Fondi Europei e Attività Internazionale

Programmi EU a Gestione diretta

Questa pagina è dedicata all’ approfondimento dei Programmi Europei attraverso i quali vengono erogati i Fondi europei finalizzati alla realizzazione di progetti o attività inerenti alle politiche dell'Unione europea in diversi settori tematici come ricerca, istruzione, sanità, energia e trasporti. 

Per questi motivi, i Fondi in questione sono definiti a Gestione diretta (settoriali o tematici): si tratta infatti di finanziamenti gestiti centralmente e direttamente dalla Commissione Europea che,  attraverso la pubblicazione di bandi di gara (Call for tender) e di inviti a presentare proposte (Call for proposal), valuta i progetti erogando i contributi in base a principi e criteri stabiliti dalle singole Direzioni Generali.

I programmi europei si rivolgono a diverse categorie di beneficiari (persone fisiche, imprese, enti pubblici, centri di ricerca, ONG) e consentono, attraverso la costituzioni di partenariati, di attuare progetti di elevato interesse innovativo. A differenza dei Fondi strutturali, i Fondi Diretti sono gestiti:

- direttamente, in quanto il trasferimento dei Fondi viene effettuato direttamente dalla Commissione europea, o dall’organismo che la rappresenta, ai beneficiari (il rapporto contrattuale si instaura quindi tra la Commissione e l’utilizzatore finale, senza l’attività intermediaria delle Regioni o dello Stato); 

- centralmente, in quanto le procedure di selezione, assegnazione, controllo e Audit sono gestite dalla Commissione Europea, o dall ’organismo che la rappresenta.

I Fondi a Gestione diretta mirano a creare un più elevato valore aggiunto europeo. Per tali motivi, per beneficiare del co- finanziamento, che va da un minimo del 50% a un massimo dell’80% della spesa totale, è richiesta la creazione di partnership a carattere transnazionale che siano in grado di contribuire alla diffusione delle migliori esperienze, all’ integrazione europea e alla coesione territoriale, economica e sociale. I beneficiari possono essere sia enti pubblici sia soggetti privati.

Gli stanziamenti per i vari programmi sono gestiti dalle Direzioni Generali, ciascuna nel proprio settore di competenza, attraverso la pubblicazione periodica di  bandi comunitari  sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea (GUUE) in cui è possibile consultare la descrizione del programma e la sua dotazione finanziaria, la procedura e i termini di presentazione delle proposte, l’importo del contributo finanziario dell’Unione europea (percentuale di co-finanziamento), i requisiti minimi per poter partecipare, i criteri di selezione e gli indirizzi presso i quali si può ottenere la documentazione informativa.

 

Di seguito sono riportati alcuni dei principali  Programmi europei per la programmazione 2014-2020:

 

Tematica Programma Link
AMBIENTE Programma per l'ambiente e l'azione per il clima
LIFE 2014-2020
Sito ufficiale
CULTURA Audiovisivi, media, cultura, cittadinanza europea Sito ufficiale
ISTRUZIONE, FORMAZIONE, GIOVANI E SPORT Programma Erasmus+ 2014-2020 Sito ufficiale
OCCUPAZIONE E INNOVAZIONE SOCIALE Programma Employment and Social Innovation Sito ufficiale
IMPRESE, RICERCA E INNOVAZIONE Programma HORIZON 2020
Programma COSME
Sito ufficiale HORIZON
Sito ufficiale COSME
TRASPORTI, TELECOMUNICAZIONI, ENERGIA Meccanismo per collegare l’Europa Connecting Europe/Energy
Digital Agenda for Europe
PROTEZIONE E SICUREZZA DEI CITTADINI AMBIENTE Meccanismo unionale di protezione civile Sito Ufficiale
Sito Nazionale
PROTEZIONE DELLA SALUTE Programma di azione in materia di salute Sito Ufficile
Sito Nazionale

Qui di seguito i materiali e i link per una panoramica sulle opportunità di finanziamento dell' Unione Europea:

Guida alle opportunità 2014-2020

Guida finanziamenti EU per le Imprese 2014-2020

- Dipartimento Politiche Europee - Presidenza consiglio dei Ministri - Finanziamenti diretti della Commissione Europea

Ricerca & Innovazione 

 

Direzione programmazione integrata risorse comunitarie e nazionali
Settore Programmazione delle risorse comunitarie
Settore Programmazione delle risorse nazionali e aiuti di Stato
Regione Marche Palazzo Leopardi
Via Tiziano, 44 60125 Ancona

Segreteria
tel. 071 806 3643  fax 071 806 3037

Per info bandi e finanziamenti
Tel. 071 806 3858 /3674

Mail help desk, info e assistenza: europa@regione.marche.it

Mail istituzionale:  direzione.programmazioneintegrata@regione.marche.it

PEC: regione.marche.programmazioneunitaria@emarche.it