Osservatorio della Salute e delle Diseguaglianze
Le inequità di salute riconducibili a fattori sociali sono un fenomeno evitabile e costituiscono un indicatore rilevante dell’efficacia delle politiche di sanità pubblica. La deprivazione sociale, economica, culturale e relazionale incide profondamente sullo stato di salute della persona: chi vive situazioni di svantaggio socio-economico presenta un profilo meno favorevole rispetto a chi gode di maggiori opportunità. Tali condizioni non gravano solo sul singolo individuo, ma producono conseguenze negative anche sulla collettività e sul sistema economico.
La Mission
L’Osservatorio della Salute e delle Disuguaglianze lavora per promuovere strategie mirate a favorire l’accesso equo alle cure, ridurre le disuguaglianze e sviluppare interventi di contrasto alle disparità sanitarie attraverso attività di ricerca, analisi e collaborazione istituzionale.
In particolar modo, l’Osservatorio rappresenta un punto di riferimento regionale nella costruzione di reti, nella condivisione di buone pratiche e nella partecipazione a progetti di rilevanza nazionale e internazionale, al fine di monitorare l’accesso alle cure delle fasce di popolazione più vulnerabili, supportare la programmazione socio-sanitaria regionale, produrre e diffondere conoscenze scientifiche sul tema.
Tra le progettualità più recenti:
- FAMI 353: “Azioni integrate del Servizio sanitario della Regione Marche per la salute psico-fisica dei migranti forzati e dei minori non accompagnati” .
Progetto regionale in corso - (DGR Marche 1102 del 24/07/2023)
Progetto Regionale a valere sul Fondo Asilo, Migrazione, Integrazione (FAMI 2021-2027) con totale finanziamento esterno di € 1.099.807,16.
- FAMI 2219: “Azioni del Servizio sanitario della Regione Marche per la salute psico-fisica dei migranti forzati e dei minori non accompagnati” .
Progetto regionale concluso nel 2022 (DGR Marche 304/2018)
Progetto Regionale a valere sul Fondo Asilo, Migrazione, Integrazione (FAMI 2014-2020) con totale finanziamento esterno di € 1.038.822,42.
Il progetto ha condotto alla emanazione del Decreto del Direttore dell’Agenzia Regionale Sanitaria n. 17 del 25 marzo 2022 avente per oggetto “Approvazione Documento di intesa tra ASUR Marche (Coordinamento funzionale Salute mentale e Dipartimenti Salute Mentale), Enti gestori dei Centri di accoglienza e Agenzia Regionale Sanitaria Marche; recepimento Linee guida per l’assistenza, riabilitazione e trattamento dei disturbi psichici dei rifugiati e delle vittime di tortura (D.M. 03/04/2017); indicazioni operative per l’attuazione del Protocollo multidisciplinare per la determinazione dell’età dei MSNA (73/CU 9/7/2020)”
A livello nazionale dal 2008 la 2016 l’Osservatorio ha coordinato il Tavolo interregionale “Immigrati e Servizi sanitari”, operante in seno alla Commissione Salute della Conferenza delle Regioni (nel periodo coordinata dalla Regione Veneto), con la finalità di promuovere la salute degli immigrati, anche in collegamento con i Ministeri della Salute, dell’Interno, della Giustizia.
Tra le azioni più rilevanti del Tavolo si ricordano:
-
nel 2012: Accordo Stato-Regioni “Indicazioni per la corretta applicazione della normativa per l’assistenza sanitaria alla popolazione straniera da parte delle Regioni e Province autonome” (in collaborazione con le Regioni e P.A. e Ministri dell’Interno, della Salute e di Società scientifiche).
-
nel 2016: approvazione da parte della Conferenza delle Regioni del “Protocollo per l’identificazione e per l’accertamento olistico multidisciplinare dell’età dei minori non accompagnati” (in collaborazione con le Regioni e P.A. e Ministri dell’Interno, della Salute, della Giustizia, del Lavoro e Politiche Sociali, UNHCR, Società scientifiche e numerosi stakeholders)
L’Osservatorio è referente per il Ministero della Salute per l’attuazione della Legge 7/2006. "Disposizioni concernenti la prevenzione e il divieto delle pratiche di mutilazione genitale femminile" e coordina, dopo averla costituita, la Rete regionale Mutilazioni Genitali Femminili.
Fin dalla sua nascita ha inoltre collaborato, spesso in qualità di capofila, a progetti a valenza regionale e nazionale, tra cui:
-
La costruzione e l’implementazione nel territorio regionale del “Profilo del paziente uremico cronico” in collaborazione con Agenas.
-
“Studio sulle Mielolesioni nella regione Marche” in collaborazione con l’Associazione Paratetraplegici Marche (APM),
-
“La salute della popolazione immigrata: metodologia di analisi” in collaborazione con AIE, INAIL, ISTAT nazionali, Agenas, le regioni Piemonte, Liguria, Emilia-Romagna, Lazio, Puglia (capofila).
-
“La salute della popolazione immigrata. Il monitoraggio da parte dei Sistemi sanitari regionali e l’analisi dei costi dell’assistenza sanitaria” in collaborazione con Agenas e le regioni italiane (co-capofila con Agenas).
