NORMATIVA REGIONALE
Generica
Ambulatoriali
Residenziali
Ospedalieri
GENERICA
Legge Regionale n. 21 del 30 settembre 2016 modificata dalla L.R. 7/2017 e dalla L.R. n. 42/2018
"Autorizzazioni e accreditamento istituzionale delle strutture e dei servizi sanitari, socio-sanitari e sociali pubblici e privati e disciplina degli accordi contrattuali delle strutture e dei servizi sanitari, socio-sanitari e sociali pubblici e privati”
Regolamento Regionale del 1 Febbraio 2018, N. 1
Definizione delle tipologie delle strutture e dei servizi sanitari, socio-sanitari e sociali pubblici e privati ai sensi dell’articolo 7, comma 3, della legge regionale 30 settembre 2016, n. 21 (Autorizzazioni e accreditamento istituzionale delle strutture e dei servizi sanitari, socio-sanitari e sociali pubblici e privati e disciplina degli accordi contrattuali delle strutture e dei servizi sanitari, socio-sanitari e sociali pubblici e privati).
DGR n. 522 del 23/4/2018
L.R. 30 settembre 2016, n. 21 e s.m.i. - Costituzione e funzionamento dell'Organismo Tecnicamente Accreditante (O.T.A.)
DGR 1194 del 03 agosto 2020 (tempi di adeguamento)
Art. 3, comma 1, lettera b) della L.R. n. 21 del 2016: Disciplina del termine di presentazione della domanda di autorizzazione all’esercizio delle strutture di cui all’art.7 commi 1 e 2 della L.R.21/2016 e disposizioni relative all’adeguamento ai nuovi requisiti di autorizzazione; integrazione delle DDGR n. 1571/2019, n. 1573/19, n. 1669/2019, n. 937/2020 e n. 938/2020.
Circolare 1/2022
"L.R. 21/2016 Autorizzazione ed accreditamento delle strutture sanitarie e sociosanitarie".
torna su
AMBULATORIALI
D.G.R. n. 1573 del 16/12/2019 (BURM n. 2 del 03.01.2020)
"Manuale di autorizzazione strutture della Medicina di Laboratorio. Integrazione del Manuale di accreditamento di cui alla DGR 258/2019."
D.G.R. n. 1571 del 16/12/2019 (BURM n. 2 del 03.01.2020)
"LR n. 21/2016 art. 3 comma 1 lett. b) - Manuale di Autorizzazione delle Strutture ospedaliere ed extraospedaliere che erogano prestazioni in regime ambulatoriale, degli stabilimenti termali e degli studi professionali di cui al comma 2 dell'art. 7 della L.R. 21/2016 (parte B)."
Decreto del Dirigente della P.F. Accreditamenti n. 69 del 15.06.2020 (ALLEGATO A: manuale operativo ambulatori, studi, terme)
“Approvazione del manuale operativo relativo ai requisiti di autorizzazione delle strutture ospedaliere ed extra-ospedaliere che erogano prestazioni in regime ambulatoriale, degli stabilimenti termali e degli studi professionali di cui al comma 2 dell’art.7 della l.r. 21/2016 (parte B)
Decreto del Dirigente della P.F. accreditamenti n.70 del 13 agosto 2021
"Revisione Decreto n. 69/ACR del 15/06/2020 : “Manuale operativo relativo ai requisiti di autorizzazione delle strutture ospedaliere ed extraospedaliere che erogano prestazioni in regime ambulatoriale, degli stabilimenti termali e degli studi professionali di cui al comma 2 dell’art.7 della L.R. 21/2016 (parte B)”
Decreto del Dirigente della P.F. HTA e Tecnologie Biomediche - ARS n. 58 del 12 ottobre 2021
"Aggiornamento del procedimento di autorizzazione all’installazione e all’uso di apparecchiature a Risonanza Magnetica non superiore a 4 Tesla per uso diagnostico sul territorio regionale a seguito dell'art. 21 bis della L. 160 del 7.8.2016 e del D. Min Sal. 14.01.2021"
torna su
RESIDENZIALI
Circolare n. 2 del 23.10.2020 - Prot. 1213702/2020 del Dirigente della PF Autorizzazioni
Strutture sanitarie extraospedaliere intensive ed estensive, strutture socio-sanitarie di lungo-assistenza o mantenimento e protezione di cui all’art. 7, comma 1, lettera c) della L.R. n. 21/2016: chiarimenti applicativi in merito ai nuovi manuali di autorizzazione e di accreditamento di cui alle DD.G.R.M. n. 1572/2019, nn. 937 e 938 del 2020.
DGR 938 del 20.07.2020 (Anziani/Fragilità, Adulti (Hospice-Malati HIV))
Allegato A - Requisiti Specifici (Anziani/Fragilità, Adulti (Hospice-Malati HIV))
“LR n. 21/2016 art. 3 comma 1 lett. b) - Manuale Autorizzazione Strutture sanitarie extraospedaliere intensive e estensive, strutture socio-sanitarie di lungoassistenza o mantenimento e protezione, che erogano prestazioni in regime residenziale e semiresidenziale (parte C: Requisiti specifici delle strutture per Anziani/Fragilità, Adulti (Hospice-Malati HIV))”.
DGR 937 del 20.07.2020 (Disabilità, Salute Mentale, Dipendenze Patologiche, Minorenni)
Allegato A - Introduzione e Modulistica
Allegato A - Requisiti Generali e Specifici
Tabella di Transcodifica
“LR n. 21/2016 art. 3 comma 1 lett. b) - Manuale Autorizzazione Strutture sanitarie extra-ospedaliere intensive e estensive, strutture socio-sanitarie di lungoassistenza o mantenimento e protezione, che erogano prestazioni in regime residenziale e semiresidenziale (parte C: Requisiti generali e Requisiti specifici delle strutture per Disabilità, Salute Mentale, Dipendenze Patologiche, Minorenni)”.
Decreto del Dirigente del Settore Autorizzazioni e Accreditamenti n.20 del 15 febbraio 2022
"DGR 937/2020 - Approvazione del manuale operativo relativo ai requisiti di autorizzazione delle strutture extra ospedaliere residenziali e semiresidenziali di cui alla L.R. 21/2016, art. 7, comma 1, lettera C".
Decreto del Dirigente del Settore Autorizzazioni e Accreditamenti n.57 del 30 marzo 2022
"DGR 938/2020 - Approvazione del manuale operativo relativo ai requisiti di autorizzazione delle strutture extra ospedaliere residenziali e semiresidenziali di cui alla L.R. 21/2016, art. 7, comma 1, lettera C: strutture per anziani/fragilità e adulti (HOSPICE-MALATI HIV)".
OSPEDALIERI
Delibera della Giunta Regionale n. 1669 del 30/12/2019
"L.R. 21/2016 art.3 comma 1 lett. b) - Manuale Autorizzazione Strutture Ospedaliere (parte A)"
torna su
Data Aggiornamento 14/06/2022
Data Modifica 14/06/2022