Entra in Regione  /  Attivita Ittiche  /  Introduzione  /  News

News

mercoledì 16 luglio 2025  03:36 

La chiusura della pesca al mosciolo selvatico che di solito avviene ad ottobre, per l’estate 2025 sarà anticipata al 15 agosto. Resta inoltre confermato il fermo totale per la pesca cosiddetta ricreativa. E’ la decisione condivisa questa mattina all’unanimità nel corso del tavolo indetto dall’assessore regionale alle Attività produttive Andrea Maria Antonini insieme al sindaco di Ancona Daniele Silvetti, promotore già alcuni mesi fa di questi incontri, per un confronto diretto con tutti i soggetti coinvolti: associazioni pescatori, CNR, università. Capitaneria di porto e Slow Food. L’obiettivo comune è dare tempo alla natura di rigenerarsi e riorganizzare una gestione sostenibile con strumenti alternativi e aiuti economici per i pescatori. La Regione Marche infatti, da parte sua ha accantonato 310mila euro di risorse per poter ristorare i pescatori costretti ad interrompere prima le loro attività.

   
martedì 15 luglio 2025  04:29 

Un vertice strategico per definire un nuovo modello di gestione del Mare Adriatico, fondato su sostenibilità, innovazione e cooperazione. Con l’evento “Sostenibilità, innovazione e cooperazione nella blue economy per il Mare Adriatico”, ospitato oggi alla Loggia dei Mercanti di Ancona, i paesi rivieraschi hanno delineato una visione comune per affrontare le sfide ambientali, economiche e sociali dell’area adriatica.

Al fianco del ministro dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (MASAF) Francesco Lollobrigida, del sottosegretario Patrizio La Pietra e di Francesco Saverio Abate, direttore generale per la pesca e l’acquacoltura del MASEF, hanno partecipato i ministri di Albania, Anila Denaj, Croazia, David Vlajčić, Montenegro, Vladimir Joković, e Slovenia, Mateja Čalušić, insieme al presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli, al rettore dell’Università Politecnica delle Marche, Gianluca Gregori, al presidente della Camera di Commercio Gino Sabatini, e a rappresentanti delle istituzioni locali e internazionali.

   
venerdì 14 marzo 2025  04:43 

Si è conclusa oggi, 14 marzo, la visita italiana del Commissario europeo per la Pesca e gli Oceani, Costas Kadis, a San Benedetto del Tronto, nelle Marche, accompagnato dal Ministro dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida e dal Presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli.
Durante la giornata, il Commissario ha partecipato a diversi appuntamenti, dedicati alla valorizzazione delle risorse marine e al dialogo con il settore della pesca locale. Il programma ha incluso momenti importanti, con una visita al comando delle Capitanerie di Porto - Guardia Costiera di San Benedetto del Tronto e al Museo del Mare e della Civiltà Marinara delle Marche, sottolineando l'importanza della tradizione marinara e della tutela delle risorse ittiche.

A seguire l’incontro, presso l'Università Politecnica delle Marche, con i rappresentanti del settore della pesca locale. Il Presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli, e il Sindaco di San Benedetto del Tronto, Antonio Spazzafumo, hanno portato i loro saluti istituzionali. Il Rettore Gian Luca Gregori ha presentato il corso universitario "Management per la valorizzazione sostenibile delle aziende e delle risorse ittiche", mirato a formare professionisti per una gestione responsabile del settore. Sono intervenuti anche il Sottosegretario all’Economia Lucia Albano, il Sottosegretario all’Agricoltura Luigi D’Eramo, l’assessore regionale alle Attività Produttive Andrea Maria Antonini.

   
venerdì 19 luglio 2024  06:59 
Cinque bandi per un valore totale di quasi cinque milioni di euro sono in arrivo per sostenere il settore della pesca e dell’acquacoltura nelle Marche. Ad illustrarli l’assessore alla Pesca Marittima Andrea Maria Antonini, impegnato in una serie di incontri iniziati oggi per concludersi domani, sabato 20 luglio. Una occasione per illustrare le opportunità offerte dal Bando Unico della Pesca, assoluta innovazione anche a livello nazionale.   
martedì 23 maggio 2023  04:15 

Con Decreto del Dirigente della Direzione Attività Produttive e Imprese n.109 del 23/05/2023 è stato approvato il bando in oggetto. In applicazione di quanto previsto dal Reg. (UE) n. 1278/2020, la Misura intende sostenere le imprese della pesca e dell’acquacoltura attraverso la concessione di una compensazione finanziaria per il mancato guadagno e per i costi aggiuntivi sostenuti a causa della perturbazione del mercato dovuta alla guerra di aggressione della Russia nei confronti dell’Ucraina e ai suoi effetti sulla catena di approvvigionamento dei prodotti dell’acquacoltura.

   

FEAMPA 2021/2027 - Fondo Europeo per gli Affari Marittimi, la Pesca e l’Acquacoltura

FEAMP 2014/2020 - Fondo Europeo per gli Affari Marittimi e la Pesca

Concessioni Acquacoltura

Progetti di Cooperazione