La Regione Marche con tale strumento prevede di finanziare le nuove imprese che sorgeranno nell’area di crisi complessa del Distretto delle Pelli -Calzature Fermano - Maceratese
Risorse finanziarie
Le risorse complessive destinate all’intervento nell’area di crisi Fermano – Maceratese sono pari ad Euro 3.000.000,000 e ripartite secondo il seguente cronoprogramma:
2021 euro 2.000.000,00;
2022 euro 1.000.000,00;
Soggetti aventi diritto a presentare la domanda
I soggetti che possono presentare domanda di finanziamento devono soddisfare le seguenti caratteristiche:
- residenti in uno dei Comuni che costituiscono l’area di crisi complessa del Distretto delle Pelli-Calzature Fermano-Maceratese (appendice 1)
- disoccupati iscritti al CPI ai sensi del D. Lgs 150/2015 e ss.mm.ii. appartenenti a “categorie svantaggiate”, come definite all’art. 2, comma 4, del Reg. UE 651/2014 aventi uno dei seguenti requisiti:
- Essere disoccupato da almeno 6 mesi ai sensi del D. Lgs 150/2015 e ss.mm.ii.;
- Avere un'età compresa tra i 18 e i 24 anni (deve comunque risultare disoccupato ai sensi del D. Lgs 150/2015 e ss.mm.ii.);
- Aver superato i 50 anni (deve comunque risultare disoccupato ai sensi del D. Lgs 150/2015 e ss.mm.ii.).
Ciascun soggetto può presentare una sola domanda di partecipazione e non può esserecoinvolto in più progetti di nuova impresa
AVVISO PUBBLICO E DOCUMENTAZIONE:
POR Marche FSE 2014/2020, Asse 2 P.inv 9.i Avviso pubblico per il sostegno alla CREAZIONE DI IMPRESA nell'area di crisi complessa Fermano Maceratese per Euro 3.000.000,00
-
- ► Invio delle domande dal 1° Ottobre 2020
-
- Vai all' AVVISO PUBBLICO
Contatti:
Emanuele Mengoni - 0734254736
e-mail: emanuele.mengoni@regione.marche.it
PEC: regione.marche.lavoro@emarche.it
Bando di accesso per il finanziamento di progetti di investimento e diversificazione produttiva - Accordo di programma per l’area di crisi industriale complessa pelli-calzature fermano maceratese sottoscritto in data 22/07/2020 - DGR n.223 del 24/02/2020 e n.1068 del 30/07/2020
In attuazione di quanto previsto dall’Accordo di programma per l’area di crisi industriale complessa fermano-maceratese di cui alla DGR n.223/2020, l’obiettivo dell’intervento è quello di contribuire, in funzione anticiclica, allo sviluppo produttivo e occupazionale di un territorio della Regione Marche riconosciuto nel dicembre 2018 come “area di crisi industriale complessa”, attraverso un progetto complessivo di rilancio di queste zone, capace di sostenere sia l’attrazione di nuovi investimenti da parte di imprese ubicate in altre aree, sia la realizzazione di interventi di ampliamento della capacità produttiva diimprese già localizzate o di diversificazione della produzione, integrati con programmi occupazionali tesi almantenimento o all’incremento degli addetti in azienda. Tale situazione è stata ulteriormente aggravatadall’ emergenza del Covid-19 che ha rappresentato una ulteriore e straordinaria criticità che si è andata asommare a quelle già strutturali evidenziate nella richiesta di riconoscimento dell’area di crisi complessa.Pertanto l’intervento viene inquadrato nell’ambito della strumentazione posta in essere dallaCommissione Europea, da un lato, e dal Governo Italiano, dall’altro, volta a fronteggiare il graveturbamento economico generato dalla pandemia da Covid-19, con particolare riferimento al“Quadro temporaneo per le misure di aiuto di Stato a sostegno dell’economia nell’attualeemergenza del COVID-19” (Comunicazione C(2020) 1863 e s.m.i.) e al DL “Rilancio” n. 34 del19/05/2020 “Misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all’economia, nonché dipolitiche sociali connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19”, notificato alla CommissioneUE per l’istituzione del Regime di aiuti italiano ai sensi del Temporary Framework (e autorizzatocon la Decisione C(2020) 3482 e classificato con il seguente numero SA. 57021).
