POR MARCHE FESR 2014/2020 – Asse 3 – os 9 – Az. 9.2 Int. 9.2.1 “Sostegno al consolidamento dell’export marchigiano e allo sviluppo dei processi di internazionalizzazione”

Obiettivi
Il presente bando disciplina l’intervento della Regione Marche a sostegno del consolidamento all’export marchigiano e dello sviluppo di processi di internazionalizzazione nei tradizionali settori del Made in Italy attraverso lo sviluppo di nuovi modelli di business con riferimento al “sistema abitare” e al “sistema moda”. I progetti dovranno prevedere interventi complementari, integrati e coerenti di innovazione e di internazionalizzazione.
Gli interventi di innovazione del prodotto o della linea di produzione, diretti a rispondere ad una domanda sempre più esigente e personalizzata proveniente dai mercati esteri, dovranno essere rivolti principalmente alla realizzazione di nuove collezioni di prodotti valorizzando in particolare il design, l’eco design, l’ideazione estetica, la progettazione e la prototipazione, la produzione personalizzata. Gli interventi di internazionalizzazione dei prodotti o dei processi innovati – quali i servizi a valore aggiunto a sostegno della promo commercializzazione sui e per i mercati esteri ed i servizi propedeutici alla creazione di reti di distribuzione – saranno diretti a potenziare e consolidare la presenza delle imprese marchigiane sui mercati internazionali attraverso azioni più strutturate, oltre che innovative, o a favorire l’ingresso di nuove imprese sui mercati esteri.
Destinatari
PMI in forma singola o aggregata (contratti di rete, ATI ). Le suddette micro, piccole e medie imprese dovranno appartenere ai settori del:
- sistema abitare: industria del legno e dei prodotti in legno, fabbricazione di mobili, fabbricazione del vetro e di prodotti in vetro, lavorazione produzione oggetti in marmo, fabbricazione di articoli in paglia e materiali da intreccio.
- sistema moda: tessile, abbigliamento, pelli, cuoio e calzature, accessori per l'abbigliamento, fabbricazione di cappelli e berretti, maglieria.
La domanda di partecipazione potrà essere presentata a partire dalle ore 10:00 del 20 gennaio 2020 ed entro, e non oltre, le ore 13:00 del 25 maggio 2020
Dotazione finanziaria € 5.674.206,14
Atti:
Documentazione:
Contatti Manuela Pagliarecci - 071 8063923 - manuela.pagliarecci@regione.marche.it
PEC : regione.marche.innovazionericerca@emarche.it
POR FESR MARCHE 2014-20. Asse 3. Az.9.1 Int. “Progetti strategici a guida regionale nei settori produttivi marchigiani per lo sviluppo di azioni coordinate di promozione sui mercati globali e/o per la realizzazione di interventi, di medio-lungo periodo, internazionalizzazione del prodotto e/o del processo”, bando 2018 “Progetto Strategico “Sistema Abitare” a guida regionale per lo sviluppo di azioni coordinate di promozione sui mercati globali per la realizzazione di interventi di internazionalizzazione del prodotto e del processo produttivo”
L’attuale contesto economico impone all'interno del dibattito sulle nuove politiche industriali da adottare, un riposizionamento strategico – competitivo soprattutto per quanto concerne le azioni di innovazione ed internazionalizzazione per le imprese, così come di qualificazione dell’offerta di servizi tecnologici avanzati con particolare riferimento a specifiche aree di crisi e settori produttivi in sofferenza.
In particolare, rispetto a politiche industriali pregresse basate per lo più su progettualità spesso di corto respiro, ora si avverte l’esigenza di accrescere la competitività internazionale del tessuto imprenditoriale ed economico regionale, favorendo la maggiore inclusione delle PMI nei processi economici globali di scambio di prodotti, di materie prime, di semilavorati e di know-how.
Oltre all’obiettivo di incrementare le percentuali di export delle nostre produzioni locali va evidenziata la necessità di accrescere le capacità manageriali nelle PMI, al fine di favorire approcci di internazionalizzazione più strutturati come la costituzione di partnership sia con omologhe imprese, sia con fornitori di input tecnologici avanzati, basate sullo scambio di know-how legato al saper fare tecnico ed ai nuovi input tecnologici delle innovative frontiere della conoscenza.
