Agenda ONU 2030
Il 25 settembre 2015 le Nazioni Unite hanno adottato gli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030, stabilendo un quadro globale per l’eliminazione della povertà e il conseguimento dello sviluppo sostenibile entro il 2030, sulla base degli obiettivi di sviluppo del millennio (OSM), adottati nel 2000. Nell’Agenda vengono definiti gli impegni che dovranno essere realizzati entro il 2030, individuando 17 obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals, SDGs) e 169 target. Tali obiettivi sono rivolti sia ai Paesi in via di Sviluppo sia ai Paesi avanzati e per il loro raggiungimento richiedono la partecipazione di tutti i soggetti istituzionali che incidono sulle politiche nazionali.
Che cosa sono i Goals per lo sviluppo sostenibile
I 17 Sustainable Development Goals (SDGs) che compongono l'Agenda 2030 si riferiscono a diversi ambiti dello sviluppo sociale, economico e ambientale che devono essere considerati in maniera integrata, nonché ai processi che li possono accompagnare e favorire in maniera sostenibile.
17 obiettivi di sviluppo sostenibile
1. No poverty. Porre fine ad ogni forma di povertà nel mondo
2. Zero hunger. Porre fine alla fame, raggiungere la sicurezza alimentare, migliorare la nutrizione e promuovere un’agricoltura sostenibile
3. Good health and well-being. Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
4. Quality education. Fornire un’educazione di qualità, equa e inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento per tutti
5. Gender equality. Raggiungere l’uguaglianza di genere ed emancipare tutte le donne e le ragazze
6. Clear water and sanitation. Garantire a tutti la disponibilità e la gestione sostenibile dell’acqua e delle strutture igienico-sanitarie
7. Affordable and clean energy. Assicurare a tutti l’accesso a sistemi di energia economici, affidabili, sostenibili e moderni
8. Decent work and economic growth. Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, un’occupazione piena e produttiva e un lavoro dignitoso per tutti
9. Industry innovation and infrastructure. Costruire un’infrastruttura resiliente, promuovere l'innovazione e una industrializzazione equa, responsabile e sostenibile
10. Reduced inequalities. Ridurre l'ineguaglianza all'interno di e fra le Nazioni
11. Sustainable cities and communities. Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, resilienti e sostenibili
12. Responsible consumption and production. Garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo
13. Climate action. Adottare misure urgenti per combattere il cambiamento climatico e le sue conseguenze
14. Life below water. Conservare e utilizzare in modo sostenibile gli oceani, i mari e le risorse marine per uno sviluppo sostenibile
15. Life on land. Proteggere, ripristinare e favorire un uso sostenibile dell’ecosistema terrestre, gestire sostenibilmente le foreste, contrastare la desertificazione, arrestare e far retrocedere il degrado del terreno e fermare la perdita di biodiversità biologica
16. Peace, justice and strong institutions. Promuovere società pacifiche e inclusive per uno sviluppo sostenibile, rendere disponibile l’accesso alla giustizia per tutti e creare organismi efficaci, responsabili e inclusivi a tutti i livelli
17. Partnership for the goals. Rafforzare i mezzi di attuazione e rinnovare il partenariato mondiale per lo sviluppo sostenibile
Per approfondire:
Sito Nazioni Unite
Sito United Nations High-level Political Forum on Sustainable Development (HLPF)
pagina aggiornata al 29/06/2020
data ultima modifica della pagina 19/05/2020