Entra in Regione  /  Centri Impiego  /  Informazioni sui servizi offerti dai cpi  /  FAQ  /  Iscrizione

FAQ - Iscrizione

 

Per iniziare un nuovo lavoro non è necessario essere iscritti al CpI. L'iscrizione può essere però determinante per usufruire di alcuni incentivi oppure per partecipare ad iniziative specifiche per disoccupati.
"Si può fare l'iscrizione presso qualunque CpI della Regione Marche, tipicamente nell'ufficio competente in base al proprio domicilio.
È opportuno prenotare un appuntamento  ed è sufficiente portare con sé un documento di riconoscimento (per i cittadini stranieri il permesso di soggiorno in corso di validità o, se scaduto, la richiesta di rinnovo entro 60 gg dalla scadenza). In alcuni casi si può concordare con il proprio ufficio di svolgere la procedura online tramite la piattaforma Microsoft Teams."
Gli studenti maggiorenni (anche universitari) possono iscriversi se danno disponibilità lavorativa almeno per un part-time.
"I disoccupati ed i loro familiari a carico possono beneficiare dell’esenzione del ticket. Ai sensi del D.Lgs 150/15 Art. 19 comme 7 (job acts) non è più richiesto di recarsi al centro per l’impiego per richiedere lo stato di disoccupazione ma occorre autodichiararlo sullo stesso modulo di autocertificazione per il rilascio dell’esenzione."
Se negli ultimi 12 mesi ha usufruito di uno dei servizi del CpI (rinnovo patto di servizio, incrocio domanda/offerta, ...) dovrebbe aver mantenuto l'iscrizione.
Per ogni dubbio può contattare il proprio CpI telefonicamente o via email
Sì, un occupato che desidera migliorare la propria posizione lavorativa può iscriversi o aggiornare il proprio profilo ed usufruire del servizio di incrocio domanda/offerta.
L'età minima di iscrizione al CpI è di 16 anni purché il soggetto abbia assolto l'obbligo scolastico.