Forum e partecipazione

Partecipazione

La SRSvS si sviluppa e attua attraverso la partecipazione degli attori del territorio.

La partecipazione si esplicita attraverso momenti di informazione, animazione territoriale e progettazione partecipata a livello locale.

L’obiettivo che si vuole raggiungere è triplice: sviluppare una sensibilità verso i temi dello sviluppo sostenibile, instaurare un confronto costruttivo e far emergere le pratiche di sostenibilità territoriali.

SCARICA IL SECONDO REPORT delle attività di coinvolgimento e sensibilizzazione (attività svolte fino a luglio 2022)

SCARICA IL REPORT di partecipazione alla definizione della SRSVs (attività svolte fino a maggio 2021)

 

 

 

PARTECIPAZIONE

La partecipazione alla definizione della Strategia Regionale di Sviluppo Sostenibile si avvale dell’interazione continua ed attiva del:

  • Giornate di partecipazione guidata svolte da facilitatori che coinvolgono portatori di interesse organizzati (stakeholder) e identificati quali Enti locali, associazioni di categoria del mondo imprenditoriale marchigiano, mondo della ricerca, ecc.,

Nella prima fase la partecipazione è dedicata alla condivisione dell’inquadramento delle scelte strategiche regionali, alla definizione degli obiettivi della SRSvS e all’individuazione delle priorità.

Per facilitare la raccolta delle istanze della società civile civile sono stati proposti dei questionari on line.

Tutte le istanze raccolte dal territorio sono portate all’attenzione della cabina di regia e se interessano gli Enti locali al tavolo di coordinamento con ANCI, al fine di analizzare quanto emerso dal territorio sinergico alla definizione della SRSvS.

INFORMAZIONE

I momenti di informazione e diffusione della cultura dello sviluppo sostenibile sono rivolti a target specifici:

  • Per coinvolgere i bambini sono state attivate le Ludoteche regionale del riuso – RIU’ che hanno proposto un’attività ludico creativa che coinvolge i bambini in iniziative di sensibilizzazione al consumo e a stili di vita sostenibili in linea con il Goals 12: Garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo. In particolare, il progetto incentiva l’uso della bicicletta, in collaborazione con i centri regionale del riuso presso i quali possono essere reperite biciclette di seconda mano. Le ludoteche regionali del riuso raccolgono, inoltre, la visione dello sviluppo sostenibile dei bambini attraverso un questionario specifico.
  • Per il coinvolgimento di tutti i cittadini ci si è avvalsi del sistema INFEA regionale, che organizza presso i CEA (Centri di Educazione Ambientale) molteplici iniziative di animazione territoriale per lo sviluppo sostenibile nel mese di settembre 2020. Le iniziative sono aperte a tutti e sono gratuite.

 

pagina aggiornata al 30/12/2022

data ultima modifica della pagina 15/09/2022