
La Macroregione è una strategia integrata che coinvolge regioni e nazioni diverse con l’obiettivo comune di uno sviluppo equilibrato e sostenibile di una specifica area geografica che da alcuni anni l’Unione europea sta sperimentando con l’approvazione, nel 2009, di una strategia per la regione del Mar Baltico e, successivamente nel 2011, di una strategia per la regione del Danubio. La Macroregione non prevede finanziamenti aggiuntivi, né una nuova normativa o nuove istituzioni. Le risorse a disposizione sono principalmente quelle dei fondi strutturali assegnate ad ogni Paese.
Nel dicembre 2012, il Consiglio europeo ha dato mandato alla Commissione europea, DG REGIO e DG MARE, per avviare una consultazione degli stakeholders territoriali in merito ad una Strategia Europea per la regione Adriatico-Ionica, la cosiddetta EUSAIR, e predisporre un Piano d’Azione per il coordinamento e l’integrazione dell’azione pubblica multilivello negli otto Paesi interessati dalla futura strategia: Italia, Slovenia, Croazia, Grecia, Bosnia Herzegovina, Serbia, Montenegro ed Albania. A seguito della consultazione che si è conclusa a gennaio 2014, la Commissione ha individuato 4 obiettivi detti anche "pilastri":
1. Crescita blu, 2. Connettere la Regione, 3. Qualità ambientale, 4. Turismo sostenibile,
I Paesi coinvolti hanno individuato un National Contact Point: in Italia sono due: il Ministero Affari Esteri (MAE) e il Dipartimento per lo Sviluppo e la Coesione economica del Ministero dello Sviluppo Economico (DPS-MISE).
I Pilastri sono coordinati a livello Nazionale dai seguenti Paesi:
PILASTRO 1 - Crescita Blu - GRECIA E MONTNEGRO
PILASTRO 2 - Connettere la Regione - ITALIA E SERBIA
PILASTRO 3 - Qualità ambientale - SLOVENIA E BOSNIA ERZEGOVINA
PILASTRO 4 - Turismo sostenibile - CROAZIA E ALBANIA
La Conferenza dei Presidenti e delle Provincie Autonome del 24 Luglio 2013 ha previsto l’istituzione del Gruppo di lavoro EUSAIR-Italia coordinato dalla Regione Marche. Sono stati istituiti sei tavoli di lavoro, riferiti ai 4 pilastri più due tematiche trasversali, a cui hanno partecipato le regioni interessate - Friuli Venezia Giulia, Veneto, Emilia-Romagna, Marche, Abruzzo, Molise, Puglia, Calabria, Sicilia - e ogni tavolo è coordinato da una regione. Successivamente si sono aggiunte le regioni : Lombardia ed Umbria e le due Provincie autonome di Trento e Bolzano per un totale di 14 enti locali territoriali rappresentati.
Ogni pilastro è coordinato dalle seguenti regioni:
PILASTRO 1 - crescita Blu - Veneto - Molise
PILASTRO 2 - Connettere la Regione - Friuli Venezia Giulia - Abruzzo
PILASTRO 3 - Qualità ambientale - Emilia-Romagna - Umbria
PILASTRO 4 - Turismo sostenibile - Puglia - Sicilia
Ricerca Innovazione e Sviluppo PMI - Marche
Capacity Building - Molise
Il 18 giugno 2014 la Commissione europea ha presentato la Comunicazione e il Piano d’Azione della strategia EUSAIR. La strategia con il relativo Piano d’Azione, dopo i pareri da parte delle istituzioni e degli attori coinvolti, è stata approvata dai 28 Paesi della Ue nel corso del Consiglio europeo del 23-24 ottobre 2014.
La Conferenza inaugurale, organizzata dalla Presidenza italiana del Consiglio in cooperazione con la Regione Marche e la Commissione europea, si è tenuta a Bruxelles il 18 novembre.
La GOVERNANCE della Strategia è gestita su due livelli:
n. 1 Eusair Governing Board (GB) - coordina il lavoro dei gruppi tematici incaricati dell'attuazione, realizza un coordinamento strategico per quantoriguarda la gestione e l'attuazione della Strategia e del suo piano d'Azione. E' formato da rappresentanti dei paesi partecipanti autorizzati dai rispettivi governi.
n. 4 Thematic Steering Groups (TSGs) Sono stati creati 4 gruppi formati dai Focal National points e da rappresentanti di beneficiari e attori anche regionali pubblici e privati del Pilastro di Riferimento. Ogni TSG viene coordinato dai Focal points dei Paesi coordinatori dei pilastri.
Annualmente sarà previsto un FORUM EUSAIR organizzato dagli Stati coinvolti nella Strategia : il primo Forum Annuale si svolgerà a Dubrovnik (Croazia) il 12 e 13 maggio 2016
per ogni informazione visita il sito www.ai-macroregion.eu

Link utili
Sito ufficiale di Eusair
Sito Inforegio dedicato alla strategia per la regione adriatico-ionica
Euroregione adriatico-ionica
Ministero Affari Esteri - Iniziativa Adriatico Ionica
Uniadrion, network delle università
Forum delle città adriatico ioniche
Forum Camere di Commercio Adriatico Ionio