Il Programma Regionale del Fondo Sociale Europeo Plus (PR FSE+) 2021/27 della Regione Marche è stato formalmente approvato dalla Commissione Europea con Decisione di esecuzione C(2022) 7401 del 12.10.2022 e successivamente modificato con Decisione di esecuzione C(2025) 3961 del 16.6.2025, in linea con le disposizioni regolamentari inerenti al “riesame intermedio” [vedi art. 18 del Reg. (UE) n. 2021/1060].
La dotazione complessiva del Programma ammonta a 296.126.142,00 euro, frutto del cofìnanziamento sinergico dell’Unione europea (50%), dello Stato (35%) e del bilancio regionale (15%); a queste risorse si aggiungono 49.972.075,00 euro assicurati dal Fondo di rotazione nazionale nell’ambito dell’Accordo di Coesione.

In linea con la strategia europea di coesione, il PR Marche FSE+ 2021/27 è strutturato su cinque “priorità” di intervento:
- 4 assi tematici (“Occupazione”, “Istruzione e formazione”, “Inclusione sociale”, “Giovani”), articolati secondo una serie di “obiettivi specifici” definiti a livello regolamentare;
- 1 asse dedicato all'assistenza tecnica.

Gli assi tematici e gli obiettivi specifici sono i seguenti:
Asse 1 - OCCUPAZIONE - Dotazione € 113.081.096,00
OS 4.a - Migliorare l'accesso all'occupazione di tutte le persone in cerca di lavoro, in particolare i giovani e i disoccupati di lungo periodo, e delle persone inattive, promuovendo il lavoro autonomo e l'economia sociale
OS 4.b - Modernizzare le istituzioni e i servizi del mercato del lavoro per valutare e anticipare le esigenze in termini di competenze e garantire un'assistenza e un sostegno tempestivi e su misura nel contesto dell'incontro della domanda e dell'offerta, delle transizioni e della mobilità nel mercato di lavoro
OS 4.c - Promuovere la partecipazione delle donne al mercato del lavoro, un migliore equilibrio tra lavoro e vita privata, compreso l'accesso all'assistenza all'infanzia e alle persone non autosufficienti
Asse 2 - ISTRUZIONE E FORMAZIONE - Dotazione € 29.000.000,00
OS 4.e - Migliorare la qualità, l'inclusività, l'efficacia e l'attinenza al mercato del lavoro dei sistemi di istruzione e di formazione, anche attraverso la convalida degli apprendimenti non formali e informali, per sostenere l'acquisizione di competenze per sostenere l'acquisizione di competenze chiave, comprese le competenze imprenditoriali e digitali, e promuovendo l'introduzione di sistemi formativi duali e dell'apprendistato
OS 4.g - Promuovere l'apprendimento permanente, in particolare le opportunità di miglioramento del livello delle competenze e di riqualificazione flessibili per tutti, tenendo conto delle competenze imprenditoriali e digitali, anticipando meglio il cambiamento e le nuove competenze richieste sulla base delle esigenze del mercato del lavoro, facilitando il riorientamento professionale e promuovendo la mobilità professionale.
Asse 3 - INCLUSIONE SOCIALE - Dotazione € 91.000.000,00
OS 4.h - Incentivare l'inclusione attiva, per promuovere le pari opportunità, la non discriminazione e la partecipazione attiva, e migliorare l'occupabilità, in particolare dei gruppi svantaggiati
OS 4.k - Migliorare l'accesso paritario e tempestivo a servizi di qualità, sostenibili e a prezzi accessibili, compresi i servizi che promuovono l'accesso agli alloggi e all'assistenza incentrata sulla persona, anche in ambito sanitario; modernizzare i sistemi di protezione sociale, anche promuovendo l'accesso alla protezione sociale, prestando particolare attenzione ai minori e ai gruppi svantaggiati; migliorare l'accessibilità, anche per le persone con disabilità, l'efficacia e la resilienza dei sistemi sanitari e dei servizi di assistenza di lunga durata
Asse 4 - GIOVANI - Dotazione € 51.200.000,00
OS 4.a - Migliorare l'accesso all'occupazione di tutte le persone in cerca di lavoro, in particolare i giovani e i disoccupati di lungo periodo, e delle persone inattive, promuovendo il lavoro autonomo e l'economia sociale
OS 4.f - Promuovere la parità di accesso e di completamento di un'istruzione e una formazione inclusive e di qualità, in particolare per i gruppi svantaggiati, dall'educazione e cura della prima infanzia, attraverso l'istruzione e la formazione generale e professionale, fino al livello terziario e all'istruzione e all'apprendimento degli adulti, anche agevolando la mobilità ai fini dell'apprendimento per tutti e l'accessibilità per le persone con disabilità
Asse ASSISTENZA TECNICA - Dotazione € 11.845.046,00
Nell’ambito dell’Accordo di coesione – la cui dotazione ammonta a 49.972.075,00 euro, completamente a carico del Fondo di rotazione nazionale – è previsto il finanziamento di misure a favore dell’adattabilità delle imprese alle mutate condizioni e alle crisi in atto (ad esempio: interventi di formazione continua, aiuti alle assunzioni e stabilizzazioni).