Dotazione finanziaria
Le risorse per l’attuazione del presente intervento, ammontano complessivamente ad € 4.950.000 a carico del bilancio regionale 2022
Localizzazione
Gli interventi di cui al presente bando dovranno essere realizzati nei Comuni dell’AREA DI CRISI COMPLESSA FERMANO MACERATESE di cui al Decreto del Ministro dello Sviluppo economico del 12/2/2018(APPENDICE A.1). La localizzazione dell’intervento dovrà essere indicata in fase di presentazione della domanda. Nel caso in cui al momento della presentazione della domanda, una o più sedi operative non fossero ancora definite, potrà essere indicata quella presunta e comunque comunicata definitivamente entro e non oltre la prima richiesta di liquidazione (a titolo di anticipo o SAL o SALDO).
Beneficiari
Possono beneficiare delle agevolazioni previste dal presente bando le MPMI (micro, piccole, medie imprese) manifatturiere e di servizi alla produzione, con priorità per le imprese del settore pelli-calzature e della relativa filiera, in conformità con quanto previsto dal Progetto di riconversione e riqualificazione industriale (PRRI) dell’Accordo di Programma
Modalità e tempistiche
La domanda di partecipazione dovrà essere presentata a partire dalle ore 10.00 dal 13 agosto 2020 ed entro, e non oltre, le ore 12.00 del 30 settembre 2020 attraverso la piattaforma SIGEF.
Programmi di investimento ammissibili
Con il presente Bando vengono finanziati progetti di investimento rivolti:
a) alla realizzazione di nuovi impianti produttivi o all’ampliamento degli impianti produttivi esistenti;
b) all’ampliamento e/o alla riqualificazione degli impianti produttivi esistenti tramite diversificazione della produzione in nuovi prodotti aggiuntivi;
c) all’ammodernamento degli impianti aziendali, anche tramite l’acquisizione di beni strumentali, materiali e immateriali, funzionali alla trasformazione tecnologica e digitale dell’impresa secondo il modello “Impresa 4.0” e/o finalizzato alla tutela della sicurezza e della salute delle aziende e dei lavoratori (Covid, antisismica ecc).
DOCUMENTAZIONE SCARICABILE
Bando di accesso
Sostegno a progetti di trasformazione digitale dei processi produttivi, nell’ottica del Piano Impresa 4.0, e all’acquisizione di servizi specialistici di innovazione di prodotto, processo, organizzativa e commerciale nell’area di crisi industriale complessa del distretto pelli-calzature fermano-maceratese
Accordo di programma per l’area di crisi industriale complessa pelli-calzature fermano maceratese sottoscritto in data 22/07/2020 - DGR n.223 del 24/02/2020
In attuazione di quanto previsto dall’Accordo di programma per l’area di crisi del distretto pelli-calzature fermano-maceratese di cui alla DGR n.223/2020, l’obiettivo dell’intervento è quello di contribuire, in funzione anticiclica, allo sviluppo produttivo e occupazionale di un territorio della Regione Marche riconosciuto nel dicembre 2018 come “area di crisi industriale complessa”, attraverso la realizzazione di progetti volti a incentivare le Smart Technologies del Manufacturing, ovvero miranti ad introdurre le tecnologie digitali nel processo produttivo nella logica del 4.0 e l’acquisizione di servizi all’innovazione tecnologica, strategica, organizzativae commerciale impattanti su tutta la catena del valore, integrati con programmi occupazionali tesi al mantenimento o all’incremento degli addetti in azienda, in risposta anche all’emergenza sanitaria mondiale che perdura ormai da oltre un anno.
Le imprese marchigiane, soprattutto nei settori tradizionali, come quello delle pelli-calzature che rappresenta la specializzazione produttiva prevalente dell’area di crisi, per essere più competitive rispetto ai paesi emergenti, dovrebbero in misura sempre più rilevante introdurre innovazioni che si riflettano sulla qualità dei loro prodotti e processi.
Tale situazione è stata ulteriormente aggravata dall’ emergenza del Covid-19 che ha rappresentato una ulteriore e straordinaria criticità che si è andata a sommare a quelle già strutturali evidenziate nella richiesta di riconoscimento dell’area di crisi complessa. Pertanto l’intervento viene inquadrato nell’ambito della strumentazione posta in essere dalla Commissione Europea, da un lato, e dal Governo Italiano, dall’altro, volta a fronteggiare il grave turbamento economico generato dalla pandemia da Covid-19, con particolare riferimento al“Quadro temporaneo per le misure di aiuto di Stato a sostegno dell’economia nell’attuale emergenza del COVID-19” (Comunicazione C(2020) 1863 e s.m.i.) modificato con C (2020) 2215 del 3 aprile 2020, C(2020) 3156 dell'8 maggio 2020,C(2020) 4509 del 29 giugno 2020,C(2020) 7127 del 13 ottobre 2020 e C(2021) 34/06 del 01/02/2021, che proroga l’utilizzo di tale strumento sino al 31.12.2021
Dotazione finanziaria
Le risorse per l’attuazione del presente intervento, ammontano complessivamente ad € 1.953.364,50a carico del POR FESR 2014/2020 e sono così ripartite:
- per l’Azione 1.3. € 753.911,00
- per l’Azione 7.1 € 1.199.453,50
Localizzazione
Gli interventi di cui al presente bando dovranno essere realizzati nei Comuni dell’AREA DI CRISI COMPLESSA FERMANO MACERATESE di cui al Decreto del Ministro dello Sviluppo economico del 12/2/2018 (APPENDICE ELENCO COMUNI AREA CRISI FERMANO-MACERATESE).
