Questa pagina è dedicata all’ approfondimento dei Programmi Europei attraverso i quali vengono erogati i Fondi europei finalizzati alla realizzazione di progetti o attività inerenti alle politiche dell'Unione europea in diversi settori tematici come ricerca, istruzione, sanità, energia e trasporti.
Per questi motivi, i Fondi in questione sono definiti a Gestione diretta (settoriali o tematici): si tratta infatti di finanziamenti gestiti centralmente e direttamente dalla Commissione Europea che, attraverso la pubblicazione di bandi di gara (Call for tender) e di inviti a presentare proposte (Call for proposal), valuta i progetti erogando i contributi in base a principi e criteri stabiliti dalle singole Direzioni Generali.
I programmi europei si rivolgono a diverse categorie di beneficiari (persone fisiche, imprese, enti pubblici, centri di ricerca, ONG) e consentono, attraverso la costituzioni di partenariati, di attuare progetti di elevato interesse innovativo. A differenza dei Fondi strutturali, i Fondi Diretti sono gestiti:
- direttamente, in quanto il trasferimento dei Fondi viene effettuato direttamente dalla Commissione europea, o dall’organismo che la rappresenta, ai beneficiari (il rapporto contrattuale si instaura quindi tra la Commissione e l’utilizzatore finale, senza l’attività intermediaria delle Regioni o dello Stato);
- centralmente, in quanto le procedure di selezione, assegnazione, controllo e Audit sono gestite dalla Commissione Europea, o dall ’organismo che la rappresenta.
I Fondi a Gestione diretta mirano a creare un più elevato valore aggiunto europeo. Per tali motivi, per beneficiare del co- finanziamento, che va da un minimo del 50% a un massimo dell’80% della spesa totale, è richiesta la creazione di partnership a carattere transnazionale che siano in grado di contribuire alla diffusione delle migliori esperienze, all’ integrazione europea e alla coesione territoriale, economica e sociale. I beneficiari possono essere sia enti pubblici sia soggetti privati.
Gli stanziamenti per i vari programmi sono gestiti dalle Direzioni Generali, ciascuna nel proprio settore di competenza, attraverso la pubblicazione periodica di bandi comunitari sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea (GUUE) in cui è possibile consultare la descrizione del programma e la sua dotazione finanziaria, la procedura e i termini di presentazione delle proposte, l’importo del contributo finanziario dell’Unione europea (percentuale di co-finanziamento), i requisiti minimi per poter partecipare, i criteri di selezione e gli indirizzi presso i quali si può ottenere la documentazione informativa.
Di seguito sono riportati alcuni dei principali Programmi europei per la programmazione 2014-2020: