Regione Utile  /  Sociale  /  RUNTS

Sociale

RUNTS

28 Settembre 2023

APPROVAZIONE STATUTI TIPO DI RETI ASSOCIATIVE
Si rende noto che il Ministero del lavoro e delle Politiche Sociali sta provvedendo, con relativi decreti direttoriali , all’approvazione degli Statuti tipo di reti associative .

Il link per la consultazione è il seguente :

https://www.lavoro.gov.it/pagine/Approvazione-modelli-standard-statuti-D-Lgs-117-2017-Art-47-comma-5

Si fa presente che l’approvazione degli statuti tipo è in aggiornamento da parte dello stesso Ministero.

18 Maggio 2023

IN PROGRAMMA WEBINAR FORMATIVO SU BILANCIO DEGLI ENTI DEL TERZO SETTORE DA DEPOSITARE AL REGISTRO UNICO NAZIONALE DEL TERZO SETTORE (RUNTS)

Si comunica che l’Ufficio regionale del Runts delle Marche, in collaborazione con il CSV Marche, organizza un incontro con gli enti del terzo settore marchigiani sugli obblighi di redazione e di deposito del bilancio, a partire dal corretto utilizzo degli schemi ministeriali fino agli adempimenti per il deposito al Runts.

L’incontro è previsto per:

Martedì 23 maggio, dalle 17,00 alle 19,00,

in modalità online, su piattaforma di videoconferenza del CSV Marche. Le iscrizioni sono aperte su area riservata del sito CSV Marche fino alle ore 23,59 del 21/05/2023. Per maggiori informazioni consultare la seguente pagina: https://www.csvmarche.it/ultime-notizie/il-bilancio-degli-enti-del-terzo-settore-da-depositare-al-runts-il-prossimo-webinar-formativo-iscrizioni-aperte)

All’incontro interverranno:

Maria Elena Tartari - Dirigente Direzione Politiche sociali. Dirigente facente funzione Settore Inclusione Sociale, sistema informativo e RUNTS

Simone Giovanni Bucchi – Presidente di CSV Marche ETS

Matteo Pozzoli - Dottore commercialista e revisore legale, professore associato presso l’Università degli Studi di Napoli “Parthenope”. Componente dell’Ufficio legislativo del CNDC, del Gruppo di lavoro sui principi contabili nazionali e del Gruppo di lavoro principi contabili per il Terzo settore dell’OIC. Consulente della Regione Marche per l’ Ufficio regionale del RUNTS.

 

Nell’occasione saranno approfonditi i temi trattati dal Prof. Pozzoli nel video recentemente pubblicato nel sito ufficiale dell’Ufficio regionale del RUNTS alla pagina https://www.regione.marche.it/Regione-Utile/Sociale/RUNTS#Strumenti-di-Lavoro, in relazione agli adempimenti relativi ai bilanci degli ETS,  con alcuni elementi di merito ed indicazioni operative.

Con il presente video, che si aggiunge ai precedenti focus già trattati nella pagina ufficiale, si intende implementare ulteriormente gli strumenti di lavoro a disposizione del mondo del Terzo settore in una logica, fortemente voluta dall’Ufficio del RUNTS e dalla regione Marche in generale, di sostegno e stimolo dell’intero mondo del Terzo Settore.

Nell’incontro in programma sarà possibile proporre domande esplicative sui contenuti trattati nel video pubblicato, come di ogni altro quesito di natura contabile di interesse degli Enti del Terzo settore, oltre che  della relativa disciplina di recente adozione nel Ministero in tale specifico settore (D.M. n. 39 del 05/03/2020 di Adozione della modulistica di bilancio Enti del Terzo Settore; D.M. n. 107 del 19/05/2021 sulle Attività diverse ETS ex Art. 6 CTS; D.M. n. 107 del 09/06/2022 di Adozione delle linee guida sulla raccolta fondi degli enti del Terzo Settore), anche alla luce della relativa prassi applicativa.

29 Marzo 2023

Guide operative per l’utilizzo del Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS)
L’Ufficio RUNTS Marche, al fine di fornire supporto alle Associazioni interessate, ha realizzato delle guide operative per la compilazione e l’invio delle istanze (iscrizione, deposito bilancio, variazioni dati) attraverso la piattaforma del Registro Unico Nazionale del Terzo Settore.
Si evidenzia che tali guide devono essere utilizzate come supporto e non in sostituzione delle normative di riferimento che ne disciplinano il funzionamento.
Si riporta di seguito il link per accedere al portale RUNTS:
https://servizi.lavoro.gov.it/Public/login?retUrl=https://servizi.lavoro.gov.it/&App=ServiziHome

Si ricorda che per la presentazione delle pratiche al RUNTS occorrono indirizzo PEC ad uso esclusivo dell’ente, SPID e Firma Digitale del soggetto legittimano alla presentazione.


23 Agosto 2022

ODV e APS in trasmigrazione: sospensione dei termini delle verifiche e proroga termine per adeguamenti statutari (D.L. n. 73/2022)

L’Ufficio RUNTS Marche informa che, in sede di conversione in legge del Decreto Semplificazioni n. 73 del 2022, sono stati approvati diversi emendamenti contenenti importanti novità per tutto il Terzo settore.

Tra gli emendamenti approvati in tale decreto si rileva:

 

  • Sospensione dal 01 luglio 2022 al 15 settembre 2022 dei termini procedurali per il controllo dei requisiti e della documentazione per l'iscrizione nel RUNTS delle ODV e delle APS coinvolte nel processo di trasmigrazione. Il termine ultimo per effettuare tali verifiche slitta pertanto al 05 novembre 2022 (precedentemente individuato nella data del 20 agosto 2022).

