Salute

Screening oncologici

 

Papillomavirus: il vaccino come prima arma di prevenzione contro alcuni tipi di cancro è utile anche per gli adulti

NUOVA CAMPAGNA DI SCREENING per la Diagnosi Precoce del Tumore della Cervice Uterina

CONTATTI ED INFORMAZIONI


SCREENING ONCOLOGICI “PREVENIRE E’ VOLERSI BENE”

 

 

Lo screening è la prevenzione più efficace e comprovata nella popolazione generale per i tumori del colon-retto, mammella e cervice uterina.

Lo screening è un esame sistematico, condotto con mezzi clinici, strumentali o di laboratorio per individuare una malattia in una fase preclinica o i precursori della malattia su una popolazione asintomatica invitata attivamente a sottoporsi al test tramite una lettera da parte della Segreteria Organizzativa degli Screening.

Grazie agli screening, ogni anno la sanità marchigiana salva la vita di tanti cittadini,
garantendo cure appropriate e tempestive, a tutto vantaggio dei pazienti e dell’organizzazione del sistema sanitario.
 

Uno dei requisiti fondamentali per il successo di un programma di screening, gratuito durante l’intero percorso diagnosticoterapeutico-assistenziale, è il coinvolgimento attivo e sistematico di tutta la popolazione in età giudicata a rischio di insorgenza tumori, la quale deve essere adeguatamente informata sui benefici e i possibili rischi al fine di una partecipazione consapevole e volontaria, dopo che la struttura sanitaria ha iniziato il contatto.

Lo screening avviene seguendo dei protocolli regionali che ne garantiscono la qualità, l’uniformità e l’equità di accesso.
La Regione Marche ormai da anni ha avviato sull’intero territorio regionale 3 percorsi di screening, di cui si riportano le principali caratteristiche, per i tumori:

Per tutte le informazioni utili riguardanti i percorsi di screening oncologici attivi nel territorio è possibile fare riferimento ai Coordinatori e alle Segreterie Organizzative degli Screening (SOS) presenti nelle diverse Ast ed elencati in :

CONTATTI ED INFORMAZIONI

 

 

SCREENING TUMORE COLON-RETTO

 

 

È l’unico screening che coinvolge uomini e donne

Si effettua ogni due anni e consiste nell'esecuzione del test per la ricerca del sangue occulto nelle feci. 

 

 

Ricevuto l’invito, il cittadino non deve far altro che ritirare l’apposito kit gratuito in una qualsiasi Farmacia, eseguire comodamente a casa il prelievo, seguendo le semplici istruzioni, e riconsegnare il kit.

 

Il programma di screening per cancro del colon-retto, è attivo dal 2008 sull’intero territorio regionale ed è rivolto a tutti i soggetti asintomatici di età compresa tra i 50 e i 69 anni residenti nella regione Marche. Il programma è stato elaborato in collaborazione con tutti gli operatori del Sistema Sanitario Regionale (MMG, Specialisti, etc,..).

 

Il protocollo diagnostico terapeutico assistenziale del tumore del colon-retto si articola su 3 livelli:

1°. esecuzione del test per la ricerca del sangue occulto fecale (SOF), eseguito con metodo immunologico di tipo quantitativo (FIT), con cadenza biennale;

2°. colonscopia: esame di approfondimento diagnostico riservato solo ai pazienti risultati positivi al test del SOF;

3°. presa in carico clinica, trattamenti diagnosticoterapeutici e follow-up.

 

SCREENING TUMORE MAMMELLA

 

Il protocollo per individuare precocemente le lesioni tumorali del seno ha cadenza biennale e prevede l’esecuzione della mammografia

Questo test diagnostico va effettuato presso una struttura sanitaria.
 

Nella lettera di invito vengono riportati luogo, data e ora dell’appuntamento già fissato per la paziente, che potrà effettuare il test comodamente e senza attese.

 

Il programma di screening per cancro della mammella, è attivo dal 2001 sull’intero territorio regionale ed è rivolto a tutte le donne asintomatiche di età compresa tra i 45 e 74 anni residenti nella regione Marche. Il programma è stato elaborato in collaborazione con tutti gli operatori del Sistema Sanitario Regionale (MMG, Specialisti, etc,..).

 

Il protocollo diagnostico terapeutico assistenziale del tumore della mammella, si articola su 3 livelli:
1°. esecuzione della mammografia, test diagnostico precoce delle lesioni tumorali della mammella, con cadenza biennale;
2°. esami integrati di revisione clinico-radiologica quale approfondimento diagnostico;
3°. presa in carico clinica, trattamenti diagnostico-terapeutici e follow-up.

 

SCREENING TUMORE COLON-RETTO

 

 

È l’unico screening che coinvolge uomini e donne

Si effettua ogni due anni e consiste nell'esecuzione del test per la ricerca del sangue occulto nelle feci. 

 

 

Ricevuto l’invito, il cittadino non deve far altro che ritirare l’apposito kit gratuito in una qualsiasi Farmacia, eseguire comodamente a casa il prelievo, seguendo le semplici istruzioni, e riconsegnare il kit.

 

Il programma di screening per cancro del colon-retto, è attivo dal 2008 sull’intero territorio regionale ed è rivolto a tutti i soggetti asintomatici di età compresa tra i 50 e i 69 anni residenti nella regione Marche. Il programma è stato elaborato in collaborazione con tutti gli operatori del Sistema Sanitario Regionale (MMG, Specialisti, etc,..).

