Facciamo pARTE
DGR 1341 del 10/11/2021
Intesa di cui alla L.131/2003, art. 8, comma 6, Rep. Atti n. 104/CU del 4 agosto 2021 sancita tra Governo, Regioni e Province Autonome per la ripartizione dell’incremento per l’anno 2021 del FNPG. Approvazione proposta progettuale “Facciamo pARTE” ai fini della sottoscrizione dell’Accordo di collaborazione con il Dipartimento per le politiche giovanili e il Servizio civile universale, ai sensi dell’art. 15, L. n. 241/1990 e s.m.i.
DGR 1594 del 22/12/2021
Intesa di cui alla L.131/2003, art. 8, comma 6, Rep. Atti n. 104/CU del 4 agosto 2021 sancita tra Governo, Regioni e Province Autonome per la ripartizione dell’incremento del FNPG 2021. DGR n. 1341/2021 approvazione progetto “Facciamo pARTE”. Approvazione criteri e modalità per il finanziamento dei progetti.
Allegato A - Criteri per il finanziamento dei progetti Presentazione
Decreto 70/IISP del 29/03/2022
DGR n. 1341 del 10/11/2021: Intesa di cui alla L.131/2003, art. 8, comma 6, Rep. Atti n. 104/CU del 4 agosto 2021 sancita tra Governo, Regioni e Province Autonome per la ripartizione dell’incremento del FNPG 2021. Approvazione Progetto “Facciamo pARTE”. DGR n. 1594 del 22/12/2021: Approvazione criteri e modalità per il finanziamento dei progetti. Approvazione Bando di accesso e modulistica per finanziamento interventi - € 241.150,00, Bilancio 2022/2024, annualità 2022, Capitolo 2060210067.
Allegato A - Bando Facciamo pARTE Allegato A1 - Criteri di valutazione dei progetti
Allegato A2 - Monitoraggio ex post Scheda bando (per consultare la modulistica completa in formato .pdf)
FAQ - Domande frequenti (aggiornamento 27 aprile 2022)
Manuale per la compilazione delle domande
Termine per la presentazione delle domande: 30 aprile 2022. La modulistica per la presentazione delle domande, in formato editabile, è disponibile all’interno della piattaforma.
Compilazione domanda
Facciamo pARTE
Note di compilazione
Gli obiettivi generali dell’intervento “Facciamo pARTE” riguardano: la promozione di iniziative volte a favorire il percorso di crescita, partecipazione, aggregazione e inclusione sociale dei giovani tramite azioni volte al rafforzamento della loro identità, potenzialità, inclinazioni e creatività, nonché la prevenzione di fenomeni di disagio giovanile e comportamenti a rischio, specie in età adolescenziale, compresi quelli dovuti all’uso non consapevole delle piattaforme digitali, mediante la realizzazione di laboratori espressivi, artistici, musicali e l’organizzazione di percorsi che rafforzino il lavoro di “rete” tra i diversi stakeholders.
L'intervento prevede il coinvolgimento degli Istituti Scolastici Secondari di 1° e 2° grado della Regione Marche; al termine delle attività progettuali dovrà essere individuata una modalità di presentazione di quanto prodotto dai giovani, da trasmettere alla Regione Marche.
I soggetti beneficiari sono: le Associazioni Giovanili, di cui alla LR n. 24/2011; le Organizzazioni di Volontariato della Regione Marche, di cui alla LR n.15/2012; le Associazioni di Promozione Sociale della Regione Marche, di cui alla LR n.9/2004 e le Organizzazioni non lucrative di utilità sociale (ONLUS). In partenariato con gli Istituti Scolastici Secondari di 1° e 2° grado della Regione Marche.
Procedura aperta fino al 30 aprile 2022 solo ed esclusivamente per via telematica, utilizzando il sistema informatico regionale PROCEDIMARCHE.
Fanno fede la data e l’ora della piattaforma informatica regionale.
La pagina di Avvio Pratica dovrà essere compilata dal Soggetto Proponente. La procedura di presentazione della domanda prevede l’accesso dello stesso previa identificazione informatica effettuata esclusivamente attraverso il Sistema pubblico per l’identità digitale (SPID), ovvero tramite la Carta d’identità elettronica (CIE) o la Carta nazionale dei servizi (CNS).
Per i dettagli sull’autenticazione si rimanda alla pagina web: https://www.regione.marche.it/Regione-Utile/Agenda-Digitale/Cittadinanza-digitale/Cohesion (tel. 071 8066800 interno 3 - helpdesk.cartaraffaello@regione.marche.it).
Contatti e assistenza
Le informazioni inerenti il presente intervento possono essere richieste utilizzando l’indirizzo email del settore “Istruzione, innovazione sociale e sport”: settore.istruzioneinnovazionesocialesport@regione.marche.it
o contattando i seguenti nominativi:
Silvia Discepoli – tel. 071 8063931 – email: silvia.discepoli@regione.marche.it
Eduardo Javier Caprio – tel. 071 8063599 – email: eduardojavier.caprio@regione.marche.it
Luisa Paradisi – tel. 071 8063904 – email: luisa.paradisi@regione.marche.it
HELP DESK
Per help desk tecnico informatico è attivo un servizio di help desk tutte le mattine lavorative dalle 9:00 alle 12:00 al numero di telefono 071 9257814 oppure all'indirizzo mail procedimarche@regione.marche.it .