A seguito di tale sospensione i nuovi termini procedurali sono i seguenti:

  • Per gli enti per i quali non è stata effettuata alcuna richiesta istruttoria, l’ufficio RUNTS potrà effettuare le verifiche entro il 05 novembre 2022;
  • Per gli enti con richiesta di integrazione con scadenza nella fascia di sospensione (01 luglio – 15 settembre), il termine di 60gg per fornire riscontro è sospeso nel suddetto lasso di tempo e riprenderà a decorrere dal 16 settembre 2022;
  • Relativamente alle richieste istruttorie formulate nel periodo 1° luglio 2022 - 15 settembre 2022, il termine di 60gg per fornire riscontro decorrerà dal 16 settembre 2022.

 

  • Prorogata al 31 dicembre 2022 la possibilità, per ODV, APS e Onlus, di modificare lo Statuto per adeguarlo al Codice del Terzo Settore (D.lgs. 117/2017) con procedura semplificata (approvazione in assemblea ordinaria delle modifiche) e in esenzione dall’imposta di registro ai sensi dell’art. 82 del D. Lgs. 117/2017 e s.m.i.

Per ulteriori dettagli e per la consultazione del testo del provvedimento si rimanda al sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

 

L’ufficio RUNTS Marche rimane a disposizione delle Associazioni per eventuali chiarimenti ai seguenti recapiti:

Provincia di Ancona: 071.8063550

Provincia di Pesaro e Fermo: 071.8063471

Provincia di Ascoli e Macerata: 071.8063585


10 Giugno 2022


TRASMIGRAZIONE ODV E APS AL REGISTRO UNICO NAZIONALE TERZO SETTORE
AVVISO ENTI NON TRASMIGRATI E IRREPERIBILI

L’Ufficio R.U.N.T.S. MARCHE informa che, ai sensi degli artt. 31-33 del D.M. 106/2020 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, è iniziata la procedura di trasmigrazione al Registro Unico Nazionale Terzo Settore (RUNTS) di Organizzazioni di Volontario (ODV) e Associazioni di Promozione Sociale (APS) risultanti iscritte ai relativi Registri regionali alla data del 22/11/2021, a cui farà seguito il procedimento istruttorio di verifica dei requisiti necessari per l’iscrizione al RUNTS.
A tal fine, il suddetto Ufficio necessita di alcuni dati minimi indispensabili inerenti alle ODV e APS da trasmigrare, tra cui il codice fiscale dell’ente, non potendo altrimenti dare inizio alla suindicata procedura di trasmigrazione.

Pertanto, viene pubblicato il seguente elenco liberamente consultabile:


Associazioni non trasmigrate per carenza di informazioni, che non hanno comunicato agli uffici i dati minimi indispensabili per la trasmigrazione, in particolare il codice fiscale identificativo dell’ente, e che sono risultate altresì irreperibili agli indirizzi di posta elettronica, nonché ai contatti telefonici, presenti nei registri regionali.

Tutte le ODV e le APS precedentemente iscritte ai Registri regionali sono pertanto invitate a verificare la presenza del proprio nominativo all’interno del suddetto elenco, anche al fine di accertare eventuali richieste pendenti di integrazione/rettifica.

Le associazioni presenti nell’elenco, e quindi non ancora trasmigrate, qualora siano interessate all’iscrizione al RUNTS e al mantenimento della loro qualifica di ODV o di APS, potranno rendere possibile la loro trasmigrazione inviando il modulo in allegato all’indirizzo PEC regione.marche.ufficioRUNTS@emarche.it, completo di Codice fiscale dell’associazione, entro e non oltre 30 gg. dalla pubblicazione nell’albo pretorio comunale, o contattando entro la medesima data l’Ufficio R.U.N.T.S. MARCHE al seguente recapito 0718063549.

Si rappresenta che la mancata conoscenza del codice fiscale identificativo dell’ente, o comunque il perdurare del silenzio delle associazioni di cui all’elenco, renderà l’Ufficio definitivamente impossibilitato ad attivare la procedura di trasmigrazione e iscrizione al RUNTS delle associazioni in oggetto, ai sensi e per gli effetti degli artt. 31-33 del D.M. 106/2020 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con conseguente perdita della qualifica di ODV o di APS.

 


MARZO 2022


Si comunica che per le associazioni che non sono in possesso o non possono recuperare l’atto costitutivo, deve essere resa la dichiarazione che si allega, da corredare ai fini della validità giuridica della stessa da un valido documento di identità del legale rappresentante. La versione da compilare è in formato word.

Si coglie l’occasione per inviare il link reperibile sul sito del Ministero del lavoro relativo al cinque per mille, che si allega e cui le associazioni possono accedere: cliccare qui

Dichiarazione pdf

Dichiarazione word

 


Si informano gli Enti del Terzo Settore precedentemente iscritti nei Registri Regionali delle ODV e delle APS, e nel Registro Nazionale delle APS che i loro dati anagrafici sono stati trasmigrati nel  RUNTS - Registro Unico del Terzo Settore e dal 22 febbraio 2022 è iniziata la verifica dei requisiti per il perfezionamento delle iscrizioni al Registro Unico del Terzo Settore.

Entro il prossimo 20 agosto 2022 l’ufficio regionale del RUNTS avvierà le istruttorie per accertare che i dati, le informazioni e i documenti necessari per l’iscrizione siano completi e corretti.