Tra le progettualità più recenti, a totale finanziamento esterno di cui l’Osservatorio è stato capofila nazionale, si annoverano:
-
Progetto regionale a valere sul Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione (FAMI 353) - “Azioni integrate del Servizio sanitario della Regione Marche per la salute psico-fisica dei migranti forzati e dei minori non accompagnati” (oggetto della DGR Marche 1102 del 24/07/2023) - Avviso pubblico FAMI 2021-2027 – OS 1 Asilo – “Piani regionali per la tutela della salute dei richiedenti e titolari di protezione internazionale in condizione di vulnerabilità” – In fase di avvio. (Capofila Regione Marche – ARS Marche/Osservatorio sulle Diseguaglianze nella Salute. Finanziamento: € 1.099.807,16).
-
Progetto regionale a valere sul Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione (FAMI) 2014-2020 dal titolo “Azioni del Servizio sanitario della Regione Marche per la salute psico-fisica dei migranti forzati e dei minori non accompagnati” (oggetto della DGR 304/2018) concluso nel 2022, che ha ottenuto un finanziamento di € 1.038.822,42 e che ha condotto alla emanazione del Decreto del Direttore dell’Agenzia Regionale Sanitaria n. 17 del 25 marzo 2022 avente per oggetto “Approvazione Documento di intesa tra ASUR Marche (Coordinamento funzionale Salute mentale e Dipartimenti Salute Mentale), Enti gestori dei Centri di accoglienza e Agenzia Regionale Sanitaria Marche; recepimento Linee guida per l’assistenza, riabilitazione e trattamento dei disturbi psichici dei rifugiati e delle vittime di tortura (D.M. 03/04/2017); indicazioni operative per l’attuazione del Protocollo multidisciplinare per la determinazione dell’età dei MSNA (73/CU 9/7/2020)”
-
Progetto nazionale “Il Servizio Sanitario si prende cura di te”, 2017-2020 (finanziamento nazionale INMP) realizzato con le Regioni Liguria, Campania, Emilia-Romagna, per la promozione degli screening oncologici nella popolazione vulnerabile (capofila).
A livello regionale l’OdS:
-
Conduce indagini con particolare riguardo alla popolazione immigrata, al sistema di accoglienza profughi, alla salute sessuale e riproduttiva della donna (CeDAP, IVG), ai Consultori Familiari (anche in collaborazione e con il Servizio Statistico regionale).
L’Osservatorio promuove e predispone deliberazioni della Giunta Regionale e Decreti del Direttore ARS relativamente alle norme per l’assistenza sanitaria alla popolazione immigrata:
-
DGR n. 857 del 12.10.2015 “Approvazione dello schema di Protocollo di intesa tra la Regione Marche, le Prefetture e l’Associazione Nazionale dei comuni d’Italia per interventi di accoglienza e integrazione atti a fronteggiare il flusso straordinario di cittadini stranieri provenienti dai paesi terzi”.
-
DGR Marche n. 731 14/9/2105, n. 1106 19/9/2016 riguardanti gli Obiettivi assegnati ai Direttori Aziende Sanitarie del SSR Marche – 2015 e 2016 (in cui si danno indicazioni per l’attuazione di quanto previsto nelle sopra citate deliberazioni e in particolare si dispone un aumento dell’offerta degli ambulatori STP e l’impiego stabile di servizi di mediazione interculturale).
-
Decreto del Direttore dell’Agenzia Regionale Sanitaria n. 17 del 25 .03.2022: “Approvazione Documento di intesa tra ASUR Marche (Coordinamento funzionale Salute mentale e Dipartimenti Salute Mentale), Enti gestori dei Centri di accoglienza e Agenzia Regionale Sanitaria Marche; recepimento Linee guida per l’assistenza, riabilitazione e trattamento dei disturbi psichici dei rifugiati e delle vittime di tortura (D.M. 03/04/2017); indicazioni operative per l’attuazione del Protocollo multidisciplinare per la determinazione dell’età dei MSNA (73/CU 9/7/2020)”.
L’Osservatorio è stato fin dal 2017 promotore e garante dell’attuazione a livello regionale del “Protocollo per l’identificazione e per l’accertamento olistico multidisciplinare dell’età dei minori non accompagnati” (della Conferenza delle Regioni 2016) e del Protocollo multidisciplinare per la determinazione dell’età dei minori stranieri non accompagnati” (73/CU del 9/7/2020).
È componente del Tavolo di coordinamento regionale della Prefettura di Ancona (per l’accoglienza sanitaria dei migranti forzati).
È componente del “Comitato Marche accoglienza profughi ucraini” (Decreto del Soggetto attuatore Emergenza ucraina n. 2 del 21 marzo 2022), in rappresentanza della Direzione Sanità e Integrazione Sociosanitaria.
È referente per la Conferenza delle Regioni del Programma Nazionale del Fondo Asilo Migrazione e Integrazione (FAMI) 2021-2027), approvato il 25 novembre 2022 dalla Commissione Europea, per il Gruppo di lavoro “Piani regionali Salute” (Carletti, Giacconi)
L’Osservatorio opera realizzando azioni di sistema, accompagnando gli operatori del SSR in particolare attraverso la formazione / azione, per l’implementazione delle indicazioni normative e degli obiettivi del SSR Marche, sempre in ottica innovativa e di rete.
Settembre 2025
[1] DGR 129 del 1/02/2005, DGR 183 del 13/03/2007, succ. Decreti dirigenziali