LEGGE REGIONALE n. 31 del 11 novembre 2008
Interventi per la valorizzazione della funzione sociale ed educativa svolta dagli oratori e dagli enti religiosi che svolgono attività similari.
Con L.R. n. 31/2008 la Regione Marche ha ritenuto opportuno riconoscere l’importante funzione educativa, formativa, di inclusione sociale che svolgono gli enti ecclesiastici tramite le attività degli Oratori nelle comunità locali e stabilisce il sostegno economico dei loro programmi e delle loro attività, finalizzati ad accompagnare, d’intesa con le famiglie, “la crescita armonica degli adolescenti e dei giovani anche al fine di prevenire e contrastare l’emarginazione sociale, il disagio e la devianza in ambito minorile o giovanile”. Per il perseguimento delle finalità di cui alla suddetta legge, la Regione sottoscrive appositi protocolli d’intesa con la Regione Ecclesiastica Marche in rappresentanza degli enti ecclesiastici della Chiesta cattolica e delle associazioni cattoliche nazionali degli oratori presenti nelle Marche, così da procedere alla programmazione delle risorse disponibili. L’attuale protocollo, adottato con DGR n. 1573 del 28/11/2022, repertorio n. 1948 del 20/12/2022, resterà in vigore fino al 31 dicembre 2025.