L’eventuale carenza di dati o documenti verrà comunicata alla casella di posta elettronica certificata (PEC) dell’ente interessato, o in mancanza, all’email dello stesso, solo se tali dati saranno stati comunicati dagli enti all’ufficio. Nell’apposita sezione del portale RUNTS denominata lista enti ” sarà pubblicato un elenco costantemente aggiornato, degli enti per i quali risulteranno pendenti richieste di integrazione di documenti e informazioni.  La pubblicazione dei riferimenti dell’ente in tale lista avrà valore di notifica per il medesimo.

In presenza di documenti incompleti, il procedimento verrà sospeso ai sensi dell’art. 31 del DM 106/2020, fino alla ricezione delle informazioni richieste, per non oltre sessanta giorni. L’omessa trasmissione dei dati al RUNTS, nei 60 giorni successivi alla pubblicazione dei riferimenti dell’ente nella lista enti, o all’invio della comunicazione a mezzo posta certificata, comporterà la mancata iscrizione al registro.

Qualora dalla verifica dei requisiti emergessero motivi ostativi all’iscrizione, l’ufficio regionale del RUNTS ne darà comunicazione all’ente, assegnandogli 10 giorni per trasmettere controdeduzioni o per manifestare l’intenzione di regolarizzare la propria situazione, pena la mancata iscrizione al RUNTS ai sensi dell’art. 31 c.8 del DM 106/2020.

In assenza di un pronunciamento espresso da parte dell’ufficio nei termini assegnati, l’organizzazione di volontariato o l’associazione di promozione sociale sarà iscritta nella corrispondente sezione del Registro.

Gli Enti del Terzo Settore coinvolti nel processo di trasmigrazione sono pertanto invitati a:

  • dotarsi di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) e a comunicarlo all’indirizzo email runts@regione.marche.it, in quanto necessario per l’istruttoria e per l’adozione del provvedimento finale di iscrizione al RUNTS.
  • monitorare periodicamente la sezione del portale del RUNTS “lista enti accessibile al seguente indirizzo https://servizi.lavoro.gov.it/runts/it-it/Lista-enti al fine di verificare eventuali richieste di documentazione a proprio carico. Si rappresenta che le comunicazioni pubblicate in tale sezione del portale RUNTS hanno per gli enti valore di notifica.
  • adeguare lo statuto alla nuova normativa del codice del terzo settore, e, qualora non lo avessero già fatto, a trasmetterne copia all’ufficio RUNTS nei formati digitali di legge agli indirizzi sotto indicati. A tal fine si ricorda che per le modifiche statutarie è possibile fruire del supporto del CSV regionale, e procedere con modalità semplificate sino al 31/05/2022.

Per ulteriori approfondimenti si rimanda alla consultazione del Codice del Terzo Settore (D. Lgs. 117/2017) e del DM 106/2020.

Per informazioni e supporto tecnico è possibile rivolgersi ai seguenti contatti:

Telefono: 071-8063549

Email: runts@regione.marche.it

PEC: regione.marche.ufficioRUNTS@emarche.it

Si precisa inoltre che tutte le ODV e APS precedentemente iscritte ai Registri Regionali nonché le APS iscritte ai Registri Nazionali trasmigrate, non dovranno presentare nuova istanza.


Si comunica che è stata approvata la L.R. n. 27 del 28 ottobre 2021 pubblicata  sul BUR della Regione Marche n. 87 del 4 novembre 2021 , in vigore dal  5 novembre 2021.

che ha modificato le LL.RR. n. 9/2004 e 15/2021, precisamente:

la L.R. 9/2004 eliminando ai fini dell’iscrizione al Registro regionale, l’anno di attività;

la L.R. n. 15/2012 eliminando ai fini dell’iscrizione al Registro la disposizione secondo cui le  c.d. associazioni di secondo livello dovevano essere tutte iscritte al registro ODV.

ADEMPIMENTI RELATIVI AI BILANCI DEGLI ETS: ALCUNI ELEMENTI E INDICAZIONI

Nel video sono presi in esame alcuni dei principali elementi del bilancio degli Enti del Terzo Settore (Ets):

  • la “modulistica” che gli Ets sono tenuti ad adottare,
  • la rappresentazione delle diverse attività nel bilancio d’esercizio
  • la rendicontazione delle raccolte fondi, con particolare attenzione alla tematica delle raccolte pubbliche occasionali.

Sono anche identificati alcuni dei più rilevanti elementi di conformità del bilancio d’esercizio 2022 con la normativa e la prassi di riferimento

 


Guide operative per l’utilizzo del Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS)
L’Ufficio RUNTS Marche, al fine di fornire supporto alle Associazioni interessate, ha realizzato delle guide operative per la compilazione e l’invio delle istanze (iscrizionedeposito bilanciovariazioni dati) attraverso la piattaforma del Registro Unico Nazionale del Terzo Settore.
Si evidenzia che tali guide devono essere utilizzate come supporto e non in sostituzione delle normative di riferimento che ne disciplinano il funzionamento.
Si riporta di seguito il link per accedere al portale RUNTS:
https://servizi.lavoro.gov.it/Public/login?retUrl=https://servizi.lavoro.gov.it/&App=ServiziHome

Si ricorda che per la presentazione delle pratiche al RUNTS occorrono indirizzo PEC ad uso esclusivo dell’ente, SPID e Firma Digitale del soggetto legittimano alla presentazione

Con decreto del Direttore Generale della DG Terzo Settore n. 561 del 26.10.2021, pubblicato sul sito ministeriale, è stata individuata la data del 23 novembre p.v. per l’avvio dell’operatività del Registro Unico Nazionale del Terzo Settore – RUNTS.

