Digitalizzazione

PR FESR 2021-2027 – interventi per l’ICT nella PA locale e sostegno dei servizi pubblici digitali

La Regione Marche, nell'ambito della Programmazione FESR 2021-2027, ha delineato un quadro strategico per il potenziamento della trasformazione digitale, in conformità agli obiettivi comunitari e nazionali. Il Programma Regionale (PR) FESR Marche 2021-2027, ed in particolare l'azione 1.2.2 a sostegno degli investimenti in tecnologie dell'informazione e della comunicazione (ICT) per le Pubbliche Amministrazioni locali, si articola in interventi volti a rafforzare l’infrastruttura digitale, la digitalizzazione dei servizi pubblici e il supporto agli enti locali. La dotazione finanziaria di 18.000.000,00 € prevede investimenti mirati a favorire la transizione digitale mediante l'adozione di soluzioni tecnologiche avanzate ed innovative, quali l'applicazione dell'Intelligenza Artificiale, delle Blockchain (Distributed Ledger Technologies) e dell'interoperabilità (e del governo) dei dati per la cooperazione applicativa tra sistemi informativi.

Con DGR 230 del 22/02/2023 sono state approvate le Schede di attuazione degli interventi ed i Criteri di selezione dei progetti dei beneficiari.

Per maggiori dettagli sugli obiettivi e la dotazione finanziaria del programma, si rimanda alla pagina istituzionale: https://www.regione.marche.it/Entra-in-Regione/Fondi-Europei/Programmazione-2021-2027/FESR-21-27/Obiettivi-e-dotazione.

loghi PR FESR Marche 21-27 (Coesione Italia, UE, Repubblica Italiana, Regione Marche)

La Modalità di Attuazione della Programmazione Operativa (MAPO) della Regione Marche, delineata nella DGR 203/2023, disciplina gli interventi destinati alla transizione digitale.

L’azione 1.2.2 “Sostegno dei servizi E-Gov” si articola in due sottocomponenti principali:

  • intervento 1.2.2.1, finalizzato agli investimenti a titolarità regionale,
  • intervento 1.2.2.2, destinato al finanziamento degli enti locali.

Con DGR 248 del 26/02/2024 è stata approvata la prima modifica delle Modalità attuative del PR FESR 2021-27 (Tomo II), con la quale si è provveduto, tra le altre cose, a modificare il Piano finanziario dell'azione 1.2.2, trasferendo € 1.550.000,00 dall’intervento 1.2.2.1 all’intervento 1.2.2.2.

La dotazione finanziaria complessiva per l’azione 1.2.2 ammonta a € 18.000.000,00, di cui € 9.450.000,00 destinati all’intervento 1.2.2.1 per la realizzazione di servizi pubblici digitali, piattaforme e infrastrutture abilitanti e € 8.550.000,00 per l’intervento 1.2.2.2 finalizzato al finanziamento di progetti per la digitalizzazione degli enti locali.

 

OBBIETTIVO STRATEGICO

OBBIETTIVO SPECIFICO

AZIONE

DOTAZIONE FINANZIARIA
POR 2021-2027 PER AZIONE

INTERVENTI

STRUTTURA

DOTAZIONE FINANZIARIA PER INTERVENTO

1. Un'Europa più intelligente e competitiva

2 - Permettere ai cittadini, alle imprese, ai centri di ricerca e alle autorità pubbliche di cogliere i vantaggi della digitalizzazione

1.2.2 Sostegno dei servizi di E-Gov

18.000.000,00 €

1.2.2.1 - Investimenti a titolarità regionale finalizzati alla realizzazione di servizi pubblici digitali, piattaforme e infrastrutture abilitanti

Settore Transazione digitale e informatica

9.450.000,00 €

 

 

 

1.2.2.2 -Erogazione finanziamenti a Enti locali per il dispiegamento nel territorio regionale di servizi pubblici digitali integrati

8.550.000,00 €

 

 

Investimenti a titolarità regionale

Le azioni promosse nell’ambito della MAPO 1.2.2 e condotte direttamente dalla Regione Marche includono la realizzazione di piattaforme digitali interoperabili per la valorizzazione degli asset territoriali (in linea di continuità con i finanziamenti agli enti locali), la certificazione su registri pubblici elettronici mediante blockchain, lo sviluppo di soluzioni di intelligenza artificiale per migliorare l’efficienza amministrativa.