Si tratta di valorizzare il patrimonio di conoscenze legate alla manualità così come alle capacità di design e di combinazione dei diversi elementi costitutivi dei nuovi prodotti con il gusto e l’armonia tipicamente italiani, attraverso il sostegno agli investimenti in ricerca e innovazione, in design e sapere tecnico, in qualità di prodotto e in qualificazione delle risorse umane e delle competenze tecniche e manageriali.
In questa ottica, con DGR n. 178 del 07/03/2016, è stato approvato lo schema dell’ Accordo Quadro tra Regione Marche, Federlegno Arredo e Confindustria Marche.
Attraverso tale Accordo, le Parti promuovono il rinnovamento del distretto “Legno – Arredo” della Regione Marche nell’ambito di un quadro nazionale di politica industriale del settore ed attraverso un “Progetto Strategico del Sistema Abitare” di tipo strutturale, che possa diventare un progetto pilota ed un modello di intervento nel contesto delle politiche industriali.
In termini di valutazione delle opportunità del Sistema e delle strategie e modalità operative da mettere in atto per entrare in questi nuovi scenari internazionali, è stata istituita, in attuazione dell’art.3 del citato Accordo, con Decreto del Dirigente della P.F. Programmazione Integrata, Commercio, Cooperazione e Internazionalizzazione n. 106 del 31 maggio 2017, una Cabina di Regia come sede permanente di confronto, costituita dai rappresentanti delle Parti e delle 7 relative strutture tecnico-operative di riferimento, al fine di definire in modo condiviso le linee, gli indirizzi e le azioni che si svilupperanno all’interno del Piano di Azione pluriennale in cui articolerà il Progetto Strategico del Sistema Abitare.
La Cabina di Regia costituisce lo strumento che dovrà, nel contesto delle politiche industriali di settore, rafforzare le connessioni fra i diversi stakeholders pubblici e privati e promuovere la convergenza a livello nazionale e regionale verso policies e progetti condivisi di ampio respiro; dovrà inoltre essere uno strumento idoneo per agevolare e incentivare i rapporti istituzionali e le progettualità tra tutti i portatori di proposte cogenti di programmazione strategica e di pianificazione e favorirne il mutuo coordinamento; dovrà inoltre proporre iniziative sia ordinarie sia straordinarie a carattere operativo e tecnico-scientifico.
In questa fase, al fine di poter raggiungere gli obiettivi di cui sopra sono state elaborate le seguenti linee strategiche a livello Regionale che mirano a raggiungere un triplice obiettivo:
a) Sviluppare e sperimentare una strategia efficace di approccio ai mercati internazionali per le imprese della filiera del legno-arredo;
b) Sostenere le strategie aziendali di promozione internazionale delle imprese attraverso un approccio metodologico strutturato, con focus particolare sui mercati emergenti;
c) Sviluppare la cultura di innovazione delle imprese della filiera del legno-arredo attraverso un percorso guidato nell'innovazione e certificazione di prodotto.
DOCUMENTAZIONE
- DDPF 451 del 10/12/2018 - Concessione contributi
- DDPF 436 del 15/11/2018 - Approvazione graduatorie
- DDPF 414 del 15/10/2018 - Nomina commissione tecnica
- DDPF 74 del 26/03/2018 - Sistema Abitare Bando 2018
- DDPF 75 del 26/03/2018 - Integrazione e rettifiche al bando di accesso
- DDPF 112 del 05/04/2018 - Rettifiche al bando di accesso
- DDPF 308 del 09/07/2018 - Riapertura dei termini per la presentazione delle domande
- Allegati
- DDPF n. 394 del 25/09/18 - Chiarimenti e specificazioni
- Modello calcolo costo del personale
- Modello riepilogo del costo del personale
CONTATTI
- Manuela Pagliarecci - 071 806 2102 - manuela.pagliarecci@regione.marche.it