Da tale data:

  • prende il via il processo di trasmigrazione dai registri regionali (Registro Regionale delle Organizzazioni di volontariato di cui alla L.R. 30 maggio 2012 n. 15 e s.m.i. e D.G.R. 1789/2012 modificata parzialmente dalla DGR 403/2015 ;  Registro Regionale delle associazioni di promozione sociale di cui alla L.R. 28 aprile 2004 , n. 9 e D.G.R. 812/2004) al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore ( Titolo VI , art 45 ss del Decreto Legislativo 3 luglio 2017, n. 117; D.M. 15 settembre 2020 n. 106; Decreto direttoriale n. 561 del 26.10.20212) 
  • i registri regionali sono soppressi ai sensi dell’art 38 comma 2 del D.M. 106/2020; saranno completati i procedimenti di iscrizione già avviati alla data del 22 novembre p.v.:
  • sarà possibile richiedere l’iscrizione al RUNTS da parte di ODV e APS che non risultino già iscritte nei registri regionali e da parte delle altre categorie di ETS, individuate dall’articolo 46 del Decreto Legislativo n. 117/2027 , richiamato dall’articolo 3 del D.M. 106/2020: : a) organizzazioni di volontariato; b) associazioni di promozione sociale; c) enti filantropici; d) Imprese sociali incluse le cooperative sociali; e) Reti associative relativamente alla ipotesi di cui al comma 2 del citato decreto; f) società di mutuo soccorso; g) altri Enti del Terzo settore   

Il decreto è consultabile al seguente link:  DD 561 del 26 ottobre 2021

 

Per informazioni:

Luigi Borroni: P.O. Supporto alle progettualità per gli enti del Terzo Settore e Registro Unico del Terzo Settore
Tel:  0718064140

Simonetta Santilli:
Tel: 0718063550

Stefano Sguerrini:
Tel: 07357667211

E mail: runts@regione.marche.it

 

Si forniscono per informazioni, i recapiti dei principali Sportelli territoriali del Centro Servizi Volontariato Marche:

Sportello di Ancona:
Tel 071 894266;
Email: ancona@csv.marche.it

 

Sportello di Ascoli Piceno:
Tel: 0736 248732
Email : ascoli@csv.marche.it

 

Sportello di Fermo
Tel: 0734 620503
Email: fermo@csv.marche.it

 

Sportello di Macerata:
Tel: 0733 280020
Email: macerata@csv.marche.it

 

Sportello di Pesaro:
Tel: 0721 415180
Email: pesaro@csv.marche.it

 

NB La L. 266/1991 e la L.  383/2000 sono abrogate a decorrere dalla data di operatività del RUNTS (art  102 del Decreto legislativo 1217/2017).

 


Il recente D.L. n. 77 del 31 maggio 2021 ( in G.U. n. 129 del 31.5.2021 , al comma 1 dell’art 66)  ha prorogato per le ODV, APS ed ONLUS iscritte nei relativi registri alla data del 31 maggio 2022 la possibilità di adeguare gli statuti alle disposizioni del Codice del Terzo Settore con la maggioranza “semplificata “ – assemblea ordinaria”, superando il precedente termine del 31 marzo 2021 della Legge 27 novembre 2020, n. 159 (Conversione in legge, con modificazioni, del precedente decreto-legge 7 ottobre 2020, n. 125) e del 31 maggio 2021 del Decreto sostegni (Decreto Legge  22 marzo 2021 n. 41 “Misure urgenti in materia di sostegno alle imprese e agli operatori economici, di lavoro, salute e servizi territoriali, connesse all'emergenza da COVID-19”)

Nel nuovo termine del 31 maggio 2022 le OdV, le Aps e le Onlus possono pertanto adeguare i loro statuti utilizzando le procedure semplificate dell'assemblea ordinaria.

Come ribadito dalla Circolare del Ministero del lavoro n.13 del 31 maggio 2019 e dalla Risoluzione dell’Agenzia delle entrate n.89/E del 25 ottobre 2019 il mancato rispetto di esso non ha conseguenze circa l’accesso a misure promozionali o aspetti fiscali.

E’ quindi possibile, per le Odv, le Aps e le Onlus, così come per tutte le altre associazioni, adeguare lo statuto anche dopo il 31 maggio 2022, con  assemblea straordinaria (la quale prevede solitamente quorum costitutivi aggravati rispetto a quella ordinaria).

Cosa devono fare le ODV e le APS

La circolare n. 20 del 27 dicembre 2018 del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali con oggetto: "Codice del Terzo settore. Adeguamenti statutari" fornisce chiarimenti ai fini del corretto esercizio dell'autonomia statutaria delle Organizzazioni di volontariato, delle Associazioni di promozione sociale e delle Onlus.

La stessa precisa che cosa debbano fare le associazioni iscritte nei registri regionali per poter poi trasmigrare nel Registro Unico Nazionale e si concentra sulle modifiche statutarie, stabilendo quali modifiche siano obbligatorie e, pertanto, possano essere fatte con procedura semplificata (deliberate con Assemblea Ordinaria) e quali invece siano facoltative e, pertanto, da approvare con procedura non semplificata (Assemblea Straordinaria). Alla circolare è allegato uno schema riassuntivo che ne riporta, in forma tabellare, il contenuto.

Gli statuti adeguati ai sensi della normativa vigente ed i verbali di Assemblea ordinaria in cui è inserito come punto all’ordine del giorno la modifica statutaria, vanno registrati presso l’Agenzia delle Entrate, presso la quale va fatta anche richiesta di aggiornamento del certificato di attribuzione del codice fiscale in quanto nella denominazione va inserito acronimo APS ODV.

