Quali sono le finalità del FORUM regionale per lo sviluppo sostenibile
Il Forum regionale mira a coinvolgere la società civile nella definizione e nell'attuazione delle politiche pubbliche, con un focus particolare sulle politiche di sviluppo sostenibile e adattamento al cambiamento climatico.
Cosa fa il Forum regionale per lo sviluppo sostenibile?
Il Forum regionale facilita lo scambio di esperienze e migliori pratiche sull'attuazione degli obiettivi di sviluppo sostenibile a livello locale e regionale. Le parti interessate possono partecipare a dibattiti, condividere informazioni su iniziative di successo e mobilitare competenze in settori chiave. Il Forum promuove la partecipazione, lo scambio di informazioni e il networking tra gli attori della sostenibilità a tutti i livelli.
Chi può partecipare al FORUM regionale per lo sviluppo sostenibile
Il Forum è principalmente rivolto ai cittadini marchigiani, ma è aperto anche agli attori non statali e alle pubbliche amministrazioni. L'obiettivo è aprire il dialogo a tutti i cittadini, evitando di limitare l'ascolto a un gruppo ristretto.
Consultazioni
Il Forum si sviluppa attraverso incontri in modalità mista, organizzati per zone geografiche e temi affrontati, con la presenza di esperti della Regione Marche e gestiti da un tutor di animazione. Gli incontri garantiscono un approccio trasversale che considera gli aspetti ambientali, sociali ed economici dello sviluppo sostenibile.
I risultati dei momenti di incontro, al termine delle consultazioni, vengono pubblicati in un report di engagement.
Il Terzo Forum, noto anche come Forum Scuole, è stato avviato come attività del progetto SOGLOBE con l'obiettivo di avvicinare gli studenti del territorio al processo di definizione e attuazione delle politiche pubbliche.
Gli incontri del Forum Scuole prevedono la partecipazione di funzionari regionali che operano sui temi dello sviluppo sostenibile e del cambiamento climatico all'interno di attività scolastiche.
Gli incontri di approfondimento sui temi di educazione alla cittadinanza globale, sviluppo sostenibile e cambiamento climatico hanno coinvolto i seguenti istituti:
- Liceo classico Stabili – Trebbiani di Ascoli Piceno (AP): incontro rivolto alle classi quarte.
- IPSAR Santa Marta e Liceo Scientifico, Musicale e Coreutico Marconi di Pesaro (PU): incontro rivolto alle classi terze, contestualizzato all’interno di un Climathon al quale gli istituti hanno preso parte.
- Liceo classico Leopardi di Recanati (MC): incontro rivolto alle classi quarte.
- Liceo Medi di Senigallia (AN): incontro rivolto alle classi terze.
Scarica il programma degli incontri.
Le consultazioni territoriali si riferiscono alla scelta strategica B “Affrontare i cambiamenti climatici e le dissimmetrie sociali ed economiche correlate” della Strategia Regionale di Sviluppo Sostenibile e sono stati propedeutici alla definizione del Piano Regionale di Adattamento al Cambiamento Climatico.
Incontri zona entroterra, h. 18 – 20:
Il clima nelle Marche: presente e futuro.
Verso il Piano Regionale di Adattamento al Cambiamento Climatico.
Focus on: “Natura”.
Verso il Piano Regionale di Adattamento al Cambiamento Climatico.
Focus on: “Società ed economia”.
Incontri zona costiera, h. 18 – 20:
Il clima nelle Marche: presente e futuro.
Focus on: Il sistema costiero marchigiano nel clima che cambia.
Verso il Piano Regionale di Adattamento al Cambiamento Climatico.
Focus on: “Natura”.
Verso il Piano Regionale di Adattamento al Cambiamento Climatico.
Focus on: “Società ed economia”.
Le risultanze della seconda sessione del Forum sono disponibili all’interno del SECONDO REPORT di engagement.