Il Complemento di Sviluppo Rurale (CSR) Marche 2023–2027 sostiene lo sviluppo economico, sociale e ambientale delle aree rurali. Attraverso il CSR Marche, la Regione promuove competitività, innovazione e sostenibilità, rafforzando il legame tra istituzioni, cittadini e territorio.
La riuscita di una programmazione di tale rilevanza non dipende unicamente dagli interventi attivati, ma anche dalla capacità di comunicarne i contenuti, le opportunità e l’impatto in modo adeguato, coinvolgendo attivamente i cittadini e tutti i soggetti interessati in ogni fase del percorso, dalla programmazione all’attuazione, garantendo trasparenza, accessibilità, tempestività e chiarezza nella comunicazione.
Per quanto riguarda il CSR Marche 2023–2027, la comunicazione si basa su tre principi essenziali:
-
Chiarezza: rendere i contenuti del CSR Marche, i temi legati all’agricoltura e allo sviluppo rurale e le modalità di gestione del programma comprensibili, semplici e accessibili a tutti.
-
Dialogo e Confronto: favorire lo scambio diretto e continuo con i destinatari della comunicazione, facilitando lo scambio di idee e la circolazione delle informazioni.
-
Coinvolgimento attivo: valorizzare la partecipazione dei destinatari, chiamati a contribuire in modo diretto al percorso di attuazione attraverso la condivisione delle proprie esperienze.
Questi principi sono alla base della Strategia di Comunicazione e strumenti al servizio dei seguenti obiettivi:
-
diffondere la conoscenza del CSR Marche 2023–2027, dei suoi obiettivi e delle sue opportunità;
-
informare i beneficiari attuali e potenziali su tempi e modalità di accesso, consentendo una partecipazione ampia e corretta e l’ottimale utilizzo dei finanziamenti disponibili;
-
assicurare trasparenza e promozione alle attività legate al CSR Marche, rendendo l’amministrazione regionale ancora più vicina e raggiungibile;
-
informare l’opinione pubblica sul ruolo svolto dall’Unione europea, dallo Stato e dalla Regione nella realizzazione degli interventi a vantaggio del sistema rurale regionale e sui risultati conseguiti;
-
condividere, tramite i dati di monitoraggio e valutazione e i report sui lavori del Comitato di Monitoraggio (CdM), i risultati effettivamente conseguiti dal CSR Marche e i vantaggi per la collettività;
-
coinvolgere e motivare gli stakeholders potenzialmente interessati sia i partner che collaborano con l’Autorità di gestione per la realizzazione degli interventi previsti dal CSR Marche.
Per raggiungere questi obiettivi, la comunicazione del CSR Marche 2023–2027 è personalizzata in base alle esigenze di informazione e partecipazione di diversi gruppi di destinatari. Ci rivolgeremo a:
-
beneficiari potenziali (operatori/imprese del mondo agricolo, zootecnico e forestale; agroalimentare; aree rurali; comunità montane, comuni, consorzi, parchi)
-
beneficiari effettivi
-
stakeholders (enti pubblici, enti di ricerca, formazione e consulenza, organismi di rappresentanza sindacali, di categoria e professionali, sistema educativo e della formazione, agronomi, consulenti, gruppi operativi del PEI AGRI, GAL, organizzazioni ambientaliste, ONG)
-
Opinione pubblica
-
Sistema dei media
-
Gestori del programma (Autorità di Gestione, Direzione Agricoltura, Uffici regionali, Assessorato).
Il focus della strategia di comunicazione si concentrerà su una visione del mondo agricolo, sostenibile, innovativa, tecnologicamente avanzata, inclusiva, stressando maggiormente il concetto di “opportunità” già fortemente presente nella comunicazione del PSR Marche, l’importanza di condividere le best practice, la centralità dell’analisi e della rendicontazione dei risultati.
Il CSR Marche 2023–2027 comunica con target diversi attraverso una strategia di comunicazione multicanale, capace di unire strumenti tradizionali e innovativi. Alle azioni classiche – come la produzione di materiali informativi, la promozione di eventi (convegni, seminari, press tour, partecipazione a fiere/festival e manifestazioni) e le campagne media, si affiancano strumenti digitali e interattivi come i social network (Facebook, Instagram, X, Telegram, WhatsApp e YouTube) e il sito dedicato che rendono la comunicazione più immediata e coinvolgente.
In questo modo, diventa realtà la possibilità di diffondere i contenuti del CSR Marche con un approccio dinamico e inclusivo, che valorizza l’informazione, stimola la partecipazione e rafforza il legame tra istituzioni, cittadini e territorio.