Agli ETS che hanno proceduto agli adeguamenti statutari la Regione richiede quanto segue:

1. Compilare la scheda del set minimo di dati scaricabile al seguente link: 

                scheda del set minimo di dati

2. Inviare alla Regione Marche preferibilmente a mezzo PEC  all’indirizzo regione.marche.ufficioRUNTS@emarche.it o, in mancanza di PEC, all’indirizzo mail runts@regione.marche.it:

a)  Lo statuto adeguato e registrato all’Agenzia delle Entrate (in formato pdf). Nel caso che il timbro e la data di registrazione siano apposti unicamente nel verbale di assemblea di approvazione dello statuto si veda espressamente quanto indicato nella FAQ n. 5 per le relative modalità di trasmissione;   

b)     la presente scheda del set minimo di dati debitamente compilata.Nella scheda va inserito anche la data di adeguamento statutario.

Si ricorda che il nuovo statuto, adeguato e registrato nei modi di legge, dovrà essere inviato dalle ODV e dalle APS ai competenti uffici regionali (v. FAQ n. 2) anche ai fini del mantenimento dei requisiti di iscrizione nel rispettivo Registro regionale. I termini di invio sono 60 giorni dalla variazione dello statuto per le ODV e 30 giorni dalla variazione per le APS.

Si fa presente che, nel caso di incompletezza degli invii all'indirizzo mail del mittente, potranno essere richieste integrazioni e chiarimenti. Pertanto la casella di posta elettronica da cui verrà inviata la suddetta documentazione dovrà essere presidiata dall'ETS.

I dati trasmessi insieme allo statuto e/o all'atto costitutivo verranno utilizzati dalla Regione per la trasmigrazione dei Registri Regionali al Runts secondo quanto previsto dal Decreto Ministeriale istitutivo del Registro Unico Nazionale del Terzo Settore.

Per qualsiasi informazione è possibile contattare il Servizio tramite e-mail all'indirizzo:

runts@regione.marche.it 

link utili:

scheda del set minimo di dati

Terzo settore - Come affrontare le prossime scadenze

Terzo settore - Istruzioni per l'uso

Focus sulle OdV che si sono trasformate o intendano trasformarsi in APS

1. ODV che si trasformano in APS e posseggono tutti i requisiti previsti dalla normativa statale e regionale vigente.

  1. Le associazioni ODV che abbiano adeguato gli statuti ai sensi del Codice del Terzo Settore e si siano trasformate in APS, avendo tutti i requisiti prescritti dalle norme vigenti statali e regionali, ivi compreso l'anno di attività, possono chiedere la previa cancellazione dal Registro regionale ODV alla competente sezione che procederà al relativo procedimento e all’adozione del decreto di cancellazione. Successivamente l'associazione potrà richiedere l'iscrizione al Registro regionale APS  all'indirizzo PEC regione.marche.contrastoviolenzaealbi@emarche.it presentando la prescritta documentazione di cui alla DGR 812/2004, ivi compresa la polizza assicurativa prescritta dal Codice del terzo Settore per infortuni, malattia e RC verso i terzi;
  2. In assenza della richiesta di cancellazione e della nuova richiesta di iscrizione, il competente ufficio regionale procederà unicamente ai sensi della DGR n. 1789/2012 (cancellazione ex ufficio), secondo le motivazioni indicate nella FAQ n. 11.

2. ODV che si trasformano in APS e che non hanno il requisito dell’anno di attività previsto dalla L.R. 9/2004 e ribadito dal parere della P.F. Produzione Legislativa in data 10.12.2020.

 

Le associazioni OdV che si trasformano in APS senza aver maturato il previsto anno di pregressa attività ex art. 5, 1^ comma, della L. R. n. 9/2004, non saranno iscrivibili al Registro Regionale APS, ma potranno iscriversi direttamente alla Sezione “Associazioni di Promozione Sociale”, ex art. 35 e segg. del CTS, del RUNTS, usufruendo delle regole semplificate previste per detta iscrizione, una volta che il RUNTS sarà operativo.

La trasformazione in APS, senza il requisito dell’anno di attività, comporterà la cancellazione dal Registro Regionale Volontariato e impedirà oltre all’iscrizione al registro regionale delle APS, anche la successiva trasmigrazione dai registri regionali al RUNTS. In tali casi, per tali associazioni, si potrà procedere all’iscrizione al RUNTS unicamente dietro formale richiesta di iscrizione alla nuova Sezione APS del RUNTS, secondo le modalità indicate nel D.M. 106/2020, successivamente alla data di avvio dell’operatività del RUNTS.   

E’ sempre possibile per tali associazioni, al fine di evitare eventuali perdite di contributi o benefici di altra natura, rimodulare lo statuto e riadeguarlo nuovamente come ODV (si veda a tal proposito quanto riportato nella FAQ n. 11)

Ufficio Regionale del Registro Unico del Terzo Settore

mail: runts@regione.marche.it

pec: regione.marche.ufficioRUNTS@emarche.it

Tel: 0718063781-  0718064044 

Per qualsiasi informazione o problema tecnico nella trasmissione dei documenti  è possibile contattare il Servizio tramite e-mail all'indirizzo: runts@regione.marche.i

 

Per richieste di consulenza e chiarimenti sugli adeguamenti statutari e sugli adempimenti conseguenti previsti dal Codice del Terzo Settore le ODV e le APS possono rivolgersi al Centro Servizi Volontariato (convenzione approvata con DGR n. 917 del 13/07/2020) ai seguenti riferimenti:

Centro Servizi Volontariato (CSV)

numero verde: 800651212 e selezionare lo sportello provinciale di riferimento

per orari e riferimenti degli sportelli provinciali territoriali consultare il seguente link:

https://www.csvmarche.it/dove-siamo

FAQ n.1:  Il termine del 31 ottobre 2020, prorogato a seguito del D.L. 41/2021 (Decreto sostegni)   al 31 maggio 2021 e prorogato di nuovo a seguito del D.L. 77/2021 al 31/05/2022, è tassativo per l’adeguamento dello statuto degli enti già iscritti ai registri?