La localizzazione dell’intervento dovrà essere indicata in fase di presentazione della domanda. Nel caso in cui, al momento della presentazione della domanda, una o più sedi operative non fossero ancora definite, potrà essere indicata quella presunta e comunque comunicata definitivamente entro e non oltre la prima richiesta di liquidazione (a titolo di anticipo o SALDO).
Beneficiari
Possono beneficiare delle agevolazioni previste dal presente bando le MPMI (micro, piccole, medie imprese) manifatturiere e di servizi alla produzione, di cui ai codici Ateco riportati nell’Appendice Elenco Codici Ateco, in forma singola.
Massimali di investimento
L’impresa, all’atto della presentazione della domanda, dovrà presentare un progetto riferito alla sola linea A, o ad entrambe le linee A e B, con importo minimo e massimo come da tabella sotto indicata:
Linea di intervento
|
Valore minimo investimento ammissibile
|
Valore max investimento ammissibile
|
Sia che si opti per la sola LINEA A
Sia che si opti per la LINEA A+B
|
€ 40.000,00
|
€ 80.000,00
|
In caso di progetto contenente sia la linea A sia la linea B, la parte di spesa riferita alla linea B deve rappresentare non più del 40% dell’ammontare complessivo del progetto.
L’accesso alla Linea B -facoltativa –non è autonomo, ma subordinato alla presentazione di un progetto sulla Linea A.
PROGRAMMI DI INVESTIMENTO AMMISSIBILI:
Nell’ambito della line di intervento A saranno ammissibili alle agevolazioni gli investimenti che riguardano gli ambiti tecnologici di
- ELENCO 1: utilizzo delle tecnologie di cui agli allegati A e B della legge 11 dicembre 2016, n. 232 e s.m.i., inclusa la pianificazione o progettazione dei relativi interventi e, specificamente:
a) robotica avanzata e collaborativa;
b) interfaccia uomo-macchina;
c) manifattura additiva e stampa 3D;
d) prototipazione rapida;
e) internet delle cose e delle macchine;
f) cloud, fog e quantum computing;
g) cyber security e business continuity;
h) big data e analytics;
i) intelligenza artificiale;
j) blockchain;
k) soluzioni tecnologiche per la navigazione immersiva, interattiva e partecipativa (realtà aumentata, realtà virtuale e ricostruzioni 3D);
l) simulazione e sistemi cyberfisici;
m) integrazione verticale e orizzontale;
n) soluzioni tecnologiche digitali di filiera per l’ottimizzazione della supply chain;
o) soluzioni tecnologiche per la gestione e il coordinamento dei processi aziendali con elevate caratteristiche di integrazione delle attività (ad es. ERP, MES, PLM, SCM, CRM, incluse le tecnologie di tracciamento, ad es. RFID, barcode, etc);
p) sistemi di e-commerce;
q) sistemi per lo smart working e il telelavoro;
r) soluzioni tecnologiche digitali per l’automazione del sistema produttivo e di vendita per favorire forme di distanziamento sociale dettate dalle misure di contenimento legate all’emergenza sanitaria da Covid-19;
s) connettività a Banda Ultralarga.
- ELENCO 2: utilizzo di altre tecnologie digitali, purché propedeutiche o complementari a quelle previste al precedente Elenco 1:
a) sistemi di pagamento mobile e/o via Internet;
b) sistemi fintech;
c) sistemi EDI, electronic data interchange;
d) geolocalizzazione;
e) tecnologie per l’in-store customer experience;
f) system integration applicata all’automazione dei processi;
g) Sistemi digitali a supporto della forza vendita, inclusi sistemi di configurazione prodotto per piattaforme B2C e B2B;
Modalità e tempistiche
La domanda di partecipazione dovrà essere presentata a partire dalle ore 10.00 dal 26 marzo 2021 ed entro, e non oltre, le ore 13.00 del 05 maggio 2021 attraverso la piattaforma SIGEF.
DOCUMENTAZIONE SCARICABILE
CONTATTI
Massimo Gaspari Tel: 0736 3075276 Mail: massimo.gaspari@regione.marche.it