Investimenti a titolarità regionale
Le azioni promosse nell’ambito della MAPO 1.2.2 e condotte direttamente dalla Regione Marche includono la realizzazione di piattaforme digitali interoperabili per la valorizzazione degli asset territoriali (in linea di continuità con i finanziamenti agli enti locali), la certificazione su registri pubblici elettronici mediante blockchain, lo sviluppo di soluzioni di intelligenza artificiale per migliorare l’efficienza amministrativa.
Il progetto "Borgo Digitale Diffuso" si configura come un’azione strategica volta alla riduzione del divario digitale nei piccoli comuni e nelle aree interne delle Marche, mediante l’implementazione di servizi pubblici digitali innovativi. Con una dotazione finanziaria di € 2.690.652,21, prevede la realizzazione di un sistema di raccolta e diffusione di contenuti digitali finalizzati alla valorizzazione delle eccellenze territoriali (Digital Hub Marche) e la creazione di portali web, app e piattaforme di e-government per l'erogazione dei servizi pubblici locali. Il progetto promuove anche la formazione digitale per cittadini e imprese locali, incentivando la partecipazione attiva all’ecosistema digitale regionale. L’obiettivo è rafforzare la coesione territoriale e garantire pari opportunità di accesso ai servizi digitali, favorendo al contempo la crescita economica e sociale delle comunità locali. Il progetto è stato approvato con Decreto Dirigenziale 14/TDI dell’11 febbraio 2025.
Per maggiori dettagli sugli obiettivi, si rimanda alla pagina del sito istituzionale Progetti Digital Hub Marche e Borgo Digitale Diffuso.
L’intervento relativo alla Blockchain, dotazione finanziaria di € 3.130.000,00, si concentra sull’applicazione della tecnologia DLT (Distributed Ledger Technology) per la certificazione e la tracciabilità dei prodotti tipici marchigiani. Ai sensi della L.R. 30 luglio 2020 n. 36, l’iniziativa mira a garantire maggiore sicurezza, autenticità e trasparenza nella filiera produttiva, incentivando comportamenti virtuosi da parte di imprese e consumatori. L’implementazione di contratti intelligenti (smart contracts) e di registri digitali pubblici favorirà la riduzione della contraffazione, aumentando la competitività delle imprese marchigiane nei mercati nazionali e internazionali e contribuirà alla semplificazione delle procedure amministrative e alla valorizzazione delle eccellenze agroalimentari della Regione Marche.
Con una dotazione finanziaria di € 3.279.963,41, la Regione Marche investe nell'Intelligenza Artificiale per ottimizzare i processi amministrativi e migliorare la qualità dei servizi digitali. Il progetto prevede l’adozione di soluzioni basate su machine learning e analisi avanzate per l’automazione delle pratiche burocratiche e il potenziamento dell’interazione digitale tra cittadini e pubblica amministrazione. L’obiettivo è rendere i servizi più accessibili ed efficienti, migliorando la gestione delle risorse e riducendo i tempi di attesa per i cittadini.
Per maggiori dettagli sugli obiettivi, si rimanda alla pagina istituzionale https://www.regione.marche.it/Regione-Utile/Digitalizzazione/Progetti-nuovo-decennio-digitale/Intelligenza-Artificiale#IA-azione-fesr-1.2.2.