Il termine del 31 ottobre 2020, di recente prorogato a seguito della recente adozione del D.L. 77/2021 al 31 maggio 2022,  che riguarda solo le Odv, le Aps e le Onlus iscritte nei rispettivi registri, non è tassativo ma è il termine entro cui poter modificare lo statuto utilizzando le procedure dell’assemblea ordinaria inserendo solo le modifiche obbligatorie e derogatorie previste dalla Circolare n. 20 del 27 dicembre 2018.

Sarà quindi possibile, per le Odv, le Aps e le Onlus,  adeguare lo statuto anche dopo il 31 maggio 2022, andando in assemblea straordinaria (la quale prevede solitamente quorum costitutivi aggravati rispetto a quella ordinaria).

 

FAQ n.2 : La mia ODV/APS, ha adeguato lo statuto. A chi devo inviarlo?

Lo statuto adeguato e registrato all’Agenzia delle Entrate (in formato pdf) e la scheda del set minimo di dati debitamente compilata vanno inviati alla Regione Marche preferibilmente a mezzo PEC all’indirizzo regione.marche.contrastoviolenzaealbi@emarche.it o, in mancanza di PEC, all’indirizzo mail runts@regione.marche.it

Si ricorda che ai fini della permanenza dei requisiti per l’iscrizione nei Registri regionali e del volontariato e della Promozione sociale il nuovo statuto va inviato:

  1. Per le ODV entro 60 giorni dalla variazione all’Ufficio regionale (si veda l’elenco delle Sezioni sotto riportato) preposto alla tenuta della specifica sezione del Registro Regionale delle Organizzazioni di Volontariato in cui l’ETS è iscritto;
  2. Per le APS entro 30 giorni dalla variazione alla PF. Contrasto violenza di genere e Terzo settore che è l’ufficio regionale preposto alla tenuta dell’Albo regionale delle APS.

Si elencano, di seguito, le Sezioni in cui è suddiviso il Registro regionale delle ODV ai sensi della D.G.R,1789/2012 con i relativi riferimenti:

       Sezione “socio sanitaria, socio assistenziale e tutela dei diritti”

PF. Contrasto alla violenza di genere e Terzo Settore ( Via Tiziano 44 - 60125 Ancona)

Funzionario referente : Simonetta Santilli tel 071806 3550 ; e-mail: simonetta.santilli@regione.marche.it

PEC: regione.marche.ufficioRUNTS@emarche.it

Sezione “Valorizzazione del patrimonio artistico e Culturale”

P.F. beni e attività Culturali (Via Gentile da Fabriano 9 – 60125 Ancona)

Funzionario referente: Adele Anna Amadio  tel 0718062106; e-mail: adeleanna.amadio@regione.marche.it

PEC: regione.marche.ufficioRUNTS@emarche.it

Sezione “Tutela e valorizzazione ambientale”

P.F. Biodiversità e Rete Ecologica regionale  (Via Tiziano 44 – 60125 Ancona)

        Funzionario referente: Marica Trittarelli  tel 0718063587; e mail: marica.tritarelli@regione.marche.it

      Contatto email: regione.marche.ufficioRUNTS@emarche.it

Sezione “Protezione Civile”

Servizio Protezione Civile ( Via Gentile da Fabriano 3 – 60125 Ancona)

Funzionario referente: Mauro Perugini : tel 0718064197 ; e-mail: mauro.perugini@regione.marche.it

PEC: regione.marche.ufficioRUNTS@emarche.it

Sezione “Tutela e Valorizzazione animali”

Agenzia Regionale Sanitaria – P.F. Prevenzione Veterinaria e Sicurezza alimentare (Via Don Gioia 8 – 60121 Ancona)

Funzionario referente: Meri Paolucci  tel 0718067928; e-mail: meri.paolucci@regione.marche.it

PEC: regione.marche.ufficioRUNTS@emarche.it

 

FAQ n.3 : La mia ODV/APS, ho adeguato lo statuto e l’ho già inviato alla sezione del registro regionale del volontariato o all’albo regionale della promozione sociale. Devo fare altro?

 

Se la documentazione è stata invita solo in modalità cartacea, deve inviare lo statuto adeguato e registrato (in formato pdf) e la scheda del set minimo di dati debitamente compilata alla Regione Marche all'indirizzo mail runts@regione.marche.it (se possibile anche a mezzo  PEC all'indirizzo regione.marche.contrastoviolenzaealbi@emarche.it

Se la documentazione è stata inviata tramite PEC, deve comunque inviare la  scheda del set minimo di dati debitamente compilata alla Regione Marche all'indirizzo mail runts@regione.marche.it (se possibile anche a mezzo  PEC all'indirizzo regione.marche.contrastoviolenzaealbi@emarche.it  In questo secondo caso, è opportuno allegare anche il file dello statuto adeguato e registrato (in formato pdf).

 

FAQ n.4 : La mia associazione è iscritta al registro regionale ODV/APS ma ancora non ha adeguato lo statuto. Devo inviare intanto la scheda per la raccolta dei dati? C’è un termine entro cui inviare tutto?

Al momento non è previsto alcun termine per l’invio della scheda del set minimo di dati,

ma andrà inviata solo dopo aver approvato il nuovo statuto, poiché lo statuto è un documento necessario da inviare insieme alla data di variazione approvata in assemblea.