 

  • Borgo Digitale Diffuso

Il progetto "Borgo Digitale Diffuso" si configura come un’azione strategica volta alla riduzione del divario digitale nei piccoli comuni e nelle aree interne delle Marche, mediante l’implementazione di servizi pubblici digitali innovativi. Con una dotazione finanziaria di € 2.690.652,21, prevede la realizzazione di un sistema di raccolta e diffusione di contenuti digitali finalizzati alla valorizzazione delle eccellenze territoriali (Digital Hub Marche) e la creazione di portali web, app e piattaforme di e-government per l'erogazione dei servizi pubblici locali. Il progetto promuove anche la formazione digitale per cittadini e imprese locali, incentivando la partecipazione attiva all’ecosistema digitale regionale. L’obiettivo è rafforzare la coesione territoriale e garantire pari opportunità di accesso ai servizi digitali, favorendo al contempo la crescita economica e sociale delle comunità locali. Il progetto è stato approvato con Decreto Dirigenziale 14/TDI dell’11 febbraio 2025.

Per maggiori dettagli sugli obiettivi, si rimanda alla pagina del sito istituzionale Progetti Digital Hub Marche e Borgo Digitale Diffuso.

 

  • Blockchain

L’intervento relativo alla Blockchain, dotazione finanziaria di € 3.130.000,00, si concentra sull’applicazione della tecnologia DLT (Distributed Ledger Technology) per la certificazione e la tracciabilità dei prodotti tipici marchigiani. Ai sensi della L.R. 30 luglio 2020 n. 36, l’iniziativa mira a garantire maggiore sicurezza, autenticità e trasparenza nella filiera produttiva, incentivando comportamenti virtuosi da parte di imprese e consumatori.  L’implementazione di contratti intelligenti (smart contracts) e di registri digitali pubblici favorirà la riduzione della contraffazione, aumentando la competitività delle imprese marchigiane nei mercati nazionali e internazionali e contribuirà alla semplificazione delle procedure amministrative e alla valorizzazione delle eccellenze agroalimentari della Regione Marche.

 

  • Intelligenza Artificiale

Con una dotazione finanziaria di € 3.279.963,41, la Regione Marche investe nell'Intelligenza Artificiale per ottimizzare i processi amministrativi e migliorare la qualità dei servizi digitali. Il progetto prevede l’adozione di soluzioni basate su machine learning e analisi avanzate per l’automazione delle pratiche burocratiche e il potenziamento dell’interazione digitale tra cittadini e pubblica amministrazione. L’obiettivo è rendere i servizi più accessibili ed efficienti, migliorando la gestione delle risorse e riducendo i tempi di attesa per i cittadini.

Per maggiori dettagli sugli obiettivi, si rimanda alla pagina istituzionale https://www.regione.marche.it/Regione-Utile/Digitalizzazione/Progetti-nuovo-decennio-digitale/Intelligenza-Artificiale#IA-azione-fesr-1.2.2.

Bando Servizi Digitali Integrati

La Regione Marche ha stanziato complessivamente € 8.550.000,00 per sostenere gli enti locali nella transizione digitale attraverso il Bando Servizi Digitali Integrati. L’intervento del PR FESR a regia regionale è finalizzato al miglioramento dell’efficienza e della qualità dei servizi pubblici digitali nei Comuni marchigiani, attraverso la modernizzazione delle infrastrutture informatiche e l’adozione di soluzioni interoperabili tra amministrazioni. I finanziamenti permetteranno agli enti di sviluppare progetti di e-government avanzati, con particolare attenzione alla promozione digitale delle eccellenze locali, alla digitalizzazione degli sportelli comunali e di iniziative per le "smart cities" e all’integrazione con le piattaforme nazionali e regionali di servizi pubblici. La DGR 248/2024 ha incrementato la dotazione finanziaria dell’intervento (inizialmente finanziato per € 7.000.000,00) con € 1.550.000,00 provenienti dall’intervento 1.2.2.1, rafforzando così il supporto alla digitalizzazione territoriale.

Per maggiori informazioni, consultare i link https://www.regione.marche.it/Regione-Utile/Digitalizzazione/Progetti-nuovo-decennio-digitale/Digital-Hub-Marche-e-Borgo-Digitale-Diffuso#bandoSDI (informazioni tecniche) e Bando Servizi Digitali Integrati (atti amministrativi di riferimento).