 

Il protocollo diagnostico terapeutico assistenziale del tumore del colon-retto si articola su 3 livelli:

1°. esecuzione del test per la ricerca del sangue occulto fecale (SOF), eseguito con metodo immunologico di tipo quantitativo (FIT), con cadenza biennale;

2°. colonscopia: esame di approfondimento diagnostico riservato solo ai pazienti risultati positivi al test del SOF;

3°. presa in carico clinica, trattamenti diagnosticoterapeutici e follow-up.

 

INFORMAZIONI PLURILINGUE SUGLI SCREENING ONCOLOGICI
con particolare riguardo per la popolazione immigrata e quella svantaggiata

a cura dell’Osservatorio sulle diseguaglianze nella salute dell’ARS Marche

 

Guarda lo spot video per la promozione degli screening oncologici, sottotitolato in 11 lingue
 

Scarica la APP plurilingue per Android e iOS
 

Leggi e scarica la locandina informativa e la brochure, tradotta in 11 lingue.
 

Leggi e scarica le istruzioni, tradotte in 11 lingue, per effettuare la ricerca del sangue occulto nelle feci (SOF)
 

Tutti i materiali presentati in questa pagina sono stati realizzati dall’Osservatorio sulle diseguaglianze nella salute dell’ARS-Marche nell’ambito del progetto “Il Servizio Sanitario si prende cura di te” - Codice CUP H65I17000080005

 

Data Aggiornamento 14/01/2020
Data Modifica 14/01/2020

CONTATTI E INFORMAZIONI

 

Per tutte le informazioni utili riguardanti i percorsi di screening oncologici attivi nel territorio è possibile fare riferimento  alle Segreterie Organizzative degli Screening (SOS) presenti nelle diverse Ast:

Mail unica regionale: screening.oncologici@regione.marche.it 

 

AST

Telefono

mail

AST Pesaro Urbino

 

NUMERO VERDE

Urbino 800210858

Pesaro  800738073

Fano     800710977    

 

 

   infoscreening.z2@sanita.marche.it

  infoscreening.z1@sanita.marche.it

    infoscreening.z3@sanita.marche.it

 

AST Ancona

 

NUMERO VERDE

 800 267 267

 

 

screening.av2@sanita.marche.it

 

AST Macerata

NUMERO VERDE

 800.178.008

 

 

 

screening.macerata@sanita.marche.it

screening.camerino@sanita.marche.it

screening.civitanova@sanita.marche.it

 

AST Fermo

 

NUMERO VERDE

 800 18 54 54

 

 

screeningonco.ast.fm@sanita.marche.it

AST Ascoli Piceno

 

NUMERO VERDE

 800 58 66 57

 

 

 

segrscreening.ast.ap@sanita.marche.it

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

www.regione.marche.it/screening
www.asur.marche.it

NORMATIVA REGIONALE DI RIFERIMENTO

 

DGR 393 del 27/03/2023 - Estensione dello screening del tumore della mammella, tramite invito con cadenza biennale, alle donne di età compresa tra i 45 e i 49 anni e tra i 70 e i 74 anni in recepimento alle "Linee guida per lo screening e la diagnosi  del tumore della mammella (Adolopment Linee guida europee)"  

LG-507_Screening-e-diagnosi-tumore-mammella.pdf

DGR n.115 del 24/01/00 :“Linee guida per l'effettuazione dei programmi screening per la diagnosi precoce dei tumori femminili (mammario e collo dell'utero)”;
DGR n.899 del 18/07/2005 “Progetti relativi al Piano Nazione della Prevenzione 2005-2007 (intesa Stato, Regioni, Province autonome - 23 marzo 2005). Linee operative per la presentazione dei Piani Regionali - Revoca e sostituzione della D.G.R. 837 del 30.06.2005.“
DGR 1443 del 15/12/2006 “Attuazione D.A. n. 6 del 15 novembre 2005 - Progetto screening per la diagnosi precoce dei tumori femminili e del colon retto.”
DGR n.1906 del 22/12/08 “Approvazione delle Linee guida per la organizzazione del Programma Prevenire è volersi bene: lo screening del carcinoma del collo dell´utero, della mammella e del colon-retto nella Regione Marche e dei relativi protocolli diagnostici terapeutici”
DGR n.1856 del 23/12/2010 “Recepimento intesa Stato-Regioni e Province autonome del 29.4.2010 concernente il Piano nazionale della prevenzione per gli anni 2010-2012”
DGR n. 1415 del 08/10/12 “Protocollo Diagnostico Terapeutico Assistenziale del cancro del colon-retto. Modifica DGR 1906/2008 “
DGR n. 540 del 15/07/15 “Interventi regionali di attuazione del Piano Nazionale di Prevenzione 2014-2018 “
DGR 459 del 09/05/16 “Recepimento Intesa Stato-Regioni del 18 dicembre 2014 recante "Linee di indirizzo sulle modalità organizzative ed assistenziali della rete dei Centri di Senologia" (Rep. Atti n. 185/CS). Approvazione del documento tecnico "Linee guida per l'implementazione della Rete regionale marchigiana dei Centri di Senologia - Breast Unit" 
DGR n.14 del 23/01/17 “Percorso Diagnostico-Terapeutico-Assistenziale (PDTA) del carcinoma mammario della Regione Marche “