 

FAQ n.5 : Abbiamo registro il nuovo statuto all’ Agenzia delle entrate insieme al verbale dell’assemblea, ma il timbro di registrazione è stato apposto solo nel verbale Quale documento devo inviare?

Il documento da allegare alla scheda riepilogativa set minimo di dati è il solo statuto, completo di timbro e data dell’Ufficio delle Entrate. Qualora il timbro e la data di registrazione siano apposti unicamente nel verbale di assemblea approvativo dello statuto da allegare, occorre che i due documenti siano scansionati in due distinti file pdf, ed ambedue trasmessi alla Regione, unitamente al set minimo di dati.

 

FAQ n.6 : La mia associazione è costituita ai soli sensi del codice civile, non è iscritta a nessun registro regionale e neppure all’anagrafe delle onlus. Deve adeguare lo statuto?

Per le associazioni generiche non iscritte a nessun registro di settore così come per le associazioni iscritte solo ad albi comunali o ad elenchi specifici diversi da quelli che conferiscono il riconoscimento di ODV, APS o ONLUS, non sussiste l’obbligo dell’adeguamento. L’associazione è libera di decidere se e quando vorrà trasformarsi in un ente del terzo settore e modificare di conseguenza anche  il proprio statuto.

 

FAQ n.7 : Ho costituito una nuova ODV o APS. Posso iscriverla al Registro unico nazionale del terzo settore?

Il 15 settembre 2020 è stato emanato il Decreto Ministeriale n. 106 che istituisce il RUNTS, ma la piattaforma per l’iscrizione non è ancora operativa. Nella fase di regime transitorio, sino all’operatività del RUNTS, ai sensi dell’ art. 102, 4 comma del Codice del Terzo Settore,  sono ancora operativi i registri regionali ai quali ci si può iscrivere secondo le leggi vigenti. La normativa e la modulistica sono consultabili nel sito della Regione Marche alla pagina

https://www.regione.marche.it/Regione-Utile/Sociale/Terzo-settore

 

FAQ n.8 : La mia associazione si è costituita alcuni anni fa come ODV e APS ma non si è mai iscritta in nessun registro. Può mantenere la denominazione comprensiva dell’acronimo ODV/APS?

Il Codice del terzo settore riconosce la qualifica di ODV e APS solo alle associazioni che rispettano tutti i requisiti previsti dal codice e sono iscritte in uno dei registri vigenti. Diversamente, le associazioni che spendono impropriamente tale qualifica sono soggette a sanzioni. Quest’ultime pertanto devono scegliere se entrare nel mondo degli enti del terzo settore oppure no. Nel primo caso dovranno modificare lo statuto per renderlo conforme ai requisiti del Codice, mentre nel secondo dovranno modificarlo per eliminare ogni riferimento a odv e aps e diventare quindi un’associazione generica da codice civile.  

 

FAQ n.9 : Come si individuano le “sezioni” in cui è suddiviso il Registro regionale delle Organizzazioni di volontariato

A legislazione vigente, in attesa della completa implementazione del RUNTS nella piattaforma informatica che INFOCAMERE dovrà fornire alle Regioni, il Registro Regionale delle Organizzazioni di volontariato è unico, ma articolato nelle sezioni previste nella DGR 17809/2012, ed indicate nella precedente FAQ 2.  L’ODV si iscrive alla sezione più omogenea all’attività svolta in via prevalente (DGR 1789/2012). La richiesta di iscrizione dovrà pertanto essere indirizzata alla struttura competente per la tenuta della sezione de registro (per l’elenco delle Sezioni e dei relativi responsabili si v. la FAQ n. 2.

 

FAQ n.10 : Come si individua l’attività svolta in via prevalente?

L’attività prevalente ai fini della richiesta di iscrizione alla rispettiva “sezione” va individuata tra le attività statutarie di interesse generale di cui all’art 5 comma 1 CTS. Deve essere conforme e coerente con lo scopo associativo e le finalità civiche , solidaristiche e di solidarietà sociale come da Codice del terzo Settore, così come la conformità e la coerenza sono richieste per le attività specifiche.

https://www.csvmarche.it/ultime-notizie/terzo-settore-come-affrontare-le-prossime-scadenze
https://www.csvmarche.it/ultime-notizie/registro-terzo-settore-prime-istruzioni-per-l-uso

 

FAQ n. 11: Che cosa debbono fare le organizzazioni di volontariato che abbiano adeguato gli statuti ai sensi del Codice del Terzo Settore ed abbiano mutato la qualificazione giuridica in APS - e quindi si sono costituite in APS - qualora siano in possesso di tutti i requisiti prescritti per queste ultime ivi compreso l'anno di attività?

Premesso che la DGR 1789/2012 all. A punto 4) lett. e), tuttora vigente, prevede la cancellazione nel caso in cui l'ODV abbia perduto i requisiti sulla base dei quali aveva, a suo tempo, ottenuto l'iscrizione, il competente ufficio regionale procederà:

  • alla cancellazione d'ufficio dal Registro delle ODV. L’acquisizione agli Atti della Regione dello Statuto che abbia disposto la riconfigurazione da OdV ad APS, comporterà, pertanto, per le OdV iscritte, la successiva cancellazione ex ufficio dal registro delle OdV; 
  • all’iscrizione al Registro delle APS su ricezione di espressa richiesta di iscrizione al Registro regionale delle Associazioni di Promozione Sociale all'indirizzo PEC regione.marche.contrastoviolenzaealbi@emarche.it, presentando la prescritta documentazione di cui alla DGR 812/2004, ivi compresa la polizza assicurativa prescritta dal Codice del terzo Settore per infortuni, malattia e RC verso i terzi.

