobre 2022

Dotazione finanziaria: 68 milioni di euro

Beneficiari: Enti pubblici, Amministrazioni pubbliche, Comunità energetiche

Contributi in conto capitale  dal 50% al 100%

Link Bando: https://sisma2016.gov.it/bando-comunita-energetiche/


ENERGIA INNOVAZIONE IMPRESE

TITOLO: BANDO PER IL FINANZIAMENTO DI INTERVENTI INNOVATIVI DI EFFICIENZA ENERGETICA E DI USO DELLE ENERGIE RINNOVABILI A FAVORE DI IMPRESE ANCHE SOTTO FORMA DI COMUNITÀ ENERGETICHE

Soggetti beneficiari: Imprese piccole, medie e grandi e comunità energetiche

Contributo conto capitale in regime de minimis (percentuale in base alla dimensione di impresa, minimo 40% massimo 60%)

NEWS 10/11/2022: Pubblicati gli esiti istruttori

Pagina Bando


AVVISO PUBBLICO

Avviso di indagine di mercato per l’acquisizione di manifestazioni di interesse all’affidamento del Servizio di Supporto specialistico per la redazione del Piano regionale Energia e Clima (PREC 2030) e per la redazione dei relativi documenti tecnici finalizzati alle procedure di Valutazione Ambientale Strategica (VAS) e di Valutazione di Incidenza (V.Inc.a).

Scadenza per la presentazione della manifestazione di interesse: 15 giugno 2022

Vai alla pagina dell'avviso pubblico


 

PNRR, misura M2C2, investimento 3.1: Approvazione invito a manifestare l’interesse per l’eventuale candidatura a finanziamento di progetti “Hydrogen Valleys” (ID 5292)

Scadenza 10/02/2022

Anticipata la scadenza dell’avviso relativo alla manifestazione d’interesse regionale “Hydrogen Valley” al 10 febbraio 2022. La modifica si è resa necessaria per consentire alla Regione Marche di rispettare, a sua volta, la scadenza prevista dall’avviso del Ministero della Transizione Ecologica, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 27 gennaio 2022

Vai alla pagina dell' avviso pubblico


26 LUGLIO 2021

Approvati i criteri di indirizzo e valutazione per l'emanazione di un bando di finanziamento di interventi innovativi di efficienza energetica e di uso delle energie rinnovabili a favore delle imprese

DGR 928 del 26 luglio 2021

Allegato


BANDI DI FINANZIAMENTO POR FESR 2014-2020 - ENERGIA

PUBBLICA ILLUMINAZIONE

TITOLO: "INTERVENTI DI EFFICIENZA ENERGETICA E UTILIZZO DELLE FONTI RINNOVABILI NELLA PUBBLICA ILLUMINAZIONE" ASSE 4 – ATTIVITÀ 13.2

Soggetti beneficiari: Possono partecipare al presente bando Enti locali singoli o in forma associata o un Consorzio di Enti come individuati e definiti ai sensi del D.Lgs. n. 267/2000 ed Enti pubblici che svolgono attività di interesse pubblico non economico come individuato e definito ai sensi del art. 1 comma 2 D.Lgs. n.165/2001; Società partecipate interamente pubbliche.

Intensità agevolazione: L’entità massima del contributo pubblico a fondo perduto è pari al 75% del costo dell’investimento sostenuto ammissibile a finanziamento e non potrà comunque superare l’importo di € 300.000,00.

Pagina Bando

____________________________________________________________________________________________________________________

IMPIANTI SPORTIVI PUBBLICI

TITOLO: "INTERVENTI DI EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI PUBBLICI ADIBITI AD ATTIVITÀ SPORTIVA" ASSE 4 – ATTIVITÀ 13.1.2B

Soggetti beneficiari: Possono partecipare al presente bando Enti locali singoli o in forma associata o un Consorzio di Enti come individuati e definiti ai sensi del D.Lgs. n. 267/2000 ed Enti pubblici che svolgono attività di interesse pubblico non economico come individuato e definito ai sensi del art. 1 comma 2 D.Lgs. n.165/2001.

Intensità agevolazione: L’entità massima del contributo pubblico a fondo perduto è pari al 50% del costo dell’investimento sostenuto ammissibile a finanziamento e non potrà comunque superare l’importo di € 300.000,00.

Pagina Bando

 

____________________________________________________________________________________________________________________

EDIFICI PUBBLICI

TITOLO: "INTERVENTI DI EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI PUBBLICI” ASSE 4 – ATTIVITÀ 13.1.2A

Soggetti beneficiari: Possono partecipare al presente bando Enti locali singoli o in forma associata o un Consorzio di Enti come individuati e definiti ai sensi del D.Lgs. n. 267/2000 ed Enti pubblici che svolgono attività di interesse pubblico non economico come individuato e definito ai sensi del art. 1 comma 2 D.Lgs. n. 165/2001.

Intensità agevolazione: L’entità massima del contributo pubblico a fondo perduto è pari al 75% del costo dell’investimento sostenuto ammissibile a finanziamento e non potrà comunque superare l’importo di € 500.000,00.

Pagina Bando

 

____________________________________________________________________________________________________________________

IMPRESE

TITOLO: " INCENTIVI FINALIZZATI ALLA RIDUZIONE DEI CONSUMI ENERGETICI E DELLE EMISSIONI DI GAS CLIMALTERANTI DELLE IMPRESE E DELLE AREE PRODUTTIVE COMPRESA L'INSTALLAZIONE DI IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTE RINNOVABILE PER L'AUTOCONSUMO, DANDO PRIORITÀ ALLE TECNOLOGIE AD ALTA EFFICIENZA" ASSE 4 - AZIONE 12.1 

Soggetti beneficiari: Sono ammissibili all’agevolazione le Micro, Piccole, Medie Imprese (MPMI) e le Grandi Imprese (GI) come definite nell’allegato n.1 al presente bando

Intensità agevolazione: L'incentivazione può coprire fino all’80% delle spese ritenute ammissibili e risulta così suddivisa 

 

 

 Dimensione impresa Finanziamento a tasso agevolato
 rispetto alle spese ammissibili (%)  
Fondo perduto rispetto alle spese
ammissibili (%)  
 Contributo totale rispetto
 alle spese ammissibili (%)
Micro-Piccola  40  40  80
Media   30  30  60
Grande  20  20  40

N.B.: L'apertura dello sportello per la presentazione delle domande è stata prorogata dal 30/03/2018 al 04/04/2018 (ore 10,00): si veda il DDPF n. 43 del 28/03/2018.


Pagina Bando

 

pagina aggiornata al 30/12/2022

data ultima modifica della pagina 31/05/2023