La richiesta di iscrizione al Registro delle Associazioni di Promozione Sociale potrà essere correttamente evasa solamente a conclusione del procedimento di cancellazione dell’associazione dal registro OdV. La cancellazione è disposta con apposito Decreto qualora ne ricorrano le condizioni, e potrà essere disposta sia d’ufficio, a seguito della semplice acquisizione  del nuovo statuto che preveda la riconfigurazione in APS, sia per esplicita richiesta della stessa Associazione.

Si fa presente che la cancellazione dal Registro ODV e l'iscrizione al Registro APS non sono disposte con un unico decreto e possono trascorrere anche diversi giorni ai fini dell'istruttoria relativa all'iscrizione al Registro APS. L'Ufficio pertanto non assume responsabilità nel caso in cui possano verificarsi nelle more del procedimento eventuali perdite di benefici di qualsiasi natura.

 

FAQ n. 12: L’associazione di promozione sociale articolazione territoriale di APS Nazionale, o affilata ad essa, deve iscriversi al Registro regionale APS per la successiva  iscrizione al RUNTS?

L’associazione di promozione sociale che costituisce articolazione territoriale di APS iscritta al Registro nazionale di cui alla L. 383/2000 - art 7 - e le associazioni ad essa affiliate non debbono necessariamente inoltrare richiesta di iscrizione al Registro regionale.

Gli articoli 32 e 33 del D.M. 106/2020 prevedono rispettivamente la trasmigrazione delle APS nazionali e delle articolazioni territoriali e dei circoli affiliati al RUNTS.

 

FAQ n. 13 la ODV od APS che intende presentare richiesta di iscrizione ai rispettivi registri regionali e che non dispone dell’atto costitutivo, né è in grado di recuperarlo, come deve procedere?

il D.M 106/2020 all’articolo 8 comma 5, lettera a) disciplina l’ipotesi di irrecuperabilità dell’atto costitutivo. Deve trattarsi di insussistenza dell’atto o di motivi particolari idonei a giustificarne l’irrecuperabilità. In tali ipotesi l’associazione invierà alla Regione apposita dichiarazione ai sensi dell’articolo 47 del DPR 28 dicembre 2000, n. 445, di insussistenza o irrecuperabilità dell’atto costitutivo, indicandone le relative motivazioni. Tale dichiarazione, ai fini della validità giuridica, va corredata da un valido documento di identità del legale rappresentante. La dichiarazione dovrà essere accompagnata da documentazione idonea a provare l’attività svolta dalla sua costituzione.

 

FAQ n. 14 Il Codice del Terzo settore prevede la possibilità di iscrizione al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore delle Associazioni Sportive Dilettantistiche (ASD) e, in caso affermativo, in quale particolare Sezione dello stesso?

E’ riconosciuta anche alle Associazione di Promozione Sportiva la possibilità di iscrizione al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore per la previsione dell’Art. 5, 1^ comma, lett. t, del CTS che considera di interesse generale anche le attività degli Enti del terzo Settore aventi ad oggetto, in via esclusiva o principale, l’organizzazione e la gestione di attività sportive dilettantistiche.

La volontà di acquisire la doppia qualifica, di ASD e di ETS (ente del terzo settore), se non già manifestata con una precedente modifica statutaria e successiva iscrizione in un registro regionale del terzo Settore, occorre che venga manifestata e formalizzata con una specifica procedura, anche ai fini della successiva iscrizione al RUNTS.

Occorre in tal caso distinguere due ipotesi:

1. per le ASD già iscritte ai Registri regionali (registro delle associazioni di promozione sociale ex L.R. n. 9/2004; registro delle organizzazioni di volontariato ex L.R. n. 15/2012)  o nazionale (registro nazionale delle associazioni di promozione sociale ex L. n. 383/2000) l’iscrizione al RUNTS avverrà in automatico secondo le procedure previste nel D.M. 106/2020, Art. 30 e segg. Anche per tali Associazioni vale l’obbligo di conformare i propri Statuti alle novità del CTS; il termine è quello indicato - ex D.L n. 125/2020 conv. in L. n. 159/2020 -  del 31/03/2021, usufruendo delle modalità semplificate del quorum delle assemblee ordinarie, così come previsto dall’Art. Art. 101, 2^ comma, del CTS

 

2. Per le ASD iscritte solo al Registro del CONI e non iscritte ai registri regionali di cui sopra, che si avvalgono di volontari per le proprie attività e che intendano assumere anche la veste di ETS, la modifica statutaria in tal senso dovrà avvenire esclusivamente con modalità straordinarie. Potrà essere richiesta l’iscrizione al registro regionale – prima dell’operatività del RUNTS – direttamente all’ufficio regionale competente per l’iscrizione. Nello specifico:

Si rappresenta che occorre in entrambi i casi la polizza assicurativa per infortuni, malattia e RC verso i terzi

Il registro regionale che si potrà scegliere sarà quello più adeguato alla vocazione dell’Associazione (si cita, ad es., la forma dell’APS in quanto più vicina alla natura mutualistica della ASD).

Successivamente all’avvio ufficiale del RUNTS la richiesta dovrà avvenire direttamente agli uffici regionali del RUNTS secondo le modalità indicate nello stesso DM. 106/2020.

Quindi le ASD che intendano assumere anche la natura di ETS dovranno, pertanto, rispettare la disciplina specifica prevista per tale fattispecie dal Codice del Terzo Settore (es. l’assenza di scopo di lucro, anche per l’attività dei volontari), oltre a quella sportiva, per quanto compatibile.